
Incoronazione Re Carlo III, dagli abiti ai gioielli: il dress code della cerimonia
Per l’evento del 6 maggio il sovrano ha predisposto una cerimonia rispettosa delle tradizioni ma con elementi di modernità e dettagli green. Meno sfarzo e stop a diademi. Carlo dovrebbe indossare un mantello di ermellino con pelliccia sintetica, non animale. Per Kate niente tiara e rito di un’ora anziché 3. Meno vincoli anche per l’abbigliamento degli invitati

Un cerimonia moderna e green. A pochi giorni dall’incoronazione di Re Carlo III, il prossimo 6 maggio, iniziano a emergere dettagli e ipotesi su alcuni particolari dell’evento. Il dress code sarà rispettoso delle tradizioni ma allo stesso tempo saranno introdotte delle modifiche sulla strada della semplificazione (il sovrano non ama gli sfarzi superflui). E dunque stop a diademi e pellicce di ermellino, per lasciare spazio a tight e abiti eleganti
Re Carlo III, cosa sapere sull’imminente incoronazione: data, orario, programma e ospiti
LE NOVITÀ - Secondo quanto trapela, gli ospiti siederanno su sedie classiche anziché sulle classiche poltrone di velluto. Le invitate non indosseranno diademi, ma cappellini, mentre i pari potranno evitare “coronation robes” con mantelli di ermellino e vesti ma potranno optare per un tight o un completo
Incoronazione re Carlo III, dalla carrozza alle monete: cosa sappiamo
PELLICCIA ECOLOGICA PER CARLO - Due capi, la Supertunica, realizzata per re Giorgio V nel 1911, e la “Robe Royal”, che risale all'incoronazione del 1821 di re Giorgio IV, sono sempre identici e Carlo li dovrà indossare. The Sun rivela che il sovrano potrebbe recarsi a Westminster indossando l’uniforme della Royal Navy. Il mantello bordato di ermellino dovrebbe esserci ma sembra che Carlo III abbia chiesto di sostituirlo con una “fake fur”, una pelliccia sintetica, di origine non animale
Dall'emoji alla carrozza, i dettagli dell'incoronazione di Re Carlo
IL MANTELLO - Una tradizione che dovrebbe restare immutata è l’uso del mantello dorato, che è il protagonista del momento dell’investitura vera e propria. È stato realizzato per Giorgio IV nel 1821 ma attenzione ai simboli ricamati all’epoca dell’impero
Carlo III rompe la tradizione, andrà all'incoronazione su una carrozza moderna
L’ABITO DI CAMILLA - La consorte di Carlo potrebbe indossare un abito lungo con soprabito tinta avorio, grigio perla o guscio d'uovo. Il vestito sarà realizzato da un designer inglese (in lizza diversi nomi tra cui Fiona Clare, Anna Valentine e Alexander McQueen). Camilla indosserà la corona della regina Mary, di nuovo esibita pubblicamente dopo 70 anni. Non verrà commissionata una corona nuova per l’occasione: opterà per quella realizzata da Garrard nel 1911 per l’incoronazione di Giorgio V
Incoronazione Carlo III, alla cerimonia anche l'ex marito di Camilla
KATE E LA TIARA - Tra i look più attesi c’è quello di Kate Middleton. La principessa del Galles indosserà “un accenno di blu”, come ha già anticipato. Possibile che per adattarsi al dress code chiesto dal sovrano debba rinunciare alla tiara, accessorio a cui lei è molto legata. Pare che sulla questione ci siano ancora in corso trattative con Buckingham Palace
Tutte le notizie sull'incoronazione di Carlo
I MEMBRI DELLA CAMERA DEI LORD - I membri della Camera dei Lord alle incoronazioni reali hanno sempre sfoggiato abiti di velluto cremisi con colli di pelliccia bianca (in foto alcuni di loro alla cerimonia per Elisabetta II). Ma per loro ci saranno novità: secondo il Telegraph hanno ricevuto un esplicito invito ad abbandonare le loro speciali vesti da incoronazione e indossare quelle che utilizzano ogni anno alla cerimonia di inaugurazione dei lavori del Parlamento. Oppure, potranno essere ancora meno formali e indossare “abiti da lavoro standard”

IL BALDACCHINO - Il momento dell’unzione, in cui l'arcivescovo di Canterbury versa olio speciale da un’ampolla d’oro sul cucchiaio dell'incoronazione e unge il sovrano sulle mani, sul petto e sulla testa, è talvolta protetto da un baldacchino (in foto quello usato per nascondere Elisabetta). Ma Carlo potrebbe cambiare questa parte del cerimoniale. The Telegraph scrive che "è stato realizzato un baldacchino con la parte superiore trasparente, perché l'unzione venga ripresa dalla telecamera per la prima volta"

LA CERIMONIA - Tra tradizione e modernità, il duca di Norfolk, responsabile dell'incoronazione, è stato incaricato di progettare una cerimonia "più semplice, più breve e più diversificata" che rifletta la Gran Bretagna moderna. Il rito durerà un'ora (anziché le canoniche tre) e gli ospiti saranno circa duemila, ovvero meno di un terzo della lista di invitati originale della madre Elisabetta II
Incoronazione Carlo III, la statua a grandezza naturale fatta con 17 litri di cioccolato