
Addio a Silvio Berlusconi, i film, la serie e il musical ispirati all’ex premier
Dai lungometraggi diretti da Nanni Moretti e Paolo Sorrentino ai documentari, sino alla fiction che ha raccontato l’Italia dal 1992 al 1994, un viaggio alla scoperta delle opere incentrate o influenzate dalla figura del Cavaliere (a cura di Paolo Nizza)

Silvio Berlusconi, morto il 12 giugno 2023 all'età di 86 anni, è stato presidente del Consiglio, presidente e proprietario del Milan, magnate della televisione italiana. E su di lui sono stati realizzati film, documentari e serie tv che hanno provato a tracciarne il ritratto. Ecco i principali
SEGUI LA DIRETTA
BELLUSCONE. UNA STORIA SICILIANA (2014). Diretto da Franco Maresco il film parte dall’idea di raccontare il rapporto unico tra Berlusconi e la Sicilia, attraverso le disavventure di Ciccio Mira, impresario palermitano di cantanti neomelodici, organizzatore di feste di piazza e imperterrito sostenitore di Berlusconi. Insieme a due artisti della sua “scuderia”, Ciccio decide di esibirsi insieme nelle piazze con la canzone dal titolo “Vorrei conoscere Berlusconi”. Premio speciale alla Mostra di Venezia
Silvio Berlusconi è morto, aveva 86 anni. IL LIVEBLOG
BURQUA (2014). Marco Pavone firma un film d’animazione incentrato su Alain Burlesque, un personaggio ispirato alla figura di Silvio Berlusconi. Un’opera che racconta gli ultimi 20 anni dell’Italia, con uno stile che spazia dal thriller alla satira
Tv, Milan, politica. La fotostoria di Silvio Berlusconi
IL CAIMANO (2006). Bruno Bonomo vede la propria casa produttrice vicina al baratro del fallimento. Allo stesso tempo, una profonda crisi coniugale rischia di mandare in frantumi la sua vita privata. La salvezza sembra giungere da un copione che gli viene sottoposto da una giovane regista, Teresa, che racconta la storia di Silvio Berlusconi (nel film interpretato da Elio De Capitani). 6 David di Donatello per il lungometraggio diretto da Nanni Moretti
Addio a Silvio Berlusconi, l'uomo che ha rivoluzionato la politica
CITIZEN BERLUSCONI (IL PRESIDENTE E LA STAMPA) (2003). Diretto da Andrea Cairola e Susan Gray, un documentario che propone una visione del governo Berlusconi 2001 analizzandone, con la collaborazione di noti giornalisti e noti personaggi della politica mondiale, i provvedimenti più discussi
Morto Silvio Berlusconi, il fratello Paolo e i figli al San Raffaele
DRAQUILA – L’ITALIA CHE TREMA (2010). Firmato da Sabina Guzzanti, un documentario d’inchiesta sul terremoto che ha sconvolto l’Abruzzo nel 2009. La regista intende mostrare al mondo la disperazione e la distruzione di una parte della regione e come questa tragedia sia stata affrontata dal governo Berlusconi, dalle forze dell’ordine e dalla gente comune
Il Milan di Silvio Berlusconi, 29 trofei in 31 anni e tanti campioni
HAMMAMET VILLAGE (1997). Mai distribuito, né al cinema né in home video, il film diretto da Ninì Grassia vede la presenza di Maurizio Antonini, sosia di Silvio Berlusconi, noto per le sue apparizioni al Bagaglino e scomparso a 80 anni nell’aprile del 2022
Silvio Berlusconi, l'annuncio e le reazioni alla morte
LORO (2018). Diviso in due parti, il lungometraggio è un racconto di finzione, in costume, che narra di fatti verosimili o inventati, in Italia, tra il 2006 e il 2010. Come dichiarato dal regista del film Paolo Sorrentino: “Quali sono i sentimenti che muovono le giornate di Silvio Berlusconi (interpretato da Toni Servillo) in quegli anni? Quali le emozioni, le paure, le delusioni di quest’uomo nell’affrontare eventi che sembrano montagne? Questo, per me, è un altro mistero di cui si occupa il film”
Da Villa Grande a Porto Rotondo, tutte le ville in cui ha vissuto Silvio Berlusconi
MY WAY – DOC BERLUSCONI (2015). L'ex presidente del Consiglio dei Ministri italiano racconta in prima persona la propria carriera, attraverso immagini inedite e interviste a colleghi e amici. Un ritratto completo che non tralascia alcuni degli scandali che hanno reso turbolenta la scena politica del Belpaese per più di vent'anni. Tratto dalla biografia scritta da Alain Friedman, un documentario di Antongiulio Panizzi

QUANDO C’ERA BERLUSCONI- STORIA DEL PERIODO BERLUSCONIANO (2005). Alla vigilia delle decisive elezioni del 2006, un docufilm diretto da Ruben H. Oliva su soggetto dei giornalisti Beppe Cremagnani ed Enrico Deaglio che attraverso immagini e interviste racconta l’avventura politica di Silvio Berlusconi

S.B. IO LO CONOSCEVO BENE (2012). Scritto e diretto da Giacomo Durzi e Giovanni Fasanella. Un documentario che esplora i segreti, le luci e le tante ombre oscure nella storia personale di Berlusconi. Il ritratto intimo di un uomo che ha lasciato il segno nella storia italiana, e non solo della politica. Vittorio Dotti, Paolo Pillitteri, Giuliano Ferrara e Paolo Guzzanti, sono solo alcuni dei personaggi intervistati e che lo hanno conosciuto da vicino

SILVIO FOREVER (2011). Il film, diretto da Roberto Faenza e Filippo Macelloni, ripercorre attraverso testimonianze (a volte, autobiografiche) e immagini di repertorio tutta la vita di Silvio Berlusconi. La voce narrante che commenta le varie vicende esposte è dell’attore Neri Marcorè, che imita la cadenza berlusconiana

VIDEOCRACY – BASTA APPARIRE. "In una videocrazia la chiave del potere è l'immagine. In Italia soltanto un uomo ha dominato le immagini per più di tre decenni. Prima magnate della TV, poi Presidente, Silvio Berlusconi ha creato un binomio perfetto caratterizzato da politica e intrattenimento televisivo, influenzando come nessun altro il contenuto della tv commerciale in Italia”. Con queste parole il regista Erik Gandini spiega il senso del suo film documentario

VIVA ZAPATERO (2005). Che cos’è la satira? Ha il diritto di trattare questioni politiche? Come mai in Italia sono stati censurati programmi satirici mentre nel resto d’Europa vanno in onda liberamente? Qual è il confine tra mass media e potere? La libertà di informazione e il diritto di espressione visti da Sabina Guzzanti

Le serie 1992, 1993 e 1994. In queste tre stagioni la serie televisiva italiana scritta da Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo da un'idea di Stefano Accorsi, ha raccontato l’Italia di quel triennio fondamentale per il nostro Paese. Attraverso le vicende di Leonardo Notte, consulente di Publitalia, seguiamo la discesa in campo in politica di Silvio Berlusconi, interpretato dal talentuoso Paolo Pierobon. Nel cast anche Guido Caprino e Miriam Leone

Berlusconi – A New Musical. Il musical satirico su Silvio Berlusconi ha debuttato a Londra al teatro Southwark Playhouse Elephant. Intitolato semplicemente Berlusconi - a New Musical viene descritto come "un'esposizione esilarante, impertinente e rumorosa dell'originale magnate dei media e politico populista”