
Myanmar, terremoto di magnitudo 7.7. Danni ed edifici crollati anche in Thailandia. FOTO
L'epicentro è stato individuato a 16 km a Nord-Ovest di Saigang, nel centro del Paese. Una seconda forte scossa - di magnitudo 6.4 - si è verificata dopo il sisma principale. La terra ha tremato anche nel Nord della Thailandia, fino alla capitale Bangkok, dove un grattacielo in costruzione è crollato

IL TERREMOTO
- Una scossa di terremoto 7.7 ha colpito il Myanmar, come rilevato dall'istituto geosismico statunitense, Usgs. Il sisma è stato avvertito con forza anche a Bangkok, capitale della Thailandia (in foto), e nella provincia cinese dello Yunnan. L'Usgs afferma che "è probabile che si verifichino migliaia di decessi"

L'EPICENTRO
- La scossa ha avuto epicentro a 16 km a Nord-Ovest di Saigang, nel centro del Myanmar. Una seconda forte scossa - di magnitudo 6.4 - si è verificata dopo il sisma principale, con epicentro a 18 km a Sud di Sagaing

LA POTENZA DEL SISMA
- Il terremoto ha avuto una magnitudo 300 volte superiore a quella del sisma di Amatrice del 2016 e 8 volte superiore alla più alta mai registrata in Italia, che è quella di 7.1 dell'evento del 1908 a Messina.In foto, i danni in una strada di Naypyidaw, in Myanmar

In foto, i danni all'interno del National Museum di Naypyidaw

SCOSSE AVVERTITE ANCHE IN THAILANDIA
- Le scosse sono state avvertite anche nel Nord della Thailandia e fino alla capitale Bangkok (in foto), dove i residenti sono corsi in strada mentre gli edifici tremavano

DANNI A BANGKOK
- Il terremoto ha danneggiato edifici a Bangkok e ha costretto alla sospensione di alcuni servizi di metropolitana e metropolitana leggera in città

CROLLATO GRATTACIELO A BANGKOK
- Crollato un grattacielo di 30 piani in costruzione a Bangkok, dove almeno 43 lavoratori sono dispersi sotto alle macerie

STATO D'EMERGENZA PER BANGKOK
- Il governo thailandese ha dichiarato lo stato di emergenza a Bangkok, ha affermatoil primo ministro, Paetongtarn Shinawatra, per via dei danni provocati dal sisma

IL TERREMOTO IN CINA
- Danni alle case e feriti anche in Cina, nella provincia di confine dello Yunnan. Secondo i media statali, forti scosse anche di assestamento sono state avvertite in molti località, con l'epicentro del sisma in territorio birmano a 300 chilometri circa dal punto di confine più vicino alla Cina, soprattutto a Dehong, Xishuangbanna, Kunming, Lijiang, Baoshan, Dali e in altre aree. In foto: Ruili, Cina

LAOS E VIETNAM
- Il terremoto è stato avvertito distintamente anche nel Laos e in Vietnam, secondo quanto riferito da giornalisti della Xinhua. Gli edifici hanno tremato ad esempio nelle città di Vientiane e Hanoi, capitali dei due Paesi. In foto: un edificio crollato nel quartiere di Chatuchak, Bangkok

Soccorsi a Bangkok

Bangkok

Bangkok

Bangkok

Feriti a Bangkok

Bangkok

Gente in strada a Bangkok

Gente in strada a Bangkok

Naypyidaw

Un ospedale crollato a Naypyidaw

L'ingresso del pronto soccorso di un ospedale a Naypyidaw
TUTTE LE NEWS SULLA THAILANDIA