Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky Wifi
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Scienze
Sky TG24 Insider
  • Il nuovo papa
  • Ucraina
  • Medioriente
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Scienze Approfondimenti
  • News
  • Approfondimenti
  • Astronomia
  • Terra
  • Ricerca

Verso la Luna e oltre: 90 anni fa nasceva l'astronauta Neil Armstrong. FOTO

Scienze fotogallery
05 ago 2020 - 08:30 30 foto
©Getty

L'astronauta statunitense, scomparso nel 2012, è stato il primo uomo a posare piede sulla Luna, il 21 luglio del 1969. Oggi avrebbe spento 90 candeline: ecco la sua vita a spasso per l'universo in immagini

1/30 ©Getty

La sua ultima missione, quella più nota, è l’allunaggio avvenuto a bordo dell’Apollo 11. Ma Neil Armstrong, nato nell’Ohio il 5 agosto 1930, 90 anni fa, prima di diventare un astronauta della NASA era un aviatore. 

10 cose da sapere sull’allunaggio: INTERATTIVO
2/30 ©Getty

Inizia a volare giovanissimo Neil Armstrong, conquistando il primo brevetto di volo appena quindicenne. Diventa pilota della marina militare statunitense nel 1950 e, successivamente,  pilota di velivoli sperimentali, un’attività che lo avvicina alla NASA e alla carriera di astronauta. 

Nasa, in programma nel 2023 il lancio della missione Asthros
3/30 ©Getty

Neil Armstrong impegnato in un intenso corso di addestramento di tre giorni, nel deserto del Nevada, riservato ai futuri astronauti americani.

Nasa, studiati grazie ad un simulatore gli effetti delle radiazioni sugli astronauti
4/30 ©Getty

È il 21 luglio del 1969 quando Armstrong, insieme ai colleghi Buzz Aldrin e Michael Collins, raggiunge la Luna, calcandone la superficie per la prima volta nella storia dell’umanità.

Luna e Marte, presenti cavità naturali utili per ospitare future basi
5/30 ©Getty

Armstrong e Aldrin durante un’esercitazione a bordo di un simulatore della cabina di pilotaggio dell’Apollo 11.

Giove, su Ganimede si verificano aurore simili a quelle terrestri
6/30 ©Getty

L’allunaggio richiede una lunga preparazione: ecco Armstrong, due anni prima della missione, mentre fa pratica di pilotaggio su un simulatore della navicella spaziale che lo avrebbe portato sulla Luna.

10 cose da sapere sull’allunaggio: INTERATTIVO
7/30 ©Getty

Il veicolo spaziale Apollo 11 Saturn V decolla il 16 luglio 1969. La missione dura otto giorni durante i quali Armstrong e Aldrin scendono sulla superficie lunare e raccolgono campioni di materiale. Il collega Collins non mette piede sulla luna, rimanendo in orbita nel modulo di comando per tutta la durata dell’operazione.

Sbarco sulla Luna, 50 anni fa l'Apollo 11 raggiungeva il nostro satellite. FOTO
8/30 ©Getty

Neil Armstrong è il primo uomo a camminare sulla Luna, seguito una ventina di minuti più tardi da Aldrin.

Le foto della mostra "Oltre la Terra", a 50 anni dall'allunaggio
9/30 ©Getty

“Un piccolo passo per l'uomo, un grande balzo per l'umanità”: con queste parole, passate alla storia, Neil Armstrong definisce l’allunaggio, avvenuto 51 anni fa.

Apollo 11, il film che celebra i 50 anni dello sbarco sulla luna. FOTO
10/30 ©Getty

Tuta ed equipaggiamento spaziale indossato dall'astronauta statunitense durante la missione lunare.

10 cose da sapere sull’allunaggio: INTERATTIVO
11/30 ©Getty

1969: la prima impronta sulla Luna, quella di Neil Armstrong.

Da Gagarin all’allunaggio dell’Apollo 11, le grandi imprese dell'uomo nello Spazio. FOTO
12/30 ©Getty

L'equipaggio dell'Apollo 11 è sottoposto a un periodo di quarantena dopo il ritorno sulla Terra: ecco (da sinistra) Neil Armstrong, Michael Collins e Edwin 'Buzz' Aldrin Jr salutare il presidente americano Richard Nixon.

L'Apollo 11 sbarca sulla Luna: preparativi, lancio, festeggiamenti: le foto del 1969
13/30 ©Getty

Quella compiuta dall’Apollo 11 è una missione unica al mondo, tanto da guadagnarsi un posto al Madame Tussauds Washington D.C: il museo delle cere ospita una riproduzione della navicella spaziale e degli astronauti.

Sbarco sulla Luna: la cronaca dettagliata
14/30 ©Getty

Anche il National Air and Space Museum dello Smithsonian di Washington, DC omaggia l’allunaggio e ospita un modello del modulo lunare dell'Apollo 11.

10 cose da sapere sull’allunaggio: INTERATTIVO
15/30 ©Getty

Dopo l'Apollo 11 Armstrong appende al chiodo la tuta da astronauta, abbandonando la NASA nel 1971, per dedicarsi all’insegnamento e ad altre mansioni legate alle successive missioni spaziali. 

Ritratto di Neil Armstrong, il comandante schivo e segretamente romantico dell'Apollo 11
16/30 ©Getty

Apollo 11 è la missione spaziale più nota di Neil Armstrong, ma non l’unica (né la prima): nel 1962 l’aviatore entra a far parte della squadra della NASA, diventando il primo astronauta civile americano a volare nello spazio (il primato assoluto spetta a Valentina Tereškova, operaia tessile e paracadutista amatoriale lanciata nello spazio dai sovietici nel 1963, nell'ambito della missione Vostok 6).

Le Isole Falkland viste dai satelliti dell'European Space Agency. FOTO
17/30 ©Getty

La squadra dei “New Nine”, come l’hanno ribattezzata i giornalisti, durante la conferenza stampa in cui sono stati presentati nove nuovi membri della NASA, fra cui Neil Armstrong (il secondo da destra, in basso).

Saturno, il "signore degli anelli" immortalato da Hubble. FOTO
18/30 ©Getty

Gemini 8 è la missione (parzialmente fallita) lanciata il 16 marzo 1966, che consacra l’allora 35enne Neil Armstrong nelle vesti di comandante spaziale, con il collega David Scott come pilota. 

10 cose da sapere sull’allunaggio: INTERATTIVO
19/30 ©Getty

Cape Kennedy, Florida: gli astronauti della Gemini 8 Neil Armstrong e David Scott posano vicino al complesso di lancio 19, da dove qualche giorno più tardi sarebbe partita la missione.

Nasa, da Hubble la splendida immagine della galassia NGC 4848. FOTO
20/30 ©Getty

L'equipaggio della missione Gemini 8 con un modellino della navicella spaziale che li avrebbe presto lanciati nello spazio.

I falò del Sole nelle immagini inviate dal Solar Orbiter di Esa. FOTO
21/30 ©Nasa

Armstrong con un modello provvisorio della tuta preparata per il Programma spaziale Gemini.

Nasa, missione Artemis: svelate tute spaziali di nuova generazione. Una è arancione. VIDEO
22/30 ©Nasa

Armstrong durante le operazioni di vestizione per il lancio della Gemini 8.

Le tute spaziali della fantascienza. Scopri come le ha immaginate il cinema
23/30 ©Getty

Armstrong e Scott di ritorno dalla missione Gemini 8.

10 cose da sapere sull’allunaggio: INTERATTIVO
24/30 ©Getty

Poco tempo dopo Armstrong prende nuovamente parte al Programma Gemini come componente dell'equipaggio di riserva della Gemini 11: il lancio avviene il 12 settembre 1966, con l’astronauta che opera da terra come Capsule communicator.

Foto dallo spazio: i finalisti dell'Astronomy Photographer of the Year 2020
25/30

Scomparso il 25 agosto 2012 a Cincinnati per problemi di salute, Neil Armstrong durante la carriera riceve numerosi premi e i riconoscimenti come la Medaglia presidenziale della libertà, la Congressional Space Medal of Honor e la Medaglia d'oro del Congresso. Nel 1969 Neil Armstrong e Michael Collins, nella foto, sono decorati anche dal governo brasiliano.

Luca Parmitano, primo italiano comandante della Stazione Spaziale Internazionale. FOTO
26/30 ©Getty

Il nome di Armstrong è utilizzato per battezzare alcuni elementi spaziali, come il cratere lunare Armstrong, a circa 50 km dal sito di allunaggio dell'Apollo 11, e l'asteroide 6469 Armstrong.

Il curioso asteroide il cui aspetto ricorda quello di una cometa
27/30 ©Getty

Armstrong è inserito nella Aerospace Walk of Honor e nella United States Astronaut Hall of Fame: sull’Hollywood Boulevard, in California, c’è l’intero equipaggio dell’Apollo 11.

Mark Armstrong ricorda il padre e lo sbarco sulla Luna. VIDEO
28/30 ©Getty

Neil Armstrong, con la sua passeggiata sulla Luna, è passato alla storia, ispirando generazioni di futuro astronauti. 

Apollo 11, il film che celebra i 50 anni dello sbarco sulla luna. FOTO
29/30 ©Getty

La vera storia di Neil Armstrong è raccontata in “First Man: The Life of Neil A. Armstrong”, biografia autorizzata pubblicata nel 2005, scritta da James R. Hansen.

Addio a Eugene Cernan, l'ultimo uomo sulla Luna
30/30 ©Getty

La biografia di Armstrong arriva anche al cinema: nel 2018 Josh Singer, con la regia di Damien Chazelle, porta la storia dell’astronauta americano sul grande schermo con First Man - Il primo uomo, grazie all’interpretazione di Ryan Gosling nei panni del protagonista.

10 cose da sapere sull’allunaggio: INTERATTIVO

TAG:

  • neil armstrong
  • fotogallery
  • nasa
  • apollo 11
  • sbarco luna

Scienze: Ultime gallery

Yuri Gagarin, 64 anni fa primo uomo a viaggiare nello spazio: chi era

Scienze

Il 12 aprile 1961 l’astronauta russo compie un'impresa epocale per la corsa allo Spazio che...

11 apr - 07:00 16 foto

Dall'Africa alla Spagna, l'eclissi parziale di sole nel mondo. Le foto

Scienze

Un'eclissi solare si verifica quando la Luna passa tra il Sole e la Terra, proiettando un'ombra...

29 mar - 13:18 8 foto

Le foto della Luna rossa durante l'eclissi totale, la prima del 2025

Scienze

Un raro spettacolo celeste, iniziato alle 04,57 ora italiana e visibile nella sua fase...

14 mar - 12:02 9 foto

Campi Flegrei, cos’è la caldera e in che modo causa i terremoti

Scienze

Quella della caldera presente a ovest della città di Napoli è una delle aree vulcaniche più...

13 mar - 12:00 10 foto

Milano, Museo della Scienza in festa per i 70 anni dalla salita sul K2

Scienze

Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci un weekend speciale in occasione del...

23 nov - 12:02 10 foto

In evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Ucraina, a Kiev i leader europei: Mosca accetti tregua 30 giorni. LIVE

    live Mondo

    Giorgia Meloni partecipa da remoto al vertice dei leader europei che chiedono, insieme agli Usa,...

    10 mag - 15:00

    Guerra Mo, media Israele: Trump riconoscerà Stato della Palestina LIVE

    live Mondo

    Lo hanno riferito fonti diplomatiche dei Paesi del Golfo persico, come riporta il Jerusalem Post....

    10 mag - 15:00

    Papa a cardinali: mio nome perché Leone XIII pensò a questione sociale

    live Mondo

    Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la messa di inizio Pontificato, per la quale sono attesi...

    10 mag - 15:00
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi