Esplora tutte le offerte Sky

Guerra Ucraina Russia, le autorità ai cittadini: "Evacuate Belgorod"

©Getty
Ucraina, 500 missili e droni russi in cinque giorni
NEWS
Ucraina, 500 missili e droni russi in cinque giorni
00:01:53 min

I sistemi di difesa aerea russi hanno intercettato e distrutto 36 droni delle forze armate ucraine sulla Crimea. Lo ha riferito il ministero della Difesa russo, citato dalla Tass. Altri 10 droni ucraini intercettati sulla città russa di Belgorod, vicino al confine ucraino. Zelensky ha avuto un colloquio conGiorgia Meloni per ''congratularsi con l'Italia per aver assunto la presidenza del G7 e ringraziarla per il suo costante sostegno"

in evidenza

I sistemi di difesa aerea russi hanno intercettato e distrutto 36 droni delle forze armate ucraine sulla Crimea. Lo ha riferito il ministero della Difesa russo, citato dalla Tass. Altri 10 droni ucraini sono stati intercettati sulla città russa di Belgorod, vicino al confine ucraino. Secondo le autorità locali due persone sono rimaste lievemente ferite. Si prevede che i piloti ucraini attualmente in fase di addestramento sugli aerei da caccia F-16 negli Stati Uniti completeranno la loro preparazione entro la fine del 2024, ha detto ieri sera un portavoce del Dipartimento della Difesa americano in conferenza stampa.

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha avuto ieri un colloquio con la premier Giorgia Meloni per ''congratularsi con l'Italia per aver assunto la presidenza del G7 e ringraziarla per il suo costante sostegno all'interno del G7 e nel percorso di adesione alla Ue dell'Ucraina''. Lo ha scritto lo stesso Zelensky in un tweet dicendo di aver ''informato Meloni dei recenti attacchi di massa della Russia contro l'Ucraina''.



Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

  • La      newsletter sulle notizie più lette (clicca qui)
  • Le      notifiche su Facebook Messenger (clicca qui)
  • Le notizie      audio con i titoli del tg (clicca qui)

Liveblog del 6 gennaio sulla guerra in Ucraina

Segui il nuovo liveblog del 6 gennaio sulla guerra in Ucraina

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

  • La newsletter sulle notizie più lette (clicca qui)
  • Le notifiche su Facebook Messenger (clicca qui)
  • Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)

Non solo Ucraina e Medio Oriente, dal Sudan al Myanmar le crisi che minacciano il 2024

Le elezioni di gennaio a Taiwan rischiano di alimentare le tensioni tra Cina e Stati Uniti mentre in America Latina il referendum venezuelano per l'annessione della Guyana Esequiba ha già innescato la risposta del Brasile. In Africa guerre e povertà flagellano soprattutto i tre Paesi della "cintura golpista" Mali, Niger e Burkina Faso. L'ANALISI

Ucraina, l’Unione europea lavora al piano B per aiutare Kiev con 20 miliardi di euro

Dopo il veto di Orban delle scorse settimane, Bruxelles pensa a uno schema di prestiti. Il nuovo vertice straordinario, in programma l’1 febbraio, sarà interamente dedicato alla revisione del bilancio comunitario. In vista di quella data la Commissione europea studia un programma di sostegno per salvare Kiev da un'incombente crisi finanziaria. LEGGI L'ARTICOLO

Disinformazione, così la Russia sfrutta video di attori famosi per attaccare Zelensky

Un report del Threat Analysis Center di Microsoft ha svelato la campagna in corso da luglio: messaggi autentici di attori noti inconsapevoli sono stati manipolati al fine di screditare il presidente ucraino, per essere poi diffusi sui social. A novembre un’altra operazione di disinformazione che sfrutta l’immagine di personaggi pubblici è stata lanciata su Facebook e X. LEGGI L'ARTICOLO

Joschka Fischer: "Più armi nucleari in Europa di fronte alla minaccia di Putin"

Lo ha detto alla Zeit l'ex ministro degli affari esteri della Germania e vice-cancelliere nei due governi di Gerhard Schröder dal 1998 al 2005, oltre che membro di spicco dei Verdi. Di fronte al “ricatto nucleare di Putin” sarebbe necessario che l’Ue abbia “un proprio deterrente atomico”, ha spiegato. L'INTERVISTA

Guerra in Ucraina, cosa succede se vince la Russia?

Secondo l’Institute for the Study of the War, sono diversi le ipotesi che contemplano una possibile vittoria di Mosca: a rimetterci sarebbero soprattutto gli Stati Uniti, che dovrebbero spostare molte più truppe e aerei in Europa orientale. I POSSIBILI SCENARI

Zelensky sente Erdogan, focus su corridoio grano e scambio prigionieri

Colloquio telefonico tra il presidente turco Recep Tayyip Erdogan e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Nel corso della conversazione telefonica, riferiscono i media ucraina, Erdogan ha sottolineato l'importanza di riprendere il funzionamento del corridoio del grano. Il presidente turco ha affermato di continuare con i contatti diplomatici per raggiungere questo obiettivo. Erdogan ha anche affermato che la Turchia "sta facendo grandi sforzi per fermare lo spargimento di sangue sia in Ucraina che nei territori palestinesi". L'Ufficio del Presidente dell'Ucraina riferisce che Zelensky ha affrontato anche il tema del rilascio dei prigionieri.

Ucraina, la guerra colpisce gli anziani con isolamento e povertà

Un report di Amnesty International spiega che le persone più in là con l'età sono fortemente colpite dal conflitto. Il loro è uno stato di vulnerabilità crescente, dovuto anche all'emigrazione o al reclutamento dei giovani. LE FOTO

Save the children, 468 milioni di bambini in zone di guerra

“I nu­me­ri del­le gra­vi vio­la­zio­ni sono estre­ma­men­te al­lar­man­ti. So­prat­tut­to per­ché i casi ac­cer­ta­ti rap­pre­sen­ta­no pro­ba­bil­men­te solo la pun­ta del­l’i­ce­berg. Ogni bam­bi­no che cre­sce in con­te­sti di guer­ra po­treb­be es­se­re a ri­schio”, ha com­men­ta­to Gu­drun Østby, pro­fes­so­re di ri­cer­ca pres­so il Pea­ce Re­sear­ch In­sti­tu­te di Oslo, che ha collaborato al rap­por­to. IL RAPPORTO

Incoronazioni, guerre, summit: le notizie che hanno segnato il mondo nel 2023

I conflitti hanno segnato l'anno che si sta per concludere: la guerra in Ucraina è proseguita, senza soluzioni di pace, mentre il Medio Oriente è diventato il teatro dello scontro tra Hamas e Israele, dopo gli attacchi del 7 ottobre. E poi ancora: proteste, catastrofi naturali, riunioni tra leader mondiali e meeting per combattere il cambiamento climatico. Ecco gli eventi più importanti di questi ultimi 12 mesi. LEGGI L'ARTICOLO

Ambasciata Ucraina: 'Cancellare la mostra su Mariupol a Modena'

"Nella città italiana di Modena è prevista per il 20 gennaio una 'mostra-conferenza' propagandistica su come Mariupol stia apparentemente vivendo un 'veloce processo di ripresa' dopo essere stata occupata dalla Russia. Il ministero degli Affari Esteri d'Ucraina considera questo evento una provocazione russa". Lo scrive su Facebook l'ambasciata dell'Ucraina a Roma, riferendo di aver "già inviato una richiesta ufficiale di cancellazione dell'evento". "A livello ufficiale, l'Italia sostiene fermamente la sovranità e l'integrità territoriale d'Ucraina. Ci aspettiamo una reazione adeguata a questa provocazione russa", ha dichiarato il portavoce del ministero degli Affari Esteri, Oleh Nikolenko, citato nel post dell'ambasciata. 

Erdogan a Zelensky: pronti a mediare per colloqui di pace

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha parlato al telefono con l'omologo ucraino Volodymyr Zelensky ed ha affermato che la Turchia è pronta ad ospitare colloqui tra Mosca e Kiev con l'obiettivo di assicurare la pace in Ucraina. Durante la conversazione, il leader turco ha affermato che è importante rilanciare l'accordo, conclusosi in estate dopo l'uscita di Mosca, che aveva permesso le esportazioni di grano dall'Ucraina e che Ankara continua con i suoi sforzi diplomatici a tal fine. Un cessate il fuoco dovrebbe essere stabilito in Ucraina il prima possibile, ha aggiunto Erdogan, come riferisce la presidenza di Ankara.

Von der Leyen: 'Urgente stabilizzare gli aiuti Ue a Ucraina'

"Vanno fatti progressi urgentemente per stabilizzare il nostro aiuto finanziario" all'Ucraina. Lo ha sottolineato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nella conferenza stampa con il primo ministro del belgio Alexander De Croo nell'ambito della visita dell'esecutivo europeo alla presidenza belga di turno dell'Ue. "La priorità è un accordo a 27", ha affermato in merito a un'intesa che possa coinvolgere anche l'Ungheria, dopo lo stallo al Consiglio europeo di dicembre. "Ma naturalmente dobbiamo prepararci per altre opzioni operative che stiamo preparando". "La Commissione si presenterà al Consiglio europeo con soluzioni operative per garantire che si possa raggiungere un accordo sullo strumento per l'Ucraina - ha sottolineato von der Leyen -. Il Belgio avrà poi il compito chiave di trasformare l'accordo politico sullo strumento attraverso il Consiglio e il Parlamento il più rapidamente possibile". "Lo strumento per l'Ucraina è un elemento essenziale della revisione del bilancio pluriennale", ha segnalato von der Leyen. "Abbiamo bisogno per concludere la revisione durante la presidenza belga e questo ci fornirà i mezzi per attuare molte delle priorità politiche che abbiamo identificati e sui quali abbiamo compiuto progressi, prendiamo ad esempio la migrazione: con il recente accordo politico sul patto ora abbiamo le basi per una politica nuova ed efficace e sarà importante portare questi fascicoli ora oltre il traguardo". 

Ucraina, von der Leyen, proporremo soluzione operativa per fondi

"La Commissione proporrà una soluzione operativa per l'accordo sullo strumento per il sostegno finanziario all'Ucraina. Stara' il Consiglio poi concordarlo con il Parlamento". Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in conferenza stampa congiunta con il premier belga, Alexander De Croo, in occasione dell'avvio di presidenza di turno belga dell'Ue.


Comune Bologna: 'Film pro Putin in programma a Villa Paradiso, ritirare iniziativa'

"Abbiamo appreso dai social network della proiezione del film di propaganda anti-ucraina 'Il Testimone' in programma nei prossimi giorni presso la casa di quartiere Villa Paradiso. Convocheremo a stretto giro il gestore dello spazio in convenzione, è inaccettabile utilizzare una sede istituzionale per attività di propaganda, siamo contrari a questa iniziativa e chiederemo agli organizzatori di ritirarla". Così, in una nota, l'amministrazione comunale di Bologna. 

Lukashenko firma una legge che gli garantisce immunità a vita

Il presidente bielorusso, Alexander Lukashenko, ha firmato una nuova legge che gli garantisce l'immunità permanente dai procedimenti penali e impedisce ai leader dell'opposizione che vivono in esilio di candidarsi alle future elezioni presidenziali. Lo riferisce il Guardian online, precisando che si tratta di una legge che teoricamente si applica a qualsiasi ex presidente e ai membri della sua famiglia, ma che in realtà sembra mirata a rafforzare ulteriormente il potere di Lukashenko, che ha 69 anni e guida la Bielorussia da quasi 30 anni con il pugno di ferro. Secondo il testo della nuova legge, il presidente, se dovesse lasciare il potere, "non potrà essere ritenuto responsabile delle azioni commesse in relazione all'esercizio dei suoi poteri presidenziali". La legge restringe inoltre notevolmente i requisiti per i candidati presidenziali, stabilendo che possono candidarsi solo i cittadini bielorussi che risiedono stabilmente nel Paese da almeno 20 anni e non hanno mai avuto un permesso di soggiorno in un altro Paese. 

Kiev: "Nessun dubbio, Mosca ha usato missili Nord Corea"

"La maschera è caduta, nell'ambito della sua vera e propria guerra genocida, la Federazione Russa ha colpito per la prima volta il territorio dell'Ucraina con missili ricevuti dalla Corea del Nord". Lo scrive su X Mykhailo Podolyak, consigliere del presidente Volodymr Zelensky. Mosca "attacca gli ucraini con missili ricevuti da uno Stato in cui i cittadini vengono torturati nei campi di concentramento, mai prima d'ora nella storia il classico 'Asse del Male' è apparso così palesemente, grottescamente malvagio: Russia, Iran, Corea del Nord". 

Servizi Kiev, raid a Belgorod, inflitte perdite ai russi

Il servizio d'intelligence ucraino (Diu) ha rivendicato di aver compiuto un'operazione nella regione russa di Belgorod, infliggendo perdite alle forze di Mosca. Lo riferisce Ukrainska Pravda. Secondo quanto riportato, il Diu aveva ricevuto informazioni di intelligence su una prossima ispezione di alti ufficiali russi presso le postazioni dell'esercito nel distretto di Graivoron, dopo diverse lamentele sulle condizioni del personale. In vista dell'ispezione, erano stati avviati dei lavori. 

Allo scopo di infliggere perdite alle truppe nemiche e minarne il morale, la Diu ha quindi inviato ufficiali di ricognizione che hanno minato l'unica strada usata dai russi nell'area e attaccato la postazione di un plotone nemico. La Diu afferma di aver inflitto perdite ai russi, colpiti da armi leggere, colpi di mortaio e lo scoppio di mine. Al momento si sta cercando di stabilire il numero di russi morti e feriti.

Danti: "I sindaci si attivino per gli eventi filo-Putin"

"Lucca, Modena, Milano, la serie di eventi filoputiniani programmati in queste città gettano un'ombra inquietante sull'influenza che la propaganda russa ha già avuto e continua ad avere nel nostro Paese. Personaggi come Dugin, storico ideologo del regime di Putin, non possono fare salotto nei nostri territori alimentando fake news come quelle che terranno banco all'evento organizzato a Modena su Mariupol". Lo scrive sui social l'eurodeputato di Italia Viva Nicola Danti, vicepresidente di Renew Europe. "Indignarsi non basta - continua - le istituzioni tutte devono avere chiaro che la difesa dei nostri valori, della nostra liberta' passa anche dall'impedire che di fronte alla vigliacca invasione dell'Ucraina non sia accettabile permettere certe manifestazioni. Intervengano prefetti e sindaci, tutte le forze politiche si facciano sentire", conclude l'esponente di Italia Viva.

Russia, un ferito in nuovo bombardamento ucraino su Belgorod

Una persona è rimasta ferita oggi in un nuovo bombardamento ucraino sulla regione russa di Belgorod, secondo quanto reso noto dal governatore, Vyacheslav Gladkov. Proiettili di artiglieria si sono abbattuti sulla località di Shebekino, presa di mira quasi quotidianamente dalle forze di Kiev. Il ferito, colpito a una gamba da una scheggia, è una guardia di una fabbrica, secondo quanto ha precisato l'agenzia russa Ria Novosti.  Il distretto di Shebekino confina con la regione ucraina di Kharkiv. In un bombardamento ucraino avvenuto lo scorso 30 dicembre sulla regione di Belgorod sono morte almeno 25 persone, tra cui cinque bambini, secondo un bilancio fornito dalle autorità di Mosca.

Ucraina, Quartapelle (Pd): "Offensiva culturale associazioni filo-Putin, mobilitiamoci"

"Lucca, Modena, Milano. È in atto una offensiva culturale di associazioni filo-Putin, che si appoggiano a ambienti di estrema destra o sinistra, per fare disinformazione contro l’Ucraina. Mobilitiamoci per dire chiaro e forte che l’Italia è a fianco della libertà dell’Ucraina". Lo scrive in un post su X Lia Quartapelle, del Pd, in un riferimento ad una serie di eventi in programma nei prossimi giorni.

Difesa russa: '4.700 ucraini eliminati in una settimana'

Quasi 4.700 soldati ucraini sono rimasti uccisi o feriti nei combattimenti su tutta la linea del fronte nell'ultima settimana, secondo il bollettino diffuso oggi dal ministero della Difesa russo. Secondo il ministero, citato dalle agenzie di Mosca, le forze di Kiev hanno subito le perdite più gravi nell'est del Paese, dove infuriano più violenti i combattimenti: 1.990 soldati sono stati infatti eliminati nei pressi di Donetsk, altri 950 nel sud di questa regione e 1.175 nel settore nord-orientale, nelle aree di Kupyansk e Krasnolimansk. Più a ovest, il ministero della Difesa russo aggiunge che 350 militari ucraini sono stati neutralizzati negli scontri lungo la linea di contatto nella regione di Zaporizhzhia, mentre nel quadrante meridionale 225 sono stati eliminati nei combattimenti lungo la sponda occidentale del Dnepr.

Ucraina, il 20/1 manifestazione a Modena contro sala a pro Putin

"Dopo la concessione della sala del Comune di Modena a un'associazione che si schiera apertamente con la propaganda del regime di Putin, i Radicali italiani, Radicali Modena e diverse associazioni ucraine modenesi e di tutta Italia scenderanno in piazza il 20 gennaio a Modena (ore 15-Piazza Mazzini) per dire basta alla propaganda del Cremlino in Italia e promuovere la solidarietà internazionale in difesa dei valori di libertà e democrazia". E' quanto fanno sapere i Radicali Italiani-Radicali Modena- Associazione Cristiani ucraini in Italia- Comunità ucraina modenese. "Purtroppo, siamo costretti a contrastare ancora una volta la contro narrazione dei tanti filo Putin, di associazioni che parlano di 'occupazione banderista durata 8 anni' e di un 'veloce processo di ricostruzione sotto l'egida delle istituzioni della Federazione Russa di cui è divenuta parte integrante'- spiegano.

Autorità di Belgorod invitano i residenti all'evacuazione

Il governatore della regione russa di Belgorod, al confine con l'Ucraina, colpita da sempre più intensi attacchi di Kiev, ha suggerito agli abitanti del capoluogo regionale di evacuare. "Da oggi siamo pronti a trasportarvi a Stary Oskol e Gubkin (località più lontane dal confine), dove vi troverete in condizioni confortevoli, in stanze calde e sicure", ha indicato su Telegram Vyacheslav Gladkov, rivolgendosi gli oltre 300 mila abitanti di Belgorod.

Lettonia: 'Contenere Russia con strategia lungo periodo'

"L'Occidente ha bisogno di una strategia a lungo termine per contenere la Russia poiché Mosca cercherà nuovi obiettivi indipendentemente dall'esito della sua invasione su vasta scala dell'Ucraina". Lo ha affermato il primo ministro della Lettonia, Krisjanis Karins, in un'intervista pubblicata oggi sul Financial Times. Karins ha osservato che il principale problema della Russia è rappresentato dalla persistenza della mentalità imperialista, ragion per cui la fine del regime di Vladimir Putin non necessariamente coinciderà con un radicale mutamento di atteggiamento in politica estera. "La Russia da sola non si fermerà, ma può essere fermata", ha aggiunto il Premier lettone sottolineando che la Nato ha il dovere di esserne cosciente rafforzando ulteriormente la propria preparazione e aumentando il sostegno all'industria della difesa.

Ucraina, voci su Gerasimov ucciso in raid a Sebastopoli: nessuna conferma

Il capo di Stato maggiore e vice ministro della Difesa russo Valery Gerasimov ucciso in uno degli attacchi delle forze ucraine che ieri in Crimea hanno colpito una postazione di comando delle forze russe vicino a Sebastopoli e una unità militare vicino a Eupatoria? Le voci di utenti dei social, che si chiedono dove sia Gersasimov dopo l'attacco di ieri, sono state rilanciate dal sito del settimanale americano Newsweek e dall'agenzia ucraina Unian, usando entrambi l'interrogativo.  Perfino il portavoce dei volontari ucraini operativi al sud, Sergei Bratchuk citato da Unian, non nasconde il suo scetticismo, sottolineando tuttavia che sono comunque ieri stati colpiti "generali o ufficiali di rango". Non ci sono conferme di sorta. Ieri il comandante dell'aeronautica ucraina Mykola Oleshchuk aveva ringraziato i piloti per aver effettuato i raid sottolineando "la perfetta opera di combattimento". Mosca ieri aveva rivendicato l'abbattimento di dieci missili da crociera in Crimea e di aver intercettato 36 droni nemici. Non è la prima volta che Gerasimov viene dato per morto in un attacco da quando è scoppiata la guerra quasi due anni fa.



Papa: momento drammatico in Ucraina, terribile ciò che succede

"Grazie per quello che fate, in Italia e all'estero; in particolare, in questo momento drammatico, a sostegno della martoriata Ucraina: è terribile, quello che succede li'!". Così Papa Francesco all'Unicoop-Firenze e alla Fondazione "Il cuore si scioglie". "Grazie per la vostra collaborazione con il Dicastero per il Servizio della Carità, le cui attività sostenete da tempo", ha aggiunto il Pontefice. 

Kiev, abbattuti 21 droni su 29 lanciati di notte dai russi

Le forze di difesa aerea annunciano di aver abbattuto 21 dei 29 droni d'attacco kamikaze tipo Shahed lanciati dai russi la scorsa notte conto il proprio territorio. Lo scrive sul proprio canale Telegram l'aeronautica militare ucraina, citata da Ukrinform. Gli attacchi, scrive l'agenzia, sono stati lanciati in due ondate dalla regione di Primosko-Akhtarsk, nella federazione russa, e da Capo Chauda, in Crimea. I droni erano diretti sulle regioni di Mykolaiv, Kherson, Dnipropetrovsk, Cherkasy, Kirovohrad e Khmelnytskyi. In un precedente, parziale bilancio, Kiev ha affermato di aver abbattuto 10 droni russi.

Intelligence Gb, 'fronte statico con piccole avanzate russe'

"Nel corso della settimana scorsa il fronte di terra ha continuate a venir  caratterizato o da un fronte statico o da avanzate molto graduali e locali russe in settori chiave". Lo afferma l'intelligence militare britannica nel suo bollettino sulla guerra in Ucraina. 

"A nord, vicino a Kupiansk - si legge - il gruppo di forze occidentali russe continua a condurre operazioni offensive su larga scala ma inconcludenti. Nell'oblast settentrionale di Donetsk, l'Ucraina ha mantenuto una linea del fronte stabile di fronte d attacchi russi su piccola scala attorno a Bakhmut". "Nel Donetsk centrale, Avdiivka è sempre fortemente disputata, mentre le forze russe hanno consolidato i progressi vicino Marinka di fine dicembre 2023, che li hanno visti avanzare verso il limite occidentale della città dopo nove anni di combattimenti in quest'area", prosegue il bollettino, ricordando così che il conflitto nel Donbass è iniziato nel 2014, prima dell'invasione russa su larga scala del febbraio 2022.

"Nell'Ucraina meridionale, le forze russe aerotrasportate hanno molto probabilmente ottenuto risultati minimi per la rimozione della testa di ponte ucraina sulla riva sinistra del fiume Dnipro attorno al villaggio di Krynky", conclude il bollettino. 

Mosca conferma, bloccata ispezione Aiea a centrale Zaporizhzhia

La Russia ha confermato quanto denunciato dall'Aiea due giorni fa, cioè di aver impedito un'ispezione da parte di personale dell'agenzia per l'energia atomica dell'Onu a tre reattori della centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhia, occupata dai russi dal marzo 2022, affermando di averlo fatto per "motivi di sicurezza". Renat Karchaa, dirigente del gestore nucleare russo Rosatom, che ha preso in consegna l'impianto, ha affermato che gli ispettori dell'Aiea avrebbero cercato di accedere ai 'gusci di contenimento'. Questi - ha proseguito -, specialmente i gusci sigillati, non sono musei, non sono aree aperte al libero passeggio. Quando (i gusci di contenimento dei reattori nucleari) sono in modalità 'sigillata', è proibito l'accesso al personale, che è invece consentito per una giustificazione inequivocabile e in casi di emergenza, ha aggiunto Karchaa. Il capo dell'Aiea, Rafael Grossi, aveva dichiarato in una nota che gli esperti inviati alla centrale nucleare ucraina non hanno potuto accedere a tre dei reattori per due settimane, aggiungendo che l'agenzia Onu continuerà a richiedere di poter ispezionare i nuclei dei reattori e i depositi di combustibile nucleare esausto. L'impianto nucleare di Zaporizhzhia, il più grande d'Europa, occupato da quasi due anni, ha cessato di rifornire l'Ucraina di energia elettrica dal settembre 2022 ed è stato ripetutamente bersagliato da artiglieria e attacchi di droni.

Ucraina: Kiev non conferma uso Russia di missili nordcoreani

L'aeronautica ucraina non ha confermato l'uso di missili nordcoreani da parte della Russia dopo la denuncia degli Stati Uniti secondo cui Pyongyang ha rifornito Mosca. "In questa fase, non abbiamo informazioni sull'uso di tali missili. Gli Stati Uniti hanno rilasciato una dichiarazione in tal senso, quindi gli esperti studieranno i rottami (del missile) e potremo dire allora se è il caso o No. Non posso ancora confermarlo", ha detto alla televisione ucraina il portavoce dell'aeronautica Yuri Ignat. 

Ucraina, allarme aereo a Sebastopoli

Suona l'allarme aereo a Sebastopoli, dove il governatore Mikhail Razvozhayev ha anche avvertito la popolazione sul suo canale Telegram. Le autorità consigliano ai residenti di ripararsi nei rifugi o di adottare le misure di sicurezza necessarie a casa. Sono sospese le operazioni dei trasporti pubblici marittimi e terrestri. Giovedì le difese aeree hanno respinto un attacco sulla città sul Mar Nero: dieci missili e 36 droni sono stati abbattuti

sulla penisola di Crimea, secondo il ministero della Difesa russo. Gli allarmi di raid aereo sono stati introdotti a Sebastopoli alla fine di settembre in seguito a un attacco missilistico sul quartier generale della flotta del Mar Nero.


Ucraina, bloccato il traffico sul ponte di Crimea

Il ponte di Crimea stamattina è stato temporaneamente chiuso al traffico. E' quanto si legge su un canale Telegram che monitora la situazione sulle strade che portano al ponte. Già ieri il ponte di Crimea è stato chiuso al traffico tre volte, in un'occasione per quasi quattro ore. 

G7: Zelensky si congratula con Meloni, 'grato a Italia per sostegno a Kiev'

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha avuto ieri un colloquio con la premier Giorgia Meloni per ''congratularsi con l'Italia per aver assunto la presidenza del G7 e ringraziarla per il suo costante sostegno all'interno del G7 e nel percorso di adesione alla Ue dell'Ucraina''. Lo ha scritto lo stesso Zelensky in un tweet dicendo di aver ''informato il primo ministro Meloni dei recenti attacchi di massa della Russia contro l'Ucraina''.

Il leader ucraino si è detto ''grato all'Italia e personalmente a Giorgia per la loro disponibilità a continuare a rafforzare lo scudo aereo dell'Ucraina. Un'ulteriore difesa aerea salva vite umane e sostiene la vita normale nelle nostre città''.

Zelensky ha aggiunto di aver ''discusso della produzione congiunta della difesa e del contributo che l'Ucraina e l'Italia possono dare nel rafforzare non solo le nostre due nazioni ma l’intera Europa e la sicurezza globale. Abbiamo prestato particolare attenzione all’imminente incontro dei consulenti della Formula Pace e al nostro lavoro congiunto sulle garanzie di sicurezza bilaterali per l’Ucraina''.

Dal Sudan al Myanmar, le crisi da monitorare nel 2024

Sono molte le situazioni calde che rischiano di peggiorare nel corso dei prossimi mesi, soprattutto in Africa e Asia LEGGI

Kiev, abbattuti almeno 10 droni russi, feriti nel sud

Le forze di difesa aerea dell'Ucraina hanno abbattuto nelle ultime ore almeno 10 droni kamikaze Shahed lanciati dai russi contro il suo territorio, anche se alcuni sono riusciti a passare e hanno ferito alcune persone e creato danni nel sud del Paese. Lo afferma l'addetta stampa delle forze di difesa meridionali, Natalya Gumenyuk, citata da Rbc-Ucraina.  Le truppe della Federazione Russa hanno liberato diversi gruppi di Shaheed sul territorio dell'Ucraina, l'attacco continua. L'esercito ucraino ha distrutto almeno 10 droni d'attacco nemici. Dei droni russi, lanciati in due ondate successive, sono stati abbattuti sulle regione di Kherson, 4 su quella di Dnipropetrovsk e uno ciascuno sulle regioni di Kirovohrad e di Mykolaiv. 

Ucraina: Usa, piloti Kiev pronti per F-16 entro fine anno

Si prevede che i piloti ucraini attualmente in fase di addestramento sugli aerei da caccia F-16 negli Stati Uniti completeranno la loro preparazione entro la fine del 2024, ha detto ieri sera un portavoce del Dipartimento della Difesa americano in conferenza stampa. "Mi aspetto che entro la fine dell'anno inizieremo a vedere questi piloti diplomarsi", ha detto il generale di brigata Pat Ryder aggiungendo che ci vorranno dai cinque agli otto mesi per completare l'addestramento a seconda del livello di abilità del singolo pilota. 

Guerra Russia-Ucraina, Mosca schiererà i nuovi 2S35 Koalitsiya-SV

Progettata dall'Istituto Centrale  di Ricerca “Burevestnik” e prodotta dall'Ural Transport Engineering  Plant (Uraltransmash), la nuova arma vanta un cannone all’avanguardia  2A88 da 152 mm e incorpora un'automazione modernizzata per il targeting,  la selezione degli obiettivi e i processi di navigazione. LEGGI L'ARTICOLO

Guerra in Ucraina, cosa succede se vince la Russia? I possibili scenari

Secondo l’Institute for the Study  of the War, sono diversi le ipotesi che contemplano una possibile  vittoria di Mosca: a rimetterci sarebbero soprattutto gli Stati Uniti,  che dovrebbero spostare molte più truppe e aerei in Europa orientale. LEGGI

Zelensky ringrazia la Germania per il nuovo pacchetto di aiuti

"Ringrazio la Germania e il  cancelliere Olaf Scholz per il nuovo pacchetto di assistenza militare. È  tempestivo e focalizzato sulle nostre priorità, in particolare sulla  difesa aerea". Lo scrive su X il presidente ucraino Volodymyr Zelensky,  precisando che "l'assistenza tedesca aiuterà a salvare vite umane e a  ripristinare una pace normale e giusta in Ucraina e in tutta l'Europa.  Grazie Germania!"

Mondo: I più letti