
La tv di Silvio Berlusconi, tutti i programmi cult di Mediaset negli anni ‘80 e ‘90. FOTO
Quando l’imprenditore era il numero uno del Biscione, nelle reti Fininvest (poi Mediaset) sono nate, tra le altre, trasmissioni come il Maurizio Costanzo Show, Striscia la Notizia e Bim Bum Bam. Ma anche Mai dire gol e Festivalbar

La storia di Silvio Berlusconi è strettamente legata a Mediaset, il gruppo televisivo che ha guidato fino al 1994 (all’epoca ancora sotto il nome Fininvest), prima di lasciare le sue cariche per lanciarsi in politica. Sono tantissimi i programmi nati tra gli anni Ottanta e Novanta diventati di culto. Alcuni di questi sono rimasti ancora oggi nel palinsesto
Silvio Berlusconi è morto, aveva 86 anni. DIRETTA
Tra i più amati e famosi c’è il Maurizio Costanzo Show, che viene trasmesso dal 1982 con interviste e salotti diretti da Maurizio Costanzo
Addio a Silvio Berlusconi, l’uomo che ha rivoluzionato la politica
Sempre nel 1982 appare per la prima volta sui canali di Berlusconi Bim Bum Bam, programma per i bambini condotto da Paolo Bonolis. Il programma andrà in onda, passando da Canale 5 a Italia 1, fino al 1997
Tv, Milan, politica e processi: la fotostoria di Silvio Berlusconi
Nel 1983 parte la stagione del Festivalbar sulle reti Fininvest, lo show musicale che porta in tv i più famosi cantanti italiani e internazionali. Tra i conduttori ci sono Gerry Scotti e Umberto Smaila. Con Scotti e Smaila ci sono diverse co-conduttrici, come Susanna Messaggio. Il programma andrà avanti fino al 2008

Uno dei programmi più seguiti delle reti Mediaset è Buona domenica, lo show della domenica pomeriggio nato nel 1985. Il talk show è stato trasmesso fino al 2008, per poi diventare Domenica Cinque

Nel 1987 vengono trasmesse le prime puntate de La ruota della fortuna, il programma condotto da Mike Bongiorno. Insieme a Bongiorno diventeranno famosissime anche le sue vallette, come Paola Barale

È del 1988 la prima stagione di Striscia la notizia, il programma di Antonio Ricci. Tra i conduttori più longevi, Ezio Greggio. Oltre al programma, arrivato alla 32esima stagione, sono diventati famosissimi i suoi conduttori. La coppia Greggio-Iacchetti è sicuramente tra le più conosciute

Prima di Striscia la notizia, Antonio Ricci era stato l’ideatore di un altro programma cult degli anni Ottanta: Drive In. Andò in onda dal 1983 al 1988 con uno strepitoso successo di pubblico e portò al successo numerosi personaggi dello spettacolo

Nel 1990 nasce Mai dire gol, programma con le voci della Gialappa’s Band e la partecipazione di diversi comici, come Gene Gnocchi e Teo Teocoli. La conduzione passa, alla metà degli anni Novanta, anche a Ellen Hidding e Alessia Marcuzzi. Sono tantissimi i comici lanciati dal programma e diventati poi molto famosi

Sempre nel 1990 inizia un altro cult ancora in onda sulle reti del Biscione, Paperissima: il programma di video divertenti è condotto anche dalla coppia Lorella Cuccarini e Marco Columbro. Lo show è andato in onda fino al 2013 e poi è diventato Paperissima sprint

Nel 1992 viene trasmesso Scherzi a parte, dove vanno in onda scherzi architettati ai danni dei vip dello spettacolo. Conducono Gene Gnocchi e Teo Teocoli. Teo Teocoli e Gene Gnocchi avevano anche spazio per i loro sketch durante lo show, andato in onda per 14 edizioni

La prima puntata di Ok il prezzo è giusto è del 1983. Il programma è stato condotto - per le prime tre edizioni - da Gigi Sabani. Celebre poi la conduzione di Iva Zanicchi

Dal 1986 al 1997 è andato in onda La Corrida - Dilettanti allo sbaraglio, programma inventato e condotto da Corrado

Nel 1991 inizia Non è la Rai, uno show che ha come protagoniste delle giovani, future stelle della televisione italiana
Il Milan di Silvio Berlusconi: 29 trofei in 31 anni e tanti campioni portati a San Siro