
Renzi, dalla guida del Pd all'annuncio del nuovo partito: tutte le tappe politiche. FOTO
Dalla vittoria delle primarie per la segreteria del Partito Democratico del 2013 alla scissione del 2019. Ecco i 6 anni di uno dei leader del centrosinistra, tra vittorie e sconfitte, dimissioni e rielezioni, scontri e battaglie all'interno del suo ex partito

Matteo Renzi lascia il Pd per fondare un nuovo partito. Ecco la sua storia, da quando è diventato per la prima volta segretario fino alla rottura, tra vittorie e sconfitte
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SULLA SCISSIONE
I primi incarichi politici di Renzi risalgono a La Margherita, di cui coordina la sezione fiorentina a partire dal 2001. Da lì in poi è stato presidente della Provincia di Firenze dal 2004 al 2009 e sindaco di Firenze dal 2009 al 2014
Dalla svolta della Bolognina all'addio di Renzi: le scissioni della sinistra in 30 anni
Prima di diventare segretario del Pd nel 2013, Renzi sfida nel 2012 Bersani ma viene sconfitto alle primarie
I migliori meme sulla scissione. FOTO
Nel settembre 2013 Renzi si ricandida alle primarie per la segreteria del Pd con lo slogan "L’Italia cambia verso". A contendergli il ruolo ci sono Gianni Cuperlo e Pippo Civati. Al governo c'è Enrico Letta, al quale assicura "fedeltà". Precisando: "Solo se farà quello che vuole il Pd"
Italia Viva è il nome del nuovo partito di Renzi
È l’8 dicembre 2013 quando Matteo Renzi vince le primarie del Pd. È il quinto segretario del partito
Grillo sulla scissione nel Pd: è una “Renzata”
Renzi succede a Guglielmo Epifani
Renzi presenta la squadra, al via il cambio generazionale
Dopo poco il rapporto tra Renzi e Letta comincia a incrinarsi. In un'intervista il nuovo segretario dice la frase ormai celebre: "Enrico stai sereno. Nessuno ti vuol fregare il posto"
Renzi: "Io sono leale, ma Letta non si fida di me"
Letta e Renzi non trovano un accordo sulla legge elettorale. E il 18 gennaio 2014, il segretario del Pd incontra Silvio Berlusconi per discutere della riforma
Berlusconi vede Renzi nella sede del Pd. Le foto del vertice
Il 12 febbraio c’è un ultimo faccia a faccia tre Letta e Renzi. Il toscano, dopo il colloquio, dichiara soltanto: "Dirò tutto alla Direzione del Pd"
Letta: "Chi vuol venire al posto mio dica cosa vuole"
L'indomani, alla Direzione del Pd, Renzi propone un documento, che viene approvato, in cui si chiede un nuovo esecutivo che arrivi fino al 2018. Poco dopo arriva l’annuncio delle dimissioni di Enrico Letta
Renzi: "Fase nuova con governo nuovo". Letta: "Mi dimetto"
Il 17 febbraio il capo dello Stato Giorgio Napolitano conferisce a Renzi l'incarico di formare il nuovo governo
Governo, Napolitano convoca Renzi
Il 21 febbraio, dopo un colloquio di quasi tre ore con Napolitano, Renzi scioglie la riserva e svela la sua squadra di governo. I ministri sono 16: otto uomini e otto donne
Governo, l'incarico a Renzi
Il giorno dopo il governo Renzi giura al Quirinale
Il governo ha giurato. Renzi: "E' finita la ricreazione"
Il 24 febbraio Matteo Renzi e il suo governo ottengono la fiducia al Senato. I sì sono 169, i no 139. Il giorno dopo è la volta della Camera: 378 voti a favore e 220 contro
Senato, Renzi ottiene la fiducia: "Servono sogni e coraggio"
Le Europee del 25 maggio 2014 sembrano benedire il nuovo governo Renzi con un risultato record per il Partito Democratico che sfiora per la prima volta il 41%
Europee, Pd oltre il 40%. Renzi: "Risultato storico"
Il Pd di Renzi è tra i protagonisti dell'elezione del nuovo presidente della Repubblica. Il 3 febbraio 2015 viene eletto Sergio Mattarella
Sergio Mattarella eletto presidente della Repubblica. VIDEO
Durante il governo, Renzi si ritrova a ricoprire anche ruoli da ministro ad interim, a partire dal ministero delle Infrastrutture e di Trasporti, dopo le dimissioni di Maurizio Lupi
Dimissioni Lupi, Renzi: "A me l'interim per qualche giorno"
Ma anche quello dello Sviluppo Economico dopo le dimissioni di Federica Guidi
Ministra Guidi si dimette per l'intercettazione con il compagno
Nel 2016, tra i compiti più importanti del suo governo, c'è l'emergenza dopo il terremoto che ha colpito il Centro Italia
Renzi a Preci tra gli sfollati: ricostruiremo tutto, siamo l’Italia
Durante la sua attività politica all'estero stringe relazioni con diversi leader stranieri, in particolare con Barack Obama. Obama farà con un endorsment per il referendum costituzionale che Renzi sta proponendo agli italiani
Renzi a cena alla Casa Bianca. Obama: "Sì al referendum aiuta Italia"
Ma la riforma costituzionale viene bocciata dopo il referendum del 4 dicembre 2016. Renzi rassegna le dimissioni
Referendum, affluenza e risultati
Il 12 dicembre 2016 cede il suo posto da presidente del Consiglio a Paolo Gentiloni
Referendum, Renzi: “Ho perso, mi dimetto"
È il 19 febbraio 2017 quando Renzi rassegna le dimissioni anche dalla segreteria del Partito Democratico
Assemblea Pd, Renzi: "Peggio della parola scissione solo il ricatto"
Ma lo fa per ricandidarsi e, il 30 aprile 2017, ottiene nuovamente il consenso per ridiventare il segretario del Partito Democratico
Renzi: "Nessun alibi, primarie Pd il 30 aprile"
Il 4 marzo 2018 porta il Pd alle elezioni
Risultati elezioni 2018: M5S oltre 32%, crollo Pd. Vola la Lega
Dopo la sconfitta elettorale, Renzi rassegna nuovamente le dimissioni dalla segreteria del Pd
Matteo Renzi: Lascio segreteria dopo nuovo governo, Pd all'opposizione
Prosegue la sua attività politica da senatore del Pd
Renzi al Senato: "Populisti hanno fallito, se nasce nuovo governo non ci sarò"
Alla segreteria nazionale del partito intanto arriva Nicola Zingaretti, il 17 marzo 2019
Primarie Pd, Nicola Zingaretti è il nuovo segretario: “Sarò leader, non capo”
Intanto, in Parlamento, dopo la fine del primo governo Conte a maggioranza Lega-M5s, Renzi è tra coloro i quali chiedono al Pd di appoggiare un governo Conte bis con i pentastellati
Scissione Pd, Renzi a Conte: lascio il partito ma sostengo il governo
Il 17 settembre 2019 Renzi annuncia l'uscita dal Pd per fondare un nuovo partito, assicurando che questa decisione non metterà in pericolo il nuovo governo
Chi resta nel Pd e chi segue Renzi. FOTO
Il nuovo partito di Renzi sarà presentato ufficialmente alla prossima Leopolda
I migliori meme sulla scissione. FOTO