
Verso la Luna e oltre: 90 anni fa nasceva l'astronauta Neil Armstrong. FOTO
L'astronauta statunitense, scomparso nel 2012, è stato il primo uomo a posare piede sulla Luna, il 21 luglio del 1969. Oggi avrebbe spento 90 candeline: ecco la sua vita a spasso per l'universo in immagini

La sua ultima missione, quella più nota, è l’allunaggio avvenuto a bordo dell’Apollo 11. Ma Neil Armstrong, nato nell’Ohio il 5 agosto 1930, 90 anni fa, prima di diventare un astronauta della NASA era un aviatore.
10 cose da sapere sull’allunaggio: INTERATTIVO
Inizia a volare giovanissimo Neil Armstrong, conquistando il primo brevetto di volo appena quindicenne. Diventa pilota della marina militare statunitense nel 1950 e, successivamente, pilota di velivoli sperimentali, un’attività che lo avvicina alla NASA e alla carriera di astronauta.
Nasa, in programma nel 2023 il lancio della missione Asthros
Neil Armstrong impegnato in un intenso corso di addestramento di tre giorni, nel deserto del Nevada, riservato ai futuri astronauti americani.
Nasa, studiati grazie ad un simulatore gli effetti delle radiazioni sugli astronauti
È il 21 luglio del 1969 quando Armstrong, insieme ai colleghi Buzz Aldrin e Michael Collins, raggiunge la Luna, calcandone la superficie per la prima volta nella storia dell’umanità.
Luna e Marte, presenti cavità naturali utili per ospitare future basi
Armstrong e Aldrin durante un’esercitazione a bordo di un simulatore della cabina di pilotaggio dell’Apollo 11.
Giove, su Ganimede si verificano aurore simili a quelle terrestri
L’allunaggio richiede una lunga preparazione: ecco Armstrong, due anni prima della missione, mentre fa pratica di pilotaggio su un simulatore della navicella spaziale che lo avrebbe portato sulla Luna.
10 cose da sapere sull’allunaggio: INTERATTIVO
Il veicolo spaziale Apollo 11 Saturn V decolla il 16 luglio 1969. La missione dura otto giorni durante i quali Armstrong e Aldrin scendono sulla superficie lunare e raccolgono campioni di materiale. Il collega Collins non mette piede sulla luna, rimanendo in orbita nel modulo di comando per tutta la durata dell’operazione.
Sbarco sulla Luna, 50 anni fa l'Apollo 11 raggiungeva il nostro satellite. FOTO
Neil Armstrong è il primo uomo a camminare sulla Luna, seguito una ventina di minuti più tardi da Aldrin.
Le foto della mostra "Oltre la Terra", a 50 anni dall'allunaggio
“Un piccolo passo per l'uomo, un grande balzo per l'umanità”: con queste parole, passate alla storia, Neil Armstrong definisce l’allunaggio, avvenuto 51 anni fa.
Apollo 11, il film che celebra i 50 anni dello sbarco sulla luna. FOTO
Tuta ed equipaggiamento spaziale indossato dall'astronauta statunitense durante la missione lunare.
10 cose da sapere sull’allunaggio: INTERATTIVO
1969: la prima impronta sulla Luna, quella di Neil Armstrong.
Da Gagarin all’allunaggio dell’Apollo 11, le grandi imprese dell'uomo nello Spazio. FOTO
L'equipaggio dell'Apollo 11 è sottoposto a un periodo di quarantena dopo il ritorno sulla Terra: ecco (da sinistra) Neil Armstrong, Michael Collins e Edwin 'Buzz' Aldrin Jr salutare il presidente americano Richard Nixon.
L'Apollo 11 sbarca sulla Luna: preparativi, lancio, festeggiamenti: le foto del 1969
Quella compiuta dall’Apollo 11 è una missione unica al mondo, tanto da guadagnarsi un posto al Madame Tussauds Washington D.C: il museo delle cere ospita una riproduzione della navicella spaziale e degli astronauti.
Sbarco sulla Luna: la cronaca dettagliata
Anche il National Air and Space Museum dello Smithsonian di Washington, DC omaggia l’allunaggio e ospita un modello del modulo lunare dell'Apollo 11.
10 cose da sapere sull’allunaggio: INTERATTIVO
Dopo l'Apollo 11 Armstrong appende al chiodo la tuta da astronauta, abbandonando la NASA nel 1971, per dedicarsi all’insegnamento e ad altre mansioni legate alle successive missioni spaziali.
Ritratto di Neil Armstrong, il comandante schivo e segretamente romantico dell'Apollo 11
Apollo 11 è la missione spaziale più nota di Neil Armstrong, ma non l’unica (né la prima): nel 1962 l’aviatore entra a far parte della squadra della NASA, diventando il primo astronauta civile americano a volare nello spazio (il primato assoluto spetta a Valentina Tereškova, operaia tessile e paracadutista amatoriale lanciata nello spazio dai sovietici nel 1963, nell'ambito della missione Vostok 6).
Le Isole Falkland viste dai satelliti dell'European Space Agency. FOTO
La squadra dei “New Nine”, come l’hanno ribattezzata i giornalisti, durante la conferenza stampa in cui sono stati presentati nove nuovi membri della NASA, fra cui Neil Armstrong (il secondo da destra, in basso).
Saturno, il "signore degli anelli" immortalato da Hubble. FOTO
Gemini 8 è la missione (parzialmente fallita) lanciata il 16 marzo 1966, che consacra l’allora 35enne Neil Armstrong nelle vesti di comandante spaziale, con il collega David Scott come pilota.
10 cose da sapere sull’allunaggio: INTERATTIVO
Cape Kennedy, Florida: gli astronauti della Gemini 8 Neil Armstrong e David Scott posano vicino al complesso di lancio 19, da dove qualche giorno più tardi sarebbe partita la missione.
Nasa, da Hubble la splendida immagine della galassia NGC 4848. FOTO
L'equipaggio della missione Gemini 8 con un modellino della navicella spaziale che li avrebbe presto lanciati nello spazio.
I falò del Sole nelle immagini inviate dal Solar Orbiter di Esa. FOTO
Armstrong con un modello provvisorio della tuta preparata per il Programma spaziale Gemini.
Nasa, missione Artemis: svelate tute spaziali di nuova generazione. Una è arancione. VIDEO
Armstrong durante le operazioni di vestizione per il lancio della Gemini 8.
Le tute spaziali della fantascienza. Scopri come le ha immaginate il cinema
Armstrong e Scott di ritorno dalla missione Gemini 8.
10 cose da sapere sull’allunaggio: INTERATTIVO
Poco tempo dopo Armstrong prende nuovamente parte al Programma Gemini come componente dell'equipaggio di riserva della Gemini 11: il lancio avviene il 12 settembre 1966, con l’astronauta che opera da terra come Capsule communicator.
Foto dallo spazio: i finalisti dell'Astronomy Photographer of the Year 2020
Scomparso il 25 agosto 2012 a Cincinnati per problemi di salute, Neil Armstrong durante la carriera riceve numerosi premi e i riconoscimenti come la Medaglia presidenziale della libertà, la Congressional Space Medal of Honor e la Medaglia d'oro del Congresso. Nel 1969 Neil Armstrong e Michael Collins, nella foto, sono decorati anche dal governo brasiliano.
Luca Parmitano, primo italiano comandante della Stazione Spaziale Internazionale. FOTO
Il nome di Armstrong è utilizzato per battezzare alcuni elementi spaziali, come il cratere lunare Armstrong, a circa 50 km dal sito di allunaggio dell'Apollo 11, e l'asteroide 6469 Armstrong.
Il curioso asteroide il cui aspetto ricorda quello di una cometa
Armstrong è inserito nella Aerospace Walk of Honor e nella United States Astronaut Hall of Fame: sull’Hollywood Boulevard, in California, c’è l’intero equipaggio dell’Apollo 11.
Mark Armstrong ricorda il padre e lo sbarco sulla Luna. VIDEO
Neil Armstrong, con la sua passeggiata sulla Luna, è passato alla storia, ispirando generazioni di futuro astronauti.
Apollo 11, il film che celebra i 50 anni dello sbarco sulla luna. FOTO
La vera storia di Neil Armstrong è raccontata in “First Man: The Life of Neil A. Armstrong”, biografia autorizzata pubblicata nel 2005, scritta da James R. Hansen.
Addio a Eugene Cernan, l'ultimo uomo sulla Luna
La biografia di Armstrong arriva anche al cinema: nel 2018 Josh Singer, con la regia di Damien Chazelle, porta la storia dell’astronauta americano sul grande schermo con First Man - Il primo uomo, grazie all’interpretazione di Ryan Gosling nei panni del protagonista.
10 cose da sapere sull’allunaggio: INTERATTIVO