Guerra Ucraina Russia, Zelensky: "Grazie Papa per appello pace". Poi incontra Vance
Il leader ucraino ha visto il Pontefice in Vaticano, poi il vicepresidente americano: "Buon incontro". Putin è tornato a spiegare gli obiettivi della Russia nella guerra. "L'operazione militare speciale" deve portare all' "eliminazione delle cause", "creare le condizioni di una pace duratura", "garanzie di sicurezza per lo Stato russo" e "la protezione dei cittadini di lingua russa in Ucraina". Le forze russe hanno lanciato la notte scorsa sull'Ucraina un record di 273 droni di vario tipo
in evidenza
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha ringraziato Papa Leone XIV per l'appello alla pace in Ucraina lanciato questa mattina dopo il Regina Coeli. "Siamo grati per le speciali parole pronunciate oggi durante la messa solenne sulla necessità di una pace giusta e per l'attenzione rivolta all'Ucraina, al nostro popolo. Ogni nazione merita di vivere in pace e sicurezza", ha scritto in un post su Telegram con le foto del suo incontro con il Pontefice. Poi a Roma l'incontro con il vicepresidente americano JD Vance e il segretario di Stato Marco Rubio: "Grazie Washington per il sostegno".
Il presidente russo Vladimir Putin è tornato a spiegare gli obiettivi della Russia nella guerra in Ucraina. "L'operazione militare speciale" deve portare all' "eliminazione delle cause", "creare le condizioni di una pace duratura", "garanzie di sicurezza per lo Stato russo" e "la protezione dei cittadini di lingua russa in Ucraina", ha insistito Putin, in una conversazione con il giornalista del Vgtrk Pavel Zarubin, ripresa dalla Tass.
Le forze russe hanno lanciato la notte scorsa sull'Ucraina un record di 273 droni di vario tipo, inclusi i kamikaze Shahed: lo ha reso noto su Telegram l'Aeronautica militare di Kiev, aggiungendo che 88 sono stati abbattuti e 128 droni-esca sono caduti in zone aperte.
Trump ha annunciato che lunedì parlerà al telefono con il presidente Vladimir Putin per discutere della fine della guerra in Ucraina, prima di parlare con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e con diversi leader degli stati membri della Nato.
Gli approfondimenti:
- Su cosa trattano Mosca e Kiev? La guerra può finire nel 2025?
- Ucraina, chi ha donato di più tra Unione europea e Stati Uniti? I dati
- Russia, missili Oreshnik saranno schierati in Bielorussia
- Trump chiede all'Ucraina terre rare in cambio degli aiuti: cosa sono e a cosa servono
- Quali zone della Russia può colpire Kiev con i missili ATACMS di Biden?
- Da Bucha a Kramatorsk, fino all'ospedale pediatrico di Kiev: le peggiori stragi di civili
- Armi nucleari tattiche: cosa sono, le differenze con le strategiche, gli effetti
- La protesta degli ucraini sotto il consolato Usa a Milano: "Da Trump show assurdo"
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
- Il canale Whatsapp di Sky TG24 (clicca qui)
- Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)
Questo liveblog finisce qui
Continua a seguire gli aggiornamenti sul liveblog di lunedì 19 maggio
Per ricevere le notizie di Sky TG24
- Il canale Whatsapp di Sky TG24 (clicca qui)
- Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)
Ucraina, lancio record di droni russi contro Kiev
Guerra Ucraina-Russia, da ipotesi tregua alle mosse di Putin. Cosa sapere
Sono ore cruciali per il futuro della guerra tra Russia e Ucraina: dopo la proposta dei Paesi volenterosi, appoggiata dagli Stati Uniti, la Russia ha risposto con l’invito a Kiev a una trattativa diretta tra le parti in Turchia a partire dal 15 maggio. "Non ha senso continuare a massacrare anche solo per un giorno. Ci aspettiamo che la Russia confermi un cessate il fuoco completo, duraturo e affidabile a partire dal 12 maggio, e l'Ucraina allora sarà pronta a incontrarla", ha dichiarato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Più tardi ha aggiunto: "Attendiamo un cessate il fuoco completo e duraturo, a partire dal 12, per fornire la base necessaria alla diplomazia. Non ha senso prolungare le uccisioni. E aspetterò Putin in Turchia giovedì. Personalmente. Spero che questa volta i russi non cerchino scuse". LEGGI QUI
Usa-Ucraina, intesa su uso risorse minerarie e fondo per la ricostruzione: cosa prevede
L’intesa siglata a Washington garantisce agli americani l’accesso alle risorse naturali nel territorio ucraino e sblocca investimenti per riparare i danni causati dal conflitto tra Ucraina e Russia. Zelensky: accordo “equo. Primo risultato dell'incontro in Vaticano”. Per il segretario al Tesoro Usa Bessent dimostra a Mosca l’impegno Usa nel processo di pace. “Kiev manterrà il pieno controllo sulle estrazioni”, sottolinea l’omologa Svyrydenko. Trump su Roma: "A Zelensky ho detto di firmare perché Mosca è più forte". L'ACCORDO
Obiettivi di Putin: eliminare cause guerra e creare garanzie. VIDEO
Giornalista ucraina uccisa, sul corpo segni di torture e organi asportati
La salma della reporter Viktoriia Roshchyn restituita alla famiglia nel febbraio scorso dopo la cattura nei territori occpuati nel 2023 e la morte durante la prigionia russa. Sul cadavere i segni indelebili delle violenze a cui la giovane è stata sottoposta. LA STORIA DELLA REPORTER
Ucraina, quanto guadagnano i soldati russi? Gli stipendi e i risarcimenti
Fra le ragioni che inducono i russi ad arruolarsi e a partecipare alla guerra contro l’Ucraina iniziata da Mosca nel 2022 ci sono anche i soldi. Gli stipendi sono alti e sono stati aumentati nei mesi scorsi. In caso di morte le famiglie ricevono spesso una sorta di indennizzo. Moltissimi cittadini sono quindi indotti a seguire questa via, soprattutto se provenienti da regioni povere. I NUMERI
Guerra in Ucraina, si intensifica la "russificazione" delle zone occupate. Cosa sappiamo
Mentre si continua a discutere su un possibile e complicato stop temporaneo dei combattimenti, Mosca sta sequestrando le case degli sfollati di Mariupol: chi vuole rientrare nel territorio deve accettare il passaporto russo. Inoltre sono iniziate attività di reclutamento nelle scuole. LEGGI QUI
Ucraina, quali sono le richieste di Mosca per la pace. Trump: “Parlerò con Putin lunedì”
Secondo un alto funzionario di Kiev citato da Reuters online, durante i colloqui che si sono tenuti nei giorni scorsi a Istanbul la Russia avrebbe posto sul tavolo almeno quattro condizioni preliminari per mettere fine alle ostilità in Ucraina. Ecco quali
Trump resta a Washington, a vigilia della telefonata con Putin
Domenica a Washington per Donald Trump che, di ritorno dalla missione in Medio Oriente, non ha trascorso il weekend a Mar-a-Lago come è solito fare. Il presidente americano si prepara alla telefonata con Vladimir Putin, prevista domani alle 10 ora locale (le 16 in Italia) giocando a golf, secondo quanto hanno riportato i giornalisti al seguito.
Witkoff: "Telefonata Trump-Putin sarà un successo"
L'inviato americano Steve Witkoff è ottimista sull'esito della telefonata di domani tra il presidente Donald Trump e il russo Vladimir Putin. "Credo che sarà successo", ha detto in un'intervista alla televisione Abc. "Si conoscono. Il presidente è determinato a fare qualcosa qui e se non può farlo lui, allora nessuno può farlo", ha aggiunto Witkoff che nelle ultime settimane è stato più volte a Mosca per conto di Trump per vedere Putin.
Zelensky a Rubio e Vance: "Pressione su Mosca finché non si ferma"
"Un buon incontro con il vicepresidente Usa J. D. Vance e il Segretario di Stato Marco Rubio a Roma. Durante i nostri colloqui abbiamo discusso dei negoziati a Istanbul, dove i russi hanno inviato una delegazione di basso livello composta da persone non decisionali. Ho ribadito che l'Ucraina è pronta a impegnarsi in una vera diplomazia e ho sottolineato l'importanza di un cessate il fuoco completo e incondizionato il prima possibile". Lo scrive su X Volodymyr Zelensky dopo l'incontro con Vance e Rubio a Villa Taverna. "Abbiamo anche affrontato la necessità di sanzioni contro la Russia, il commercio bilaterale, la cooperazione in materia di difesa, la situazione sul campo di battaglia e il prossimo scambio di prigionieri. È necessario esercitare pressione sulla Russia finché non sarà desiderosa di fermare la guerra. E, naturalmente, abbiamo parlato dei nostri passi congiunti per raggiungere una pace giusta e duratura", ha sottolineato.
Zelensky: "Buon incontro con Vance. Grazie Usa"
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha definito "buono" il suo incontro oggi a Roma con il vicepresidente americano JD Vance e il segretario di Stato Marco Rubio e ringraziato Washington per il sostegno. "Abbiamo discusso dei negoziati a Istanbul, dove i russi hanno inviato una delegazione di basso livello priva di potere decisionale", ha raccontato sui suoi canali social. "Ho confermato la disponibilità dell'Ucraina a una vera diplomazia e ho sottolineato l'importanza di un cessate il fuoco completo e incondizionato il prima possibile", ha riferito ancora. "Sono stati toccati anche i temi della necessità di sanzioni contro la Russia, del commercio bilaterale, della cooperazione in materia di difesa, della situazione sul campo di battaglia e del futuro scambio di prigionieri. La pressione sulla Russia deve continuare finché non sarà pronta a fermare la guerra", ha ribadito. "E, naturalmente, abbiamo discusso dei passi da compiere insieme per raggiungere una pace giusta e sostenibile. Grazie a tutto il popolo americano per il vostro sostegno e la vostra leadership nel salvare vite umane", ha concluso.
Von der Leyen: "Settimana prossima cruciale per l'Ucraina"
"Ciò che ci unisce è che vogliamo una pace giusta e duratura per l'Ucraina. Sappiamo quanto siete impegnati per la fine della guerra e vi ringrazio per questo". Lo ha detto la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen rivolgendosi a JD Vance in apertura del trilaterale col vicepresidente Usa e Giorgia Meloni a Roma. "Ciò che è importante ora è certamente spingere, le cose vanno avanti e credo che la prossima settimana sarà cruciale su questo", ha aggiunto.
Zelensky rinnova al Papa l'invito a visitare l'Ucraina
"Un altro momento storico: la prima udienza ufficiale di Papa Leone XIV con i Capi di Stato, avvenuta subito dopo la messa inaugurale, è stata con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Diversi argomenti sono stati discussi, tra cui un caloroso invito ufficiale al Santo Padre a visitare l'Ucraina". Lo riferisce l'ambasciatore presso la Santa Sede, Andrii Yurash, presente all'incontro in Vaticano. Zelensky aveva invitato Leone a Kiev già nella telefonata del 12 maggio.
Zelensky: "Grazie al Papa per offerta piattaforma negoziato"
"Dopo la Messa di insediamento, abbiamo incontrato Papa Leone XIV. Siamo grati a Sua Santità per l'udienza. Per milioni di persone in tutto il mondo, il Pontefice è un simbolo di speranza di pace. L'autorità e la voce della Santa Sede possono svolgere un ruolo importante nel porre fine a questa guerra. Ringraziamo il Vaticano per la sua disponibilità a fungere da piattaforma per i negoziati diretti tra Ucraina e Russia. Siamo pronti al dialogo in qualsiasi formato per ottenere risultati tangibili. Apprezziamo il sostegno all'Ucraina e la voce chiara in difesa di una pace giusta e duratura". Lo scrive su X Volodymyr Zelensky.
Zelensky e Vance hanno parlato di telefonata Trump-Putin
Nel loro incontro a Roma, Volodymyr Zelensky e JD Vance hanno evocato la telefonata previsa domani tra Donald Trump e Vladimir Putin. Lo riferisce una fonte della presidenza ucraina.
Vance vede Zelensky, incontro di 30 minuti
Il vicepresidente americano JD Vance ha incontrato il presidente ucraino Voldymyr Zelensky a Roma, l'incontro è durato circa 30 minuti. Lo fanno sapere responsabili di Kiev.
Fonti Kiev: incontro Vance-Zelensky durato circa 30 minuti
E' durato circa 30 minuti l'incontro tra JD Vance e Volodymyr Zelensky che si è svolto a Villa Taverna, la residenza dell'ambasciatore degli Stati Uniti a Roma. Lo ha reso alla Afp un funzionario ucraino.
Papa Leone XIV ha incontrato Zelensky in Vaticano
Prevost ha prima ricevuto Zelensky e la moglie nello studio dell'Aula Paolo VI. Al termine c'è stato il tradizionale scambio di doni all'interno della cosiddetta "auletta" Paolo VI, che si trova dietro l'aula Nervi. La scelta del luogo è probabilmente dovuta al fatto che al Palazzo Apostolico sono in programma i lavori di ristrutturazione che vengono effettuati ad ogni nuova elezione del Pontefice.
Ministra russa assente in Vaticano: 'problemi rotta aerea'
La ministra della Cultura russa, Olga Liubimova, non ha potuto partecipare alla cerimonia di insediamento di Papa Leone XIV in Vaticano a causa di "motivi tecnici legati all'incongruenza della rotta aerea". Lo riferisce la Tass, citando un comunicato del ministero di Mosca, senza precisare altro. Liubimova doveva guidare la delegazione russa alla cerimonia, così come aveva fatto per i funerali di Papa Francesco. Stamattina è stata sostituita dall'ambasciatore russo presso la Santa Sede Ivan Soltanovsky, aggiunge la nota del ministero.
Vance incontra Zelensky a Villa Taverna
JD Vance incontra Volodymyr Zelensky a Villa Taverna. Lo rende noto un portavoce del vice presidente americano precisando che all'incontro, in corso nel momento in cui è stata diffusa la dichiarazione ai giornalisti del pool della Casa Bianca, partecipano il segretario di Stato Usa Marco Rubio e il capo dell'ufficio della presidenza ucraina, Andriy Yermak.
Merz-Macron-Starmer vogliono sentire Trump prima di Putin
I leader di Germania, Francia e Gran Bretagna vogliono parlare con Donald Trump prima che il presidente americano discuta con Vladimir Putin nell'annunciata telefonata di domani. Lo ha reso noto il cancelliere tedesco, Friedrich Merz, citato dalla Dpa, aggiungendo di averne parlato con il segretario di Stato Usa Marco Rubio a margine della messa di insediamento di Papa Leone XIV stamani in Vaticano. Secondo fonti governative tedesche, aggiunge la Dpa, è stato richiesto un incontro tra i tre europei e il presidente degli Stati Uniti per stasera.
Zelensky lascia Vaticano due ore dopo fine messa insediamento
Dopo essersi intrattenuto in Vaticano per oltre due ore dopo la fine della cerimonia di insediamento del pontefice, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha fatto ritorno alla residenza che lo ospita a Roma.
Zelensky: "Grato per appello Papa a pace giusta. Sia ascoltato"
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha ringraziato papa Leone XIV per l'appello alla pace in Ucraina lanciato questa mattina dopo il Regina Coeli. "Siamo grati per le speciali parole pronunciate oggi durante la messa solenne sulla necessità di una pace giusta e per l'attenzione rivolta all'Ucraina, al nostro popolo. Ogni nazione merita di vivere in pace e sicurezza", ha scritto in un post su Telegram con le foto del suo incontro con il Pontefice. "Congratulazioni per l'inizio di una missione così speciale. E possano essere ascoltate le preghiere per una pace giusta e una vita dignitosa per tutti gli uomini", ha auspicato.

Zelensky via X
Obiettivi di Putin: eliminare cause guerra e creare garanzie. VIDEO
Tajani incontra il ministro ucraino Sybiha a Roma
E' in corso, a quanto si apprende, l'incontro tra il ministro degli Esteri Antonio Tajani e il suo omologo ucraino Andrii Sybiha a Roma. L'incontro avviene a seguito della messa di insediamento di Papa Leone XIV.
Madrid: "Ferma condanna per l'attacco russo ad autobus in Ucraina"
"Condanniamo con forza l'attacco di un drone russo contro un autobus nella provincia di Bilopillia, provincia di Sumy, che ha causato la morte di almeno nove persone e ferito altre sette". Lo sottolinea il ministero spagnolo degli Esteri in un comunicato . L'esecutivo iberico segnala che "questo attacco e altri sferrati nelle ultime ore sono la macabra risposta della Russia all'offerta di un completo cessate il fuoco da parte dell'Ucraina, ed evidenziano che non vuole la pace". "Il governo e il popolo di Ucraina meritano tutto il nostro sostegno e solidarietà", conclude la nota del governo spagnolo.
Il Papa: "In Ucraina serve una pace giusta e duratura"
"La martoriata Ucraina attende finalmente negoziati per una pace giusta e duratura". Lo ha detto il Papa al Regina Coeli usando lo stesso aggettivo, "martoriata", utilizzato da Francesco quando parlava del conflitto in questo Paese.
Papa Leone XIV riceverà oggi Zelensky
Papa Leone XIV riceverà oggi in udienza il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Lo si apprende dal bollettino della Santa Sede.

Obiettivi di Putin: eliminare le cause della guerra e creare garanzie per la Russia. VIDEO
Kiev: "Le perdite in combattimento del nemico dal 24 febbraio 2022 al 18 maggio 2025"
Zelensky: "La Crimea deve essere libera, gli imperi cadono sempre"
Volodymyr Zelensky ricorda l'81mo anniversario della deportazione dei tatari di Crimea da parte del regime sovietico e riafferma: "La Crimea, come tutta l'Ucraina, deve essere libera. Gli imperi cadono sempre". In un post su X, il presidente ucraino scrive: "Oggi è un giorno che ci ricorda perché qualsiasi impero brutale merita di cadere. 81 anni fa, il regime sovietico diede inizio alla deportazione del popolo tataro di Crimea. Un'intera nazione fu espulsa dalla sua terra natale e costretta a un viaggio che si trasformò in una condanna a morte per migliaia e migliaia di persone, per innumerevoli famiglie. Almeno un terzo del popolo tataro di Crimea perse la vita a causa di malattie, fame, sfinimento e abusi. Una tragedia resa possibile da un sistema totalitario criminale e dall'impunità dei governanti di Mosca".
Una tragedia, sottolinea Zelensky, che "non avrebbe mai dovuto ripetersi: ma nel 2014 si è verificata un'altra occupazione russa della Crimea e ora, purtroppo, migliaia di famiglie sono di nuovo separate. Ancora una volta, è necessario lottare per la libertà e per la propria patria".
"Onoriamo la memoria di tutte le vittime della deportazione, il genocidio del popolo tataro di Crimea. Ricordiamo quanto fosse importante che il popolo potesse tornare a casa. Continuiamo a lavorare per difendere il nostro Stato indipendente, tutto il nostro popolo e tutta la nostra terra", conclude il presidente ucraino.
Droni russi nella regione di Kiev, un morto e 3 feriti
Una donna è stata uccisa e tre persone, tra cui un bambino di quattro anni, sono rimaste ferite in seguito a un attacco russo con droni a notte scorsa nella regione di Kiev: lo ha reso noto il capo dell'amministrazione militare regionale su Telegram, come riporta Ukrainska Pravda. "Una donna è morta per le ferite riportate in seguito a un attacco nemico nel distretto di Obukhiv", una cittadina a sud della capitale ucraina, ha scritto Mykola Kalashnyk, aggiungendo che oltre al bambino sono rimasti feriti un uomo di 61 anni e una donna di 59 anni. Nell'attacco è stato distrutto un edificio residenziale e un vicino condominio ha subito danni, mentre un incendio è scoppiato in un impianto per la produzione di mangimi nel distretto di Fastiv.
Putin: "Abbiamo forza e mezzi per portare a termine l'operazione"
"Abbiamo forze e mezzi sufficienti per portare a termine ciò che è stato avviato nel 2022 con il risultato di cui la Russia ha bisogno. E questo risultato sta eliminando le cause di questa crisi, creando le condizioni per una pace duratura e garantendo la sicurezza dello Stato russo". Lo ha detto il presidente russo, Vladimir Putin in un frammento del documentario "Rossiya. Kremlin. Putin. Twenty-Five Years", prodotto dal canale televisivo Rossiya 1. Lo riporta Interfax. Il Cremlino intende tutelare gli interessi delle persone residenti nei territori "in cui risiedono persone che considerano la lingua russa la loro lingua madre e la Russia la loro patria", ha affermato Putin.
Putin: "Eliminare le cause della guerra e garanzie per la Russia"
Il presidente russo Vladimir Putin è tornato a spiegare gli obiettivi della Russia nella guerra in Ucraina. "L'operazione militare speciale" deve portare all' "eliminazione delle cause", "creare le condizioni di una pace duratura", "garanzie di sicurezza per lo Stato russo" e "la protezione dei cittadini di lingua russa in Ucraina", ha insistito Putin, in una conversazione con il giornalista del Vgtrk Pavel Zarubin, ripresa dalla Tass.

©Ansa
Zelensky, Vance e Von der Leyen in piazza S.Pietro
Il vice presidente degli Stati Uniti J.D. Vance e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky sono arrivati a San Pietro, raggiungendo la piazza con i due distinti cortei di auto blindate. Presente anche la presidente della commissione Ue Ursula Von der Leyen.
Anche una bandiera ucraina a salutare il Papa
Una bandiera ucraina, esposta da una suora da una finestra dell'Auditorium della Conciliazione, ha salutato il passaggio di papa Leone XIV in fondo a via della Conciliazione. "Viva il papa", "viva Leone" gridava la folla lungo le transenne, mentre il papa benediceva sorridente.
Mosca: "Questa mattina abbattuti 14 droni ucraini sul Belgorod"
Le difese aeree russe hanno abbattuto questa mattina (dalle 7:15 alle 8:20 ora locale) 14 droni ucraini sul territorio della regione di Belgorod: lo ha reso noto su Telegram il ministero della Difesa di Mosca.
Sky TG25, Ucraina: a che punto è la guerra? VIDEO
Ucraina, Crosetto: "Macron ha sbagliato, sulla pace l'Ue abbia una sola voce"
“La foto della coalizione dei Volenterosi per l'Ucraina senza la premier Meloni? Conta la sostanza. L'Italia è uno dei Paesi su cui si può costruire la difesa Ue, come dimostra il recente incontro che ho avuto a Roma con i miei omologhi francese, inglese, tedesco e polacco. Il rapporto con Usa e Ue resta saldo. Non c'è alcuna marginalizzazione dell'Italia. Nessun leader europeo ci vuole escludere”. Così il ministro della Difesa Guido Crosetto in un colloquio con ‘La Stampa’. “Ogni tanto anche i leader possono sbagliare, e il presidente francese lo ha fatto, ma spesso accade per motivi interni. Macron lancia frecciatine a Meloni perché i suoi intendano, certo sarebbe da evitare”, sottolinea.
Crosetto ribadisce l'appoggio all'Ucraina: “Come sa bene Zelensky l'Italia è uno dei Paesi che gli ha dato più sostegno. Meloni l'ha appoggiato sia dall'opposizione sia dal governo. Oggi vedo una forza italiana ancora superiore grazie alla possibilità di aumentare il dialogo europeo con gli Usa, come dimostra l'incontro a Roma tra Meloni e Merz. Al tavolo della pace vorrei che sedesse tutta l'Ue e stiamo lavorando per questo”. “La soluzione del conflitto tra Ucraina e Russia deve andare bene all'Europa perché Putin guarda più in là dell'Ucraina ed è ciò che bisogna temere. Qualcuno pensava che mirasse ai territori russofoni o a Kiev, ma in realtà guarda oltre. E non mi è parso di vedere finora da parte sua una grande disponibilità” aggiunge Crosetto. Sull'evoluzione o meno di Fratelli d'Italia in partito conservatore, liberale ed europeista risponde: “Si nota un percorso nel tempo, anche se con forti resistenze interne, per la verità sempre più minoritarie. La fiamma nel simbolo? Ciao”.
Record di 273 droni russi sull'Ucraina, 88 abbattuti
Le forze russe hanno lanciato la notte scorsa sull'Ucraina un record di 273 droni di vario tipo, inclusi i kamikaze Shahed: lo ha reso noto su Telegram l'Aeronautica militare di Kiev, aggiungendo che 88 sono stati abbattuti e 128 droni-esca sono caduti in zone aperte. I velivoli senza pilota intercettati sono stati distrutti nell'est, nel nord e nel centro del Paese. Nell'attacco sono state colpite le regioni di Kiev, Dnipropetrovsk e Donetsk. Il record precedente risale alla notte del 23 febbraio scorso, quando i russi attaccarono con missili balistici e 267 droni.
Vance e Zelensky alla messa di "intronizzazione" di Leone XIV
Il Pontefice, al termine Regina Coeli in Piazza San Pietro, nella Basilica di San Pietro saluterà le oltre 150 delegazioni straniere arrivate per la messa di insediamento. L'occasione sarà opportuna per possibili incontri bilaterali (anche nella giornata di domani per chi resterà a Roma). Tra questi, un faccia a faccia con il vicepresidente Usa Vance, che è stato anche l'ultimo leader a vedere papa Francesco, e con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.
"Il problema è che vi sono tante delegazioni. I tempi sono stretti, quindi si tratterà di vedere se c’è spazio per incontri di questo tipo. Adesso il protocollo - aveva spiegato nei giorni scorsi il segretario di Stato vaticano, cardinale Pietro Parolin - sta lavorando. Immagino che Vance desidererà vedere il Papa e avere un colloquio con lui".
"Il Vaticano potrebbe essere la sede" dei colloqui di pace tra Russia e Ucraina, ha dichiarato il segretario di Stato americano, Marco Rubio, che ieri a Roma ha incontrato anche il cardinale Matteo Zuppi. Rubio, prima del colloquio con il presidente della Cei, che è stato inviato di papa Francesco per la missione di pace per l'Ucraina, presso l'ambasciata americana, ha puntualizzato: "Penso che sia un luogo in cui entrambe le parti si sentirebbero a proprio agio. Quindi parleremo di tutto questo e ovviamente sarò sempre grato al Vaticano per la sua disponibilità a svolgere questo ruolo costruttivo e positivo".
Attacco di droni russi nella notte a Kiev, una vittima
Nella notte le forze russe hanno attaccato la regione di Kiev con circa 80 droni, provocando almeno una vittima e tre feriti. Lo dice secondo l'Amministrazione militare regionale di Kiev citata dai media ucraini. "A seguito dell'attacco nemico nel distretto di Obukhiv, una donna è morta per le ferite riportate. Un uomo di 61 anni, una donna di 59 anni e un bambino di 4 anni sono rimasti feriti. Sono stati trasportati in ospedale. Sono state fornite tutte le cure mediche necessarie. Le condizioni dei feriti sono moderate", ha riferito Mykola Kalashnyk, capo dell'Amministrazione Militare Regionale di Kiev.
Ucraina, Meloni: "Pronti a tutti i formati per raggiungere la pace". VIDEO
Ucraina, Trump: "Lunedì parlerò con Putin"
Donald Trump ha annunciato che lunedì parlerà al telefono con il presidente russo Vladimir Putin per discutere della fine della guerra in Ucraina, prima di parlare con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e con diversi leader degli stati membri della Nato. "Argomenti della chiamata sara' come porre fine al 'bagno di sangue'", ha dichiarato il presidente americano sulla sua piattaforma Truth. Trump ha affermato di sperare "che sia una giornata produttiva, che venga raggiunto un cessate il fuoco e che questa guerra molto violenta - una guerra che non sarebbe mai dovuta iniziare - giunga alla fine".