Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Politica
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • Delitto di Garlasco
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Elezioni Italia
  • News
  • Regionali
  • Comunali
  • Referendum
  • Politiche
  • Europee

Referendum in Italia, dal primo nel 1946 a quelli del 2025: tutti i voti

Politica fotogallery
16 mag 2025 - 18:30 27 foto

Il primo fu quello istituzionale con il quale gli italiani scelsero tra Repubblica e Monarchia. Da quel giorno si è tornati alle urne per altri 77 quesiti referendari: 72 abrogativi, uno consultivo e quattro costituzionali. Il 12 giugno 2022 si è votato per gli ultimi abrogativi sulla giustizia. L'8 e il 9 giugno 2025 si torna alle urne per i cinque quesiti in materia di Lavoro e Cittadinanza

Storia Referendum
1/27

I REFERENDUM DAL 1946 A OGGI

  • Sono 78 i quesiti referendari a cui gli italiani hanno dovuto votare dalla nascita della Repubblica: il primo fu proprio quello istituzionale. In totale, dal 1946 ad oggi si sono tenuti 72 referendum abrogativi, uno istituzionale, uno consultivo e 4 costituzionali. L'8 e il 9 giugno 2025 si torna alle urne per esprimersi sui 5 quesiti relativi al lavoro e alla cittadinanza

Referendum 2025, quali sono i 5 quesiti e le date di voto a giugno
Referendum storia
2/27 ©Ansa

2 GIUGNO 1946 

  • Si svolge il referendum sulla forma istituzionale dello Stato. Il voto popolare porta alla caduta della monarchia e alla nascita della Repubblica con l’elezione di un’Assemblea Costituente

Festa della Repubblica italiana: le origini e la storia del 2 giugno. FOTO
Referendum storia
3/27 ©Ansa

12 E 13 MAGGIO 1974 

  • Si svolge il referendum per l’abrogazione della legge Fortuna-Baslini, con la quale era stato introdotto in Italia il divorzio. Vince il “No” con il 59.3% (Nella foto: Aldo Moro)

Tutto quello che c'è da sapere sulla legge per il divorzio
Referendum storia
4/27 ©Ansa

11 E 12 GIUGNO 1978 

  • Si svolgono due referendum: il primo sull’abrogazione della legge Reale, che riguarda le norme restrittive in tema di ordine pubblico, il secondo per l’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti. In entrambi i casi vince il “No”

Referendum costituzionale, abrogativo e consultivo: le differenze
Una manifestazione del partito Radicale per il referendum sull' abrogazione di parte della legge 194 sull'aborto pubblico e gratuito, Roma, gennaio 1981
5/27 ©Ansa

17 E 18 MAGGIO 1981 

  • Sono cinque i referendum sui quali sono chiamati a decidere gli italiani: abrogazione della legge Cossiga, che era stata concepita per affrontare l'emergenza terrorismo negli anni Settanta; abolizione dell’ergastolo; abolizione delle norme sulla concessione del porto d'armi; abrogazione di alcune norme della legge 194 sull'aborto per renderne più libero il ricorso; abrogazione di alcune norme della legge 194 sull'aborto per restringerne i casi di liceità. In tutti e cinque i casi vince il “No”

6/27 ©Ansa

9 E 10 GIUGNO 1985 

  • Il referendum abrogativo è sull’abolizione della norma che comporta un taglio dei punti della “scala mobile” (uno strumento economico volto ad indicizzare automaticamente i salari in funzione degli aumenti dei prezzi di alcune merci, al fine di contrastare la diminuzione del potere d'acquisto dovuto all'aumento del costo della vita). Vince il “No”

7/27 ©Ansa

8 E 9 NOVEMBRE 1987 

  • Voto per cinque referendum abrogativi: abrogazione norme limitative della responsabilità civile per i giudici; abolizione commissione inquirente e trattamento dei reati ministeriali; abrogazione intervento statale se il Comune non concede un sito per la costruzione di una centrale nucleare; abrogazione contributi compensazione agli enti locali per la presenza sul proprio territorio di centrali nucleari; esclusione della possibilità per l'Enel di partecipare alla costruzione di centrali nucleari all'estero. In tutti i quesiti vince il “Sì”

8/27 ©Ansa

18 GIUGNO 1989  

  • Il primo e finora unico referendum consultivo nella storia della Repubblica: viene sondata volontà popolare in merito al conferimento o meno di un ipotetico mandato costituente al Parlamento europeo, i cui rappresentanti italiani venivano eletti contestualmente. Vince il “Sì” con l’88.3%

9/27 ©Ansa

3 E 4 GIUGNO 1990

  • Referendum abrogativo su: disciplina della caccia; abolizione della possibilità per il cacciatore di entrare liberamente nel fondo altrui; abrogazione dell'uso dei fitofarmaci nell'agricoltura. È il primo caso nella storia referendaria d’Italia in cui non viene raggiunto il quorum 

10/27 ©Ansa

9 E 10 GIUGNO 1991

  • Referendum abrogativo per la riduzione dei voti di preferenza, da tre a uno, nelle elezioni per la Camera dei deputati. Vince il “Sì” con il 95.6%

I manifesti elettorali in vista degli otto referendum del 18 aprile 1993 in una foto d'archivio. L'82,7 degli italiani manifesta il proprio consenso a modificare in senso maggioritario la legge che riguarda il Senato. Un nuovo successo per Mario Segni, al punto che si ipotizza una sua candidatura a presidente del Consiglio. ANSA/CAPODANNO/ARCHIVIO
11/27 ©Ansa

18 E 19 APRILE 1993

  • Otto i quesiti proposti: abrogazione norme sui controlli ambientali effettuati per legge dalle Usl; Abrogazione pene per detenzione a uso personale di droghe leggere; abolizione finanziamento pubblico ai partiti; abrogazione norme per nomine ai vertici di banche pubbliche; abrogazione norme della legge elettorale del Senato per introdurre il sistema elettorale maggioritario uninominale; abrogazione legge che istituisce ministero dell'Agricoltura e delle Foreste, ministero Turismo e Spettacolo e ministero Partecipazioni Statali. Vince il “Sì”

ROME, ITALY - JUNE 13:   A man casts his ballot as he votes in the Italian referendum on nuclear power in a polling station, on June 13, 2011 in Rome, Italy. The country has been committed to a referendum on June 12-13, 2011 on the re-introduction of nuclear power, on the privatization of water and on 'legittimo impedimento', a law that would grant immunity to Prime Minister Silvio Berlusconi from many ongoing trials accusing him of various crimes.  (Photo by Giorgio Cosulich/Getty Images)
12/27 ©Getty

11 GIUGNO 1995

  • Dodici referendum proposti: liberalizzazione delle rappresentanze sindacali (vince il “No”); modifica criteri rappresentanze sindacali nella contrattazione pubblica (vince il “Sì”) ; contrattazione collettiva nel pubblico impiego (vince il “Sì”); Abrogazione della norma sul soggiorno cautelare per gli imputati di reati di mafia (vince il “Sì”); abrogazione della norma che definisce pubblica la Rai (vince il “Sì”); abrogazione della norma che sottopone ad autorizzazione amministrativa il commercio (vince il “No”)

13/27 ©Ansa

Abrogazione norma che impone contribuzione sindacale automatica (vince il “Sì”); abrogazione norma che prevede doppio turno per elezione diretta sindaco dei comuni di oltre 15mila abitanti (vince il “No”); abrogazione norma che impedisce liberalizzazione orari dei negozi (vince il “No”); abrogazione norme che consentono di essere titolari di più concessioni televisive nazionale (vince il “No”); abrogazione norme che consentono un certo numero di interruzioni pubblicitarie in tv (vince il “No”); modifica tetto raccolta pubblicitaria delle tv private (vince il “No”)

Elettori in fila già dal mattino in un seggio elettorale nel quartiere Balduina a Roma oggi 12 giugno 2011. Sono stati aperti  i seggi elettorali per consentire la consultazione sui 4 referendum (due sull'acqua, uno sull'energia nucleare e un altro sul legittimo impedimento) su cui si esprimeranno oggi e domani più di 47,1 milioni di italiani. Oggi si potrà andare a votare fino alle ore 22; domani invece, lunedì 13 giugno, dalle ore 7 alle 15. Perché i referendum siano validi, deve recarsi alle urne il 50 per cento, più uno, degli elettori.
ANSA/LUCIANO DEL CASTILLO
14/27 ©Ansa

15 GIUGNO 1997 

  • Non raggiunto il quorum nel referendum su: abolizione poteri speciali ministero del Tesoro nelle aziende privatizzate; abolizione limiti per ammissione servizio civile in luogo di servizio militare; abolizione possibilità per il cacciatore di entrare liberamente nel fondo altrui; abolizione sistema di progressione carriere dei magistrati; abolizione Ordine giornalisti; abolizione possibilità per i magistrati di assumere incarichi fuori da loro attività giudiziarie; abrogazione legge che istituisce ministero Risorse agricole, alimentari e forestali

15/27 ©Ansa

18 APRILE 1999

  • Non viene raggiunto il quorum nel referendum sull’abolizione della quota proporzionale nelle elezioni della Camera dei deputati

16/27 ©Ansa

21 MAGGIO 2000

  • Non raggiunto quorum nel referendum su: eliminazione rimborso spese consultazioni elettorali e referendarie; abolizione quota proporzionale elezioni Camera deputati; abolizione voto di lista per elezione membri togati Csm; separazione carriera pm da quella di giudice; abolizione possibilità magistrati di assumere incarichi fuori da loro attività giudiziarie; abrogazione art.18 dello Statuto dei lavoratori in tema licenziamenti; abrogazione possibilità trattenuta da busta paga/pensione quota adesione volontaria a sindacato/associazione di categoria 

ROME, ITALY - JUNE 13:   A man enters a polling station to vote for the Italian referendum on nuclear power, on June 13, 2011 in Rome, Italy. The country has been committed to a referendum on June 12-13, 2011 on the re-introduction of nuclear power, on the privatization of water and on 'legittimo impedimento', a law that would grant immunity to Prime Minister Silvio Berlusconi from many ongoing trials accusing him of various crimes.  (Photo by Giorgio Cosulich/Getty Images)
17/27 ©Getty

7 OTTOBRE 2001 

  • Primo referendum costituzionale nella storia della Repubblica: si chiede agli italiani la modifica al titolo V della parte seconda della Costituzione. Non è previsto il quorum: vince il “Sì” con 64.2% 

18/27 ©Ansa

15 GIUGNO 2003

  • Non raggiunto il quorum al referendum abrogativo su: estensione a tutti i lavoratori del diritto al reintegro nel posto di lavoro per i dipendenti licenziati senza giusta causa; abrogazione dell'obbligo per i proprietari terrieri di dar passaggio alle condutture elettriche sui loro terreni

19/27 ©Ansa

12 E 13 GIUGNO 2005

  • Non raggiunto il quorum sul referendum abrogativo che chiedeva: abolizione ai limiti alla ricerca clinica e sperimentale sugli embrioni; abolizione di limiti all'accesso alla procreazione medicalmente assistita; abolizione di norme su finalità, diritti dei soggetti coinvolti e limiti all'accesso alla procreazione medicalmente assistita; abolizione del divieto di fecondazione eterologa

20/27 ©Ansa

25 E 26 GIUGNO 2006 

  • Secondo referendum costituzionale: viene chiesta agli italiani la modifica alla parte II della Costituzione. Vince il “No” con il 61,29%

21/27 ©Ansa

21 E 22 GIUGNO 2009

  • Non raggiunto il quorum al referendum abrogativo su: assegnazione del premio di maggioranza alla lista più votata, anziché alla coalizione alla Camera e al Senato; impossibilità per una stessa persona di candidarsi in più circoscrizioni

22/27 ©Getty

12 E 13 GIUGNO 2011 

  • Si vota al referendum per: abrogazione delle norme che consentono di affidare la gestione dei servizi pubblici locali a operatori privati; abrogazione delle norme che prevedono che all'interno della tariffa dell'acqua sia compresa anche la remunerazione del capitale investito dal gestore; abrogazione delle norme che consentono la produzione nel territorio nazionale di energia nucleare; abolizione della legge sul legittimo impedimento del presidente del Consiglio dei ministri e dei ministri. In tutti i casi vince il “Sì”

23/27 ©Ansa

17 APRILE 2016 

  • Non viene raggiunto il quorum al referendum sull’abrogazione della norma che prevede che le concessioni già in essere per l'estrazione di idrocarburi in zone di mare (entro le 12 miglia marine) siano estese fino al termine della vita utile del giacimento

Scrutineers count the ballots at the end of the vote for a referendum on constitutional reforms, on December 4, 2016 in a polling station in Saluzzo near Turin. Italian voters on Sunday overwhelmingly rejected constitutional reform proposals on which Prime Minister Matteo Renzi has staked his political future, exit polls suggested. / AFP / MARCO BERTORELLO        (Photo credit should read MARCO BERTORELLO/AFP via Getty Images)
24/27 ©Getty

4 DICEMBRE 2016

  • Referendum costituzionale sulla riforma “Boschi – Renzi” su: “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della parte II della Costituzione”. Vince il “No” con il 59.12%

A polling official begins the counting of the ballots for the referendum vote in a polling station in Rome, Italy, 21 September 2020. Over 46 million Italians are called to vote for the constitutional referendum on the cut of parliamentarians, for the Senate Supplements, the Administrative Councils and the renewal of seven regional councils. ANSA/ANGELO CARCONI
25/27 ©Ansa

21 E 21 SETTEMBRE 2020 

  • Il referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari, con le modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione, ha visto un’affluenza del 51,12% e il SI ha vinto con il 69,96% delle preferenze

Referendum sul taglio dei parlamentari, ha vinto il "Sì"
referendum giustizia 2022
26/27

12 GIUGNO 2022 

  • I referendum abrogativi del 12 giugno 2022 non hanno raggiunto il quorum: affluenza al 20,9%. Si è votato i quesiti per l’abrogazione di alcune norme sul funzionamento del sistema giudiziario italiano. Nel dettaglio riguardavano: la riforma del Csm, l’equa valutazione dei magistrati, la separazione delle carriere dei magistrati, i limiti alla custodia cautelare e l’abrogazione del decreto Severino

Referendum Giustizia, sì avanti in tutti i quesiti ma niente quorum, affluenza al 20,9%
27/27

8 E 9 GIUGNO 2025

  • Si vota per i referendum abrogativi su 5 quesiti. Si va dall'abolizione del contratto di lavoro a tutele crescenti del Jobs Act alla cancellazione del tetto all’indennità nei licenziamenti nelle piccole imprese, dall’abrogazione delle norme che hanno reso più facile ricorre ad assunzioni a tempo determinato fino alla sicurezza sul lavoro. Il quinto quesito propone di dimezzare da 10 a 5 anni il tempo di residenza legale nel nostro Paese per la richiesta della cittadinanza italiana da parte degli stranieri extracomunitari maggiorenni

Referendum 8 e 9 giugno 2025, per cosa si vota: i quesiti spiegati

TAG:

  • fotogallery
  • referendum costituzionale
  • elezioni italia
  • referendum giustizia
  • referendum
  • referendum 8 e 9 giugno

ULTIME FOTOGALLERY

Dalla Norvegia al Cile, le più belle strade panoramiche del mondo

Lifestyle

Un viaggio itinerante a ritmo slow. Dall’epica Wild Atlantic Way, in Irlanda, all'islandese Ring...

18 lug - 07:00 40 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 18 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani troviamo ancora l'inchiesta...

18 lug - 06:56 16 foto

West Nile, cosa sapere sul virus trasmesso dalla zanzara

Salute e Benessere

I casi nel Lazio riaccendono l'allarme sul virus trasmesso anche dalle comuni zanzare notturne....

18 lug - 06:30 10 foto

Corinaldo, la tragedia nella discoteca Lanterna Azzurra: cosa accadde

Cronaca

Nella notte tra il 7 e l'8 dicembre 2018 morirono cinque minorenni e una madre 39enne. Erano nel...

17 lug - 14:00 27 foto

Pane, pesce, frutta: in oltre 200 Comuni nessun negozio al dettaglio

Economia

Questa la fotografia emersa da un’indagine condotta da Unioncamere, presentata nel corso di...

17 lug - 07:00 9 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Israele e Siria trovano l'intesa sul cessate il fuoco. LIVE

    live Mondo

    Israele e la Siria hanno "concordato un cessate il fuoco, sottoscritto da Turchia, Giordania e i...

    19 lug - 06:33

    Meloni: "Riformiamo la giustizia per eliminare storture"

    Politica

    La premier è intervenuta con un videomessaggio al convegno 'Magistrature & riforme' di...

    18 lug - 19:56

    Ucraina, intesa Ue sul 18esimo pacchetto di sanzioni alla Russia

    Mondo

    Il comitato degli ambasciatori dei 27 ha raggiunto a Bruxelles un'intesa sul 18esimo pacchetto di...

    18 lug - 23:59
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi