
Assume il ruolo di sovrana al momento della morte del padre, avvenuta il 6 febbraio 1952. La cerimonia ufficiale di incoronazione avviene però il 2 giugno dell'anno successivo presso l'Abbazia di Westminster. Il 6 maggio 2023, a otto mesi di distanza dalla morte di Elisabetta II, la corona passa ufficialmente al figlio, re Carlo III

Elizabeth Alexandra Mary aveva 26 anni quando venne incoronata Regina. Era la notte del 6 febbraio 1952 quando il padre, Re Giorgio VI, morì nel sonno all’età di 56 anni dopo una delicata operazione ai polmoni. Elisabetta di fatto divenne immediatamente Regina mentre si trovava all’estero: lei e il principe Filippo stavano infatti visitando il Kenya in occasione di un tour reale. La cerimonia ufficiale, però, avvenne l’anno successivo: il 2 giugno 1953 Elisabetta venne incoronata Regina presso l’Abbazia di Westminster
I sovrani più longevi della storia e quelli che hanno regnato più a lungo
La cerimonia iniziò intorno alle 11:15 con il corteo da Buckingham Palace all’Abbazia di Westminster. Secondo le stime furono 3 milioni le persone che, nonostante la pioggia che risparmiò solo gli attimi del corteo, affollarono le strade di Londra acclamando la nuova Regina. Ad aprire la carovana vi erano le guardie della brigata inglese, seguite dai contingenti delle forze armate dei Paesi del Commonwealth. Capi di stato e reali stranieri viaggiavano in carrozza, seguiti dalla regina stessa a bordo della Gold State Coach
La Regina Elisabetta e il rapporto con l'Italia: i viaggi e l'amore per il cibo e il vino
L'arrivo della regina Elisabetta all'abbazia di Westminster, dove attendevano 8.000 ospiti, diede inizio alla cerimonia religiosa poi conclusa con l'incoronazione. Per l’occasione la sovrana indossava un vestito di seta bianca su cui erano ricamati gli emblemi dei Paesi del Commonwealth. Sopra il Robe of State, un mantello in velluto lungo più di cinque metri e retto da sette damigelle d'onore
Regina Elisabetta, le immagini del matrimonio con il principe Filippo. FOTO
"Assolverò e manterrò le promesse che ho fatto oggi. Che Dio mi aiuti". Con queste parole la Regina recitò il giuramento dell’incoronazione. Elisabetta II promise di difendere la giustizia e le leggi del suo regno sempre nel rispetto della fede anglicana
La proclamazione, la firma, le fanfare: la giornata di re Carlo III. FOTO
Il momento più antico e più sacro della cerimonia prevede il ruolo dell’Arcivescovo di Canterbury che, mentre la sovrana siede sul trono dell’incoronazione, la unge con l’olio sacro. Quando Elisabetta II ricevette gli scettri reali, il globo, il mantello e la corona, la folla rispose con il grido “God save the Queen”
Re Carlo III, le reazioni dopo il primo discorso alla nazione: la stampa Uk lo promuove
L'anello dell'incoronazione, noto come "l'anello nuziale d'Inghilterra", proprio come vuole la tradizione, venne posto sul quarto dito della mano destra della regina. Realizzato in occasione dell'incoronazione di re Guglielmo IV nel 1831, l'anello è stato indossato ad ogni incoronazione
Incoronazione re Carlo III, chi sono gli italiani presenti alla cerimonia
Al termine della cerimonia di incoronazione, la Regina sulla Gold State Coach, la carrozza reale, fece ritorno a Buckingham Palace accolta da una folla immensa che si radunò velocemente davanti ai cancelli del palazzo e iniziò a gridare: "Vogliamo la regina!"
I luoghi dell'incoronazione di re Carlo III, ecco il percorso
Elisabetta II, accompagnata dalla famiglia reale, fece la sua prima apparizione del giorno al balcone dove fu acclamata dalla folla radunata fuori dai cancelli. Poi entrò per il primo dei due banchetti previsti in onore dell'incoronazione, a cui parteciparono i suoi familiari, i reali stranieri e i dignitari in visita
Carlo III, dall’infanzia al trono. Le curiosità sul re
Al secondo banchetto, fu servito per la prima volta il "Coronation Chicken", un piatto a base di pollo freddo in salsa al curry appositamente creato per l'occasione. Alle 17:00 oltre 150 aerei si esibirono in una parata sopra a Buckingham Palace. L'ultima apparizione sul balcone fu a mezzanotte
Incoronazione Re Carlo III, dagli abiti ai gioielli: il dress code
La richiesta da parte del popolo di assistere all’incoronazione fu enorme e la Bbc per l’occasione lavorò per ampliare le coperture del segnale televisivo. Il pubblico che assistette alla trasmissione fu di circa 20 milioni di persone, ovvero il 40% della popolazione
Regina Elisabetta, ecco a chi andranno i cani e i cavalli della sovrana
A otto mesi dalla morte della longeva sovrana, avvenuta l'8 settembre 2022, la corona passa al figlio Carlo III, 40esimo sovrano incoronato dal 1066. La cerimonia ufficiale si tiene all'Abbazia di Westminster e l'idea che il nuovo sovrano intende dare è quella di uno svecchiamento dell'antico cerimoniale: addio vestiti in seta e mantello di ermellino. Trasmessa in tv per la prima volta anche la fase sacra dell'unzione
Re Carlo III, cosa sapere sull’imminente incoronazione: data, orario, programma e ospiti