
Lo Stato maggiore delle Forze armate dell'Ucraina riporta un attacco con droni a una struttura ospedaliera militare. Un altro raid avrebbe ucciso almeno quattro persone nella città ucraina orientale di Dnipro. Almeno una vittima a Kharkiv. Zelensky: "Putin irride sforzi per pace e continua i raid". Le forze russe si stanno preparando a lanciare una nuova offensiva militare nelle prossime settimane, riporta Ap
in evidenza
Le truppe russe hanno attaccato un ospedale militare a Kharkiv con droni. Il raid ha danneggiato la struttura e alcuni edifici residenziali, provocando vittime. Lo riferisce Rbc-Ucraina citando lo Stato maggiore delle Forze armate dell'Ucraina.
Le forze russe si stanno preparando a lanciare una nuova offensiva militare nelle prossime settimane per aumentare al massimo la pressione sull'Ucraina e rafforzare il potere negoziale del Cremlino. Lo riporta Ap. Intanto non si fermano i raid russi. Un attacco con più di 170 droni in varie regioni ha causato 4 morti e 19 feriti a Dnipro, danneggiando grattacieli e innescando incendi in un hotel, stazioni di servizio e case, come ha riferito sabato un funzionario. Un attacco di droni russi, avvenuto sabato sera a Kharkiv, ha causato almeno una vittima e 14 feriti, tra cui bambini. Lo riporta Rbc-Ucraina citando il sindaco Igor Terekhov. Sia la Russia sia l'Ucraina hanno intensificato i loro attacchi aerei, anche se il presidente degli Stati Uniti Donald Trump spinge il Cremlino e Kiev ad accettare un cessate il fuoco dopo più di tre anni di costosi combattimenti.
“La Russia si sta prendendo gioco degli sforzi mondiali per la pace, prolungando la guerra e continuando a provocare morte perché non sente ancora alcuna pressione reale”, ha detto il presidente ucraino Zelensky.
Secondo quanto riportato da Bloomberg, che cita una fonte a conoscenza del dossier, l'Ucraina chiederà modifiche al nuovo e radicale accordo economico proposto dal presidente Donald Trump sui minerali strategici, tra cui l'impegno a maggiori investimenti da parte degli Stati Uniti.
Gli approfondimenti:
- Ucraina, chi ha donato di più tra Unione europea e Stati Uniti? I dati
- Colloqui di Riad, i cinque punti del possibile accordo tra Russia e Ucraina
- Russia, missili Oreshnik saranno schierati in Bielorussia
- Trump chiede all'Ucraina terre rare in cambio degli aiuti: cosa sono e a cosa servono
- Quali zone della Russia può colpire Kiev con i missili ATACMS di Biden?
- Da Bucha a Kramatorsk, fino all'ospedale pediatrico di Kiev: le peggiori stragi di civili
- Armi nucleari tattiche: cosa sono, le differenze con le strategiche, gli effetti
- Ue, Draghi propone “catena di comando” militare e riarmo centralizzato. Come funziona ora?
- La protesta degli ucraini sotto il consolato Usa a Milano: "Da Trump show assurdo"
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
- Il canale Whatsapp di Sky TG24 (clicca qui)
- Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)
Questo liveblog termina qui:
Continua a seguire gli aggiornamenti sul liveblog di domenica 30 marzo
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
- Il canale Whatsapp di Sky TG24 (clicca qui)
- Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)
Kit di sopravvivenza in caso di emergenze: la proposta Ue per preparare i cittadini
Il nuovo piano Ue presentato oggi a Bruxelles prevede un sistema europeo di stoccaggio per garantire, in caso di “disastri naturali, stati di crisi o aggressione armata”, l’accesso a tutte le risorse critiche. Nella “Strategia dell’Unione europea per la preparazione” 30 azioni chiave per affrontare le emergenze.ECCO IL PIANO
Fonti diplomatiche: falsa notizia morte Previtali
E' falsa la notizia, diffusa dall'agenzia russa Ria Novosti, della morte di Yuri Previtali, bergamasco e combattente nelle fila dell'esercito ucraino. Secondo fonti diplomatiche Previtali è vivo e sta bene. La notizia della sua uccisione era stata data all'agenzia di stampa russa da Vladimir Rogov, presidente della commissione russa per le questioni di sovranità e copresidente del consiglio di coordinamento per l'integrazione delle nuove regioni.
Kiev: Mosca ha bombardato un ospedale a Kharkiv, vittime
Le truppe russe hanno attaccato un ospedale militare a Kharkiv con droni. Il raid ha danneggiato la struttura e alcuni edifici residenziali, provocando vittime. Lo riferisce Rbc-Ucraina citando lo Stato maggiore delle Forze armate dell'Ucraina e il capo dell'amministrazione militare regionale di Kharkiv Oleg Synegubov. L'esercito ha precisato che "in serata violando ancora una volta cinicamente le norme del diritto umanitario internazionale, i terroristi russi hanno attaccato un ospedale militare a Kharkiv".
ReArm Europe, Italia punta su strumenti comuni Ue. Gli scenari
Per il piano di riarmo europeo, Roma sembra voler puntare su meccanismi che "non pesino direttamente sul debito degli Stati", come ha spiegato la premier Meloni. Ci potrebbero essere quindi dei contributi a fondo perduto. Anche di questo tema si è occupata la puntata di "Numeri", approfondimento di Sky TG24. GLI SCENARI
Difesa, ecco quanto spendono Russia ed Europa. Il confronto
Il tema è stato uno degli argomenti centrali del Consiglio europeo: in vista di questo appuntamento Bruxelles ha pubblicato il Libro Bianco sulla Difesa, che riassorbe in modo organico il piano ReArm Europe e fornisce alcuni dettagli sulla sua messa a terra. Le differenze tra i singoli Paesi e tra Unione europea e Russia sono stati al centro della puntata di “Numeri”, programma di SkyTG24. I NUMERI
Ucraina, Poroshenko: "Dobbiamo collaborare con Trump"
L’ex presidente ucraino attacca anche Zelensky: "Non deve trasformare l’Ucraina in una dittatura". L'intervista a Sky TG24. LEGGI L'ARTICOLO SU SKY TG24 INSIDER
ReArm Europe, Italia punta su strumenti comuni Ue. Gli scenari
Per il piano di riarmo europeo, Roma sembra voler puntare su meccanismi che "non pesino direttamente sul debito degli Stati", come ha spiegato la premier Meloni. Ci potrebbero essere quindi dei contributi a fondo perduto. Anche di questo tema si è occupata la puntata di "Numeri", approfondimento di Sky TG24. GLI SCENARI
Madrid: colloquio “cordiale” con amministrazione Trump
Il ministero spagnolo degli Esteri ha definito "cordiale" il colloquio telefonico avuto dal sottosegretario degli Stati Uniti, Christopher Landau, con il segretario di Stato iberico per gli Affari esteri, Diego Martinez Bello, nella prima presa di contatto ufficiale del governo Sanchez con l'amministrazione Trump, informano fonti ministeriali citate da Efe. Nel colloquio Landau "ha fatto un appello alla Spagna perché aumenti la sua spesa sulla difesa secondo gli impegni assunti con la Nato", come ha informato in una nota pubblicata sulla pagina web del Dipartimento di Stato statunitense. Nel vertice Nato del 2014 in Galles, Madrid si è impegnata a investire il 2% del Pil in difesa entro il 2029, anche se il premier Pedro Sanchez si è impegnato con i Ventisette ad anticipare l'obiettivo "il prima possibile" per la necessità di rafforzare la sicurezza e la difesa in Europa, senza tuttavia concretizzare date. Secondo il comunicato dell'amministrazione statunitense, nel colloquio "è stata riaffermata la solidità dell'alleanza fra Stati Uniti e Spagna". Così come "l'approfondimento" dei legami fra i due Paesi "in un'ampia gamma di interessi mutui" e "il rafforzamento della cooperazione in materia di migrazione". Il ministro spagnolo degli Esteri, Josè Manuel Albares, parteciperà giovedì prossimo insieme al segretario di Stato Usa Marco Rubio al vertice Nato di Bruxelles, in cui si affronterà la guerra in Ucraina nel clima di pressione della Casa Bianca sugli alleati europei perché aumentino la loro spesa in difesa, segnalano le fonti citate. Mercoledì al Congresso spagnolo Pedro Sanchez ha annunciato un piano nazionale di investimenti tecnologici e industriali per arrivare al 2% del Pil per la spesa in difesa.
Kiev: almeno un morto a Kharkiv per un attacco con droni russi
"Almeno un morto questa sera a Kharkiv durante un attacco di droni russi". Lo riporta Rbc-Ucraina citando il sindaco Igor Terekhov, secondo il quale "in città si sono udite diverse esplosioni". I "feriti sono 14 e fra di loro vi sono dei bambini", ha aggiunto la stessa fonte.
Anna Prokofieva, chi era la giornalista russa uccisa da una mina a Belgorod
"La corrispondente di guerra di Channel One, Anna Prokofieva, è morta mentre svolgeva il suo dovere professionale. È successo nella regione di Belgorod, al confine con l'Ucraina". Questo quanto dichiarato da un portavoce del canale televisivo russo. Aveva 35 anni, laureata in giornalismo a Mosca parlava correntemente anche lo spagnolo. LEGGI QUI
Zelensky: da Mosca no risposte adeguate a Usa
La Russia non ha dato risposte adeguate alle proposte di tregua avanzate dagli Stati Uniti. Lo ha affermato il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, nel suo messaggio alla nazione serale. "Per troppo tempo ormai la proposta americana di un cessate il fuoco incondizionato e' stata sul tavolo senza una risposta adeguata dalla Russia", ha dichiarato Zelensky, "ci sarebbe già un cessate il fuoco se ci fosse vera pressione sulla Russia".
Dalla difesa alle infrastrutture, Russia e Iran sempre più vicini
Mosca e Teheran sono sempre più vicini. I presidenti Putin e Pezeshkian hanno firmato un "trattato di partenariato strategico globale" con cui è stata potenziata la cooperazione militare e d'intelligence. Un accordo definito "una vera svolta" che amplierà la proiezione russa nel settore dell'energia nucleare iraniana. LEGGI L’ARTICOLO
Zelensky: "Impediamo ai russi di penetrare nella regione di Sumy"
"Oggi ho parlato con il comandante in capo Oleksandr Syrsky della situazione sul nostro fronte, comprese le zone in cui operano le nostre forze sul territorio russo. Manteniamo la nostra attività, impedendo all'occupante di entrare nel territorio della regione di Sumy, così come nella nostra regione di Kharkiv. Ringrazio tutte le nostre unità per la loro resilienza: tutti, da Kurshchyna fino alle direzioni meridionali". E' il messaggio lanciato su Telegram dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky.
Media: "Kiev vuole modifiche nell'accordo Usa sulle terre rare"
L'Ucraina chiederà modifiche al nuovo e radicale accordo economico proposto dal presidente Donald Trump sulle terre rare, tra cui l'impegno a maggiori investimenti da parte degli Stati Uniti. Lo scrive Bloomberg citando una fonte a conoscenza del dossier. La bozza di accordo proposta - visionata dall'agenzia - garantirebbe a Washington il controllo su tutti i principali investimenti futuri in infrastrutture e minerali nel Paese devastato dalla guerra, e senza limiti di tempo. Kiev però teme che l'accordo possa non solo indebolire la sua offerta di entrare nell'Unione Europea, e richiederebbe anche di rimborsare tutto il supporto militare ed economico fornito dagli Stati Uniti a Kiev dall'inizio della guerra.
Kiev: "Nessuno sfondamento delle truppe russe nel Sumy"
Al momento non c'è alcuno sfondamento del confine ucraino da parte delle truppe russe nella regione di Sumy ma piccoli gruppi d'assalto russi. Lo afferma il portavoce del servizio di guardia di frontiera dello Stato Andriy Demchenko, come riporta Ukrainska Pravda. "In direzione della regione di Sumy al momento, nonostante le dichiarazioni della Russia secondo cui hanno sfondato il confine ucraino, non è così. Infatti, il nemico continua a usare piccoli gruppi d'assalto", ha affermato.
Cattaneo(FI): "Von der Leyen dà centralità all'Italia"
"Ursula von der Leyen oggi dà grande centralità all'Italia, al governo italiano e anche alla nostra leader Giorgia Meloni riconoscendo la qualità e l'autorevolezza del lavoro della presidente del Consiglio e del governo in questa delicata fase". Alessandro Cattaneo, responsabile Dipartimenti di Forza Italia, intervistato da Affaritaliani.it, commenta le parole di oggi della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen secondo la quale il piano di riarmo Ue da 800 miliardi di euro è una 'chance per l'Italia'. "Noi siamo nel Partito Popolare Europeo, stiamo preparando con una serie di eventi, che girano tutta l'Italia e uno sarà domani a Firenze, il percorso verso il congresso del PPE a Valencia e quindi ci riconosciamo nel piano della presidente della Commissione europea, portando il nostro punto di vista", sottolinea l'esponente azzurro. "Dobbiamo spiegare ai cittadini che investire nell'industria della difesa in questo momento è una necessità perché il mondo è un mondo di conflitti e noi dobbiamo innanzitutto spendere meglio in difesa e dobbiamo far comprendere che la spesa in questo settore dà posti di lavoro, dà ricadute occupazionali, dà crescita del Pil, dà innovazione tecnologica che poi ricade immediatamente nell'industria civile, sia come manifatturiero ma anche come software e digitale. Dobbiamo spiegare che non ci sarà nessun soldato italiano che andrà a combattere sul suolo dell'Ucraina o altrove, l'Italia fa un altro tipo di lavoro. Dobbiamo inoltre spiegare che la prospettiva europea è l'unica per reggere in questo momento complicato. E la prospettiva europea la costruisce da protagonista chi sta nel PPE, che è maggioranza in Europa e quindi ci stiamo noi di Forza Italia. E noi con l'autorevolezza del ministro Tajani e dei nostri riferimenti andiamo avanti a lavorare in questa prospettiva", conclude Cattaneo.
Urso: “Attacco Russia a Ucraina è il nostro 11 settembre”
"L'Italia ha deciso di diventare un Paese protagonista nelle nuove tecnologie del nucleare, perché siamo pienamente consapevoli che l'Europa debba diventare autonoma nella produzione energetica così come lo sono diventati gli Stati Uniti dopo l'attacco alle Torri gemelle. Il nostro 11 settembre è avvenuto con l'attacco della Russia all'Ucraina che ci ha fatto capire di essere vulnerabile". Lo ha detto il ministro Adolfo Urso, nella sede di Confindustria a Siracusa. "Dobbiamo raggiungere l'autonomia strategica energetica anche alla luce della sostenibilità ambientale - ha aggiunto - Accanto allo sviluppo di ogni forma possibile di energia rinnovabile, solare, fotovoltaico, eolico, geotermico, idroelettrico nel nostro paese, occorre garantire una forma di energia continuativa pienamente utilizzabile a livello industriale anche quando manca il vento o il sole. E questo non può che essere l'energia nucleare di nuova generazione, anche in vista della rinuncia alla forma di transizione energetica che è il gas".
Kiev: "Raid russi contro Kryvyi Rih, 8 feriti"
Le forze russe hanno attaccato la città d'origine del presidente ucraino, Kryvyi Rih, nella regione di Dnipropetrovsk, con un missile balistico, causando 8 feriti. capo del Consiglio di difesa della città Oleksandr Vilku, come riporta Ukrainska Pravda