
Sondaggio, chi è l’erede politico di Berlusconi? Il 20% dice Meloni, ma il 40% non lo sa
Il ruolo imprenditoriale viene riconosciuto dall’83% degli intervistati, la sua figura politica è più divisiva. L’ex premier, morto il 12 giugno, è considerato soprattutto scaltro e carismatico. Quasi un elettore su due lo ha votato almeno una volta. In tanti non sanno indicare un erede nella scena politica, ma tra i nomi indicati spiccano anche Tajani e il figlio Pier Silvio. Nelle intenzioni di voto balzo in avanti emotivo di FI. È quanto emerge dall'ultima rilevazione Quorum/YouTrend per Sky TG24

La scorsa settimana è stata segnata dalla morte di Silvio Berlusconi, imprenditore in svariati campi e politico che ha contraddistinto gli ultimi decenni dell’Italia. Un personaggio amato dai suoi sostenitori e criticato dagli oppositori. Come emerge dall’ultimo sondaggio realizzato dall’istituto di ricerca Quorum/YouTrend per Sky TG24, il giudizio complessivo sulla sua figura, considerata in tutte le sue sfaccettature, è positivo per il 57% degli intervistati, mentre è negativo per il 35%
Lo speciale con tutte le notizie sulla scomparsa di Berlusconi
Scorporando queste percentuali, il giudizio positivo su Berlusconi sale enormemente tra gli elettori di centrodestra, mentre si riduce ad appena il 26% tra chi vota il Pd. Invece tra chi sostiene il M5s la figura dell’ex premier risulta positiva per il 59%
Funerali Silvio Berlusconi, da Mattarella a Meloni: i leader presenti alla cerimonia
BERLUSCONI IMPRENDITORE - Il giudizio sul ruolo imprenditoriale di Berlusconi ottiene un consenso quasi unanime ed è considerato positivo dall’83% degli italiani, contro appena un 12% di giudizi negativi
La tv di Silvio Berlusconi, tutti i telefilm Mediaset negli anni Ottanta e Novanta. FOTO
Il giudizio positivo per il Berlusconi imprenditore travalica le posizioni politiche degli intervistati. Se tra quelli del centrodestra si raggiunge il 94%, si attesta comunque all’85% degli elettori del M5s e il 75% tra chi vota Pd. Insomma i meriti imprenditoriali del fondatore di Fininvest sono riconosciuti in modo netto e bipartisan
Eredità Silvio Berlusconi, da Fininvest alle ville. A quanto ammonta e a chi spetta
BERLUSCONI POLITICO - Molto diversa invece la situazione sul Berlusconi politico. In questo caso il giudizio è profondamente diviso, con una leggera prevalenza di giudizi positivi (48%) quasi pari a quelli negativi, che si attestano al 44%
Tv, Milan, politica e processi: la fotostoria di Silvio Berlusconi
Politicamente si presenta una prevedibile polarizzazione tra gli elettori: tra quelli del centrodestra è un plebiscito positivo per l’ex premier, mentre da quelli del centrosinistra arriva una sonora bocciatura (solo il 18% di chi vota Pd ha dato un giudizio politico positivo per Berlusconi). Nel M5s viene ritenuto negativo dal 52% (contro un 43% che lo promuove come politico). Tra le generazioni più giovani, il giudizio risulta più negativo rispetto alle fasce d'età più anziane
Silvio Berlusconi in 18 frasi celebri, da "Mi consenta" a "L'Italia è il Paese che amo"
I SETTORI IN CUI HA FATTO MEGLIO - Nonostante i 30 anni di politica, di cui tanti da premier o da leader dell’opposizione, secondo gli italiani l’apporto positivo di Berlusconi è stato soprattutto nel mondo imprenditoriale, tra tv ed editoria (45%) e mondo delle imprese (21%). Più dietro, il suo impatto sul calcio (19%) mentre solo il 6% degli intervistati ha indicato la politica come il settore in cui il suo apporto è stato più positivo. La figura di Berlusconi politico non ha dunque mai superato quella di Berlusconi imprenditore o presidente di squadre di calcio
La tv di Silvio Berlusconi, tutti i programmi cult di Mediaset negli anni ‘80 e ‘90. FOTO
LE DOTI E I DIFETTI DI BERLUSCONI - Tra le qualità più riconosciute a Berlusconi spiccano quelle di essere scaltro (89%), carismatico (87%), autorevole (83%), coraggioso (83%). In tanti l’hanno definito egocentrico (81%) mentre crollano le percentuali per caratteristiche meno positive come sincero (44%) e onesto (36%)
La tv di Silvio Berlusconi, tutti i personaggi famosi lanciati dai suoi programmi. FOTO
LE CARATTERISTICHE - La principale caratteristica di Berlusconi è stata il carisma (lo ha detto il 24% degli italiani). A seguire egocentrismo (17%), scaltrezza (15%) e coraggio (12%)
Funerali Silvio Berlusconi, le foto dal Duomo di Milano. Tra folla e corone di fiori
Con percentuali molto più basse gli vengono riconosciute come caratteristiche predominanti la simpatia (7%), la concretezza (7%), l’autorevolezza (6%) e l’onestà (citata dal 3% degli intervistati)
Silvio Berlusconi, messaggio della famiglia sui quotidiani: "Grazie a tutti per l'affetto"
Appena il 2% degli italiani ha scelto la sincerità come il tratto distintivo di Berlusconi
Funerali Berlusconi, l’addio di figli, ex moglie e della compagna Marta Fascina. FOTO
Confrontando queste percentuali con quelle date dalle risposte degli elettori di Forza Italia, emerge un chiaro slittamento di opinioni. I suoi sostenitori gli riconoscono maggiore carisma, simpatia e concretezza, mentre crollano le percentuali di chi gli attribuisce egocentrismo, scaltrezza e coraggio
Lettera di Pier Silvio Berlusconi a Mediaset: “Gruppo sarà forte come vorrebbe mio padre”
Spicca anche che gli elettori di Forza Italia gli riconoscono maggiore onestà e sincerità rispetto alle percentuali complessive della risposta estese a tutti gli intervistati
Da Villa Grande a Porto Rotondo, le ville in cui ha vissuto Silvio Berlusconi. FOTO
HAI MAI VOTATO PER BERLUSCONI? - Il 42% degli intervistati ha risposto di aver votato almeno una volta per Berlusconi in questi 30 anni. Da precisare che questa percentuale non è dei voti validi cui normalmente ci si riferisce, ma al 42% degli avanti diritto. Invece il 52% ha risposto che non hai mai votato Berlusconi nel corso della propria vita
I figli di Silvio Berlusconi: chi sono Marina, Pier Silvio, Barbara, Eleonora, Luigi. FOTO
Prevedibilmente queste percentuali variano molto a seconda dell’elettorato: tra chi oggi vota FdI il 64% ha votato almeno una volta Berlusconi in passato, mentre tra gli altri elettori del centrodestra la percentuale sale all’89%. Ma anche tra i sostenitori di partiti oggi all’opposizione c’è chi ha espresso una preferenza per Berlusconi alle urne in questi 30 anni: lo ha fatto il 35% degli elettori del M5s e il 15% di chi oggi vota Pd
Addio a Silvio Berlusconi, i film, la serie e il musical ispirati all’ex premier
L’EREDE DI BERLUSCONI - Se gli italiani dovessero indicare l’erede politico di Berlusconi, il nome più gettonato è quello di Giorgia Meloni (20%). Secondo, staccato al 12%, l’altro leader “naturale”, Antonio Tajani, finora numero 2 di Forza Italia. A seguire i due figli più grandi dell’ex Cav: la primogenita Marina (7%) e poco sopra il secondogenito Pier Silvio (9%). Invece Matteo Renzi viene indicato dal 4% delle risposte
Berlusconi, Meloni: "Lui protagonista, suoi avversari hanno perso"
Percentuali molto basse raccolgono invece altri esponenti politici come Matteo Salvini, Carlo Calenda, Mara Carfagna, Licia Ronzulli. Spicca lo 0% di Marta Fascina, ultima compagna di Berlusconi. Il dato più netto che emerge è che il 40% degli intervistati, quindi la maggioranza relativa per questa risposta, non sa indicare un nome valido o comunque non pensa sia qualcuno degli altri elencati. Insomma un vero erede di Berlusconi per molti non esiste
Fi, Tajani: “Berlusconi sempre nostro leader”. Ci sarà un presidente fino al Congresso
Scorporando questa risposta per diversi elettorati, emerge che Meloni spicca come erede naturale di Berlusconi per una grossa fetta degli elettori di FdI, a cui non dispiace nemmeno Tajani. Il nome di Pier Silvio Berlusconi viene invece indicato con maggior frequenza dagli elettori del M5s e piace anche a chi vota altri partiti di centrodestra
Chi è Pier Silvio Berlusconi, il secondo figlio dell'ex premier e ad di Mediaset
Gli altri nomi rimangono su percentuali basse anche nella suddivisione per aree politiche di riferimento. L’unico a salire in maniera netta è quello di Salvini, indicato dal 15% degli elettori di altri partiti di centrodestra (tra cui quindi anche la sua Lega) come erede di Berlusconi
Forza Italia e il futuro del governo dopo la morte di Berlusconi
Se la percentuale di chi non ha saputo indicare un nome come erede di Berlusconi è del 40% a livello complessivo, questa sale al 47% tra gli elettori del Pd. Mentre è decisamente più bassa tra gli elettori del centrodestra
Da Carla dall'Oglio a Marta Fascina, le ex mogli e le compagne di Silvio Berlusconi. FOTO
Interessante il dato di questa risposta relativo ai soli elettori di Forza Italia. Giorgia Meloni viene indicata dal 24% come l’erede di Berlusconi, ma alle sue spalle spicca il nome di Pier Silvio Berlusconi (20%), che di fatto doppia sia Calenda che Tajani

In conclusione, l’impatto di Berlusconi sulla società viene giudicato positivamente dal 60% degli intervistati, mentre il 32% lo reputa negativo
Il Milan di Silvio Berlusconi: 29 trofei in 31 anni e tanti campioni portati a San Siro
LA FIDUCIA NEGLI ESPONENTI POLITICI - Guardando invece alla fiducia negli esponenti politici, al di là dell'ampio consenso che continua a riscuotere il capo dello Stato Sergio Mattarella, rispetto a due settimane fa si registra una ripresa dei consensi del centrodestra in generale: i leader Meloni e Salvini recuperano apprezzamenti. Tra le opposizioni sale Conte mentre Elly Schlein e Carlo Calenda hanno una flessione

IL GIUDIZIO SUL GOVERNO MELONI - La maggior parte degli intervistati (46%) dà un giudizio negativo sull’operato del governo Meloni (anche se la percentuale è in flessione). Cresce il numero di quelli che hanno invece un giudizio positivo (43%, +2%). Quindi il giudizio nel complesso sale leggermente

INTENZIONI DI VOTO - Sull’onda delle emotività (il sondaggio è stato svolto nelle 24 ore successive all’annuncio della morte di Berlusconi) si registra un grande balzo in avanti di Forza Italia (+2,9%), che riportano il partito a livelli simili a quelli delle elezioni politiche. Il riequilibrio dei voti interno tra gli elettori di centrodestra danneggia soprattutto FdI (-1,7%). Lieve arretramento delle opposizioni, in un contesto comunque globalmente stabile e di lieve crescita del centrodestra

Nota metodologica. Sondaggio svolto con metodologia CAWI il 13 Giugno 2023 su un campione di 801 intervistati rappresentativi della popolazione maggiorenne residente in Italia, indagata per quote di genere ed età incrociate stratificate per titolo di studio e ripartizione ISTAT di residenza. Il margine d’errore è del +/- 3,4% con un intervallo di confidenza del 95%
TUTTI I SONDAGGI DI SKY TG24