
La proclamazione, la firma, le fanfare: la giornata di re Carlo III. FOTO
Il primogenito della regina Elisabetta succede ufficialmente al trono dopo la cerimonia a St James. L’Accession Council ha letto l’atto di proclamazione, che poi il nuovo sovrano ha accettato. In un breve discorso, Carlo ha ribadito l'omaggio a suo madre, promettendo di nuovo a sua volta di servire con lealtà il Paese, i territori della corona e i reami del Commonwealth. Per la prima volta questa cerimonia è stata trasmessa in diretta tv. Urrà e salve di cannone, i banditori leggono atto in pubblico dal balcone

Carlo III è stato proclamato formalmente nuovo sovrano del Regno Unito. La cerimonia, a due giorni dalla morte della 96enne regina Elisabetta e dall'ascesa ipso facto al trono del suo primogenito 73enne, è avvenuta a St James, nel complesso di Buckingham Palace. A ufficializzarla è stato l'Accession Council, istituzione chiamata a certificare nel Regno Unito la successione fra un monarca e un altro, e che si riunisce solo in questa occasione. Per la prima volta questa cerimonia è stata trasmessa in diretta tv
GUARDA IL VIDEO: Carlo III ha giurato come nuovo sovrano del Regno Unito
La prima fase della cerimonia si è svolta in assenza del nuovo sovrano, come prescrive la tradizione. Dell'Accession Council fanno parte circa 200 membri d'onore, fra autorità istituzionali, figure di corte, altissimi funzionari, membri del governo e del parlamento e veterani della politica, inclusi tutti e 6 gli ex primi ministri viventi del Regno, predecessori di Liz Truss: ossia Boris Johnson, Theresa May, David Cameron, Gordon Brown, Tony Blair e John Major
Tutti gli aggiornamenti dopo la morte della Regina Elisabetta II
A presiedere la cerimonia è stata la ministra Penny Mordaunt, nella sua veste di President of Council in seno al governo Tory in carica, con al fianco il vertice dell'organismo rappresentato dall'erede al trono William, nuovo principe di Galles, dalla regina consorte Camilla, dalla premier Truss, dagli arcivescovi anglicani di Canterbury e di York, dal ministro della Giustizia Brandon Lewis, e da alcuni funzionari
Lo speciale di Sky TG24 sulla morte della Regina Elisabetta
Mordaunt ha esordito formalizzando "la triste notizia" dell'avvenuta morte della "nostra magnanima regina Elisabetta II". Quindi ha ceduto la parola a un banditore per la lettura dell'atto di proclamazione di Carlo a nuovo re, con tutti i titoli annessi, compreso quello di "difensore della fede". Atto concluso con l'invocazione "God save the King", ripetuta a una voce dai presenti. Alla fine Mordaunt ha invitato i membri del consiglio a trasferirsi nella Sala del Trono per incontrare re Carlo III
Il nuovo re è Carlo III, la fotostoria dell'erede di Elisabetta II
A quel punto re Carlo ha accettato di fronte all'Accession Council l'atto di proclamazione che certifica la sua successione alla regina Elisabetta, firmando i documenti relativi, controfirmati a seguire da varie figure istituzionali inclusa la regina consorte Camilla
Carlo, Anna, Andrea, Edoardo: chi sono i 4 figli della Regina Elisabetta. FOTO
In un breve discorso, il sovrano ha ribadito l'omaggio a suo madre, il cui regno ha definito "senza pari per durata e devozione al servizio", promettendo di nuovo a sua volta di servire con lealtà - e seguendo "i consigli del Parlamento", da monarca costituzionale - il Paese, i territori della corona e i reami del Commonwealth. Ha inoltre promesso trasparenza sui conti di corte
Camilla Shand (Parker Bowles), la storia della regina consorte. FOTO
Urrà della gente presente, fanfare di trombe e salve di cannone sparate a Londra come in tutto il Regno Unito hanno accolto la lettura pubblica dell'atto di proclamazione di Carlo III come nuovo re e successore di Elisabetta II, fatta da un banditore in costume dal balcone centrale di St James Palace. Il banditore ha letto la formula di rito con voce squillante, mentre reparti d'onore in alta uniforme si schieravano nel cortile del palazzo, adiacente a Buckingham Palace. Alla fine ha lanciato l'urrà per il nuovo re, riecheggiato dalla folla

Dopo la proclamazione ufficiale, una sorta di atto notarile, nei prossimi mesi, esaurito il periodo del lutto, seguirà la cerimonia d’incoronazione. Il lutto nazionale per la sovrana scomparsa durerà ancora fino al funerale: il feretro di Elisabetta sarà prima esposto a Edimburgo, per 24 ore; poi nel palazzo di Westminster, per 5 giorni. Le esequie sono fissate per lunedì 19 settembre
Regina Elisabetta, le immagini del matrimonio con il principe Filippo. FOTO
Nella giornata di ieri, venerdì 9 settembre, Carlo III era arrivato a Buckingham Palace accompagnato dalle acclamazioni di migliaia di persone. E in serata è stato trasmesso il suo primo messaggio alla nazione: il primo discorso del re. "Mi rivolgo a voi con un sentimento di profonda tristezza e di dolore", ha detto in tono pacato a milioni di spettatori, non senza indirizzare un "grazie" in mondovisione alla sua "amata mamma"
Re Carlo III, le reazioni dopo il primo discorso alla nazione: la stampa Uk lo promuove
Poi Carlo ha ricordato "l'esempio" di sua madre di "servizio" e di "dedizione" alla monarchia e ai sudditi, come una fonte "d'ispirazione". Ispirazione che per lui si traduce adesso nell'impegno a "servire" a sua volta il Regno "per tutta la vita": "con lealtà, rispetto e amore", radicato al pari della madre nella fede della Chiesa anglicana, ma a prescindere dal credo o dalle convinzioni di ciascuno dei suoi sudditi

Il sovrano ha invocato in primis come sostegno al proprio lato la "cara moglie Camilla"; quindi il primogenito e successore William, designato pubblicamente principe di Galles entrante accanto alla consorte "Catherine, nuova principessa di Galles"; e rivolgendo parole pubbliche di "affetto" anche verso il secondogenito Harry, e sua moglie Meghan, citati esplicitamente