Risultati amministrative, 10 sindaci al csx, 5 al cdx. Cirio riconfermato in Piemonte

Politica
©Ansa

Al primo turno delle amministrative il centrosinistra conquista Cagliari, Pavia e Sassari e conferma Bergamo, Cesena, Livorno, Modena, Pesaro, Prato e Reggio Emilia. Il centrodestra si riafferma ad Ascoli Piceno, Biella, Ferrara, Forlì e Pescara. Ballottaggi per Lecce Perugia, Potenza, Urbino, Vercelli, Bari, Cremona, Firenze, Caltanissetta, Vibo Valentia, Verbania, Avellino e Rovigo

ascolta articolo

Si avvia verso la conclusione lo spoglio delle elezioni comunali, che ha visto alle urne 29 capoluoghi di provincia di cui sei sono anche capoluoghi di regione: Bari, Cagliari, Campobasso, Firenze, Perugia e Potenza. L’affluenza per le amministrative è stata del 62,61% (-5,01% rispetto alla precedente tornata elettorale) (LO SPECIALE ELEZIONI).

I risultati

La coalizione di centrosinistra che fa perno sul Pd ha strappato al centrodestra i sindaci di Cagliari e Pavia, alle liste civiche il primo cittadino di Sassari e ha confermato i comuni di Bergamo, Cesena, Livorno, Modena, Pesaro, Prato e Reggio Emilia. Il centrodestra ha confermato al primo turno i comuni di Ascoli Piceno, Biella, Ferrara, Forlì e Pescara. In bilico per alcuni giorni l’esito a Lecce, dove la candidata del centrodestra Adriana Poli Bortone si è fermata poco sotto il 50%. Caos a Campobasso dove non c'è ancora il verdetto ufficiale: Eligendo ha aggiornato i dati con 55 sezioni su 56 con Aldo De Benedittis (centrodestra) al 52,2%, Marialuisa Forte (centrosinistra) al 32% e Pino Ruta (Cantiere Civico) al 15%. Ma per le raccolte ufficiose delle forze politiche De Benedittis sarebbe sotto la soglia del 50% e si andrebbe dunque al ballottaggio. Al termine dei controlli sulla documentazione è emerso che c'è stato un errore nel caricamento dei dati relativi ai cosiddetti voti disgiunti. Arriverà quindi una correzione ufficiale dei dati su Eligendo, in base alla quale si prospetta il ballottaggio tra il candidato del centrodestra De Benedittis e Forte. 

Elezioni Comunali

leggi anche

Risultati elezioni comunali: csx vince a Bergamo e Cagliari

I ballottaggi

Il ballottaggio fra centrosinistra e centrodestra del 23 e 24 giugno deciderà i sindaci di LeccePerugia, Potenza, Urbino, Vercelli, Bari, Cremona, Firenze, Caltanissetta e Vibo Valentia. Centrosinistra e liste civiche si sfideranno a Verbania e Avellino mentre centrodestra e M5s si contenderanno il primo cittadino di Rovigo.

elezioni-comunali-ansa

approfondimento

Elezioni comunali, le città al ballottaggio: dove e come si vota

I precedenti

Nelle precedenti elezioni il centrosinistra vinse in 13 comuni: Bari, Bergamo, Cesena, Cremona, Firenze, Lecce, Livorno, Modena, Pesaro, Prato, Reggio Emilia, Rovigo e Verbania. Il centrodestra si aggiudicò 12 sindaci: Ascoli Piceno, Biella, Cagliari, Ferrara, Forlì, Pavia, Perugia, Pescara, Potenza, Urbino, Vercelli e Vibo Valentia. Il Movimento 5 Stelle prese due sindaci, Campobasso e Caltanissetta, mentre le liste civiche vinsero ad Avellino e Sassari.

COMBO A 7 A STRISCE VERTICALI:
Da sx: Giorgia Meloni, Antonio Tajani, Matteo Salvini, Elly Schlein, Giuseppe Conte, Carlo Calenda ed Emma Bonino.
ANSA

approfondimento

Risultati elezioni europee: FdI primo, Azione e SUE fuori

In Piemonte la riconferma di Cirio

L'8 e il 9 giugno si è votato anche per le Regionali del Piemonte, dove il governatore uscente di centrodestra Alberto Cirio ha trovato la riconferma. Dopo poco più due ore dall'inizio dello spoglio, la sfidante dem Gianna Pentenero ne ha riconosciuto la vittoria con una telefonata. "Sono molto soddisfatto di questo risultato - ha commentato Cirio - e lo sono soprattutto perché è una conferma nel senso che cinque anni fa per me fu straordinario diventare governatore della mia Regione, ma arrivavo nuovo nel contesto torinese e tanti non mi conoscevano. Oggi essere confermato vuole dire che i piemontesi mi hanno scelto, avendo visto i pregi e i difetti che ognuno di noi ha. Questo mi responsabilizza moltissimo e mi fa dire che domani saremo in ufficio a lavorare per i cittadini del Piemonte". "In questa Regione - ha rimarcato il vincitore delle elezioni - confermare un governo uscente non era scontato. Basta pensare a chi mi ha preceduto, tutte persone di valore come Mercedes Bresso e Sergio Chiamparino (entrambi esponenti del Pd, ndr), che furono eletti al primo mandato ma poi non riconfermati". L'ultimo a fare il bis fu l'azzurro Enzo Ghigo, eletto nel 1995 e confermato nel 2000. "Credo mi abbia premiato - ha osservato Cirio - il fatto di essere una persona fra la gente, di ascoltare tutti, e di cercare sempre di trovare un punto di equilibrio".

Cirio

leggi anche

Risultati elezioni regionali in Piemonte, Cirio riconfermato

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24

Politica: I più letti