
Comics, manga, fumetto europeo e italiano. La lista (non la classifica) dei titoli che ci hanno convinto di più in quest'anno solare
A cura di Gabriele Lippi

Number 5 di Taiyo Matsumoto (J-POP). Visionario viaggio nel punto in cui utopia e distopia si incrociano. Matsumoto brilla per capacità di world building e per uno stato di grazia artistico che unisce la tradizione manga a quello del fumetto europeo e in particolar modo della bd, con suggestioni di Moebius
Leggi tutti gli articoli di Fumettopolis
Eternity di Alessandro Bilotta e Sergio Gerasi (Sergio Bonelli Editore). Primo volume di una serie e allo stesso tempo racconto autoconclusivo ambientato in una Roma ucronica, sospesa tra nostalgie del passato e voglia di futuro
Eternity, la nuova serie di Bilotta ha un inizio che rapisce
Batman: Una brutta giornata. L'Enigmista di Tom King e Mitch Gerads (Panini DC). La serie DC Comics che si propone di riscrivere le coordinate di alcune dei villain più iconici di Batman parte da qui, nel modo migliore possibile, con quello che finora è il volume più convincente della serie. Destinato a entrare nella storia del personaggio e di Gotham City
Tom King si è preso la DC: i suoi lavori recenti da recuperare
The Department of Truth 1 e 2, di James Tynion e Martin Simmonds (Panini Comics). Distopia che esplora le distorsioni dell'informazione e la manipolazione della verità. In un modo decisamente originale. La scrittura di Tynion è brillante e viene supportata dai disegni pittorici di un Simmonds in splendida forma
The Department of Truth, la verità secondo James Tynion
Frieren. Oltre la fine del viaggio di Kanehito Yamada e Tsukasa Abe (J-POP). Manga seinen che racconta le peripezie di una longeva maga elfa tra i flashback di un'avventura passata e il racconto di un viaggio presente. Perfetto equilibrio tra umorismo e profondità di temi trattati, sa prendersi i suoi tempi senza affrettare la trama ed è capace di divertire e commuovere anche grazie a una ottima caratterizzazione dei personaggi

Le Sorelle Gremillet. Gli amori di Cassiopea di Giovanni Di Gregorio e Alessandro Barbucci (Tunué). Prosegue la serie dedicata alle avventure delle tre sorelle Gremillet. Nel secondo volume, Cassiopea, la maggiore delle tre, si ritrova alle prese con le prime cotte adolescenziali e una vacanza rivelatrice

Le molte morti di Laila Starr di Ram V e Filipe Andrade (Panini Comics). L'umanità è sul punto di conquistare l'immortalità e la dea della morte, ormai obsoleta e inutile, viene spedita sulla Terra, dove dovrà costruirsi una vita da mortale... mentre cerca di fermare l'uomo destinato a segnarne la caduta

Luce e Cosmo di Isaak Friedl e Yi Yang (Saldapress). In un mondo in cui ognuno ha il suo fardello da portarsi appresso, Cosmo, unico capace di vedere i fardelli degli altri e parlarci, incontra Luce, una pura come lui. E con lei si ritrova a combattere una battaglia per salvare l'umanità dalle sue ansie
Yi Yang: "Un anno impegnativo tra Luce e Cosmo e Deep Vacation"
Nero 2 e 3 di Emiliano e Matteo Mammucari coi disegni di Alessio Avallone e Matteo Cremona (Sergio Bonelli Editore). Proseguono le avventure di Nero, musulmano reietto, tra storia e mitologia, guerre sante e jinn da combattere. Storia avvincente, disegni e colori magnifici
Nero, il nuovo fumetto dei fratelli Mammucari
Primordial di Jeff Lemire e Andrea Sorrentino (BAO Publishing). Dopo la conclusione di Gideon Falls e prima de Il Mito del Frutteto di Ossa, la premiata ditta italo-canadese firmata Lemire & Sorrentino ci regala un volume autoconclusivo che rende omaggio, riportandoli in vita, agli animali che prima di noi esplorarono lo spazio. Storia toccante, tavole... spaziali!

Sanpei. Il ragazzo pescatore (Star Comics). A distanza di anni, Star Comics torna a pubblicare la seconda serie manga dedicata a Sanpei. Una serie di 12 storie autoconclusive (sono già uscite le prime tre) in cui Takao Yaguchi ha espresso il massimo del suo straordinario talento artistico. Una serie con piglio documentaristico per la meticolosità e l'accuratezza dei riferimenti ittiologici e naturalistici. Con tutta la simpatia di Sanpei

Supergirl. La donna di domani di Tom King e Bilquis Evely (Panini DC). Tom King prende ancora una volta in mano un personaggio iconico, lo porta fuori dalla sua comfort zone e lo utilizza come spunto per esplorare i più reconditi aspetti dell'animo umano. Un viaggio intergalattico capace di meravigliare anche per la bellezza dei disegni di Bilquis Evely

Un'estate fa. Volume 2 di Zidrou e Jordi Lafebre (BAO Publishing). Si conclude la saga dedicata alle vacanze estive della famiglia belga dei Faldérault, che continua a rivelarci dettagli della sua vita saltando lunga la linea temporale. Narrazione e disegno di primissimo livello

Hypericon di Manuele Fior (Coconino Press). L'ultimo graphic novel di Manuele Fior è un gioiello di straordinaria delicatezza. La storia d'amore tra Ruben e Teresa, così diversi eppure così vicini nella Berlino di fine anni 90, si alterna agli interludi del diario di Howard Carter, l'archeologo che scoprì la tomba di Tutankhamon 100 anni fa

Mostri di Barry Windsor-Smith (Mondadori Oscar Ink). Il lavoro di una vita ha finalmente visto la luce, e nonostante un finale che forse tradisce e delude un po' le eccellenti premesse, rimane un'opera meritoria, uno dei fumetti migliori dell'anno, con una trama ricca di biforcazioni ed elementi affascinanti, tra lo storico e il paranormale, flirtando col supereroistico per buttarlo giù a picconate

Underdogs di Frekt, Luigi Formola e Francesca Dell'Omodarme (Saldapress). Sorprendente primo volume di una serie tutta italiana dal rimo serrato. Tra atmosfere hard boiled, linguaggio pulp, un serraglio di antieroi decisamente affascinanti, Underdogs diverte dalla prima all'ultima pagina con disegni e colori dinamici e vivaci

Totò in L'Erede di Don Chisciotte di Fabio Celoni. 1° tempo (Panini Comics). Il grande progetto di Fabio Celoni, autore unico di un fumetto in due tempi che porta in scena il trattamento cinematografico mai realizzato da Totò, creando una combinazione esplosiva tra la comicità del Principe della Risata e la stupefacente capacità espressiva di uno dei più grandi esponenti italiani della nona arte
Totoò in L'Erede di Don Chisciotte, il film perduto diventa un fumetto
Isole di Lorenzo Palloni (Saldapress). Saldapress porta in Italia Isole, graphic novel di Lorenzo Palloni che trasforma un'utopia in distopia mostrandoci tutte le falle del concetto di mondo perfetto
Isole, la distopia dentro l'utopia nel fumetto di Lorenzo Palloni
Fantastici Quattro: Full Circle di Alex Ross (Panini Marvel Italia). Uno dei più grandi illustratori al mondo si misura qui con la sceneggiatura di una storia dei Fantastici Quattro che pesca a piene mani dalla tradizione e omaggia abbondantemente (e dichiaratamente) Jack Kirby. Le tavole rubano l'occhio più di quanto la scrittura non conquisti l'attenzione, ma nel complesso è un lavoro certamente degno di nota
Fantastici Quattro: Full Circle. Un Alex Ross che non ti aspetti
Anna dai Capelli Verdi di Micol Beltramini e Agnese Innocente (Il Battello a Vapore). Opera premiata col Boscarato come miglior titolo per un pubblico giovane e scrittrice premiata sempre col Boscarato come migliore scrittrice dopo il Premio Coco per il miglior libro a Murder Ballads. Anna dai Capelli Verdi rielabora il classico a romanzi di Lucy Maud Montgomery portandolo in Italia, più precisamente in Sardegna, tra il profumo dolce-amaro del miele di corbezzolo e la magia di cavallini della Giara e Domus de Janas
Micol Beltramini racconta la sua Anna dai Capelli Verdi
Le buone maniere di Daniel Cuello (BAO Publishing). L'autore italo-argentino prosegue nel racconto del regime da lui costruito con Residenza Arcadia e Mercedes portandoci stavolta dentro gli uffici pubblici, tra i gangli della burocrazia censoria...
Le Buone Maniere, Daniel Cuello: "L'importante è fare una scelta"
Deep Vacation di Yi Yang (BAO Publishing). Secondo lavoro da autrice unica per Yi Yang, che torna ad abbracciare i personaggi di Easy Breezy con una nuova ambientazione, meno urbana della prima, più romantica. Il punto di partenza è una leggenda cinese, quello di arrivo la risoluzione di un cold case molto più concreto e realistico
Deep Vacation, la nuova graphic novel di Yi Yang
Flash/Zagor. La scure e il fulmine (Sergio Bonelli Editore). Primo team-up Bonelli-DC a vedere la luce, Flash/Zagor è una scommessa che poteva apparire azzardata e invece è pienamente vinta grazie alla sceneggiatura precisa e avvincente di Mauro Uzzeo e Giovanni Masi, ai disegni pieni di dinamismo di Davide Gianfelice, ai colori perfetti di Luca Saponti e Adele Matera
Flash/Zagor, Masi e Uzzeo: "Il nostro faro è stato il divertimento"
Survilo. La ragazza di Leningrado di Olga Lavrenteva (Coconino Press). Saga familiare ambientata all'epoca dello stalinismo, Survilo è il ritratto dolce e coinvolgente di una donna assediata dalla vita e capace di sopravvivere alle insidie della Storia. Impressionante anche dal punto di vista grafico
Survilo, guerra e stalinismo nel graphic novel di Olga Levrentieva
The Gentleman's Hotel di Joe R. Lansdale, sceneggiato da Luca Crovi e disegnato da Daniele Serra (Sergio Bonelli Editore). Adattamento a fumetti del racconto di Joe R. Lansdale, un western horror che vive essenzialmente del carisma del suo protagonista e del tratto dark di Serra, che dopo Murder Ballads si conferma straordinario interprete delle atmosfere horror
Gentleman's Hotel, Daniele Serra: "A 15 anni sognavo Bonelli"Dolores di Micol Beltramini e Francesca Ciregia (Edizioni BD). Graphic novel biografica che racconta la carriera, la vita, gli amori e i dolori di Dolores O'Riordan, leader compianta dei Cranberries, scavando nella sua anima con rispetto e delicatezza
Dolores, la leader dei Cranberries rivive in un fumetto pieno d'amore
Blue Giant di Shin'ichi Ishizuka (J-Pop). Il jazz sgorga potente dalle pagine di un manga scritto con passione e magistralmente disegnato. La storia di Dai Miyamoto, adolescente che si innamora del jazz e si approccia allo studio del saxofono da autodidatta con la ferma determinazione di diventare il migliore al mondo, tiene il lettore incollato volume dopo volume (finora ne sono usciti 4 di 5. Un seinen manga d'autore, uno spokon col sax al posto del pallone
Blue Giant, il jazz raccontato in versione manga
Collegio Chartwell di Glenn Head (Coconino Press). Glenn Head si confida coi suoi lettori mostrando la parte più cupa della sua vita, quella degli anni al Collegio Chartwell, tra violenze e abusi sessuali, e quella di tutti gli anni a seguire, profondamente segnati da quell'esperienza, tra alcolismo e dipendenze. E nessuno che fosse capace di ascoltarlo e sostenerlo
Collegio Chartwell, un fumetto memoir schietto e duro
Crossover di Donny Cates e Geoff Shaw (Saldapress). Lettera d'amore di Donny Cates al fumetto supereroistico, Crossover è il gioco di un nerd che non ha perso l'amore per il lavoro che fa. Tra personaggi iconici, guest writer e guest artist, la serie (finora sono usciti due volumi) diverte e sorprende con continui colpi di scena in un universo narrativo in cui il nostro mondo si è fuso con quello dei supereroi
Crossover, la lettera d'amore di Donny Cates ai fumetti
Batman: Il Cavaliere. Genesi di Chip Zdarsky e Carmine Di Giandomenico (Panini DC). Prima parte della miniserie con cui Chip Zdarsky approfondisce la fase tardo adolescenziale di Bruce Wayne, il momento in cui maturò la decisione di diventare vigilante, gli anni che portarono alla nascita di Batman. Inserita nella continuity ufficiale subito prima di Anno Uno di Frank Miller e David Mazzucchelli, conta sui disegni molto europei e molto italiani di Carmine Di Giandomenico