
Armi nucleari, quante ce ne sono in Europa e in che Paesi si trovano
Le posizioni di Trump nei confronti della Russia e della Nato hanno riportato in discussione il tema di una “deterrenza europea”. Francia e Regno Unito sono gli unici Paesi del Vecchio Continente che possiedono l’atomica. Gli Stati Uniti al momento hanno armi nucleari nelle basi dell’Alleanza atlantica in Italia, Belgio, Germania, Paesi Bassi e Turchia. Ecco l’arsenale

L'EUROPA E LA DETERRENZA NUCLEARE
- Gli ultimi sviluppi della guerra in Ucraina, con il possibile disimpegno americano e lo stop agli aiuti a Kiev evocato da Donald Trump, ha portato a nuove riflessioni sulla sicurezza europea. Il Vecchio Continente basa la sua deterrenza nucleare soprattutto sull’ombrello atomico garantito dagli Stati Uniti. Per questo l’asse Regno Unito-Francia, spinto da Starmer e Macron, sta iniziando a valutare come potrebbe funzionare una “difesa europea” anche sul nucleare

LE POSIZIONI EUROPEE
- Nel 2022 la Germania si attivò per “un deterrente nucleare a livello europeo”. Il Paese ospita bombe americane ma non ha un proprio arsenale. Il cancelliere designato Merz è interessato a mettere anche Berlino sotto il cappello atomico di UK e Francia. Londra e Parigi su questa partita potrebbero giocarsi una sorta di leadership continentale. Una strada percorribile è che aerei armati con testate nucleari possano stazionare in basi tedesche, con il comando che resterebbe in mano ai due Stati che dispongono del nucleare

IL CONFINE EUROPEO CON LA RUSSIA
- La Russia di Putin (in foto) nel tempo non ha mai mostrato timori nei confronti della capacità nucleare di Francia e Regno Unito. Bisogna considerare se il quadrò muterà coinvolgendo altri Stati. Per esempio la Polonia si è detta pronta ad accettare il dispiegamento di missili Nato sul proprio territorio. Un modo per proteggersi e coprire il fianco est dell’Europa

ARMI NUCLEARI IN EUROPA
- Numerose armi nucleari si trovano in Europa. Secondo i dati della Federation of American Scientists (FAS), riportati dall’Istituto di Ricerche Internazionali - Archivio Disarmo e aggiornati al maggio 2023, gli Stati Uniti hanno schierato armi nucleari nelle basi Nato di Italia, Belgio, Germania, Paesi Bassi e Turchia (un territorio formalmente asiatico ma a ridosso dell'Europa e del Mediterraneo). Ce ne sono anche in Francia e nel Regno Unito, Paesi che però ne possiedono di proprie

L’ITALIA
- Secondo i dati della Federation of American Scientists, in Italia sono presenti 35 testate nucleari tattiche B-61 nella base di Aviano e Ghedi

LA GERMANIA
- In Germania ci sono 15 testate nucleari tattiche B-61 nella base di Büchel

IL BELGIO
- Anche in Belgio sono presenti 15 testate nucleari tattiche B-61, nella base di Kleine Brogel

I PAESI BASSI
- Stessi dati per i Paesi Bassi, dove sono posizionate 15 testate nucleari tattiche B-61 nella base di Volkel

LA TURCHIA
- In Turchia invece sono presenti 20 testate nucleari tattiche B-61, posizionate nella base di Incirlik

IL REGNO UNITO
- Il Regno Unito dispone di 225 testate nucleari, di cui 120 strategiche schierate e 105 di riserva/non schierate. I britannici possono lanciarle da quattro sottomarini Vanguard, armati con missili balistici a lungo raggio Trident II D5 di fabbricazione statunitense. Il deterrente in Uk è mantenuto in una base navale scozzese, Hmnb Clyde (Nella foto la base della Raf a Lakenheath)

LA FRANCIA
- In Francia ci sono 290 testate nucleari, di cui 240 strategiche schierate e 50 di riserva/non schierate. Parigi dispone di sottomarini e missili da crociera a lancio aereo con capacità nucleare, che possono essere trasportati a bordo dei caccia Rafale ha un programma nucleare diverso. La dottrina nucleare potrebbe evolversi verso un’apertura alla sicurezza europea