Merano "on the road" tra mercatini di Natale, bagni termali e ristoranti gourmet
Culla del benessere e meta vacanziera della principessa Sissi, la cittadina altoatesina offre il meglio di sé quando l’aria comincia a profumare di cannella, panpepato e vin brûlé. Lungo le sponde del Passirio si svolge uno dei 5 Mercatini Originali dell’Alto Adige. Questa settimana vi portiamo alla scoperta di Merano fra bancarelle natalizie, botteghe di artigiani, templi della gastronomia, art hotel e vecchie fabbriche di sapone convertite in concept store
a cura di Costanza Ruggeri
Stelle di paglia in filigrana, candele, palline di vetro e prodotti di lana fatti a mano. Ma anche, e soprattutto, knödel, Goulasch, Kaiserschmarrn e strudel. Da venerdì 24 novembre e fino al 6 gennaio, nel centro storico di Merano ritorna il Christkindlmarkt che quest'anno conta 70 casette di legno il cui design richiama le peculiarità paesaggistiche dell’Alto Adige
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24La Passeggiata Lungo Passirio, Piazza della Rena e Piazza Terme (sulla riva opposta del fiume) sono il fulcro dei Mercatini di Merano. Merita una sosta la Stube dell'Artigianato (nei pressi di ponte Teatro) dove le creazioni artigianali vengono realizzate a mano sotto gli occhi dei passanti e la Pista di pattinaggio su ghiaccio di fronte all'ingresso del complesso termale
Winter Glamping, 20 indirizzi per una vacanza sulla neveNelle casette gastronomiche si possono acquistare bevande calde come vin brulè, succo di mela (il famoso Glühmix), salsicce con crauti, zuppa di gulasch e ciambelle dolci. Nelle casette dei commercianti e degli artigiani, invece, si trovano prodotti tipici: dalle candele alle decorazioni natalizie fino ancora ai maglioni e alle pantofole
Infinity pool ad alta quota, le piscine panoramiche più spettacolari delle AlpiTra le attrazioni più frequentate del Christkindlmarkt di Merano c'è sicuramente la baita in legno che ospita KATHE WOHLFAHRT, celeberrimo negozio di decorazioni natalizie situato sulla Passeggiata Lungo Passirio dove trovare idee regalo, addobbi originali e prodotti di artigianato in legno creati nel laboratorio di Rothenburg
Camera vista bosco, viaggio tra gli hotel dell'Alto Adige "a portata di alberi"Preziose palline in vetro, schiaccianoci in legno decorato, carillon, piramidi portacandela, angeli e statue per il presepe. Nel punto vendita meranese di Käthe Wohlfahrt (azienda fondata nel 1964 a Stoccarda) sono esposti centinaia di oggetti a tema: un vero e propio regno dei balocchi per i tanti appassionati del Natale
Italia “on the road”, 10 itinerari d’arte per una gita open air d’autunnoIn Piazza della Rena il VILLAGGIO NATALIZIO ha la forma di una accogliente baita di montagna, grande 100 metri quadri e tutta decorata in stile altoatesino. Protagonista dell'edizione 2023-2024 è lo chef stellato Egon Heiss (premiato da Gault&Millau come chef dell'anno 2024) con piatti che esprimono lo spirito della “sua” cucina altoatesina in versione alpino-mediterranea
Alto Adige ‘on the road’, alla scoperta dei 20 Wellness hotel più scenograficiDai Canederli al Goulasch, dagli Spätzle (gnocchetti) agli Schlutzer (ravioli), dal Kaiserschmarrn (l'omelette dell'Imperatore) allo strudel. Al Villaggio Natalizio è possibile fare un viaggio nella tradizione gastronomica dell'Alto Adige e, grazie alla Taste Academy, mettersi alla prova assistendo a cooking show e a vere e proprie lezioni di cucina
Spa in alta quota, i centri benessere più lussuosi delle Alpi italianePer la quarta tappa della nostra passeggiata ci spostiamo al civico 108 di Corso della Libertà dove visitiamo KUNSTSTUBE LISSY, negozio (fondato nel 1984) specializzato nella produzione e vendita di campanelle e palline in vetro soffiato dipinte a mano. Disponibili anche lanterne e porta candele, anch’essi in vetro soffiato dipinto a mano, in varie forme e dimensioni
Locali storici d’Italia, alla scoperta dei luoghi simbolo dell’ospitalità del Bel PaeseA meno di due minuti a piedi dal mercatino di Natale troviamo l'IMPERIALART, l'hotel più piccolo del centro storico di Merano. L'esterno dell'edificio è caratterizzato dallo stile liberty, come la maggior parte delle dimore eleganti della cittadina. All'interno 12 stanze, una diversa dall’altra, progettate da artisti e creativi meranesi
Sciare con gusto, pausa gourmet ad alta quota: tra i rifugi più “golosi” delle AlpiLa storia dell'edificio dove oggi si trova l'Imperialart risale al 1899, quando ospitava un negozio di specialità gastronomiche. Nel 2010, Alfred Strohmer e Jutta von den Benken (coppia di albergatori appassionati d'arte) danno vita al primo hotel d’arte dell’Alto Adige, realizzato in collaborazione con la direttrice della galleria Kunst Meran - Merano Arte
Drink con vista, viaggio tra i ristoranti e i rooftop bar più panoramici di NapoliEsattamente di fronte all'ImperialArt, al civico 35 di Corso della Libertà, troviamo PUR Südtirol Merano, negozio di prodotti biologici enogastronomici dell’Alto Adige dove trovare la merce di oltre 240 produttori sudtirolesi in una location che è, a tutti gli effetti, un mercato dei sapori (e dove è anche possibile sedersi e consumare un pranzo)
L’Italia dei borghi, viaggio tra gli alberghi diffusi più suggestivi del Bel PaesePer la settima tappa della nostra passeggiata in città arriviamo in uno dei suoi luoghi simbolo: le TERME MERANO, oasi di pace e relax nel cuore del centro cittadino e fiore all'occhiello per l'intera regione. Progettate nel 2005 dall'architetto Matteo Thun, sono un inno alla sostenibilità: una struttura cubica in vetro con inserti in materiali di altissimo pregio
A spasso per Torino, alla scoperta delle 15 cioccolaterie storiche della cittàVentisei piscine, 8 tra saune e bagni di vapore, un fitness center e la MySpa, area dedicata ai trattamenti viso e corpo che mixano elementi della tradizione del territorio a tecniche all'avanguardia. Proprio in questa zona è possibile vivere l'esperienza delle Pool Suite, oasi di benessere private dotate di sauna al vapore, vasca idromassaggio e letto ad acqua
"Milano da bere", tra i rooftop e i mixology bar del capoluogo lombardoPer sentirsi davvero “dentro” l'atmosfera del Natale, non c'è niente di meglio che accomodarsi in un ristorante ricreato all'interno di una palla di Natale gigante. Sembrano infatti grandi addobbi natalizi le 6 sfere (KUGLN) in Piazza Terme. Ognuna può ospitare fino a 10 persone sedute attorno a un tavolo rotondo dove si possono ordinare piatti à la carte
Viaggio nella Land art, i 15 parchi artistici più originali del Bel PaeseTra le proposte in menu antipasto tirolese, tartare ai sapori dell'Alto Adige, rosticciata, infuso della Val Venosta, zuppa di gulash, gnocchi di patate pusterese e lombata di capriolo. Il tutto accompagnato da una esclusiva selezione di vini altoatesini e internazionali. Un angolo di quiete nel bel mezzo della vivacità del mercatino di Natale
Toscana ‘on the road’, dormire tra i vigneti del Chianti. I wine resort più esclusiviIconica struttura termale dell'Alto Adige, l'HOTEL TERME MERANO è un'oasi di benessere dalle linee architettoniche contemporanee concepita con criteri d’avanguardia dal celeberrimo architetto Matteo Thun. 139 camere e 24 suite arredate in stile alpino contemporaneo, guardano alle Dolomiti e al giardino interno dove crescono due cedri centenari del Libano
Tra le strade di Milano, alla ricerca dei 10 ristoranti più glamour della cittàGli ospiti dell'Hotel Terme Merano possono rilassarsi nella Sky Spa, un'area di 3mila metri quadrati sul tetto dell'edificio (con vista panoramica sulla città), dove trovare piscine, vasche idromassaggio, saune e sale trattamento. La Garden Spa con la sua piscina esterna-interna e la zona umida con sauna e bagno di vapore, offrono ulteriori momenti di relax e benessere
Per la decima tappa della nostra passeggiata invernale a Merano ci spostiamo al numero 163 di via Portici dove visitiamo KUNST MERAN - MERANO ARTE, spazio di 500 metri quadrati dedicato all'arte contemporanea nel centro storico della città. Distribuito su tre piani, l'edificio accoglie esposizioni di fotografia, arte figurativa e nuovi media
Dall’Etna all’entroterra ragusano, viaggio tra i Wine Resort della SiciliaKunst Meran - Merano Arte dal 2004 è membro di AMACI, Associazione Italiana Musei di Arte Contemporanea. All'ultimo piano dell'edificio c'è un appartamento atelier disponibile per gli artisti di tutto il mondo come "artists in residence", per promuovere nuovi talenti e inserire Merano nella scena artistica internazionale
Dall’Orient Express al Rovos Rail, i 10 viaggi in treno più lussuosi del mondoPer una pausa gourmet scegliamo 58 CHOCOLATE, in via delle Corse, dove il giovane altoatesino Renè Romen ha portato l'esperienza acquisita a Berlino come pasticcere e a Londra come cioccolataio. Renè lavora materie prime di altissima qualità e si occupa da solo di tutte le fasi della produzione: dalla tostatura delle fave di cacao all’incartamento delle barrette
Vacanze in monasteri "stellati", dormire in ex-conventi e vecchie abbazieL'attenzione del progetto 58Chocolate si concentra sull'artigianalità di un prodotto senza additivi che sia garanzia di semplicità e alta qualità. Chef di formazione, patissier, cioccolatiere creativo, René utilizza pochi ingredienti selezionati, preferibilmente regionali, e dà vita a creazioni genuine e gustosissime
Paesi dipinti d’Italia, in viaggio tra 20 dei borghi più colorati lungo lo StivaleA pochi metri di distanza troviamo FORNO di Ivo De Pellegrin che lavora farine biologiche, lievito madre di propria produzione e sale raccolto a mano in Sicilia. Un laboratorio a vista, per garantire l’assoluta trasparenza del lavoro, e tanti passaggi senza l’aiuto di macchinari: dalla macinatura dei cereali alla divisione degli impasti fino ancora alla messa in forma dei pani
Sicilia ‘on the road’, in viaggio tra i bagli e le masserie del Val di NotoLa produzione di un buon pane con lievito madre necessita di tre giorni di lavoro. Il primo giorno viene preparato il lievito madre, il secondo l’impasto e il terzo infornato il pane. Ecco perchè FORNO è aperto due giorni alla settimana: il mercoledì e il sabato il pane viene sfornato fresco durante tutta la giornata
La “strada del Prosecco”, viaggio tra le colline di Conegliano e ValdobbiadenePer la 13esima tappa della nostra passeggiata a Merano ci spostiamo in via Galileo Galilei per provare la cucina dello chef Andrea Fenoglio del RISTORANTE SISSI. La sala principale è in stile Liberty e offre una vista sul castello di fronte alla famosa passeggiata Tappeiner. Al piano superiore una Stube del '700 con un unico tavolo quadrato
Dimore di design, 10 case d’autore per un soggiorno da archistarIl Ristorante Sissi offre tre proposte di viaggio gastronomico. Si va del menu “cinquepiatti” dedicato ai grandi classici dello chef Fenoglio (una stella Michelin) come gli Spaghetti Omega3 Monograno Felicetti, al “settepiatti” fatto di inediti ad alto tasso di creatività. Il tutto supportato da una cantina di vini importante, di profilo internazionale
Tra le strade di Roma, passeggiata enogastronomica nel centro della CapitaleAl civico 25 di via Dante, nel quartiere di Maia Alta, troviamo THE MONOCLE SHOP, l'unico punto vendita in Italia dedicato al magazine londinese che si occupa di lifestyle e affari internazionali fondato da Tyler Brûlé. Il negozio di Merano raccoglie una selezione di prodotti dei rivenditori preferiti del bacino alpino, da Bregenz a Bolzano
Umbria 'on the road' tra spa-relais, alberghi diffusi e hotel in monasteri e abbazieThe Monocle Merano è uno spazio informale dove leggere una selezione di prodotti editoriali. Tra gli oggetti disponibili in negozio ci sono saponi e prodotti per il corpo, coperte, asciugamani e felpe, collezione di profumi, camicie da notte, borse giapponesi e calze. Immancabili i prodotti a marchio Monocle e le guide per le grandi città internazionali
Alto Adige ‘on the road’, alla scoperta dei 20 Wellness hotel più scenograficiTerminiamo il nostro viaggio a Merano in un'ex fabbrica riconvertita in concept store con bistro. Si chiama IM KULT lo spazio espositivo di via delle Palade, dove gustare i prodotti del territorio, visitare mostre e acquistare libri e oggetti di design. Realizzato nella prima metà del Novecento, lo stabilimento produceva sapone, lucido per scarpe, cera per pavimenti e soda
Venezia "on the road", alla scoperta dei 20 ristoranti più romantici della cittàAi fornelli del bistro di Im Kult c'è lo chef Antonio Pecora che punta sulla freschezza e sulla qualità delle materie prime proponendo una reinterpretazione della cucina italiana. Da provare l’Im Kult Burger, una polpetta di manzo con formaggio di malga, cipolle caramellate, funghi, bieta e patate viola
Palermo a colori, viaggio nella Street art da Ballarò a Borgo VecchioPer il weekend 8-10 dicembre è stato istituito un treno elettrico che permette il collegamento diretto tra Milano Centrale e l’Alto Adige. Una iniziativa per incentivare l’utilizzo di un mezzo sostenibile in un weekend di particolare affluenza e spostamenti turistici. Il treno - prenotabile sul sito Trenitalia - opererà due corse al giorno
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24