
Nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, Jorge Mario Bergoglio è il primo Pontefice di origine sudamericana. Nei suoi anni di pontificato ha assunto spesso posizioni considerate innovative, schierandosi con forza in difesa dei migranti e impegnandosi a debellare gli abusi sui minori all'interno della Chiesa

Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, è il 266esimo Papa della Chiesa cattolica. Durante il suo pontificato, ha indetto un giubileo straordinario e ha portato avanti diverse riforme, tra cui quella dei dicasteri vaticani. Molti dei suoi messaggi - dal clima ai migranti, fino ai vaccini - sono entrati nella storia
GUARDA IL VIDEO: Cop26, Papa Francesco: Attivi per cura casa comune
Papa Francesco nasce il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, figlio di emigranti piemontesi. Il padre Mario fa il ragioniere, impiegato nelle ferrovie, mentre sua madre, Regina Sivori, si occupa della casa e dell'educazione dei cinque figli
TUTTE LE NEWS SU PAPA FRANCESCO
Dopo essersi diplomato come tecnico chimico, sceglie la strada del sacerdozio e, nel 1958, entra nella Compagnia di Gesù
Coppie gay, Papa Francesco in un documentario: "Serve una legge sulle unioni civili"
Nel 1963 si laurea in filosofia al collegio San Giuseppe a San Miguel, in Argentina, e mentre insegna letteratura e psicologia in un collegio di Buenos Aires si laurea anche in Teologia

Alla morte del cardinale Quarracino, il 28 febbraio 1998 gli succede come arcivescovo di Buenos Aires e il 21 febbraio 2001, Giovanni Paolo II lo crea cardinale

Incalzato dai giornalisti sul tema dell’omosessualità sul volo di ritorno dal Brasile, nel luglio del 2013, Papa Francesco risponde: "Se una persona è gay e cerca il Signore e ha buona volontà, chi sono io per giudicarla?"

Il 25 agosto del 2018, in occasione dell'Incontro Mondiale delle Famiglie in Irlanda, Papa Francesco dichiara: "Non posso che riconoscere il grave scandalo causato in Irlanda dagli abusi su minori da parte di membri della Chiesa incaricati di proteggerli ed educarli"

In merito alle accuse di Viganò, Papa Francesco dichiara: "Con le persone che cercano soltanto lo scandalo e la divisione l'unica strada da percorrere è quella del silenzio e della preghiera"

Il papato di Francesco è sempre stato molto attento alle minoranze e ai loro diritti. Il 9 maggio il Pontefice benedice una famiglia rom destinataria di un alloggio popolare a Casal Bruciato (Roma), che era stata ferocemente contestata e attaccata da alcuni residenti

Sul tema delle migrazioni, con particolare riferimento alle traversate via mare dall'Africa all'Europa, papa Bergoglio ha più volte rinnovato il suo dolore per i naufragi e chiesto alla comunità internazionale di "agire con prontezza e decisione, per evitare il ripetersi di simili tragedie"

All'inizio di settembre 2019, Papa Francesco compie un viaggio in Africa australe: Mozambico, Madagascar e Mauritius le tappe del Pontefice. Nei suoi discorsi fa accenno anche ai problemi della deforestazione, degli incendi e del bracconaggio

Durante l'emergenza Coronavirus, passano alla storia le immagini del Pontefice che percorre un tratto di via del Corso a Roma, deserta per le misure restrittive. Il Papa poi si reca a Santa Maria Maggiore e San Marcello al Corso, due chiese care ai romani. Bergoglio invoca un "miracolo" e la guarigione per i tanti malati

"Non sprecate questi giorni difficili, ritroviamo vicinanza", dice il Pontefice in un'intervista nel momento più duro per l'Italia. "Ho chiesto al Signore di fermare l'epidemia"

Nel settembre 2020 uno scandalo scuote la Chiesa: il cardinale Angelo Becciu (in foto) viene indagato in Vaticano per peculato. Secondo un'inchiesta del settimanale L'Espresso, avrebbe dirottato il denaro delle elemosine verso fondi speculativi, in particolare per finanziare la cooperativa Spes, braccio operativo della Caritas di Ozieri (Sassari), di cui è presidente il fratello Tonino. Papa Francesco fa sapere di non avere più fiducia in Becciu, che rinuncia alla carica di prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi e ai diritti legati al cardinalato

Un'altra svolta nel pontificato di Francesco è la progressiva distensione dei rapporti con la Cina, cosa che avrebbe suscitato irritazione nell'amministrazione degli Stati Uniti. Prova di qualche attrito è la mancata presenza del Pontefice alla visita in Vaticano del segretario di Stato Usa Mike Pompeo (in foto) il 30 settembre 2020

Il 4 ottobre 2020 Francesco pubblica l'enciclica "Fratelli tutti", la terza del suo pontificato dopo "Lumen fidei" del 2013 e "Laudato Si'" del 2015. La lettera "circolare", formata da otto capitoli, chiede una riforma dell’Onu e si chiude con il ricordo di figure storiche non appartenenti alla Cristianità, come Martin Luther King e il Mahatma Gandhi. In foto, il momento della firma

Grande scalpore suscitano ancora le parole di Bergoglio sul tema dell'omosessualità. La frase "Le persone omosessuali hanno il diritto di essere in una famiglia”, pronunciata nel film "Francesco" del regista Evgeny Afineevsky, fa subito il giro del mondo e viene interpretata da molti come un'apertura alle unioni civili

Il 25 novembre 2020 Papa Francesco, come milioni di persone in tutto il mondo, piange la morte di Diego Armando Maradona. Il Pontefice invia un rosario e una lettera di condoglianze alla famiglia e persino il suo account Instagram ricorda con una storia l'incontro con il campione di calcio, argentino come il Papa

Nel 2021, arriva un altro appello sul clima da parte del pontefice. Francesco invita a "seguire la guida" dei più piccoli nell'affrontare la sfida climatica, e non solo. Nel testo inedito, prefazione all'e-book Laudato si' Reader. An Alliance of Care for Our Common House, pubblicato dal Corriere alla vigilia della Cop26 di Glasgow, Francesco spiega come "le crisi" siano "anche finestre di opportunità"

Ad ottobre 2021, l'incontro con il presidente americano, Joe Biden. Papa Francesco "è una stella polare per il mondo", ha scritto l'inquilino della Casa Bianca su Twitter, dopo il faccia a faccia

A inizio dicembre 2021 il pontefice ha intrapreso il 35° viaggio apostolico all’estero del suo Pontificato: Bergoglio è stato a Cipro e in Grecia