
A mezzo secolo di distanza da un'impresa storica per l'umanità, il Comune di Sesto San Giovanni ed Eclipse Events hanno allestito un percorso espositivo che racconta, dal 4 al 28 luglio, i segreti dell'Apollo 11 e dei suoi astronauti. LA FOTOGALLERY

Il 20 luglio del 1969 l'Uomo sbarcava per la prima volta sulla Luna. A 50 anni di distanza il Comune di Sesto San Giovanni ed Eclipse Events celebrano quell'impresa storica con la mostra "Oltre la Terra", un percorso espositivo alla scoperta dell'Apollo 11 e dei suoi astronauti, aperto al pubblico dal 4 al 28 luglio (foto: mostra "Oltre la Terra")
Museum of the Moon, a Milano arriva la luna di 7 metri di Jerram
L'esposizione è stata allestita presso lo spazio Mil a Sesto San Giovanni in via Granelli. Nella foto una delle cosiddette "buste volate", portata sulla superficie della Luna (foto: mostra "Oltre la Terra")
Luna, un’eclissi parziale per celebrare i 50 anni di Apollo 11
Il percorso espositivo si articola su 1500 metri quadrati, attraverso installazioni multimediali, proiezioni 3D, documenti, modellini e ricostruzioni. Nella foto Buzz Aldrin durante la missione sulla Luna nel 1969 (foto: mostra "Oltre la Terra")
Sbarco sulla Luna, una notte speciale a Milano celebra il cinquantennale
"Oltre la Terra" vuole celebrare l'impresa che il 20 luglio di 50 anni fa portò l'Uomo a calcare per la prima volta il suolo lunare. Nella foto l'equipaggio dell'Apollo 11 composto, da sinistra a destra, da Neil Armstrong, Michael Collins e Buzz Aldrin (foto: mostra "Oltre la Terra")
La Nasa riapre il centro di controllo della missione Apollo 11
Il modello in scala del Saturno V esposto in mostra. Si tratta di un razzo multistadio a propellente liquido non riutilizzabile che la Nasa ha messo in campo per i programmi Apollo e Skylab (foto: mostra "Oltre la Terra")
Luna, Christie’s batterà all’asta il manuale di bordo dell’Apollo 11
Il percorso espositivo porta per mano il visitatore attraverso i momenti più suggestivi del primo allunaggio, ma lo conduce a scoprire anche i segreti e le curiosità dei viaggi spaziali in generale (foto: mostra "Oltre la Terra")
Apollo 11, il film che celebra i 50 anni dello sbarco sulla luna
Per tutta la durata della mostra si terranno incontri con importanti esponenti del mondo spaziale italiano tra cui l'astronauta Umberto Guidoni (nella foto: mostra "Oltre la Terra")
Milano, si nuota con la luna gigante alla piscina Cozzi: l'istallazione di Luke Jerram
L'equipaggio dell'Apollo 11 era composto da Michael Collins, Neil Armstrong e Buzz Aldrin, ma solo quest'ultimi due misero piede sulla Luna. Collins, infatti, era il pilota del modulo di comando e rimase in orbita lunare
Le eclissi lunari influenzano davvero le maree?
La missione partì il 16 luglio del 1969 quando Apollo 11 fu lanciata da un razzo Saturn V dal Kennedy Space Center in Florida
Luna, una massa metallica si nasconde sotto un cratere del lato oscuro
Il 20 luglio del 1969 gli astronauti statunitensi Armstrong e Aldrin calpestarono per la prima volta il suolo lunare per poi piantare la bandiera degli Stati Uniti
La Nasa viaggerà verso la Luna con la musica scelta dagli utenti
La missione si concluse il 24 luglio, dopo otto giorni nello spazio, con l'ammaraggio dell'equipaggio dell'Apollo 11 nell'Oceano Pacifico. Nella foto l'astronauta Neil Armstrong
Doppio volto della Luna: differenze causate da un antico impatto
La prima passeggiata lunare della storia fu trasmessa in diretta televisiva a beneficio del pubblico globale
50 anni fa partì Apollo 10: sfiorò la superficie della Luna
La mostra dello spazio Mil ha raccolto, a tal proposito, anche una collezione completa delle prime pagine dei giornali nazionali dell'epoca
Elon Musk e Jeff Bezos finanziati dalla Nasa per la corsa alla Luna
A disposizione del pubblico c'è anche un'area riservata alla realtà virtuale dotata di otto postazioni munite di visori ad alta definizione, per sperimentare in prima persona sensazioni simili a quelle provate dagli astronauti durante i viaggi spaziali
La Luna si sta restringendo: lo dimostrano i sismi lungo le faglie