
Papa Francesco, 10 anni di pontificato. Su Twitter l'account più seguito è quello spagnolo
L’agenzia di comunicazione Arcadia ha analizzato tre dei profili Twitter di Bergoglio, @Pontifex, @Pontifex_IT e @Pontifex_ES, per quanto riguarda follower e reaction. Osservando su Google Trends le ricerche online, la keyword “Papa Francesco” ha avuto un picco di ricerche a gennaio e marzo del 2020

Il primo Papa a sbarcare su Twitter fu Ratzinger, il 12 dicembre 2012, con un post in cui diceva: "Cari amici, sono lieto di entrare in contatto con voi tramite Twitter. Grazie per la vostra generosa risposta. Vi benedico con il cuore". Un modo di avvicinare la Chiesa alle persone e ai giovani, di comunicare con loro in modo più diretto, mantenuto poi anche da Papa Francesco
Papa Francesco, 10 anni di pontificato. FOTOSTORIA
L’agenzia di comunicazione Arcadia, in occasione dei 10 anni di pontificato di Bergoglio, ha analizzato i profili Twitter @Pontifex, @Pontifex_IT e @Pontifex_ES. Quest'ultimo, quello in lingua spagnola, risulta quello con più follower, seguito a breve distanza da quello in inglese
Papa Francesco, 10 frasi del suo pontificato
Se si considerano gli ultimi 5 anni, tutti e tre gli account hanno registrato un picco nella crescita dei follower fra l'aprile del 2017 e il giugno del 2018
Papa Francesco, primo podcast realizzato in Vaticano
Guardando all'intero decennio di pontificato, l'account in lingua inglese è quello che ha postato di più (4.488 post) e che ha ottenuto più reaction, ben 133 milioni
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie dal mondo
Ancora più lineare l'andamento delle reaction ai post dell'account in spagnolo, che presenta comunque il picco fra marzo e aprile 2020

Per quanto riguarda le ricerche online, anche la keyword "Papa Francesco" - secondo i dati di Google Trends - ha registrato i picchi più significativi a gennaio e marzo del 2020

Ognuno dei tre account ha poi un tweet che "vince" in quanto a reaction. Per quello italiano si tratta di un post del 27 marzo 2020, poco dopo l'inizio della pandemia e del lockdown. In spagnolo troviamo un messaggio a conclusione del viaggio di Bergoglio del 2017 in Colombia, mentre in inglese è un tweet postato nel 2018 in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù
Papa Francesco: "Solidarietà a chi soffre per la guerra"