Ucraina Russia, oggi incontro Usa-Kiev a Riad. Media: Cina valuta adesione a volenterosi
Il vertice è stato confermato da Zelensky su X. Lunedì è invece colloquio tra la delegazione americana e quella russa, sempre in Arabia Saudita. "Le linee guida principali dell'accordo sull'Ucraina sono state stabilite", ha detto Trump. Welt am Sonntag: "I diplomatici cinesi a Bruxelles hanno sondando il terreno" per capire se il coinvolgimento di Pechino sia "auspicabile" per l'Ue". Meloni giovedì a Parigi per riunione su pace e sicurezza. Raid di droni russi in serata a Kiev
in evidenza
Le delegazioni degli Stati Uniti e dell'Ucraina si incontreranno domani a Riad. Lo riferiscono due fonti informate alla Cnn. L'incontro è stato confermato da Volydymyr Zelensky su X. Lunedì è invece in programma il colloquio tra la delegazione americana e quella russa, sempre in Arabia Saudita. La Cina valuta l'ipotesi di unirsi alla coalizione dei volenterosi a sostegno dell'Ucraina in vista di una potenziale missione di mantenimento della pace. Lo rivela Welt am Sonntag, l'edizione domenicale del quotidiano tedesco Die Welt, citando fonti diplomatiche europee. 'L'inclusione di Pechino potrebbe aumentare le possibilità che Mosca accetti la presenza di truppe di peacekeeping', evidenziano le stesse fonti. Intanto in serata esplosioni sono risuonatr nel cielo di Kiev, dove la contraerea è entrata in azione per intercettare un assalto di droni russi. La premier Meloni, annuncia Palazzo Chigi, parteciperà alla 'riunione sulla pace e la sicurezza dell'Ucraina' in programma giovedì a Parigi. Mentre il titolare della Farnesina Tajani interviene dopo la telefonata di ieri tra il vicepremier Salvini e il vicepresidente degli Usa Vance: 'La politica estera la fanno il presidente del Consiglio e il ministro degli Esteri. Il resto sono iniziative legittime ma personali'. Per il leader della Lega invece sono 'surreali' i retroscena che riferiscono di una gara con Meloni per accreditarsi a Washington
Gli approfondimenti:
- Ucraina, chi ha donato di più tra Unione europea e Stati Uniti? I dati
- Russia, missili Oreshnik saranno schierati in Bielorussia
- Trump chiede all'Ucraina terre rare in cambio degli aiuti: cosa sono e a cosa servono
- Quali zone della Russia può colpire Kiev con i missili ATACMS di Biden?
- Da Bucha a Kramatorsk, fino all'ospedale pediatrico di Kiev: le peggiori stragi di civili
- Armi nucleari tattiche: cosa sono, le differenze con le strategiche, gli effetti
- Ue, Draghi propone “catena di comando” militare e riarmo centralizzato. Come funziona ora?
- La protesta degli ucraini sotto il consolato Usa a Milano: "Da Trump show assurdo"
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
- Il canale Whatsapp di Sky TG24 (clicca qui)
- Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)
Questo liveblog termina qui
Continua a seguire gli aggiornamenti sul liveblog di domenica 23 marzo
Media: Usa e Ucraina si incontrano domani a Riad
Le delegazioni degli Stati Uniti e dell'Ucraina si incontreranno domani a Riad. Lo riferiscono due fonti informate alla Cnn. L'incontro è stato confermato da Volydymyr Zelensky su X. Lunedì è invece in programma il colloquio tra la delegazione americana e quella russa, sempre in Arabia Saudita.
Amichevole Partizan-CSKA Mosca, vip e russi in tribuna a Belgrado
Il CSKA di Mosca ha battuto a Belgrado il FK Partizan per 2-1, in un incontro amichevole disputato per gli 80 anni dalla fondazione del club belgradese. Alla partita hanno assistito oltre 14 mila spettatori, fra i quali un migliaio di sostenitori del Cska. Presenti in tribuna fra gli altri il ministro serbo per per la cooperazione economica internazionale, Nenad Popovic, e Maksim Oreshkin, vicecapo dell'amministrazione del presidente russo, Vladimir Putin, che in giornata hanno avuto un incontro centrato sul rafforzamento della collaborazione economica fra Serbia e Russia.
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
- Il canale Whatsapp di Sky TG24 (clicca qui)
- Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)
Klitschko ai cittadini di Kiev. "Restate nei rifugi"
Le difese aeree ucraine sono entrate in azione per un attacco da parte di droni russi. Lo riporta Rbc-Ucraina citando il canale Telegram del capo dell'amministrazione militare della città di Kiev e il canale del sindaco di Kiev Vitali Klitschko. Tkachenko ha riferito che la difesa aerea della capitale sta lavorando contro obiettivi nemici. Anche Klitschko ha scritto a riguardo. "Sulla riva sinistra della capitale, le forze di difesa aerea stanno lavorando contro i droni nemici. Restate nei rifugi",ha detto.
Guerra Russia-Ucraina, Kiev ha il nuovo missile Long Neptune: "Può colpire Mosca"
L’Ucraina può contare su una nuova arma, di produzione interamente nazionale, per combattere contro la Russia. Si tratta del missile Long Neptune, con una gittata di 621 miglia (più o meno mille chilometri): significa che in linea di principio sarebbe in grado di colpire direttamente il territorio russo. È stato lo stesso presidente ucraino Volodymyr Zelensky ad annunciarlo: "Il Long Neptune è stato testato e utilizzato con successo in combattimento. Grazie ai nostri sviluppatori, produttori e militari ucraini. Continuiamo a lavorare per garantire la sicurezza ucraina", ha detto, come citato dai media ucraini. IL MISSILE
Nuovo attacco droni russi su Kiev, in azione contraerea
Esplosioni risuonano nel cielo di Kiev, dove la contraerea è entrata in azione per intercettare un assalto di droni russi. Lo riferiscono i media locali.
Guerra Ucraina Russia, le condizioni della tregua: trattativa tra Kiev e Mosca
È previsto un colloquio telefonico tra il presidente statunitense Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin su un possibile percorso di pace tra Mosca e Kiev. Tra i temi che i due presidenti dovranno affrontare durante la telefonata emerge, primo fra tutti, il cessate il fuoco di 30 giorni, proposto dagli Usa e già approvato dall'Ucraina. Ma ci sono anche le questioni relative alle concessioni territoriali, il Kursk e le garanzie di sicurezza per Kiev. Tutti temi che, anche solo per rapido giro d'orizzonte, potrebbero essere toccati durante il confronto tra Trump e Putin. LE CONDIZIONI
Spese Difesa, quali Paesi le hanno aumentate di più dall'inizio della guerra in Ucraina?
Tra i partiti italiani si discute sul tema del riarmo europeo. Il governo insiste sulla necessità di impegnare l’Onu nella salvaguardia dell’Ucraina, protetta magari da un articolo 5bis della Nato. "Qualcuno pensa di usare soldi dei contribuenti italiani per carri armati stranieri? No grazie", ha scritto Salvini sui social. La spesa italiana nel settore e le posizioni di maggioranza e opposizione sono stati i temi al centro di una puntata di "Numeri", approfondimento di Sky TG24. L'APPROFONDIMENTO
Serbia e Russia rafforzano la collaborazione economica
Le prospettive di sviluppo e rafforzamento della collaborazione economica e commerciale tra Serbia e Federazione russa sono state al centro di un incontro che il ministro senza portafoglio serbo responsabile per la cooperazione economica internazionale Nenad Popovic ha avuto oggi a Belgrado con Maksim Oreshkin, vicecapo dell'amministrazione del presidente russo Vladimir Putin. Come riferiscono i media serbi, nell'incontro si è parlato in particolare dell'intensificazione della cooperazione nei settori dell'agricoltura, della robotica, dell'energia, delle infrastrutture, dei macchinari, dell'alta tecnologia, dell'informatica, della digitalizzazione e dell'innovazione. Popovic ha sottolineato l'importanza in primo luogo della collaborazione e partnership strategica nelle forniture di gas russo a prezzi di favore alla Serbia, il cui ultimo contratto è stato siglato tre anni fa. "Grazie a tale intesa, il prezzo del gas per i cittadini e l'economia in Serbia è il più basso in Europa, e stiamo lavorando intensamente per consentire che nel prossimo maggio possa essere firmato un nuovo accordo a condizioni preferenziali", ha detto Popovic. "Questa collaborazione ci garantisce la sicurezza energetica e consente una crescita nell'industria e nell'economia". Il ministro serbo ha al tempo stesso sottolineato l'importanza dell'appoggio russo alla Serbia a livello internazionale, in particolare su temi cruciali quali sono il Kosovo e le risoluzioni su Srebrenica alle Nazioni Unite. "Serbi e russi resteranno fratelli per sempre, condividendo valori e interessi comuni, e basandosi sul rispetto reciproco e il sostegno in tutti i settori", ha aggiunto Popovic, ricordando che il presidente Aleksandar Vucic sarà accanto al leader del Cremlino Vladimir Putin il 9 maggio sulla Piazza Rossa a Mosca per le celebrazioni solenni dell'80/mo anniversario della vittoria sul nazifascismo. Con Oreshkin, Popovic ha reso omaggio oggi al Memoriale dei soldati jugoslavi e dell'Armata Rossa sovietica che combatterono fianco a fianco per la liberazione di Belgrado dagli occupanti nazisti nell'ottobre 1944.
Guerra in Ucraina, telefonata Trump-Putin. Mosca: "Per pace completa stop armi a Kiev"
Subito dopo il colloquio con il capo della Casa Bianca, il presidente russo ha dato l'ordine all'esercito di fermare gli attacchi contro gli obiettivi energetici ucraini per 30 giorni. Poi, se non ci saranno nuovi invii di armi, si andrà verso "negoziati tecnici sull'attuazione di un cessate il fuoco marittimo nel Mar Nero, un cessate il fuoco completo e una pace permanente".IL COLLOQUIO
Trump, stop al tracciamento dei bambini ucraini deportati in Russia
L’amministrazione americana ha interrotto i finanziamenti a un progetto che documentava presunti crimini di guerra russi, inclusa la deportazione di bambini ucraini. Il database, usato anche dalla Corte penale internazionale, rischia ora di essere perso o compromesso. LEGGI QUI
Witkoff: "Zelensky non avrà una possibilità migliore"
Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, non avra' una possibilita' migliore di giungere a un accordo di pace con Mosca di quella offertagli ora dall'amministrazione Trump. Lo ha dichiarato, in un'intervista a Tucker Carlson, l'inviato speciale della Casa Bianca, Steve Witkoff. "Credo che Zelensky stia tentando il suo meglio, credo che sia in una posizione molto, molto difficile ma sta fronteggiando una nazione nucleare, nonche' una nazione che ha quattro volte la sua popolazione", ha osservato Witkoff, "ora e' per lui il momento migliore per chiudere un accordo. Il presidente Trump puo' fargli ottenere il miglior accordo che possa mai avere".
Witkoff: "C'è l'accordo per tenere elezioni"
Le autorità ucraine hanno acconsentito a tenere elezioni, al momento sospese a causa della legge marziale. Lo ha annunciato l'inviato presidenziale Usa, Steve Witkoff, in un'intervista a Tucker Carlson. "Le elezioni ci saranno. Hanno acconsentito Ci saranno elezioni in Ucraina", ha dichiarato Witkoff.
Washington Post, "a Riad nessun faccia a faccia tra Ucraina e Russia"
I negoziatori di Russia e Ucraina saranno entrambi in Arabia Saudita per i colloqui sul cessate il fuoco lunedì, ma non si incontreranno faccia a faccia, a dimostrazione del divario che separa le parti in guerra nonostante le rassicurazioni della Casa Bianca secondo cui i due Paesi "non sono mai stati così vicini" alla pace. Lo sottolinea il Washington Post ricordando che secondo il consigliere di Putin Yuri Ushakov i colloqui mediati dagli Stati Uniti si concentreranno sul proposto cessate il fuoco marittimo nel Mar Nero. I negoziatori saranno in stanze separate, affidandosi a intermediari per trasmettere messaggi avanti e indietro, sottolinea il quotidiano Usa. "Saranno discussioni di prossimità, un po' come la 'shuttle diplomacy' in un hotel", ha affermato l'inviato speciale del presidente Donald Trump per Ucraina e Russia, Keith Kellogg, in un'intervista con Abc News.
Kiev, due civili uccisi in bombardamento russo su Pokrovsk
E' di due civili uccisi, un 41enne e una 61enne, il bilancio di un bombardamento russo nel pomeriggio su Pokrovsk, città chiave nel Donetsk sotto controllo ucraino. Lo riferiscono i servizi di soccorso citati dai media locali. Stamani il presidente Volodymyr Zelensky ha fatto visita alle truppe proprio sul fronte di Pokrovsk.
Negoziatore russo: "Determinati a risolvere almeno una questione"
La delegazione russa che domani si recherà nella capitale saudita Riad per partecipare alle consultazioni con gli Stati Uniti si aspetta di compiere progressi nei colloqui. A dichiararlo è stato Grigorij Karasin, presidente della commissione affari esteri del Consiglio della Federazione russa, secondo cui sia lui sia Sergey Beseda, consigliere del capo dell'FSB, "mantengono un atteggiamento propositivo e costruttivo" mentre si preparano a guidare la delegazione russa. "Ci aspettiamo di ottenere dei progressi",ha affermato, secondo quanto riporta la Tass. "Prima di tutto, c'è una questione su cui lavoreremo. È difficile pensare di affrontare l'intera agenda, ma siamo determinati a cercare di risolvere almeno una questione", ha dichiarato il senatore al canale televisivo Zvezda. Karasin ha aggiunto che i membri della delegazione russa torneranno in patria il 25 marzo.
Conte: "Italia ed Europa fuori dal tavolo della pace"
"Oggi il risultato è paradossale: si sta avviando un tavolo negoziale e l'Italia e l'Europa non si siedono. Sedendoci avremmo potuto tutelare meglio le giuste ragioni dell'Ucraina e invece siamo fuori. Il risultato è che siamo tagliati fuori da tutto". È l'analisi sul processo di pace in Ucraina del leader del M5s Giuseppe Conte, a Napoli per il congresso del Psi. "Per la pace - ha spiegato Conte - innanzitutto ci si siede ai tavoli negoziali. La pace significa che non si aspetta che da Washington vengano qui a imporre la pace, la svolta dovevamo imporla noi. Io non devo insegnare niente a nessuno però se uno vuole fare la guerra e non la pace non si siede neanche ai tavoli negoziali. L'Italia e l'Europa dovevano essere protagoniste di questa svolta negoziale. Cosi non è". "Come reagiamo? - si chiede Conte - In modo isterico in Europa. Nel momento in cui si avvia un tavolo negoziale noi investiamo 800 miliardi perché sentiamo una minaccia impellente e creiamo una spirale di minacce e contro minacce. Io credo che sia una follia".
Conte: "Folle che Europa non si sieda a tavoli negoziali"
"Io non devo insegnare niente a nessuno", ma "l'Italia e l'Europa dovevano essere protagoniste di questa svolta negoziale. Oggi il risultato e' paradossale: si sta avviando un tavolo negoziale e l'Italia e l'Europa non si siedono. Io credo che sia una follia". Cosi' il leader del M5s, Giuseppe Conte, parlando a Napoli, a margine del congresso nazionale straordinario del Psi. "Costruire la pace significa non aspettare che da Washington vengano qui a imporre la pace - argomenta - la svolta dovevamo imporla noi. Sedendoci ai tavoli negoziali avremmo potuto tutelare meglio le giuste ragioni dell'Ucraina e invece siamo fuori, siamo tagliati fuori da tutto".
Decreto Putin, obbligo passaporto russo per residenti territori occupati da Mosca
Vladimir Putin fa pressioni sugli ucraini in Russia e nei territori occupati nel loro paese d'origine perché prendano - entro il 10 settembre - la cittadinanza russa o scelgano in alternativa di vivere altrove. Questo quanto si legge nell'ultimo rapporto dell'intelligence britannica sulla situazione in Ucraina divulgato dal ministero della Difesa di Londra. Putin ha firmato un decreto che obbliga i cittadini ucraini residenti nei territori occupati a "regolare il loro status giuridico" entro il 10 settembre, oppure a lasciare l'area. "Il decreto di Putin ha quasi certamente lo scopo di costringere i cittadini ucraini che si rifiutano di accettare passaporti e cittadinanza russi a lasciare il territorio ucraino occupato dalla Russia", si legge nel rapporto condiviso su X, che sottolinea che il Cremlino continua a perseguire una politica di "russificazione" nei territori ucraini occupati illegalmente come parte degli "sforzi di lunga data per estirpare la cultura, l'identità e la statualità ucraina", ha aggiunto.
Tusk visita confine, fermati 98% arrivi da Bielorussia
Il primo ministro polacco, Donald Tusk, durante una visita Ozierany Mae, al confine tra Polonia e Bielorussia, ha dichiarato che il 98% degli attraversamenti illegali della frontiera e' stato fermato e che sta mobilitando l'Europa perche' consideri la protezione di questa frontiera un obbligo comunitario. Accompagnato dal ministro della Difesa, Wadysaw Kosiniak-Kamysz, e dal ministro degli Interni, Tomasz Siemoniak, Tusk ha affermato di aver avuto conferma che sia lo Scudo orientale, ovvero la dimensione militare della tutela del confine, sia la protezione delle frontiere contro gli attraversamenti illegali, sono un "obbligo comune europeo".
Spese Difesa, quali Paesi le hanno aumentate di più dall'inizio della guerra in Ucraina?
Tra i partiti italiani si discute sul tema del riarmo europeo. Il governo insiste sulla necessità di impegnare l’Onu nella salvaguardia dell’Ucraina, protetta magari da un articolo 5bis della Nato. "Qualcuno pensa di usare soldi dei contribuenti italiani per carri armati stranieri? No grazie", ha scritto Salvini sui social. La spesa italiana nel settore e le posizioni di maggioranza e opposizione sono stati i temi al centro di una puntata di "Numeri", approfondimento di Sky TG24. COSA SAPERE
Witkoff: "Non possiamo dare soldi per sempre a Kiev"
"Non possiamo semplicemente dare soldi per sempre" all'Ucraina "perché potrebbero finire in polvere" e "non possiamo correre il rischio" di una guerra nucleare: lo ha detto l'inviato speciale della Casa Bianca, Steve Witkoff, in un'intervista con l'ex anchor di Fox news Tucker Carlson. Witkoff ha riferito di aver parlato "con molteplici leader europei" e di aver detto loro di non incoraggiare il presidente ucraino Volodymyr Zelensky a non essere proattivo al tavolo della pace e di non suggerirgli che che gli aiuti continueranno senza alcuna condizione. "Nessuno dice che non dovremmo aiutare l'Ucraina oggi e nella ricostruzione in seguito - ha sottolineato Witkoff - ma deve essere a certe condizioni". E' quindi cruciale, per l'inviato speciale, che Kiev abbia un piano sostenibile. "Alla fine - ha concluso - non si può correre il rischio di alcun tipo di azione nucleare, nemmeno tattica. Basterebbe un'arma nucleare tattica per far crollare i mercati azionari in tutto il mondo".
Mosca: "Ci riserviamo diritto di rispondere ad attacchi ucraini"
"Se il regime di Kiev continua con la sua linea distruttiva, la parte russa si riserva il diritto di rispondere, anche simmetricamente": lo scrive su Telegram la portavoce del ministero degli Esteri russo , Maria Zakharova, commentando gli attacchi ucraini degli ultimi giorni a un deposito di petrolio (mercoledì scorso) e un sito energetico (ieri) russi. "È ovvio che con simili buffonate Kiev dimostra ancora una volta la sua totale incapacità di negoziare, nonché la sua scarsa volontà di raggiungere la pace - si legge in un comunicato -. Come nel 2022, le provocazioni vengono nuovamente utilizzate per interrompere il processo negoziale".
Meloni giovedì a Parigi, riunione su pace e sicurezza Ucraina
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni parteciperà alla "riunione sulla pace e la sicurezza dell'Ucraina" in programma giovedì a Parigi. Lo rende noto Palazzo Chigi nell'aggiornamento dell'agenda della premier.
E' morto Gordievsky, ex ufficiale del Kgb transfuga in Gran Bretagna
E' morto a 86 anni Oleg Gordievsky, ex colonnello del Kgb sovietico messosi al servizio dell'MI6 britannico all'epoca della Guerra Fredda e resosi infine protagonista di una clamorosa fuga nel Regno Unito nel 1985. La notizia, annunciata ieri da fonti dell'intelligence di Sua Maestà, è rilanciata oggi da vari media dell'isola. Gordievsky è spirato nel Surrey, a sud-ovest di Londra, dove viveva in una casa protetta, tutelato da misure di sicurezza rafforzate dopo il recente tentativo di avvelenamento chimico di un altro agente doppio di Mosca transfuga nel Regno, l'ex ufficiale dei servizi segreti militari del Gru Serghei Skripal, e di sua figlia, attribuito nel 2018 dalle autorità britanniche ai russi. Le cause del decesso sono state accertate alla presenza di agenti dell'antiterrorismo, ma non sono considerate sospette, hanno precisato fonti investigative.
Media: "La Cina valuta l'adesione ai volenterosi per Kiev"
La Cina starebbe valutando l'ipotesi di unirsi alla coalizione dei volenterosi a sostegno dell'Ucraina in vista di una potenziale missione di mantenimento della pace. Lo rivela Welt am Sonntag, l'edizione domenicale del quotidiano tedesco Die Welt, citando fonti diplomatiche europee. "I diplomatici cinesi a Bruxelles hanno sondando il terreno" per capire se il coinvolgimento di Pechino sia "auspicabile" per l'Ue", scrive la testata. Seppur la questione sia "delicata", "l'inclusione della Cina potrebbe aumentare le possibilità che Mosca accetti la presenza di truppe" di peacekeeping, hanno evidenziato le stesse fonti.
Guerra Russia Ucraina, cosa prevede la prima intesa Putin-Trump per la pace
La telefonata di oltre due ore tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e quello russo Vladimir Putin sembra aver portato a passi avanti nelle trattative verso la fine della guerra in Ucraina. I colloqui dovrebbero adesso proseguire in Arabia Saudita, mentre già oggi, 19 marzo, il leader ucraino Zelensky ha sentito Trump.
I paletti imposti da Mosca per l'accordo sono però molti e l’equilibrio è fragile, anche perché l'Europa continua a mantenere una posizione molto più dura di quella di Washington nei confronti della Russia. IL PUNTO

©IPA/Fotogramma
Mosca: "Risponderemo ai raid di Kiev sui siti energetici"
''La Russia ha il diritto di rispondere ai raid aerei ucraini sui propri impianti energetici ed è quello che farà''. Lo ha dichiarato la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova, come riporta l'agenzia di stampa Ria Novosti. ''Gli attacchi dell'Ucraina ai siti energetici russi dimostrano, ancora una volta, l'incapacità di Kiev a negoziare'', ha proseguito Zakharova in dichiarazioni riportate sul sito Internet del ministero degli Esteri russo.
In un colloquio telefonico con il presidente americano Donald Trump, il leader del Cremlino Vladimir Putin aveva accolto una tregua di trenta giorni negli attacchi ai siti energetici ucraini a patto che ci fosse reciprocità da parte di Kiev.
Weber: "Serve una pace duratura non come in Crimea"
“Per il conflitto tra Russia e Ucraina serve una pace, ma una pace duratura. Non di pochi giorni, settimane o di pochi anni come accadde nel 2014 con l’occupazione della Crimea. Questo è il motivo per cui serve un compromesso tra tutti, ma con l’Europa al tavolo”. Lo ha affermato Manfred Weber, presidente del Partito popolare europeo, ai microfoni di 'Agorà weekend', su Raitre.
Mosca: "Combattivi e costruttivi all'incontro con gli Usa"
La Russia si aspetta "qualche progresso" sulla questione ucraina nei colloqui di lunedì con gli americani, previsti in Arabia Saudita, ha detto Grigory Karassin, uno dei due negoziatori inviati dal presidente Vladimir Putin per i colloqui. "Speriamo di fare almeno qualche progresso", ha dichiarato Karassin al canale televisivo pubblico Zvezda. "Lo stato d'animo mio e di Sergei Orestovich (Besseda, l'altro negoziatore, ndr) è combattivo e costruttivo", ha aggiunto in questa intervista, alla vigilia della partenza per l'Arabia Saudita.
L'Ucraina si produce in casa droni e missili cruise. VIDEO
Macron telefona a Zelensky durante una conferenza stampa: "Scusa Emmanuel, ti richiamo"
Zelenskiy ha detto ai giornalisti di aver effettivamente chiesto a Macron, con cui ha “rapporti molto stretti”, di rimandare la telefonata a dopo il briefing. IL VIDEO della telefonata
Zelensky in visita a truppe nella città chiave di Pokrovsk
Il presidente ucrainao Volodymyr Zelensky ha annunciato su X di aver visitato le truppe nella città chiave di Pokrovsk, nel Donetsk, da mesi sotto attacco delle forze russe. "Ho visitato il posto di comando del Gruppo tattico Pokrovsk e ho incontrato i comandanti della Drone Line, che riunisce le migliori unità di sistemi senza pilota delle Forze armate ucraine. Ho ricevuto un rapporto sulla difesa della direzione di Pokrovsk, sulla situazione operativa e sui progressi delle missioni. Ho onorato i nostri guerrieri con onorificenze statali", ha scritto sul social postando un video della visita.
Salvini: "Accompagniamo processo di pace di Trump. Nessuna divisione con Meloni"
In collegamento con la Scuola di formazione politica della Lega, il vicepremier e leader del Carroccio ribadisce: “Il presidente Usa in due mesi sta facendo più per la pace di quello che altri hanno fatto in anni” e chiede di "accompagnare questo processo di pace, senza parlare di carri armati o 800 miliardi”. Poi nega tensioni con la presidente del Consiglio dopo la sua telefonata con Vance: “Retroscena inesistenti e surreali”. Tajani puntualizza: "Politica estera la fanno premier e ministro degli Esteri”. LEGGI L'ARTICOLO
Kiev: "A Zaporizhzhia morta un'intera famiglia, inclusa una 14enne"
Sono membri di una sola famiglia i tre morti nell'attacco russo con droni ieri sera a Zaporizhzhia: si tratta di un uomo di 41 anni, una donna di 38 e la loro figlia di 14 anni uccisi nella loro casa centrata dal raid. Lo rendono noto le autorità locali. "Questo attacco è costato la vita a un'intera famiglia. I corpi del padre e della figlia sono stati estratti dalle macerie. I medici hanno lottato per oltre 10 ore per salvare la madre, ma purtroppo non ci sono riusciti", ha dichiarato su Telegram il governatore della regione di Zaporizhzhia, Ivan Fedoro. "Ancora una volta la Russia ha violato il cessate il fuoco e ucciso una ragazzina di 14 anni con un Shahed", ha commentato il capo di gabinetto del presidente ucraino Volodymry Zelensky, Andriy Yermak, riferendosi ai dronti kamikaze di fabbricazione iraniana usati da Mosca per attaccare l'Ucraina.
Salvini: "Accompagniamo il processo di pace di Trump"
"Siccome la pace è un bene supremo da cui discende poi il benessere economico e spirituale dobbiamo stare vicini a questo rinnovato clima di disarmo e pacificazione, bisogna aiutare, accompagnare questo benedetto processo di pace, senza parlare di carri armati o 800 miliardi". Lo ha detto il vicepremier Matteo Salvini, intervenendo alla scuola di formazione politica della Lega. "Quei dieci minuti alla Casa Bianca con Trump, Vance e Zelensky hanno segnato un cambiamento totale del modus operandi, al di là di qualsiasi possibile critica. Oggi è il 22 marzo e Trump si è insediato il 20 gennaio, ha fatto piu' per la pace Donald Trump in 2 mesi che altri in anni e anni. Non lo dico perche' mi metto il cappellino e la maglietta ma perchè è oggettivo", ha osservato.
Ucraina, massiccio attacco russo con droni: 5 morti. VIDEO
Media: "La Cina valuta invio di peacekeeper a fianco degli europei"
La Cina starebbe valutando di inviare in Ucraina proprie forze di peacekeeping unendosi alla cosidetta coalizione dei volenterosi europei nel caso in cui venisse raggiunto un accordo tra Kiev e Mosca. Lo scrive il giornale tedesco Welt Am Sonntag citando fonti diplomatiche europee informate. ''L'inclusione della Cina in una 'coalizione dei volenterosi' potrebbe potenzialmente aumentare l'accettazione da parte della Russia di truppe di mantenimento della pace in Ucraina", hanno dichiarato le fonti europee sottolineando che si tratta di una questione ''delicata''.
Mosca: "Attacco al Crocus City Hall organizzato da Stato ostile"
I servizi di sicurezza di uno Stato ostile sono stati responsabili della pianificazione e dell'organizzazione dell'attacco terroristico dell'anno scorso alla sala concerti Crocus City Hall nella regione di Mosca e sei persone provenienti dall'Asia centrale sono state arrestate in contumacia: lo ha detto alle agenzie di stampa russe la portavoce del Comitato investigativo russo, Svetlana Petrenko. Nell'attacco, avvenuto il 22 marzo prima di un concerto della band Piknik, furono uccise 144 persone. "Sulla base delle prove raccolte, l'indagine ha concluso che l'attacco terroristico è stato pianificato e organizzato dai servizi di sicurezza di uno Stato ostile con l'obiettivo di destabilizzare la situazione in Russia - ha affermato Petrenko senza nominare il Paese -. I membri di un'organizzazione terroristica internazionale sono stati reclutati per eseguire l'attacco". L'indagine, che coinvolge 19 imputati, è stata completata, ha aggiunto. "Sei individui (provenienti) dall'Asia centrale sono stato coinvolti nell'organizzazione diretta dell'attacco terroristico, alcuni di loro usavano degli pseudonimi - ha sottolineato la portavoce -. Sono stati arrestati in contumacia e sono ricercati". I sei "hanno reclutato quattro autori dell'attacco: Dalerdzhon Mirzoyev, Mukhammadsobir Fayzov, Shamsidin Fariduni e Saidakrami Rachabalizoda, e hanno organizzato il loro addestramento all'estero", ha spiegato. In precedenza, il direttore del Servizio di sicurezza federale russo, Alexander Bortnikov, aveva riferito che l'intelligence militare ucraina aveva un collegamento diretto con l'attacco terroristico al Crocus.
Witkoff: "Da Kiev ok alle elezioni presidenziali"
La leadership ucraina è favorevole a tenere elezioni presidenziali. Lo ha dichiarato l'inviato del presidente americano Donald Trump per il Medioriente, Steve Witkoff, nel corso di una intervista a Fox News. "Sì. Ci saranno. Hanno accettato. Ci saranno elezioni in Ucraina", ha detto Witkoff rispondendo a una domanda del giornalista americano Tucker Carlson che ha sollevato la versione russa sulla legittimità del presidente ucraino Volodymyr Zelensky a firmare un trattato di pace.
Kiev: "Nella notte abbattuti 100 droni russi su 179"
Le forze russe hanno attaccato l'Ucraina la notte scorsa con 179 droni di vario tipo, inclusi gli Shahed kamikaze: lo ha reso noto su Telegram l'Aeronautica militare di Kiev, aggiungendo che 100 velivoli senza pilota sono stati abbattuti e 63 droni-esca sono caduti in zone aperte. I droni distrutti sono stati intercettati nel nord e nel centro del Paese, mentre nell'attacco sono state colpite le regioni di Zaporizhzhia, Kharkiv, Sumy e Kiev.
Mosca: "Sei persone ferite da droni nella notte"
Almeno sei persone sono rimaste ferite la notte scorsa in Russia e nel territorio occupato della regione ucraina di Donetsk in seguito ad attacchi con droni: lo hanno reso noto questa mattina le autorità regionali, come riportano le agenzia di stampa russe. Due persone sono rimaste ferite a Rostov (sud) dopo che un drone ha danneggiato diversi appartamenti, ha affermato il governatore regionale Yuri Sliussar. Quattro vigili del fuoco sono rimasti feriti a Gorlovka - nell'autoproclamata Repubblica Popolare di Donetsk, nell'Ucraina orientale - dopo che un drone ha colpito il camion sul quale si trovavano, ha riferito il ministero russo per le Situazioni di emergenza.
Meloni guarda al vertice dei volenterosi, Salvini sente Vance. VIDEO
Crosetto: "In Ucraina truppe Onu, l'Italia potrebbe starci"
"Sono contento. Dopo solo tre mesi che lo dico in ogni sede hanno preso atto che l'unica soluzione possibile sia l'Onu o comunque una forza multinazionale". Lo spiega a Repubblica il ministro della Difesa Guido Crosetto commentando il piano a 4 livelli di interposizione per l'Ucraina, con in prima linea l'Onu. "Il punto è che non può essere una missione solo 'occidentale'. Credo, però, che l'Onu possa dare un framework , cioè una copertura, giuridica. Il che non significa missione Onu in senso stretto, ma anche solo sotto 'l'egida' dell'Onu - prosegue -. Possono apparire sofismi da diplomatici, non lo sono". "Ciò detto, le condizioni in cui potrà operare una missione devono essere scritte prima nell'accordo di pace, poi vanno rese operative - sottolinea -. È inutile discuterne adesso. E si esprimerà il Parlamento". Il piano per la sicurezza nazionale, che prevede l'aumento del numero degli uomini delle forze armate "è pronto, ci abbiamo lavorato e ragionato a lungo - spiega il ministro -. È un piano che chiaramente richiederà 8-10 anni per sviluppare una capacità difensiva adatta ai tempi. Dunque vuol dire: infrastrutture, addestramento, aumento del numero delle forze armate, integrazioni di vario tipo". Parlando di difesa comune secondo Crosetto non c'è bisogno di cambiare i trattati Ue, per un esercito comune. "Non ce n'è bisogno. Lo schema è quello della Nato, che è efficientissimo. Se fotocopiamo quel modello, già domani avremmo la difesa europea - dice -. L'ho detto anche a Parigi: creiamo intanto un centro di comando e controllo unico, sovrapposto a quello Nato".
Mosca: "Nella notte abbattuti 47 droni ucraini"
Le difese aeree russe hanno abbattuto la notte scorsa 47 droni ucraini su otto regioni del Paese, oltre al Mar Nero e al Mar d'Azov: lo ha reso noto su Telegram il ministero della Difesa di Mosca. Dodici velivoli senza pilota sono stati abbattuti nella regione di Voronezh, 11 nella regione di Belgorod, sei nella regione di Rostov, quattro nella regione di Volgograd, tre nella regione di Astrakhan, uno ciascuno nelle regioni di Bryansk, Kursk e Samara, sette sul Mar Nero e uno sul Mar d'Azov.
Zelensky: "Non vediamo l'Onu come un'alternativa a un contingente o a garanzie di sicurezza"
Il coinvolgimento dell'Onu nelle operazioni di peacekeeping in Ucraina sarebbe solo una parte del meccanismo ipotizzato per fornire a Kiev le garanzie di sicurezza. Un'ipotesi a cui i volenterosi stanno lavorando attivamente è quella di costruire 4 livelli d'interposizione. I caschi blu dell'Onu, provenienti da Paesi non europei, verrebbero schierati nella zona demilitarizzata per osservare il rispetto della tregua. Il secondo anello sarebbe costituito dalle forze ucraine. Il terzo dal contingente dei volenterosi, magari al confine occidentale ucraino. Il quarto sarebbe il backstop Usa.
"Le linee guida principali dell'accordo sull'Ucraina sono state stabilite, dopo i miei colloqui con Putin e Zelensky”, ha detto Donald Trump nello Studio Ovale.
"Con tutto il rispetto, l'Onu non ci proteggerebbe dall'invasione o dal desiderio di Putin di tornare. Non vediamo l'Onu come un'alternativa a un contingente o a garanzie di sicurezza": ha affermato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in una conferenza stampa con il presidente ceco Petr Pavel, come riporta Rbc Ukraina.
©Ansa
Kim Jong-un ribadisce sostegno alla Russia
Il leader nordcoreano Kim Jong-un ha ribadito la sua volontà di sostenere "senza esitazione" la guerra della Russia contro l'Ucraina. Lo ha fatto, riferiscono i media nordcoreani, durante un incontro con il segretario del Consiglio di sicurezza russo, Sergei Shoigu. Nel corso dell'incontro, i due hanno scambiato opinioni su diverse questioni relative alla difesa degli interessi di sicurezza di entrambi i Paesi, nonchè su questioni regionali e globali. Kim ha anche affermato che "la ferma determinazione e la risoluzione del governo nordcoreano è quella di sostenere senza esitazione la Russia nella lotta per difendere la sovranità nazionale, l'integrità territoriale e gli interessi di sicurezza in futuro".
Secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa coreana Kcna, Shoigu ha consegnato a Kim una "importante lettera firmata" dal presidente russo Vladimir Putin, senza rivelarne i dettagli.
Ucraina, Giappone: "Intollerabile cambiare status quo con la forza"
''In nessun modo'' è accettabile il cambiamento dello status quo in Ucraina con la forza. Lo ha affermato il ministro degli Esteri del Giappone Takeshi Iwaya durante una conferenza stampa a Tokyo al termine dei colloqui con i suoi omologhi cinese Wang Yi e sudcoreano Cho Tae-yul.
"Per quanto riguarda la situazione in Ucraina, ho sottolineato la necessità per la comunità internazionale di unirsi per sottolineare che non sarà mai tollerato nel modo di modificare in modo unilaterale lo status quo con la forza'', ha detto Iwaya.
Guerra Ucraina Russia, le condizioni della tregua: trattativa tra Kiev e Mosca
È previsto un colloquio telefonico tra il presidente statunitense Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin su un possibile percorso di pace tra Mosca e Kiev. Tra i temi che i due presidenti dovranno affrontare durante la telefonata emerge, primo fra tutti, il cessate il fuoco di 30 giorni, proposto dagli Usa e già approvato dall'Ucraina. Ma ci sono anche le questioni relative alle concessioni territoriali, il Kursk e le garanzie di sicurezza per Kiev. Tutti temi che, anche solo per rapido giro d'orizzonte, potrebbero essere toccati durante il confronto tra Trump e Putin. LE CONDIZIONI
Guerra Russia-Ucraina, Kiev ha il nuovo missile Long Neptune: "Può colpire Mosca"
L’Ucraina può contare su una nuova arma, di produzione interamente nazionale, per combattere contro la Russia. Si tratta del missile Long Neptune, con una gittata di 621 miglia (più o meno mille chilometri): significa che in linea di principio sarebbe in grado di colpire direttamente il territorio russo. È stato lo stesso presidente ucraino Volodymyr Zelensky ad annunciarlo: "Il Long Neptune è stato testato e utilizzato con successo in combattimento. Grazie ai nostri sviluppatori, produttori e militari ucraini. Continuiamo a lavorare per garantire la sicurezza ucraina", ha detto, come citato dai media ucraini. IL MISSILE