
I sovrani più longevi della storia e quelli che hanno regnato più a lungo
Gli oltre 70 anni di regno hanno reso Elisabetta II la regina più longeva di sempre, ma c’è chi è stato re più a lungo. Monarchi, principi, imperatori: ecco chi ha passato gran parte della vita sul trono

Con la sua morte, Elisabetta II ha terminato un regno durato ben 70 anni e 214 giorni: un tempo lunghissimo, che vale alla regina il secondo posto tra i sovrani che hanno regnato più a lungo nella storia. Tra tutti gli imperatori, i re e le regine di cui si ha memoria (e dati accertati) solo uno ha passato più tempo sul trono della regina appena scomparsa
GUARDA IL VIDEO: Addio alla regina, la proclamazione di re Carlo III
Il primato di re più longevo della storia non spetta a un sovrano qualsiasi: il regno più lungo è infatti quello di Luigi XIV, il “Re Sole”, il sovrano assoluto del regno di Francia che salì al trono il 14 maggio 1643, a nemmeno cinque anni, e ci rimase fino alla morte avvenuta il 1º settembre 1715, ben 72 anni e 110 giorni dopo
La giornata di Carlo III: dalla proclamazione al discorso di insediamento
Il secondo posto appartiene proprio a Elisabetta II: il suo regno, durato 70 anni e 214 giorni, è stato comunque il più lungo della storia britannica. Al terzo posto c’è Bhumibol Adulyadej, re di Thailandia dal 9 giugno 1946 fino alla morte nel 2016. Il nono sovrano della dinastia Chakri, conosciuto anche come Rama IX il Grande, è stato sul trono 70 anni e 126 giorni
Lo speciale di Sky TG24 sulla morte della Regina Elisabetta
Appena fuori dal podio un altro sovrano europeo: si tratta di Giovanni II, principe del Liechtenstein dal 1858 al 1929. Con la durata di 70 anni e 91 giorni, il suo regno è il quarto più lungo della storia. Il suo nome è legato alla prima costituzione del principato e alla promozione di arte, scienza e cultura nel principato: per questi motivi Giovanni II è detto anche “il buono”
Ecco a chi andranno i cani e i cavalli della regina
Andando molto indietro nel tempo, il quinto posto della classifica è occupato da Pakal K'inich Janaab', conosciuto anche come Pakal il Grande, il più celebre re dei maya. Fu sovrano di Palenque (oggi in Messico) per 68 anni e 33 giorni dal 615 al 683. Alla sua morte fu eretta una piramide nota come Tempio delle Iscrizioni
Re Carlo III, le reazioni dopo il primo discorso
Più vicino ai giorni nostri il regno di Francesco Giuseppe I d'Austria, imperatore d'Austria, re d'Ungheria e re di Boemia dal 1848 alla morte avvenuta nel 1916. L’impero austro-ungarico, da lui riformato e sul quale regnò per 67 anni e 355 giorni fu disgregato nel 1919 in seguito alla sconfitta nella Prima guerra mondiale. Marito della principessa Sissi, fu avversario di Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi nella seconda guerra d'indipendenza italiana
Tutti gli aggiornamenti dopo la morte della Regina Elisabetta II
Al settimo e ottavo posto tra i regnanti più longevi di tutte le epoche si trovano due fratelli, Costantino VIII e Basilio II. I due furono nominati co-imperatori dell’impero romano d’Oriente dalla nascita nel 960 fino al 1025, anno della morte di Basilio. Successivamente, Costantino regnò da solo per altri tre anni. In realtà però il vero imperatore fu sempre Basilio, dal momento che Costantino, poco interessato alla politica, preferì dedicarsi a una vita dissoluta lasciando il governo al fratello
Famiglie reali: quali sono le più famose al mondo
Al nono posto c’è Ferdinando di Borbone-Due Sicilie, re di Napoli e di Sicilia e poi primo sovrano del regno delle Due Sicilie per 65 anni e 90 giorni, dal 1759 al 1825. Fu il primo re borbone a nascere in territorio italiano: Ferdinando non era l’erede designato ma a soli otto anni salì al trono napoletano per una serie di fortunate circostanze. I suoi sudditi lo soprannominarono "re nasone"

A chiudere la top ten un’altra regina britannica, Vittoria, che fu regina del Regno Unito dal 20 giugno 1837 alla morte, avvenuta il 22 gennaio 1901. Vittoria, che è la trisnonna di Elisabetta II, regnò durante un’epoca di profondi mutamenti industriali, culturali, politici, scientifici e militari che determinarono un periodo di forte espansione dell’impero britannico noto come Età vittoriana

Titolari di regni lunghissimi furono anche Giacomo I d’Aragona, re per 62 anni e 319 giorni tra il 1213 e il 1276, Hiroito del Giappone (in foto con la regina Elisabetta) che fu imperatore per 62 anni e 13 giorni dal 1926 al 1989, e due imperatori della dinastia Qing, Kangxi e Qianlong, che regnarono sulla Cina tra il XVII e il XVIII secolo rispettivamente per 61 anni e 316 giorni e per 60 anni e 113 giorni