
Da Gagarin all’allunaggio dell’Apollo 11, le grandi imprese dell'uomo nello Spazio. FOTO
Il viaggio di Armstrong e il primo passo sul suolo lunare sono leggendari. Ma negli anni, prima e dopo quel celebre 20 luglio 1969, sono stati diversi gli astronauti che hanno fatto la storia. Fino all'avvento dei privati nella corsa allo spazio e al turismo spaziale

È il 20 luglio 1969 quando Neil Armstrong, al comando dell’Apollo 11, scende sul suolo lunare dalla navicella che realizza il primo allunaggio con uomini a bordo. Insieme a lui, anche Buzz Aldrin e Michael Collins: un evento memorabile. Prima e dopo l'uomo sulla Luna, però, ci sono state altre missioni rimaste nella storia. Ecco le più celebri, nella ricorrenza del 12 aprile, Giornata internazionale dei viaggi dell’uomo nello spazio
Le 10 cose da sapere sull'Apollo 11
12 aprile 1961, il cosmonauta Jurij Gagarin ha da poco compiuto 27 anni quando, alle 9.07 ora di Mosca, decolla a bordo della Vostok 1 dalla base spaziale di Bajkonur in Kazakistan. Compie un'intera orbita attorno alla Terra, raggiungendo un'altezza di 302 chilometri. Dopo 108 minuti atterra con successo: il suo è il primo volo di un uomo nello Spazio
Gagarin, il primo uomo nello Spazio
Gagarin scrive così la Storia ed è per questo motivo che il 12 aprile – dal 2011 – si celebra la Giornata internazionale dei viaggi spaziali
L’uomo su Marte nel 2033: l’obiettivo della Nasa
La prima missione spaziale si compie in piena Guerra Fredda: nel 1961 la corsa allo Spazio vede contrapposti Usa e Urss
Le 10 cose da sapere sull'Apollo 11
"La Terra è blu…Che meraviglia. È incredibile", dice l’astronauta sovietico alla base durante la sua missione
Nasa, pronto il primo elicottero spaziale: volerà su Marte nel 2020
Il volo dura 108 minuti e al suo rientro in patria Gagarin è proclamato eroe nazionale
La Russia pensa a una base di ricerca internazionale sulla Luna
Il 5 maggio dello stesso anno arriva la risposta statunitense: a bordo della navicella Freedom 7, Alan Shepard diventa il primo americano a viaggiare nello Spazio
L’uomo su Marte nel 2033: l’obiettivo della Nasa
"Per favore, buon Dio, fa' che io non combini qualche pasticcio", sono le parole di Shepard poco prima di diventare il primo astronauta a stelle e strisce nello Spazio
Le 10 cose da sapere sull'Apollo 11
Nel 1963, un’altra missione storica, ancora una volta sovietica: il 16 giugno, a bordo della navicella Vostok 6, Valentina Tereshkova è la prima donna lanciata nello Spazio
"Space girls space women", a Milano lo spazio visto dalle donne. FOTO
Partita dal cosmodromo di Bajkonur, la missione nello Spazio di Valentina Tereshkova dura quasi tre giorni ed effettua 49 orbite terrestri
Nasa, annullata la passeggiata nello spazio al femminile: mancano le tute taglia “M”
Nel marzo del 1965 Aleksej Leonov entra nella storia delle missioni spaziali: il russo è il primo uomo di sempre a fare una “passeggiata” nello Spazio dopo essere partito a bordo della Voschod 2
L’uomo su Marte nel 2033: l’obiettivo della Nasa
L’astronauta sovietico è collegato alla capsula spaziale con una corda di sicurezza lunga circa 4,5 metri. Per circa 12 minuti resta all’esterno della navicella
Hipercam, mille scatti al secondo per studiare il futuro delle stelle
Tra il marzo 1965 e il giugno dello stesso anno viene lanciato il Programma Gemini dalla Nasa: sono i primi voli spaziali effettuati con una capsula con un equipaggio composto da due persone
Le foto della mostra "Oltre la Terra", a 50 anni dall'allunaggio
Le capsule Gemini potevano anche agganciarsi ad altre navicelle e furono le prime americane guidate dall'uomo ad avere un computer a bordo
Le 10 cose da sapere sull'Apollo 11
Anche nel caso della “passeggiata” spaziale sovietica arriva l'immediata risposta statunitense: il 3 giugno 1965, Edward White è il primo americano a “passeggiare” liberamente nel Cosmo durante la missione Gemini IV
Storia dell'Esa, l'Agenzia spaziale europea
Due anni dopo, White muore nel tragico incidente dell'Apollo 1 a Cape Canaveral
Sulla Stazione Spaziale Internazionale i batteri di palestre e uffici
Nel 1967 arriva anche la prima morte di un astronauta nello spazio: il 24 aprile sulla Sojuz 1, in seguito a diversi guasti dei vari sistemi della nuova navicella spaziale, il russo Vladimir Komarov dovette avviare manualmente il procedimento di atterraggio ma il paracadute di frenata non si aprì al comando. L'impatto a terra, alla velocità di 40 metri al secondo, fu violentissimo
Le foto della mostra "Oltre la Terra", a 50 anni dall'allunaggio
Prima dell’Apollo 11, va ricordata la missione dell’Apollo 8: la navicella partita il 21 dicembre 1968 diventa la prima con a bordo degli uomini a lasciare l'orbita della Terra, a raggiungere la Luna e ad orbitare intorno ad essa
Apollo 11, il film che celebra i 50 anni dello sbarco sulla luna. FOTO
I membri dell'equipaggio sono il comandante Frank Borman, il pilota del modulo di comando James Lovell e il pilota del modulo lunare William Anders. Diventano così i primi esseri umani ad uscire dalla gravità terrestre
Le foto della mostra "Oltre la Terra", a 50 anni dall'allunaggio
21 luglio del 1969 - "Questo è un piccolo passo per un uomo, un gigantesco balzo per l’umanità", indimenticabili e storiche le parole di Neil Armstrong, il primo uomo nella storia a metter piede sulla Luna
Apollo 11, la realtà virtuale permette di rivivere la storica missione
È proprio Buzz Aldrin a essere ritratto nella maggior parte delle foto dell’allunaggio. A scattarle è Neil Armstrong, il "fotografo" migliore della spedizione
Le 10 cose da sapere sull'Apollo 11
Al ritorno dalla missione, Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins vengono portati in trionfo in un tour attraverso gli Stati Uniti che dura 45 giorni
Spazio, 50 anni dopo Apollo 11 la Nasa vuole tornare sulla Luna
"Houston, abbiamo un problema", storica la frase (la cui traduzione esatta in realtà sarebbe “Houston, abbiamo avuto un problema”) pronunciata da Jack Swigert, astronauta dell’Apollo 13, durante la missione decollata nell’aprile del 1970
Google, lanciata mostra online su invenzioni e scoperte. FOTO
Dopo Apollo 11 e Apollo 12, la missione Apollo 13 sarebbe dovuta essere la terza a sbarcare sulla Luna. A causa del guasto registrato a bordo, diventa invece simbolo del più famoso "fallimento di successo" della Nasa: l'equipaggio, nonostante i problemi, compie l'ammaraggio nell'Oceano Pacifico
Cibo spaziale: così gli astronauti mangiano e bevono in orbita
Tra le missioni Apollo, una delle più celebri è quella dell'Apollo 15: si tratta del quarto allunaggio ma è la prima volta nella storia in cui viene utilizzato il Rover lunare. È il 31 luglio del 1971
Apollo 11, il film che celebra i 50 anni dello sbarco sulla luna. FOTO
Grazie a questa innovazione, gli astronauti riescono a rimanere per più tempo nello spazio e dunque sono in grado di coprire maggiori distanze sulla superficie lunare
Le foto della mostra "Oltre la Terra", a 50 anni dall'allunaggio
Il 1981 è invece l’anno della missione STS-1, meglio conosciuta come Space Shuttle Program: la Nasa manda per la prima volta nello Spazio una navetta spaziale riutilizzabile con a bordo un equipaggio umano
Le 10 cose da sapere sull'Apollo 11
Il lancio dello Shuttle Columbia avvenne dalla rampa 39-A del John F. Kennedy Space Center il 12 aprile. L'equipaggio era formato dal pilota Robert Crippen e dal veterano John Watts Young, che aveva già partecipato alle missioni Gemini e Apollo
Apollo 11, il film che celebra i 50 anni dello sbarco sulla luna. FOTO
Ci sono un primo volo e un primo astronauta storico anche per l’Italia: si tratta di Franco Malerba, primo italiano a volare nello Spazio. È il 31 luglio 1992, con lo shuttle Atlantis e il satellite italiano Tethered (Foto: Wikicommons)
L’uomo su Marte nel 2033: l’obiettivo della Nasa
Oltre a Malerba, sono altri cinque gli uomini italiani che conoscono lo Spazio: Maurizio Cheli, Umberto Guidoni, Roberto Vittori, Luca Parmitano e Paolo Nespoli
Paolo Nespoli, una "VITA" da record: i 139 giorni nello Spazio
Nel 2001 è la volta del primo turista spaziale della storia: si tratta dell’americano Dennis Tito
Le foto della mostra "Oltre la Terra", a 50 anni dall'allunaggio
È il 28 aprile quando l’imprenditore si unisce alla Sojuz TM-32 restando per 7 giorni, 22 ore e 4 minuti in orbita, attraccandosi con l'ISS. Un viaggio pagato ben 20 milioni di dollari
Apollo 11, il film che celebra i 50 anni dello sbarco sulla luna. FOTO
Poi c’è la straordinaria Samantha Cristoforetti, prima e unica donna italiana a volare nello Spazio. Il 23 novembre 2014, l'astronauta raggiunge la Stazione Spaziale Internazionale a bordo della navicella Sojuz
Samantha Cristoforetti diventa una Barbie-astronauta
Samantha Cristoforetti atterra in Kazakistan l'11 giugno 2015, dopo 199 giorni sulla Stazione Spaziale Internazionale
AstroSamantha, il diario della sua avventura
Paolo Nespoli, milanese classe ’57, è il primo italiano a soggiornare nello spazio per una missione di lunga durata, MagISStra, nel 2010. Tre anni prima, nel 2007, Nespoli è stato protagonista della missione Esperia
AstroPaolo è rientrato sulla Terra: atterrata la navicella SoyuzIntanto, il 10 agosto 2015 arriva anche il primo cibo mangiato da astronauti che è cresciuto nello spazio. (Foto YouTube Nasa)
Le foto della mostra "Oltre la Terra", a 50 anni dall'allunaggioI due astronauti della Nasa, Scott Kelly e Kjell Lindgren, e il giapponese Kimiya Yui si nutrono con una lattuga coltivata sulla Stazione Spaziale Internazionale nell’ambito del progetto Veggie. (Foto YouTube Nasa)
Apollo 11, il film che celebra i 50 anni dello sbarco sulla luna. FOTOIl 28 luglio 2017, invece, Paolo Nespoli torna nello Spazio per la terza volta partendo da Baikonur alle 17.41 (ora italiana) a bordo della Sojuz MS-05 per 139 giorni (Foto: Twitter-Paolo Nespoli)
Il rientro di Paolo Nespoli sulla Terra. FOTO
Il 20 luglio 2019, alle 18.28 (ora italiana), Luca Parmitano parte dalla base di Baikonur (Kazakistan) per la missione Beyond. A bordo con lui l’americano Andrew Morgan e il russo Alexander Skvortsov. Parmitano è il primo italiano ed il terzo europeo ad assumere il comando della Stazione Spaziale Internazionale (Iss)
Il VIDEO del lancio di Parmitano
Parmitano è rimasto diversi mesi sulla Stazione spaziale internazionale per la missione Beyond, dedicata in modo particolare alle nuove tecnologie a partire dalla robotica. Con lo sguardo, oltre che alla Luna, rivolto anche a Marte
Il VIDEO del lancio di Parmitano
Il 6 febbraio 2020, la Soyuz Ms-13 rientra sulla Terra a termine della missione che porta a casa una collezione di record dopo ben 328 giorni
Il rientro di Parmitano: si conclude la missione Beyond. FOTO
Con l’arrivo dei privati le cose sono cambiate anche per i viaggi spaziali. A partire dalla collaborazione con la Nasa della SpaceX di Elon Musk, ma non solo: imprenditori come Richard Branson, miliardario britannico, e Jeff Bezos hanno deciso di investire nel turismo spaziale

L’11 luglio 2021 Branson a bordo della navicella spaziale Spaceflight Unity 22 della sua azienda Virgin Galactic ha effettuato il suo primo viaggio suborbitale ed è rientrata con successo sulla Terra dopo poco più di un'ora. A bordo insieme a Branson un equipaggio di due piloti, Dave Mackay e Michael Masucci, più tre dipendenti della Virgin Galactic

Dopo pochi giorni lo ha seguito nell’impresa Jeff Bezos. Il volo è avvenuto simbolicamente il 20 luglio, nell’anniversario dello storico sbarco dell'Apollo 11 sulla Luna. Dopo un volo di 10 minuti la New Shepard, la navetta costruita dalla sua azienda, la Blue Origin, è atterrata come da programma nel deserto texano. Oltre il confine dell'atmosfera il fondatore di Amazon ha portato suo fratello Mark, l'82enne Wally Funk e il 18enne Oliver Daemen

Sia Branson che Bezos hanno raggiunto lo spazio, ma intersecando la loro traiettoria con quella dell'atmosfera per poi rientrare a Terra. La novità è che lo hanno fatto con i loro mezzi, segnando un cambiamento radicale a 20 anni dal primo volo di un turista spaziale e aprendo nuove frontiere ai viaggi nello spazio