Meteo di Pasqua e Pasquetta, Italia divisa fra caldo e temporali. Le previsioni

Cronaca
©Getty

Introduzione

Giorno di Pasqua all’insegna dell’instabilità atmosferica, a causa dell’arrivo di una nuova perturbazione pilotata da un profondo vortice ciclonico posizionato tra la Francia e il Nord della Spagna. Lo spiega IlMeteo.it. A Pasquetta l'ingresso di aria fredda e instabile pilotata da un ciclone presente sul Centro Europa potrebbe determinare instabilità sia al Nord sia in alcune regioni del Sud

Quello che devi sapere

Il giorno di Pasqua, 20 aprile

  • Già dalle prime ore della giornata, le regioni del Nord-Ovest sono interessate da piogge e rovesci localmente anche intensi. In particolare, precipitazioni diffuse sono previste su Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria. Attenzione anche alla neve che tornerà a cadere sui rispettivi settori alpini a quote mediamente prossime ai 1700/1800 metri. Nel contempo rovesci, ma di debole intensità, interesseranno anche la Sardegna e le coste tirreniche della Toscana, senza escludere locali piovaschi anche lungo i litorali laziali. Sul resto d’Italia la situazione è più tranquilla ma comunque variabile: nuvolosità presente in maniera irregolare, lasciando intravedere qualche schiarita solo a tratti

Per approfondire: Pasqua e Pasquetta, quali supermercati restano aperti: orari e dove

Maggiore instabilità nel corso della giornata

  • Con il passare delle ore, prosegue IlMeteo.it, l’instabilità andrà intensificandosi. Tra il pomeriggio e la sera si prevede un aumento significativo dell’attività convettiva, derivante dalla presenza di nubi convettive: sono masse di aria calda e umida che si alzano rapidamente nell’atmosfera principalmente a causa del riscaldamento solare. Temporali sono previsti su tutto il Nord, in particolare nelle regioni nord-occidentali dove si attendono fenomeni più diffusi e persistenti. Sul resto del Settentrione, i temporali saranno più irregolari, localizzati e difficilmente prevedibili con precisione

Peggioramento al Centro

  • Contemporaneamente, il peggioramento tenderà a estendersi verso il Centro Italia. Sardegna, Toscana e Umbria, vedranno un peggioramento deciso, con l’arrivo di piogge e rovesci localmente anche intensi. Precipitazioni che potranno coinvolgere progressivamente anche la dorsale appenninica centrale, in un contesto atmosferico sempre più irrequieto

Al Sud: sole e Scirocco

  • Diverso il quadro meteorologico al Sud e lungo le regioni adriatiche, con un clima che dovrebbe mantenersi asciutto per l’intera giornata di Pasqua, nonostante la presenza di una tipica variabilità primaverile. Protagonista il vento di Scirocco, che provocherà un rialzo termico in particolare sul versante adriatico dove si potranno toccare temperature prossime ai 26/27°C, in un contesto dal sapore quasi estivo

Le temperature di Pasqua

  • Al Nord valori massimi attesi tra i 12°C di Aosta e i 21-23°C di Trento e Bolzano; al Centro e in Sardegna valori massimi compresi tra i 18 e i 21 gradi su gran parte delle città; al Sud si andrà dai i 20 ai 23 gradi su gran parte dei comuni

La giornata di Pasquetta, 21 aprile

  • Per quanto riguarda Pasquetta, come detto, gli ultimi aggiornamenti confermano l'ingresso di aria fredda e instabile pilotata da un ciclone presente sul Centro Europa proprio lunedì 21 Aprile, che dovrebbe destabilizzare non poco l'atmosfera al Nord in particolare sulle Alpi centro orientali e parte delle pianure del Triveneto, in Toscana, Lazio (specie zone di montagna e collina) e sulle zone interne del Sud con lo sviluppo di improvvisi rovesci di pioggia

Alternanza di sole e precipitazioni

  • Come capita spesso in questa stagione, ciò non significa che l'intera giornata sarà compromessa dalle precipitazioni, anzi, questi fenomeni durano spesso poche ore e poi torna il sole (la classica instabilità primaverile). Massima attenzione su Sardegna e Sicilia dove IlMeteo.it non esclude la possibilità di veri e propri nubifragi entro la serata

Stabilità sulle pianure del Nord, sul versante Adriatico, e al Sud

  • Maggiore stabilità atmosferica grazie a una prima timida rimonta dell'anticiclone sul resto delle regioni, specie sulle pianure del Nord e su parte del versante Adriatico e al Sud. La situazione potrebbe però ancora cambiare

Le temperature di Pasquetta

  • Al Nord punte massime fino a 20 gradi a Milano, 19 a Torino e Bologna; al Centro e in Sardegna valori massimi fino a 18 gradi a Firenze, 22 a Roma; al Sud 23 gradi a Bari, 22 a Napoli, 18 a Palermo

Nei giorni successivi

  • Nei giorni dal 22 al 24 aprile si prevedono temporali con gradine, mentre per il 25 è atteso un miglioramento. Nel corso di martedì 22, in giornata saranno possibili dei rovesci al Nordest, sulle regioni centrali tirreniche, qui con temporali anche intensi tra Toscana e Umbria e poi al Sud peninsulare e sulla Sicilia. Più soleggiato e asciutto invece altrove. Piogge e schiarite nel ponte del primo maggio 

Per approfondire: Pasqua 2025, rincari record per uova di cioccolato e colombe. È "colpa" di cacao e burro