
Dieci anni di Papa Francesco, ecco 10 frasi che hanno segnato il suo pontificato
Dall’umiltà del clero alla guerra in Ucraina fino all’apertura nei confronti degli omosessuali: ecco alcune fra le frasi più famose pronunciate dal Pontefice eletto il 13 marzo 2013 e venuto “dalla fine del mondo”

Il primo Papa latino-americano, il primo appartenente all'ordine dei Gesuiti e il primo Papa che prende il nome di Francesco, in onore al ''poverello di Assisi''. Jorge Mario Bergoglio, argentino di origini piemontesi, è stato eletto quando aveva 76 anni, dieci anni fa (il 13 marzo 2013). Per quindici anni è stato arcivescovo di Buenos Aires. Dall’umiltà del clero alla guerra in Ucraina fino all’apertura nei confronti degli omosessuali: ecco alcune fra le sue frasi più famose
Papa Francesco, 10 anni di pontificato. Su Twitter l'account più seguito è quello spagnolo
La fine del mondo – “Fratelli e sorelle, buonasera! Voi sapete che il dovere del Conclave era di dare un Vescovo a Roma. Sembra che i miei fratelli Cardinali siano andati a prenderlo quasi alla fine del mondo, ma siamo qui. Vi ringrazio dell’accoglienza", le sue prime parole successive all'elezione del 13 marzo 2013
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie dal mondo
Pastori – “Questo vi chiedo: di essere pastori con 'l'odore delle pecore', pastori in mezzo al proprio gregge, e pescatori di uomini". Si è rivolto così al clero di Roma nella sua prima messa crismale
8 marzo, per il Papa le "donne parlano linguaggio della mente e del cuore"
Pedofilia – Nel settembre del 2022 aveva definito la pedofilia "una mostruosità". "Un prete non può continuare a essere prete se è un molestatore. Non può. Perché sia malato o un criminale, non lo so. Il sacerdote esiste per dirigere gli uomini a Dio e non per distruggere gli uomini in nome di Dio. Tolleranza zero. E deve continuare a essere così", ha aggiunto
Papa Francesco, tutte le notizie
Ucraina – “Chi fa la guerra dimentica l'umanità", aveva commentato all'indomani dell'invasione russa. "La guerra non parte dalla gente, non guarda la vita concreta delle persone, ma mette davanti a tutto l'interesse di parte e i poteri. Si affida alla logica diabolica e diversa delle armi che è la più lontana dalla volontà di Dio. E si distanzia dalla gente comune che vuole la pace, perché in ogni conflitto la gente comune è la vera vittima che paga sulla propria pelle le follie della guerra"
Papa Francesco, la fotostoria di 10 anni di Pontificato
Putin – Si era inoltre detto disponibile a un incontro con Vladimir Putin. "Gli parlerei chiaramente come parlo in pubblico. È un uomo colto. Il secondo giorno della guerra sono stato all'ambasciata di Russia presso la Santa Sede a dire che ero disposto ad andare a Mosca a patto che Putin mi lasciasse una finestrina per negoziare. Mi scrisse Lavrov dicendo grazie ma non è il momento. Putin sa che sono a disposizione. Ma lì ci sono interessi imperiali, non solo dell'impero russo, ma degli imperi di altre parti"

Omosessualità – Nel 2013 la prima apertura alla comunità Lgbtq+: “Se una persona è gay e cerca il Signore e ha buona volontà, chi sono io per giudicarla?”. E qualche anno dopo, ne 2018, parlò con il cileno Juan Carlos Cruz. Quest’ultimo disse a El Pais di aver riferito al Pontefice della propria omosessualità e aggiunse che Francesco aveva così commentato: “È Dio che ti ha fatto così, e lui ti ama"

Gonalgia – A gennaio 2022 spiega ai fedeli i suoi problemi alle ginocchia: “Ho un problema alla gamba destra, si sta infiammando il legamento al ginocchio. È una cosa passeggera, dicono che viene solo ai vecchi, non so perché è arrivato a me”, ha scherzato

Dimissioni? - “Ho già firmato le mie dimissioni", aveva rivelato Francesco al quotidiano spagnolo Abc. Alla domanda del giornalista 'Cosa succede se un Pontefice diventa improvvisamente invalido per problemi di salute o per incidente?', il Pontefice nel dicembre del 2022 aveva risposto di aver già predisposto tutte le carte. "Era Tarcisio Bertone il Segretario di Stato. Le firmai - ha raccontato - e gli dissi: 'In caso di impedimento per motivi medici o che so, ecco le mie dimissioni. Ce le avete già'"

Stanchezza - "Una stanchezza che non ti fa vedere chiaramente le cose. La mancanza di chiarezza, di sapere valutare le situazioni" e anche un "problema fisico, può darsi": questo, ha spiegato Francesco, potrebbe spingerlo alle dimissioni

Benedetto XVI – "Siamo qui con il profumo della gratitudine e l'unguento della speranza per dimostrargli, ancora una volta, che l'amore non si perde”. Le parole con cui Bergoglio ha omaggiato Joseph Ratzinger al suo funerale. È stato lo stesso Francesco a tenere l'omelia
Incontro Meloni-Papa di 35 minuti in Vaticano: tra temi Ucraina, migranti e natalità. FOTO