
Dazi Usa, quali sono i Paesi colpiti? Dalla Svizzera a Lesotho, i casi particolari
Il presidente americano non torna indietro sui dazi: “Non stiamo esaminando una moratoria, i dazi sono una medicina amara ma necessaria”, ha dichiarato. I Paesi più colpiti e i casi più particolari sono stati al centro della puntata di “Numeri”, il programma di Sky TG24

ESCLUSA LA MORATORIA SUI DAZI
- La giornata di lunedì 7 aprile ha visto le Borse ancora in profondo rosso in tutto il mondo a causa dei dazi imposti dal presidente Donald Trump nei confronti di 180 Paesi nel mondo. “Non stiamo esaminando una moratoria”, ha dichiarato Trump, sostenendo come siano “una medicina amara ma necessaria”. I Paesi più colpiti e i casi più particolari sono stati al centro della puntata di “Numeri”, il programma di Sky TG24

I PAESI CON IL SURPLUS COMMERCIALE PIÙ ALTO
- Tra i Paesi con il surplus commerciale con gli Stati Uniti più alto ci sono la Germania (92 miliardi), Irlanda (51 miliardi), Italia (39 miliardi) e Austria (11 miliardi)

L’APPLICAZIONE EFFETTIVA PER PAESE
- I dazi del 20% applicati all’Unione europea vedono un livello effettivo dei dazi differente a seconda dei Paesi europei e del loro commercio con gli States: come evidenzia il Financial Times, per l’Irlanda quel 20% "si riduce" ad appena il 4%, per il Portogallo diventa il 12% e per l’Italia il 16%. Per la Slovacchia si arriva addirittura al 25%

CONTRODAZI SÌ O NO?
- L’Unione europea ha già deciso di applicare dei contro dazi, mentre alcuni Paesi extra-Ue colpiti, come Svizzera, Regno Unito, Islanda e Norvegia, non hanno applicato contro dazi

I PAESI CON I DAZI MAGGIORI
- Tra i Paesi più colpiti dai dazi Usa ci sono, oltre alla Cina (54%), anche Paesi come Lesotho (50%), Laos e Cambogia (49%)

PERCHÉ LESOTHO?
- Il piccolo Paese africano, un'enclave del Sudafrica di appena 30 mila chilometri quadrati e una popolazione di poco superiore ai 2 milioni, rappresenta uno dei casi limite di questa applicazione dei dazi

LE VENDITE DI LESOTHO
- Il piccolo Paese africano è troppo povero per acquistare le merci Usa ma ha qualcosa da vendere agli States, in particolare abbigliamento (75%) e diamanti (25%)

SCAMBI USA-SVIZZERA
- Altro caso particolare è quello rappresentato dalla Svizzera, che ha una bilancia commerciale nei confronti di Washington non così sbilanciata (77 miliardi contro 82)

I DAZI AMERICANI
- Pur non essendoci dazi svizzeri sulle merci americane, Donald Trump ha varato una tariffa del 32% sulle merci svizzere

CHI PAGA PER I DAZI?
- La strategia dei dazi di Trump non è nuova: già nel 2018 l’aveva imposta nei confronti della Cina ma alla fine, come avevano rilevato alcuni studi, a pagarne le conseguenze erano stati i consumatori americani