
Chi sono i conduttori della finale dell'Eurovision 2025, da Michelle Hunziker a Topo Gigio
Stasera 26 artisti si contenderanno il titolo di vincitore. Alla guida dell'evento, in programma a Basilea, ci saranno non solo le conduttrici Hazel Brugger e Sandra Studer (già viste nelle semifinali), ma anche Michelle Hunziker, finora assente per altri impegni di lavoro. Telecronisti dell'edizione italiana saranno Gabriele Corsi e BigMama, mentre Topo Gigio annuncerà i punti assegnati dall'Italia alle altre nazioni

Oggi, sabato 17 maggio, si terrà a Basilea, in Svizzera, la finale della 69esima edizione dell'Eurovision Song Contest, dove 26 Paesi si contenderanno il titolo di vincitore. Alla conduzione ci sarà l'attrice e presentatrice svizzero-americana Hazel Brugger, nei giorni scorsi già alla guida delle due semifinali
Televoto Eurovision 2025, come votare il tuo concorrente preferito
Hazel Brugger, 31 anni, è nata a San Diego, in California, da padre neuropsicologo svizzero e madre insegnante originaria di Colonia. Cresciuta vicino a Zurigo, ha studiato Filosofia e Letteratura, ma ha sempre coltivato la passione dell'intrattenimento, a partire dalle competizioni "poetry slam". Nel 2016 ha iniziato a lavorare in programmi di satira politica per la rete televisiva ZDF, nel 2019 ha avviato una serie YouTube con il comico tedesco Thomas Spitzer (che è anche suo marito) e nel 2020 il suo spettacolo di stand-up comedy Tropical è arrivato su Netflix
Eurovision Song Contest 2025, la scaletta della finale di stasera
Al fianco di Brugger ci sarà ancora una volta la conduttrice e cantante svizzera Sandra Studer. Nel corso di un intervallo nella prima semifinale, le due conduttrici avevano cantato la canzone Made in Switzerland, che aveva sfatato con ironia i luoghi comuni e gli stereotipi del Paese, dalla cioccolata agli orologi, ripercorrendo le invenzioni svizzere più o meno note, dal pelapatate allo stesso Eurovision
SEGUI LA DIRETTA DELLA SERATA FINALE
Sandra Studer, 56 anni, è nata a Zurigo da padre svizzero e madre con origini spagnole e ha studiato Germanistica, Musicologia ed Educazione Civica. Conduttrice e cantante, è nota con il nome d'arte Sandra Simò. Nel 1991, a Roma, ha rappresentato la Svizzera all'Eurovision arrivando quinta con il brano Canzone per te, e in seguito ha commentato diverse edizioni dell'evento. Nel 2021 ha anche partecipato alla versione svizzera del programma Il cantante mascherato
Eurovision 2025, i look della prima e della seconda semifinale. FOTO
Sul palco della finale ci sarà anche Michelle Hunziker, la conduttrice che, anche se naturalizzata italiana, è nata in Svizzera. A causa degli impegni lavorativi con Striscia la notizia, è stata assente per le semifinali
Eurovision 2025, tutti i 26 finalisti: da Lucio Corsi a Gabry Ponte. FOTO
Dopo aver iniziato la carriera come modella, Michelle Hunziker ha proseguito in televisione in programmi come Buona Domenica, Zelig, Scherzi a parte, Paperissima, Striscia la Notizia e Festivalbar, fino a calcare come conduttrice il palco del Festival di Sanremo al fianco di Pierfrancesco Favino e Claudio Baglioni. È stata sposata con il cantante Eros Ramazzotti, dal quale ha avuto una figlia, Aurora, mentre dall'imprenditore Tommaso Trussardi ha avuto altre due figlie, Sole e Celeste
Eurovision Song Contest 2025, le pagelle della seconda semifinale
La telecronaca dell'edizione italiana dell'Eurovision è invece affidata allo speaker radiofonico e conduttore televisivo Gabriele Corsi
Eurovision 2025, i conduttori sono Gabriele Corsi e BigMama
Nato nel 1971 a Roma, e discendente da una famiglia nobile di marchesi, Gabriele Corsi ha fondato con altri due comici il Trio Medusa, diventato noto prima grazie a Le Iene e poi a Quelli che il calcio. Oggi conducono il programma Chiamate Roma Triuno Triuno su Radio Deejay. Conduttore di diversi programmi televisivi, e commentatore veterano dell'Eurovision (quella attuale, al fianco di BigMama, è la sua quinta esperienza), ha anche co-condotto insieme a Bianca Guaccero e Mariasole Pollio il PrimaFestival in occasione dell'ultimo Festival di Sanremo di Carlo Conti
Gabriele Corsi, la carriera del conduttore
Accanto a Gabriele Corsi nel ruolo di conduttrice c'è la cantante BigMama
Eurovision, la classifica dei Paesi che hanno vinto più edizioni
L'icona dei diritti civili BigMama, all'anagrafe Marianna Mammone, è seguitissima tra i giovani. Nel 2024 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano La rabbia non ti basta e ha pubblicato il suo primo album in studio, Sangue. Da poco ha pubblicato il singolo San Junipero, ha condotto per la prima volta il Concerto del Primo Maggio a Roma e ora sarà la prima artista a cimentarsi con la telecronaca dell’edizione italiana dell’Eurovision dopo essere stata in gara all'Ariston
Gabry Ponte all'Eurovision con Tutta l'Italia: testo e significato
Topo Gigio sarà la novità dell'Eurovision 2025. Infatti, il primo essere non umano nella storia dell'evento accompagnerà Lucio Corsi a Basilea dopo l'esibizione al Festival di Sanremo con il brano Volevo essere un duro. Il pupazzo annuncerà i punti assegnati dall'Italia alle altre nazioni
Chi è Topo Gigio, il pupazzetto che ha duettato con Lucio Corsi a Sanremo
Al Festival di Sanremo, Lucio Corsi aveva spiegato la ragione del duetto con Topo Gigio nella serata delle cover sulle note di Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno: "Topo Gigio mi ha insegnato come non diventare una marionetta, mi ha insegnato come fare a tagliare i fili di chi ti vorrebbe far muovere a suo piacimento. Inoltre Topo Gigio esordì in televisione nel 1959 proprio con la voce di Modugno, in qualche modo è come se incontrasse nuovamente la sua canzone"
Eurovision, Lucio Corsi si esibisce nella prima semifinale. VIDEO