
Dal successo dei Måneskin al trionfo di Nomadland: cosa è successo nel 2021
Un anno di ripartenza con le prime riaperture post emergenza Covid-19, reunion e coppie che hanno stupito il pubblico, ma anche di grandi perdite, come la morte di Raffaella Carrà. Dal ritorno per una puntata evento del cast di Friends agli strepitosi Bennifer, Ben Affleck e Jennifer Lopez, che sono tornati insieme dopo 17 anni: gli eventi più importanti degli ultimi 12 mesi
A cura di Stefania Bernardini

Il 2021 è stato un anno importante per lo spettacolo che è ripartito dopo le pesanti chiusure di teatri, cinema, concerti ed eventi a causa della pandemia di Covid-19. Tra Oscar, Måneskin alla conquista del mondo (nella foto), reunion storiche, ma anche addii illustri: ecco quali sono stati gli eventi salienti degli ultimi 12 mesi
GUARDA IL VIDEO: 6 curiosità su Damiano dei Måneskin
I primi da citare, appunto, non possono essere altri se non i Måneskin. Sia perché la loro ascesa è iniziata nel primo trimestre dell’anno con la vittoria del Festival di Sanremo il 6 marzo, sia perché nel corso del 2021 si sono fatti conoscere in tutto il mondo conquistandosi un posto nella storia della musica. La rock band ha duplicato la vittoria sanremese con la canzone Zitti e buoni, conquistando il primo posto anche all’Eurovision, il 22 maggio, con conseguente polemica aperta dagli sconfitti francesi contro il cantante del gruppo Damiano
Sanremo, i Maneskin vincono con Zitti e buoni
A novembre i quattro ventenni sbarcano negli Usa per aprire il concerto dei Rolling Stones a Las Vegas, con tanto di ringraziamento da parte di Mick Jagger. Ma i record di Damiano, Victoria, Thomas ed Ethan non si limitano a Las Vegas. Gli Stati Uniti impazziscono per loro e i Måneskin con Beggin' e I wanna be your slave hanno ottenuto risultati incredibili
I Maneskin, la fotostoria del gruppo
Beggin' è stata al numero 1 dell’Alternative Airplay di Billboard per 9 settimane ed è stata anche la canzone rimasta più a lungo al primo posto di US Alternative Radio 2021. I wanna be your slave è il singolo che è rimasto più a lungo di sempre al primo posto su "Hot hard rock songs" di Billboard: 20 settimane. I Måneskin hanno inoltre vinto la categoria “Best rock” agli MTV European Music Awards e hanno ottenuto la nomimation ai prossimi Grammy. Come ha titolato la rivista Variety in un articolo sulla band “ha osato e riportato il rock negli Usa”
Spotify, i Maneskin sono gli italiani più ascoltati al mondo
Aprile, invece, è stato il mese degli Oscar, nei quali ha trionfato Nomadland che si è aggiudicato ben tre statuette: miglior film, miglior attrice protagonista (a Frances McDormand) e miglior regia. Chloé Zhao è così diventata la prima asiatica a vincere un Academy Award come miglior regista e la seconda donna in assoluto. Altro traguardo della pellicola è che rappresenta una rivoluzione agli Oscar perché fieramente indipendente, estraneo a logiche commerciali e in cui il confine tra fiction e documentario è quasi inesistente
Oscar 2021, Chloé Zhao entra nella storia con Nomadland
Marzo e aprile 2021 hanno però segnato anche un duro colpo per il mondo della musica. In due mesi sono morti, rispettivamente, uno dei più importanti deejay italiani e di fama mondiale Claudio Coccoluto, il 2 marzo; il re del liscio Raoul Casadei, il 13 marzo; la “rossa” della canzone d’autore Milva, il 23 aprile
Addio a Milva, 81 anni di storia artistica: Sanremo, Battiato e il Piccolo di Milano. FOTO
Intanto aprile ha segnato anche la ripartenza del mondo dello spettacolo in Italia con la riapertura dei teatri, dei cinema e delle sale da concerto, anche se con una capienza al 50%, poi passata al 100% a ottobre anche se con mascherina e obbligo di green pass
Il Teatro alla Scala riapre con un concerto simbolo diretto da Chailly
Tra i primi grandi eventi dopo le riaperture c’è stato il concertone del 1° maggio, che dopo la strana edizione del 2020 in versione registrata e diffusa con contributi da varie location italiane e senza pubblico, è tornato live ma in un’altra sede rispetto alla storica piazza di San Giovanni in Laterano: si è tenuto nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma
Concerto del Primo maggio: da Piero Pelù a Venditti. FOTO
Tra i momenti più dibattuti del Concerto del 1° maggio c’è stato il discorso di Fedez a favore del Ddl Zan con polemica annessa prima e dopo l’evento su un tentativo di censura da parte della Rai riguardo al possibile intervento politico del rapper sul palco dell’Auditorium e un botta e risposta tra il cantante e il leader della Lega Matteo Salvini
Discorso Fedez 1° maggio, ora si accende la polemica politica
Maggio è stato anche il mese in cui è scomparso il cantautore Fanco Battiato, genio eclettico della musica italiana, morto il 18 maggio. In 50 anni di carriera ha spaziato fra sperimentazione e successo popolare, firmando brani indimenticabili come La cura, Centro di gravità permanente e Voglio vederti danzare
Addio a Franco Battiato, la fotostoria
Il 27 maggio l'Italia dice addio a un'altra artista indimenticabile, la leggenda della danza classica mondiale Carla Fracci, l’“eterna fanciulla danzante”, come la definì Montale, che ha calcato i palcoscenici di tutto il mondo
Addio a Carla Fracci, l'ultima intervista a Sky TG24. VIDEO
Il 27 maggio è anche andato in onda lo speciale televisivo Friends: The Reunion, l’attesissimo ritorno insieme del cast della nota serie Tv diventata cult e andata in onda tra il 1994 e il 2004. I fan hanno potuto rivedere ancora una volta Jennifer Aniston (Rachel), Courteney Cox (Monica), Lisa Kudrow (Phoebe), Matt LeBlanc (Joey), Matthew Perry (Chandler) e David Schwimmer (Ross). Gli attori hanno ripercorso gli anni di Friends svelando aneddoti e retroscena e confermando il forte legame che li lega ancora oggi come amici e colleghi
Friend reunion, cosa è successo nell'episodio speciale
Il Festival di Sanremo 2021, oltre a essere stato il palcoscenico dal quale hanno spiccato il volo i Måneskin, ha anche contribuito a bizzarre e ben riuscite collaborazioni, come quella tra Fedez, Achille Lauro e Orietta Berti. I tre, a giugno, hanno fatto uscire il singolo Mille con tanto di straordinario e colorato video musicale. Al ritmo di “hai risolto un bel problema e va bene così. Ma poi me ne restano mille”, il brano è diventato un vero e proprio tormentone estivo
Fedez, Achille Lauro e Orietta Berti, testo e video di Mille
Luglio, invece, è stato un mese molto particolare e tra quelli che hanno segnato maggiormente il 2021 del mondo dello spettacolo. Se da una parte c’è stato il ritorno del Festival di Cannes, dall’altra è stato il mese della morte della regina della televisione italiana e della musica: Raffaella Carrà. L’artista è deceduta il 5 luglio, meno di un anno prima il Guardian l’aveva definita sex symbol europeo e icona culturale che ha insegnato all'Europa le gioie del sesso. Dieci giorni dopo, il 15 luglio, è scomparso anche l’attore Libero De Rienzo
Raffaella Carrà, la fotostoria
Dopo un anno di stop a causa del Covid-19, seppur posticipato rispetto al consueto mese di maggio, nel 2021 sono tornati attori e registi sul red carpet del Festival di Cannes. La kermesse si è tenuta dal 6 al 17 luglio con i premi alla carriera a Jodie Foster e a Marco Bellocchio. Il direttore italiano ha ricevuto il riconoscimento dal collega Paolo Sorrentino, accompagnato da una standing ovation ed è apparso visibilmente emozionato. Al Festival ha inoltre presentato il docu-film Marx può aspettare, che racconta il dramma del suicidio di suo fratello gemello
Festival di Cannes, il giorno di Marco Bellocchio
A Cannes c’è stata anche una clamorosa gaffe del presidente della giuria Spike Lee che ha spoilerato il vincitore della Palma d’Oro, per poi chiedere scusa mortificato. Al posto di annunciare il nome del miglior attore, il regista de La 24ma ora si è lasciato sfuggire il titolo Titane di Julia Ducournau
Cannes, la gaffe spoiler di Spike Lee
Se in estate sono iniziati i primi rumors con successive conferme di un ritorno di fiamma dopo 17 anni tra gli splendidi Ben Afflleck e Jennifer Lopez, il Festival di Venezia, a settembre, è stato l’evento scelto per il debutto ufficiale della coppia, dove l’attore ha presentato il film The Last Duel
Jennifer lopez e Ben Affleck, le tappe della loro love story
Il Festival del cinema di Venezia si è tenuto dal 1° all’11 settembre con il film L’Evénement di Audrey Diwan che ha conquistato il Leone d’oro. Paolo Sorrentino, invece, ha vinto il Leone d’argento – Gran premio speciale della giuria con È stata la mano di Dio. Toccante il momento del discorso del regista italiano che ringraziando tutti quelli che hanno permesso la realizzazione della pellicola, non è riuscito a trattenere le lacrime per l’emozione
Festival di Venezia, il discorso di Sorrentino tra ironia e commozione
Settembre è stato segnato però da altre due scomparse importanti: il 6 settembre è morto a Parigi l’attore francese Jean Paul Belmondo e lo stesso giorno a Roma è deceduto il collega italiano Nino Castelnuovo
Belmondo, lo sguardo in camera che travolse il cinema
Il nono mese dell’anno è stato anche palcoscenico del più stravagante evento del mondo dello spettacolo: il Met Gala. Come altri appuntamenti, dopo essere stato annullato nel 2020, nel 2021 è stato posticipato da maggio al 13 settembre. Noto per essere il red carpet sul quale i partecipanti sfoggiano i vestiti più strani e assurdi, in base al tema che in questa edizione è stato “American Independence”, a tenere banco è stata Kim Kardashian con un abito body nero che la fasciava dalla testa ai piedi, volto compreso
Met Gala 2021, i momenti simbolo
Gli ultimi mesi del 2021 sono stati caratterizzati invece da due stagioni conclusive attesissime per il mondo delle serie Tv: Gomorra e La casa di carta. Gli ultimi episodi di Gomorra - Stagione finale sono andati in onda dal 19 novembre al 17 dicembre con numerosi colpi di scena e la resa dei conti tra Ciro e Genny
Gomorra, l'addio di Ciro e Genny ai loro personaggi
L’ultima stagione di La Casa di Carta è stata divisa in due parti: la prima andata in onda dal 3 settembre e la seconda dal 3 dicembre. Tra esplosioni, lacrime e tentativi di salvarsi la pelle in extremis, per la banda del Professore è il momento di affrontare la sfida più grande
La casa di Carta: il cast della stagione finale
Il 7 dicembre si sono riaperte le porte del teatro alla Scala di Milano con la Prima che è tornata in presenza. In scena il Macbeth di Giuseppe Verdi con la regia di Davide Livermore e la direzione di Riccardo Chailly che ha ottenuto 12 minuti di applausi
Prima della Scala, 12 minuti di applausi
Da ricordare nel mese di dicembre c’è poi la scomparsa della grandissima Lina Wertmüller, regista e sceneggiatrice, prima donna nella storia a essere candidata all’Oscar come miglior regista con il film Pasqualino Settebellezze: morta il 9 dicembre a 93 anni
Lina Wertmuller, dai film all'Oscar: la fotostoria
Il 9 dicembre è stato anche il giorno dell’attesissimo And Just Like That, revival di Sex and the City che ha visto il ritorno, con 10 puntate, di Carrie (Sarah Jessica Parker), Miranda (Cynthia Nixon) e Charlotte (Kristin Davis) pronte a raccontare i loro 50 anni stra alti e bassi. Grande assente la fantastica Samantha (Kim Cattrall), presente invece Mr. Big (Chris Noth)
And Just Like That... i migliori look delle protagoniste
Tra gli eventi da ricordare nel 2021 ci sono poi le uscite di serie e programmi che hanno fatto molto parlare il pubblico: LOL - Chi ride è fuori, i cui sketch di alcuni comici sono diventati cult; The Ferragnez, sulla vita privata di Fedez e Chiara Ferragni; Strappare lungo i bordi, la serie animata del fumettista Zerocalcare che con ironia e delicatezza racconta la società contemporanea, fa una riflessione sulle occasioni perse che ci caratterizzano e un viaggio nell’autocoscienza dei suoi personaggi e, indirettamente, del pubblico

Tra le ultime notizie dell’anno è arrivata la nomination per il miglior film straniero ai Golden Globe di È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino e la pellicola è rientrata anche nella shortlist dei 15 migliori film internazionali annunciata dall’Academy per gli Oscar. La conferma di quest’ultima nomination si avrà però solo l’8 febbraio 2022
È stata la mano di Dio, la recensione del film