
La tv di Silvio Berlusconi, tutti i personaggi famosi lanciati dai suoi programmi. FOTO
Le reti Fininvest e poi Mediaset dell'ex presidente del Consiglio, scomparso il 12 giugno 2023, hanno dato popolarità a diversi conduttori, comici e attori che hanno fatto - e in alcuni casi continuano a fare - la storia della tv italiana

Simona Ventura, Sandra e Raimondo, Paolo Bonolis, Gerry Scotti. Sono tanti i personaggi che hanno mosso i primi passi verso la popolarità nelle reti Fininvest (e poi Mediaset) di Silvio Berlusconi, scomparso il 12 giugno 2023 all'età di 86 anni
Tutti gli aggiornamenti in diretta su Silvio Berlusconi
Corrado, Mike Bongiorno e Maurizio Costanzo sono tre volti storici delle reti Fininvest. Già professionisti del settore, i programmi tv che hanno condotto, come La Corrida, La ruota della fortuna e il Maurizio Costanzo Show li hanno fatti conoscere al pubblico generalista
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di spettacolo
La coppia più famosa della tv, Sandra e Raimondo Vianello, approda sui canali Fininvest nel 1988 e fino al 2007 fa sorridere gli italiani con Casa Vianello
La tv di Silvio Berlusconi, tutti i programmi cult di Mediaset negli anni Ottanta e Novanta. FOTO
Raimondo Vianello viene considerato, insieme a Mike Bongiorno e Corrado, uno dei fondatori della tv italiana contemporanea
Silvio Berlusconi, l'annuncio e le reazioni alla morte
Silvio Orlando, oggi attore con partecipazioni anche a cast internazionali come The Young Pope, è stato lanciato da Emilio, programma comico del 1989. Nel cast di questo show di Italia 1 anche Gene Gnocchi e Teo Teocoli, che negli anni saranno protagonisti di altri programmi come Mai dire Gol e Scherzi a parte
Tv, Milan, politica e processi: la fotostoria di Silvio Berlusconi
La coppia Gnocchi-Teocoli ha condotto Scherzi a parte nel 1992

Con centinaia di prime serate e migliaia di puntate di programmi in day time sulle reti Fininvest e poi Mediaset, Gerry Scotti è uno dei volti più longevi della tv targata Berlusconi

L'esordio di Gerry Scotti è datato 1983 su Italia 1 come volto di Deejay Television. Poi condurrà, tra i tanti, anche Festivalbar, Buona Domenica, il Quizzone

Paolo Bonolis, nato professionalmente in Rai, è passato nel 1982 in Fininvest, dove per tutti gli anni Ottanta conduce Bim Bum Bam, programma per bambini di grandissimo successo

La carriera di Paolo Bonolis rimane sempre legata alle reti di Silvio Berlusconi, dove condurrà, spesso in coppia con Luca Laurenti, altri programmi come Tira e molla e Ciao Darwin

Lanciata in tv non ancora maggiorenne con Bulli e Pupe, Ambra Angiolini parte da Fininvest nel 1992 con Non è la Rai. Il programma le regala tantissima popolarità, ma dopo alcuni anni passa alla recitazione

Esce dal cast di Mai dire gol Simona Ventura, che dopo i primi anni trascorsi in Rai ha in questo programma la consacrazione come conduttrice

Simona Ventura più avanti sarà anche alla guida di Scherzi a parte e Festivalbar

La carriera di Alessia Marcuzzi nasce invece su Italia Uno, dove nel 1995 conduce Fuego. Il programma va avanti per due edizioni

Alessia Marcuzzi poi passerà a condurre il Festivalbar e sarà parte del cast di Mai dire gol

Volto del programma Forum, su rete Quattro, Rita dalla Chiesa ne è stata la conduttrice dal 1988 al 1997. Il programma ha talmente tanto successo da avere diversi spin-off, condotti sempre da Rita dalla Chiesa, anche negli anni Duemila
Addio a Silvio Berlusconi, l’uomo che ha rivoluzionato la politica