
Terremoto in Myanmar, "almeno 90 persone" sotto condominio di Mandalay. LE FOTO
Come spiega un funzionario della Croce Rossa, il sisma di magnitudo 7.7 ha distrutto anche lo Sky Villa, noto complesso residenziale della città birmana, con i suoi 12 piani crollati uno sopra l'altro. I soccorritori sono in azione da ore alla disperata ricerca di sopravvissuti

"ALMENO 90 PERSONE INTRAPPOLATE"
- Oltre 90 persone potrebbero essere rimaste sotto le macerie del condominio Sky Villa a Mandalay, nel Myanmar centrale, distrutto dal terremoto devastante (magnitudo 7.7) che ha colpito il Paese del Sudest asiatico. A riferirlo è stato un funzionario della Croce Rossa

SOCCORSI IN AZIONE
- I soccorritori stanno cercando di liberare le vittime. L'edificio è tra quelli più colpiti dal sisma, con molti dei suoi 12 piani crollati uno sull'altro

NELLA ZONA DELL'EPICENTRO
- La città birmana di Mandalay, dove si ergeva lo Sky Villa, si trova proprio nella zona dell'epicentro del terremoto che ha colpito la regione

UNA CITTÀ DISTRUTTA
- Il sisma - che ha distrutto edifici, abbattuto ponti e piegato strade in ampie zone del Myanmar - ha causato enormi distruzioni proprio a Mandalay, che è la seconda città più grande del Paese asiatico e che ospita oltre 1,7 milioni di persone

IL BILANCIO (PARZIALE)
- Il bilancio del violento terremoto che ha colpito il Myanmar è salito a oltre 1.600 morti e 2.400 feriti, come reso noto dalla giunta del Paese asiatico. Almeno 90, come detto, le persone che la Croce Rossa ritiene possano essere intrappolate sotto le macerie dello Sky Villa

UNA DISPERATA RICERCA
- Non solo al condominio Sky Villa, ma anche nel resto del Paese i soccorritori stanno scavando da ore tra le macerie degli edifici crollati in una disperata ricerca di sopravvissuti

UNA ROVINA
- In foto, ciò che rimane ancora in piedi dello Sky Villa a Mandalay

"È SOLO L'INIZIO"
- Con le comunicazioni gravemente interrotte, la vera portata del disastro sta solo iniziando a emergere: lo Stato del Sudest asiatico, governato dai militari, prevede che il bilancio aumenterà in modo significativo. In foto, uno dei palazzi distrutti a Mandalay

AIUTI IN ARRIVO
- In Myanmar stanno arrivando aiuti in varia misura da Onu, Cina, India, Russia e Unione europea. Anche il presidente americano Donald Trump ha assicurato il suo intervento. In foto, un altro edificio distrutto a Mandalay

"TRECENTO VOLTE PIÙ FORTE DI AMATRICE"
- Secondo Carlo Doglioni, esperto dell'Ingv, il terremoto che ha colpito il Myanmar ha avuto una magnitudo 300 volte superiore a quella del sisma di Amatrice del 2016 e 8 volte superiore alla più alta mai registrata in Italia, che è quella di 7.1 dell'evento del 1908 a Messina

POCHE ORE DI CORRENTE AL GIORNO
- Il terremoto in Myanmar ha lasciato milioni di persone senza corrente elettrica per ore, non solo a Mandalay. Come scrive la Bbc, la Yangon Electricity Supply Corporation (Yesc) - società che supervisiona la distribuzione di energia elettrica nella città più popolosa, Yangon - ha annunciato che i residenti avranno a disposizione solo quattro ore di elettricità al giorno a causa dei danni alle infrastrutture

L'INTERRUZIONE DI ELETTRICITÀ
- Gli abitanti di Mandalay e Yangon hanno segnalato che dopo il terremoto si è verificato uno stop totale della corrente elettrica e che le linee telefoniche sono rimaste interrotte

CHIUSO L'AEROPORTO LOCALE
- Il terremoto di magnitudo 7.7 che ha colpito la zona di Mandalay ha costretto anche alla chiusura dell'aeroporto locale per ingenti danni alle attrezzature aeronautiche. In foto, un altro palazzo squarciato nella città birmana

UN FERITO TRA GLI OPERATORI CESVI
- A Mandalay (in foto) è rimasto ferito uno degli operatori del Cesvi. La fondazione ha progetti nella città birmana e nello Shan State a sostegno delle popolazioni sfollate dalla guerra civile. "Le nostre squadre di soccorso - ha spiegato il direttore generale Stefano Piziali - hanno raggiunto le aree più colpite. Purtroppo, una delle nostre squadre presenti nella zona del sisma ha registrato un ferito, ma fortunatamente gli altri cinque colleghi dati inizialmente per dispersi sono stati ritrovati sani e salvi"

CROLLA UNA SCUOLA, MORTI 12 BIMBI
- Non solo gravi distruzioni a Mandalay (in foto). Nelle zone circostanti la città birmana, si è consumata un'altra tragedia: tra gli edifici crollati a Kyaukse c'è infatti la scuola materna West Mye Mye Kyi, dove i soccorritori hanno ritrovato i corpi di 12 bambini in età prescolare e di un insegnante. Lo riporta la Bbc. Altre persone sono rimaste intrappolate all'interno dell'edificio crollato, e con il passare del tempo le possibilità di trovarle vive si riducono

IL PONTE COLLASSATO
- Tra le immagini simbolo del devastante sisma che ha coinvolto il Myanmar c'è anche il crollo del ponte Ava Bridge, costruito nel 1934, letteralmente collassato dopo il terremoto. Si tratta di un'importante via di comunicazione situata appena fuori Mandalay, che collega l'omonima regione a quella di Sagaing