Ucraina-Russia, Mosca: "Nostra arma nello spazio una fake news"

©Getty

Il Cremlino ha smentito l'affermazione del Pentagono secondo la quale la Russia avrebbe lanciato "un'arma contro-spaziale", posizionandolo nella stessa orbita di un satellite Usa. Negata anche l'intenzione di modificare i sconfini nella regione del Baltico. La precisazione segue un documento preparato dal ministero della Difesa, di cui si è avuta notizia ieri, mirante a rivedere la lista dei punti per misurare l'ampiezza delle acque al largo della costa russa e delle isole del Baltico

in evidenza

Mosca ha smentito definendola una "fake news" l'affermazione del Pentagono secondo la quale la Russia avrebbe lanciato un satellite che ha definito "probabilmente un'arma contro-spaziale", posizionandolo nella stessa orbita di un satellite Usa. "Non penso che dovremmo rispondere ad alcuna fake news diffusa da Washington", ha detto il vice ministro degli Esteri russo Serghei Ryabkov, citato dalla Tass. La Russia inoltre ha detto di non aver alcuna intenzione di modificare i suoi confini nella regione del Baltico, secondo "una fonte militare-diplomatica" citata dalle agenzie russe. "Non c'è alcuna intenzione di rivedere la profondità delle acque, la zona economica o la piattaforma continentale vicino alla costa o la linea del confine di Stato russo nel Baltico", ha affermato la fonte. La precisazione fa seguito a un documento preparato dal ministero della Difesa, di cui si era avuta notizia ieri, mirante a rivedere la lista dei punti per misurare l'ampiezza delle acque territoriali al largo della costa russa e delle isole del Baltico. 

Putin avvia intanto esercitazioni nucleari al confine con l'Ucraina. Da Zelensky arriva invece la richiesta a Usa e Ue di abbattere i missili russi. Stanotte colpite infrastrutture energetiche nella regione di Sumy.


Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

LIVE

Questo liveblog finisce qui

Per tutti gli aggiornamenti segui il nuovo live di giovedì 23 maggio

Sventato piano per uccidere Zelensky: "Sicari pagati tra 46 e 74mila euro"

Arrestati due colonnelli del servizio di sicurezza ucraino Sbu,  accusati di far parte di una rete pronta a colpire non solo il  presidente, ma anche i vertici dell'intelligence. In un video diffuso da  Kiev quelli che sarebbero stati i dettagli del complotto: "Dovevano  colpirlo mentre andava a registrare il suo tradizionale  videomessaggio serale. L'obiettivo era prenderlo in ostaggio e poi  ucciderlo" LEGGI

Cloropicrina, cos'è l'arma chimica che la Russia avrebbe usato contro Kiev

Stando a quanto affermato dal Dipartimento di Stato americano le  truppe di Mosca avrebbero utilizzato questa sostanza chimica vietata,  contro le forze armate ucraine. Obiettivo? Quello "di far allontanare le  forze ucraine dalle posizioni fortificate e ottenere vantaggi tattici  sul campo di battaglia". Il Cremlino, però, ha negato le accuse. DI COSA SI TRATTA

Russia rivede confini nel Mar Baltico con Lituania e Finlandia. Mosca non smentisce

La decisione unilaterale russa emergerebbe da un progetto di  decreto governativo pubblicato online. Sarebbero interessate una parte  dello specchio d'acqua a est del Golfo di Finlandia e nei pressi delle  città di Baltiysk e Zelenogradsk nella regione di Kaliningrad GLI SCENARI

Guerra Ucraina-Russia, Mosca punta Kharkiv e prepara l'assalto finale

In questi giorni si sta aprendo un nuovo capitolo del conflitto  in corso da due anni: tutto si gioca nelle regioni settentrionali, dove  lo scenario si evolve di ora in ora ma appare chiaro che il Cremlino  stia preparando l'attacco decisivo. E le previsioni di Kiev sulla nuova  grande offensiva attesa in primavera-estate sembra si stiano avverando COSA STA SUCCEDENDO 

Zelensky, grazie alla Svezia per i 7 miliardi in aiuti militari

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha ringraziato il "premier svedese Ulf Kristersson e l'intero popolo svedese per il loro incrollabile sostegno all'Ucraina. La decisione odierna su un nuovo sostegno a lungo termine per l'Ucraina per un totale di 7 miliardi di dollari nei prossimi tre anni dimostra la solidarietà pratica della Svezia nei confronti dell'Ucraina nella nostra lotta per la libertà". Secondo Zelensky "l'Ucraina combatte non solo per se stessa ma anche per la sicurezza e la stabilità della nostra Europa nel suo complesso. Per garantire il successo della nostra causa comune, abbiamo bisogno esattamente di questo tipo di supporto prevedibile e a lungo termine".

Sunak al Paese, 'si vota a luglio, in gioco futuro Gb'

Il Regno Unito andrà alle elezioni il 4 luglio. Lo ha confermato il primo ministro Rishi Sunak, annunciando formalmente la convocazione del voto alla nazione da Downing Street sotto un cielo piovoso e disturbato dal rumore di fondo di note musicali di altoparlanti di dimostranti che protestavano. Sunak ha detto di aver informato re Carlo III in veste di capo di Stato, mentre ha rivendicato di aver aiutato il Paese a uscire dalle "più grandi sfide dalla Seconda Guerra Mondiale" vissute negli ultimi 4 anni, dai contraccolpi della pandemia a quelli della guerra della Russia in Ucraina. Ha poi evocato un futuro migliore.

Armi nucleari tattiche, qual è la differenza con quelle strategiche

Si tratta delle testate meno potenti di un arsenale nucleare, che  potrebbero essere usate appunto in chiave tattica. Il loro scopo è  raggiungere degli obiettivi in scala ridotta contro bersagli specifici  durante un conflitto, senza la distruzione di un ampio territorio come  avviene invece per le testate nucleari strategiche. La Russia ha  effettuato esercitazioni con armi nucleari tattiche ai confini  dell'Ucraina LEGGI

Gb accusa Cina di fornire aiuti militari letali a Mosca

Il ministro della Difesa britannico Grant Shapps ha accusato la Cina di fornire alla Russia aiuti militari "letali" da utilizzare nella sua guerra contro l'Ucraina. Il titolare dell'Mod lo ha dichiarato nel corso di una conferenza stampa a Londra in base a nuove prove fornite dall'intelligence di Londra e Washington. Secondo Shapps si tratta di "uno sviluppo significativo" nel conflitto. 

Zelensky: "Grazie alla Svezia per i 7 miliardi in aiuti militari"

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha ringraziato il "premier svedese Ulf Kristersson e l'intero popolo svedese per il loro incrollabile sostegno all'Ucraina. La decisione odierna su un nuovo sostegno a lungo termine per l'Ucraina per un totale di 7 miliardi di dollari nei prossimi tre anni dimostra la solidarietà pratica della Svezia nei confronti dell'Ucraina nella nostra lotta per la libertà". Secondo Zelensky "l'Ucraina combatte non solo per se stessa ma anche per la sicurezza e la stabilità della nostra Europa nel suo complesso. Per garantire il successo della nostra causa comune, abbiamo bisogno esattamente di questo tipo di supporto prevedibile e a lungo termine".

Fonti: Mosca preme contro la conferenza di pace in Svizzera

La Russia sta esercitando pressioni sui paesi del Sud globale, sia con disinformazione che con propaganda, per limitare la partecipazione alla conferenza di pace sull'Ucraina prevista a metà giugno in Svizzera. E' quanto apprende l'ANSA attraverso fonti bene informate. Nel corso della riunione di questa mattina del Comitato dei rappresentanti permanenti presso l'Ue, gli svizzeri hanno presentato ai partner europei una prima presentazione dei possibili lavori della conferenza e si è discusso anche del formato di rappresentanza dei vari Paesi, che potrebbe contemplare anche la partecipazione dei primi ministri e dei ministri degli Esteri. Ma sul punto, precisano le fonti, è ancora prematuro sapere quale sarà il formato finale.

Cremlino non smentisce le modifiche ai confini nel Baltico

Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, non ha smentito una proposta del ministero della Difesa di modificare i confini marittimi nel Mar Baltico con Finlandia e Lituania, sottolineando che il livello delle tensioni, specie in questa regione, "richiede relativi passi" dei ministeri e le agenzie russe "per garantire la sicurezza nazionale". Sul merito della questione Peskov, citato dall'agenzia Interfax, ha invitato i giornalisti a rivolgersi al ministero della Difesa. In precedenza una "fonte politico-militare" citata dalle agenzie russe aveva detto che Mosca "non ha assolutamente alcuna intenzione" di modificare i confini.

Armi nucleari tattiche, qual è la differenza con quelle strategiche

Si tratta delle testate meno potenti di un arsenale nucleare, che potrebbero essere usate appunto in chiave tattica. Il loro scopo è raggiungere degli obiettivi in scala ridotta contro bersagli specifici durante un conflitto, senza la distruzione di un ampio territorio come avviene invece per le testate nucleari strategiche. La Russia ha effettuato esercitazioni con armi nucleari tattiche ai confini dell'Ucraina. LEGGI L'ARTICOLO

Svezia annuncia 7 miliardi in aiuti militari a Kiev in tre anni

Il governo svedese fornirà all'Ucraina un sostegno militare del valore di 2,3 miliardi di dollari all'anno (7 miliardi di dollari in totale) nell'ambito di un nuovo quadro di sostegno triennale annunciato oggi. Lo ha affermato il governo svedese in un comunicato citato da Ukrinform. Gli aiuti militari nel periodo 2024-2026 potrebbero assumere la forma di donazioni di attrezzature, nonché di contributi finanziari e di sostegno per l'approvvigionamento di materiali per la difesa, si legge nella dichiarazione. "La Svezia sosterrà la lotta dell'Ucraina per tutto il tempo necessario", si legge nella dichiarazione. Dall'inizio dell'invasione dell'Ucraina nel febbraio 2022, la Svezia ha fornito a Kiev sostegno militare e umanitario per un valore di oltre 3 miliardi di dollari.

Omv: rischio blocco per forniture di gas russo in Austria

L'operatore austriaco Omv ha lanciato un 'messaggio urgente al mercato' sul rischio di un blocco delle forniture di gas russo da parte di Gazprom Export. Il timore - spiegano a Vienna - è dovuto alla decisione di una "corte straniera" ottenuta da una "grande compagnia energetica europea" che, se applicata in Austria, potrebbe imporre a Omv di pagare le forniture di gas a tale compagnia europea anziché a Gazprom Export, con il rischio che quest'ultima interrompa le proprie forniture.

Ministro Sport russo ad atleti: 'Alle Olimpiadi non raccogliete provocazioni dei russi'

- Mantenete la calma e non raccogliete le provocazioni che potranno arrivare durante le prossime Olimpiadi a Parigi dalle poche decine di atleti russi che parteciperanno come atleti neutrali, senza simboli e bandiere nazionali. E' questo l'appello che rivolge agli atleti ucraini il ministro dello Sport, Matviy Bidnyi, che, in un'intervista al Guardian, predice che la Russia cercherà di usare questi atleti come agenti della propria propaganda e per questo Kiev ha approntato delle linee guida per aiutare la squadra olimpica ucraina ad  evitare controversie.  In risposta all'invasione dell'Ucraina, il Comitato Olimpico Internazionale lo scorso marzo ha deciso che russi e bielorussi potranno essere ai Giochi, che si apriranno il 26 luglio a Parigi, come atleti individuali e quindi non parteciperanno alle delegazioni delle squadre nella cerimonia di apertura e le medaglie vinte non saranno conteggiate per il Paese nel medagliere. 


Cremlino: su asset russi Ue ha piani da "esproprio"

La decisione dell'Unione Europea di trasferire all'Ucraina gli extra profitti degli asset russi congelati non e' altro che un "esproprio". Lo ha detto il portavoce presidenziale russo Dmitri Peskov. "A nostro avviso non e' cambiato nulla. Anche se vediamo che sono certamente cauti, capiscono il potenziale pericolo di tali decisioni e capiscono il pericolo di potenziali conseguenze per loro, che sono inevitabili. Pertanto, hanno scelto un'opzione ridotta, ma anche un'opzione ridotta non e' altro che un esproprio, perche' tutti questi ricavi provengono dai nostri beni, e il loro trasferimento per altri scopi viola anche tutte le regole e le norme del sistema finanziario ed economico internazionale", ha detto Peskov ai giornalisti che gli chiedevano di commentare la decisione dell'Ue di approvare il piano per il trasferimento a Kiev degli interessi dei beni congelati.

Oppositore russo torna in isolamento,salta incontro con genitori

L'oppositore Ilya Yashin, in carcere in Russia per essersi schierato contro la guerra in Ucraina, è stato rinchiuso nuovamente in cella di isolamento. E questa volta proprio pochi giorni prima di un incontro previsto con i genitori, che pare essere così saltato. A denunciarlo sono lo stesso dissidente e i suoi alleati sul suo profilo Telegram in un post ripreso da Novaya Gazeta. A Yashin sarebbero stati inflitti 15 giorni di cella di punizione. Ufficialmente - si legge nella pubblicazione su internet - perché si sarebbe alzato dal letto tre minuti dopo la sveglia. "Il vero motivo risiede nella decisione dell'amministrazione di evitare l'incontro con i miei genitori previsto dalla legge. L'inizio dell'incontro di tre giorni era previsto lunedì", afferma Yashin, citato dal suo canale Telegram. "Cioè, non si sono limitati a rovinare l'appuntamento, ma hanno fatto in modo che il padre e la madre viaggiassero per 300 km con le loro valigie e giunti alla porta della colonia penale si sentissero dire che loro figlio era in una cella di punizione e dovevano tornare indietro". Il politico ha anche affermato che con il pretesto di un'ispezione gli sono stati confiscati tutti i libri, tranne la Bibbia. Yashin denuncia inoltre di non ricevere lettere da due settimane, di venire regolarmente perquisito e di essere stato privato di un asciugamano acquistato nel negozio del centro di detenzione. Yashin, uno dei più noti oppositori russi, è detenuto in un carcere della regione di Smolensk. È stato condannato a otto anni e mezzo di reclusione da un tribunale di Mosca nel dicembre del 2022 per aver denunciato l'invasione dell'Ucraina e in particolare il massacro di civili a Bucha di cui sono accusate le truppe russe.

Mosca: conquistato un altro villaggio nel Donetsk

Il ministero della Difesa di Mosca ha detto che le truppe russe hanno conquistato un altro villaggio, Klescheevka, nella regione ucraina di Donetsk.

Russia rivede confini nel Mar Baltico con Lituania e Finlandia. Ma fonti di Mosca negano

La decisione unilaterale da parte di Mosca emergerebbe da un progetto di  decreto governativo pubblicato online. Sarebbero interessate una parte  dello specchio d'acqua a est del Golfo di Finlandia e nei pressi delle  città di Baltiysk e Zelenogradsk nella regione di Kaliningrad. Fonti di  Mosca hanno però "frenato", negando che vi sia un piano per spostare i  confini. Ma perché il Cremlino ha prodotto quel documento e a quali  scenari può portare in un’area già calda per gli equilibri tra le forze  NATO e quelle russe?. L'APPROFONDIMENTO

Mondo: I più letti