
Prima volta per un Pontefice al summit. La premier: "Storica presenza Papa". Nel documento conclusivo, sostegno all'Ucraina ed estensione delle misure "per colpire le imprese e le banche, anche in Cina, che stanno aiutando la Russia ad aggirare le sanzioni sui beni e le tecnologie usate nella produzione di armi". Lanciata una Coalizione per prevenire e contrastare il traffico di migranti, nella dichiarazione finale entra anche il Piano Mattei
in evidenza
Papa Francesco è stato il protagonista della seconda giornata del G7 in Puglia, prima volta per un Pontefice al summit. Bergoglio è arrivato intorno alle 12 ed è stato accolto dalla premier Meloni. Ha avuto una serie di incontri bilaterali e ha partecipato alla sessione di lavoro dedicata all'Intelligenza artificiale. Nel suo intervento ha detto che va bandito l’utilizzo delle ‘armi letali autonome’, ha sottolineato che nessuna macchina dovrebbe mai scegliere se togliere la vita ad un essere umano. E ha ricordato che la tecnologia “non è neutrale”. In serata i leader hanno adottato la dichiarazione finale del summit. I Sette promettono di "sostenere" l'Ucraina "per tutto il tempo necessario" e di estendere "la portata delle sanzioni per colpire le imprese e le banche, anche in Cina, che stanno aiutando la Russia ad aggirare le sanzioni sui beni e le tecnologie usate nella produzione di armi". E si chiede che "Mosca fermi l'aggressione e paghi i danni". Sul Medio Oriente nel comunicato si legge: "Siamo profondamente preoccupati per le conseguenze della popolazione civile per le operazioni di terra a Rafah, e per la possibilità di un'offensiva militare su vasta scala che avrebbe ulteriori conseguenze disastrose per i civili. Chiediamo al governo di Israele di astenersi da tale offensiva". Ieri, 13 giugno, la prima giornata del vertice è stata caratterizzata dallo scontro Meloni-Macron. Trovata l'intesa sugli asset russi: 50 miliardi di dollari di aiuti a Kiev. E Washington e Kiev hanno firmato un accordo sulla sicurezza.
Gli approfondimenti:
- La dichiarazione finale: dall’Ucraina a Gaza fino alla tregua olimpica, cosa contiene
- G7 Puglia, i leader cantano "Happy Birthday" al premier tedesco Olaf Scholz. VIDEO
- Tutti i video sul G7 in Puglia
- L'intervista di Zelensky a Sky TG24
- Il racconto della prima giornata del G7
- Bilaterale Biden e Zelensky al G7: firmato accordo sulla sicurezza
- Il grande gelo tra Giorgia Meloni e Emmanuel Macron
- Giorgia Meloni accoglie gli ospiti del summit. FOTO
- G7 in Puglia, spiagge inaccessibili e misure di sicurezza: tutte le restrizioni
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
- La newsletter sulle notizie più lette (clicca qui)
- Il canale Whatsapp di Sky TG24 (clicca qui)
- Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)
Questo liveblog finisce qui
Per tutti gli aggiornamenti segui il liveblog di sabato 15 giugno.
Questura di Bari: “Nessuno ha stretto l'attivista al G7”
Secondo quanto riferisce la polizia, l'attivista che stava manifestando davanti alla sede della sala stampa del G7, alla Fiera del Levante di Bari, "ha cercato di incatenarsi ai cancelli e mentre gli agenti di sicurezza tentavano di impedirglielo, ha detto di sentirsi male ed è stato portato con un'ambulanza del 118 in ospedale, dove è attualmente sottoposto a controlli. Nessuno lo ha stretto". La Questura di Bari ha riferito che non sarebbe svenuto. La polizia sta acquisendo le immagini delle numerose telecamere di videosorveglianza nell'area per ricostruire la dinamica dell'accaduto.
Papa Francesco al G7: fondamentale fermare la guerra

Lula incontra Modi e annuncia prossimo viaggio in India
Tra gli impegni sostenuti dal presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva a margine del vertice del G7 in Puglia figura anche un incontro bilaterale con il primo ministro indiano, Narendra Modi. In una nota del governo sudamericano si riferisce che durante il colloquio tra i due il leader indiano ha confermato la sua presenza al vertice del G20 che si terrà in Brasile il 18 e 19 novembre a Rio de Janeiro. Il presidente brasiliano Lula si è impegnato a sua volta a visitare il paese asiatico che ha preceduto il Brasile nella presidenza del G20, nel 2023.
G7, i temi: Ucraina, Africa e intelligenza artificiale

Incontro Lula-Erdogan, sostegno a ingresso Turchia nei Brics
Il presidente della Turchia Erdogan ha chiesto al suo omologo brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva il sostegno per la richiesta di adesione di Ankara ai Brics, il blocco di paesi originariamente formato da Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa, e che nel 2023 ha avuto l'adesione di Egitto, Etiopia, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Iran. È quanto si legge in una nota del governo brasiliano pubblicata al termine del bilaterale tra i due tenuto oggi a margine del G7 dove si precisa anche che Lula ha dichiarato di voler sostenere la richiesta turca e che intende visitare il Paese situato nella regione che collega l'Europa al Medio Oriente. Erdogan ha confermato da parte sua che sarà in Brasile per il vertice del G20, il 18 e 19 novembre, a Rio de Janeiro.
Fasano, città blindata per la protesta del "Contro-forum G7"

“Polizia interviene fuori sala stampa G7, attivista sviene”
"Si stava incatenando a un tirante, è una delle nostre pratiche di resistenza passiva: la polizia è intervenuta, un agente ha tirato la catena stringendogli il collo mentre era seduto" e un attivista di Extinction Rebellion "è rimasto incastrato e ha perso i sensi". Lo denuncia Pietro Laporta, del movimento ambientalista globale che manifesta dal pomeriggio davanti al media center del G7 alla Fiera del Levante di Bari. Altri due attivisti si sono arrampicati su una struttura davanti all'ingresso della Fiera, mentre carabinieri e polizia in tenuta antisommossa presidiano il piazzale dove sono radunate alcune decine di manifestanti.
Macron: “Meloni? Non ingigantiamo, i disaccordi sono noti”
"Non c'era polemica, non bisogna ingigantire". Con Giorgia Meloni "conosciamo i nostri disaccordi, che esistono. Non li ho messi io sul tavolo, ho risposto con onestà a una vostra collega italiana. Del resto ho risposto come Biden e Trudeau quando sono stati interpellati dai giornalisti italiani". Così il presidente francese Macron ha risposto ai giornalisti al seguito sull'accusa di ieri di Meloni di fare campagna elettorale al G7. "Meloni è stata eletta dal popolo italiano, io dal popolo francese. Il nostro lavoro quotidiano è lavorare insieme", ha aggiunto, ringraziando la premier e Mattarella per l'organizzazione del vertice.
Incontro tra Lula e il Papa, focus su pace e disuguaglianza
I temi della pace e della disuguaglianza sono stati al centro del colloquio privato tenuto oggi tra il presidente del Brasile, Luiz Inacio Lula da Silva e Papa Francesco, al margine del G7 in corso di svolgimento in Puglia. "Incontro con Sua Santità Papa Francesco. Abbiamo parlato di pace, di lotta alla fame e della necessaria riduzione delle disuguaglianze nel mondo", ha scritto il leader brasiliano sui social accompagnando la pubblicazione con una foto dell'incontro. Alla riunione con il Pontefice il presidente era accompagnato anche da sua moglie, Janja da Silva.
Meloni vede Modi, avanti partenariato strategico Italia-India
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha incontrato oggi a margine del Vertice G7 il Primo Ministro dell'India, Narendra Modi. L'incontro, spiega una nota di Palazzo Chigi, ha consentito ai due leader di avere conferma della forte crescita dei rapporti bilaterali in tutti i settori, nel contesto del Partenariato Strategico avviato nel 2023. I due capi di governo hanno in particolare espresso soddisfazione per la recente conclusione di accordi e intese in settori quali mobilità e migrazione, difesa, transizione energetica e diritti di proprietà industriale, e per il rafforzamento della collaborazione in ambito infrastrutturale, spaziale, digitale e cibernetico. In conclusione d'incontro, Meloni e il primo ministro Modi hanno concordato di proseguire nell'attuazione concreta del partenariato strategico.
G7, la dichiarazione finale: dall’Ucraina a Gaza fino alla tregua olimpica, cosa contiene
Mentre il vertice del G7 in Puglia sta volgendo al termine, i leader del gruppo hanno rilasciato la dichiarazione finale dell’incontro. È assente nell’ultima bozza il termine aborto. Ci sono, invece, i diritti Lgbtqia+, la lotta al traffico di essere umani e la richiesta di un cessate al fuoco a Gaza. Nel documento trovano spazio anche il Piano Mattei per l’Africa e l’approccio condiviso dei Paesi nei confronti dell’intelligenza artificiale, fino alla richiesta di rispettare la tregua olimpica.
Meloni ringrazia i leader, dal G7 impegni concreti e reali
"Abbiamo chiuso poco fa i lavori del vertice G7 sotto presidenza italiana e abbiamo adottato la dichiarazione finale, un documento estremamente significativo che contiene i tanti impegni che il G7 ha deciso di assumersi, impegni concreti, reali, che riguardano questioni dirimenti per il nostro presente, per il nostro futuro e sui quali il G7 ha ribadito la sua unità d'intenti, la sua compattezza". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni in un videomessaggio sui social al termine dei lavori del G7. "Voglio ringraziare tutti i leader - ha aggiunto elencandoli per nome -, Joe, Emmanuel, Rishi, Olaf, Justin, Fumio, Ursula e Charles per il grande contributo che hanno dato al successo di questa iniziativa e ringrazio anche i leader delle nazioni e delle organizzazioni internazionali che hanno partecipato alla sessione outreach, una delle più nutrite e rappresentative di sempre che hanno reso questo vertice ancora più significativo. Il G7 ha confermato così di non essere una sorta di fortezza chiusa che deve difendersi da qualcosa o da qualcuno, ma un'offerta di valori che si apre al mondo che vuole costruire sviluppo e crescita condivisi".
Von der Leyen vede Lula al G7: "Impegnati sul Mercosur"
Bilaterale tra la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva a margine del G7. Al centro del colloquio, il travagliato accordo commerciale Ue-Mercosur, finito nella bufera tra le proteste dei trattori nei mesi scorsi. "Sul Mercosur, la Commissione europea resta impegnata a raggiungere un risultato positivo e reciprocamente vantaggioso", scrive von der Leyen su X dopo l'incontro. La presidente dell'esecutivo Ue sottolinea poi la volontà di continuare la cooperazione con il Brasile tramite il Global Gateway e "una partnership sulle materie prime critiche".
Meloni: con il G7 l'Italia ha stupito e tracciato la rotta
"In questi giorni l'Italia è stata al centro del mondo, e gli occhi del mondo sono stati puntati su di noi. Era una grande responsabilità e sono orgogliosa di come la nostra nazione sia riuscita, ancora una volta, a stupire e a tracciare la rotta". Così la premier Giorgia Meloni, che ha pubblicato sui social un video da Borgo Egnazia, sede del G7.
Il Papa torna in Vaticano
Papa Francesco, al termine degli incontri bilaterali ai margini del G7 in Puglia, si sta dirigendo all’elicottero per ripartire alla volta del Vaticano. Oggi Bergoglio, era la prima volta di un Pontefice al G7, ha tenuto il suo intervento nella sessione dedicata all’intelligenza artificiale, leggendo il discorso più breve rispetto a quello lungo, poi consegnato, come ha spiegato lui stesso ai potenti della Terra. Nel suo intervento il Papa ha detto che va bandito l’utilizzo delle ‘armi letali autonome’, ha sottolineato che nessuna macchina dovrebbe mai scegliere se togliere la vita ad un essere umano. E ha ricordato che la tecnologia “non è neutrale”. Quindi ha consigliato ai potenti della Terra la lettura di un libro di Robert Benson, spiegando che un futuro senza buona politica tende a uniformare tutto.
Fasano, città blindata per la protesta del "Contro-forum G7". VIDEO
La presidenza argentina evidenzia la sintonia tra Milei e Meloni
Il portavoce della presidenza argentina, Manuel Adorni, ha pubblicato su X una foto per indicare la sintonia tra il capo di Stato sudamericano Javier Milei e la premier Giorgia Meloni in occasione del G7 in Puglia. Adorni commenta la foto dove si vedono i due sorridere spontaneamente con un semplice "Fine", come a sottolineare che l'evidente intesa che traspare dall'immagine non ha bisogno di ulteriori commenti.
Sunak: le relazioni con l'Italia sono più forti che mai
"Le relazioni bilaterali fra Italia e Regno Unito sono in questo momento più forti che mai" Lo ha detto il primo ministro britannico Rishi Sunak in conferenza a stampa al G7. "Giorgia è fantastica - ha aggiunto - e merita grandi lodi per aver organizzato questo G7, specialmente qui, in questo territorio, per il valore simbolico che ha". Sunak ha rimarcato che "con Giorgia la vediamo allo stesso modo", sull'immigrazione in particolare, sottolineando: "È la prima volta che il tema viene trattato in un G7". "Abbiamo fatto progressi", ha detto citando l'accordo dell'Italia con l'Albania e il piano di Londra sul Ruanda.
Il Papa al G7, incontro bilaterale con Joe Biden
Papa Francesco ha incontrato al G7, come era stato annunciato, il presidente americano Joe Biden. È stato uno degli ultimi appuntamenti di questo lungo pomeriggio del Papa a Borgo Egnazia. Precedentemente aveva avuto un incontro riservato anche con il presidente turco Recep Tayyip Erdogan.
G7, i leader lanciano l'appello per la tregua olimpica
I leader del G7, nella dichiarazione finale del vertice, lanciano un appello per la tregua olimpica in vista dei Giochi di Parigi. "Richiamiamo tutti i Paesi ad osservarla individualmente e collettivamente - si legge - così come indicato nella risoluzione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite adottata il 15 dicembre del 2023.
Il G7: "Mosca fermi l'aggressione e paghi i danni"
La Russia deve "porre fine all'aggressione" dell'Ucraina e deve "pagare i danni che ha causato". I leader del G7 riuniti in Puglia ribadiscono nel comunicato finale del summit l'impegno a sostenere Kiev "per tutto il tempo necessario", chiarendo ancora una volta che spetta a Mosca fare un passo indietro. Una posizione che viene declinata anche con un endorsement alla cosiddetta Formula di pace di Volodymyr Zelensky, che sarà discussa alla Conferenza in Svizzera domani e sabato: è questo lo schema da cui partire per immaginare la fine del conflitto, e non la proposta messa sul tavolo nelle ultime ore da Vladimir Putin, che di fatto verrebbe considerata una resa del Paese vittima dell'invasione.
Il Papa al G7, concluso l'incontro con il presidente del Brasile
Il Papa al G7 ha incontrato il presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva. Il bilaterale si è appena concluso; il Papa e Lula si erano già salutati molto calorosamente prima dell'inizio della sessione pomeridiana. Mentre l'incontro con il presidente dell'India Narendra Modi si era svolto a margine della sessione pomeridiana, subito dopo la sua conclusione.
Per Euro 2024 Scholz tifa a Borgo Egnazia
Politica, ma non solo. Al G7 in Puglia gli occhi dei leader del continente questa sera saranno rivolti al calcio d'inizio di Euro 2024. E il più impaziente sembra essere il cancelliere tedesco Olaf Scholz, padrone di casa della competizione. "Finalmente sta iniziando! Auguro a tutti i tifosi un buon campionato europeo, match emozionanti e tanta atmosfera sugli spalti, tra i tifosi e davanti alla televisione. Incrocio le dita per i nostri ragazzi nella partita di stasera contro la Scozia!", ha scritto il Bundeskanzler su X a margine della sessione di lavoro. A pochi chilometri dai Grandi della Terra, nell'entroterra brindisino, la delegazione diplomatica tedesca è riunita alla masseria Alchimia, immersa tra ulivi secolari, cactus monumentali e alberi di bouganville, pronta a fare il tifo per la sua nazionale alle 21.
Migranti, Piano Mattei e IA. Le conclusioni del G7
Dai riferimenti ai diritti della comunità Lgbt all'assenza della parola aborto, dalla questione dei migranti ai moniti rivolti a Cina e Russia e all'appello per la pace in Medio Oriente; dal debutto al G7 del Piano Mattei per l'Africa all'inarrestabile espansione dell'intelligenza artificiale. Sono i punti principali delle conclusioni del vertice in Puglia su cui c'è stata la convergenza tra i sette grandi della Terra.
G7, sindaco Martina Franca: "Consorti dei leader entusiaste"
"Abbiamo avuto il piacere e l'onore di accogliere una delegazione del G7 che si svolge a Fasano. First lady e first gentleman sono stati entusiasti di ammirare il nostro Palazzo Ducale, le sue sale e il barocco martinese. Il fascino e la bellezza della nostra Martina e del nostro territorio conquistano tutti, come sempre". Lo scrive su Fb il sindaco di Matina Franca, Gianfranco Palmisano.
Il Papa arriva su una golf car con Meloni a foto di famiglia G7
Papa Francesco ha raggiunto la location di Borgo Egnazia, per la foto di famiglia dei leader del G7 e gli altri ospiti del vertice a bordo di una golf car con lo stemma del Vaticano, insieme alla premier Giorgia Meloni. I Grandi hanno preso posto per lo scatto al termine del quale è partito un applauso. Il presidente Biden, prima della foto, ha scambiato qualche parola con il leader indiano Modi mentre Francesco si è intrattenuto brevemente con Erdogan. Meloni e Francesco in prima fila si sono disposti a latere, a far da cornice al logo del G7 della presidenza italiana.

©Getty
Leader del G7 adottano la dichiarazione finale del summit
I leader del G7 hanno adottato la dichiarazione finale del summit che si sta concludendo in Puglia. Il comunicato di 36 pagine è stato pubblicato sul sito della presidenza italiana del G7.
Il Papa al G7 riprende bilaterali, visto il presidente del Kenya
Dopo la conclusione della sessione di lavoro del G7 che questo pomeriggio era stata aperta da Papa Francesco, ora il Pontefice ha ripreso gli incontri bilaterali. In questa nuova tornata di faccia-a-faccia, Francesco ha incontrato per primo il presidente del Kenya William Ruto.
Lula al G7 evoca tasse a super ricchi, Israele e pace in Ucraina
Il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva ha difeso oggi al vertice del G7 la tassazione dei super-ricchi, parlando anche dell'intervento di Israele a Gaza e la realizzazione di una conferenza di pace per l'Ucraina.
Al via il corteo del contro forum G7 a Fasano, "siamo in 600"
È partito a Fasano il corteo del contro forum G7, al quale partecipano circa 600 persone, secondo gli organizzatori. La manifestazione è organizzata da Cgil e associazioni studentesche, pacifiste e ambientaliste. L'obiettivo è far sentire ai leader delle potenze mondiali che si sono riuniti nel resort di Borgo Egnazia che bisogna "lavorare per la pace e investire i soldi spesi in armi per i diritti delle persone". "Voi 7 noi 8 miliardi" è una degli slogan scelti. Al corteo partecipa anche il sindaco di Fasano, Francesco Zaccaria, secondo il quale è "importante dare voce anche al dissenso". Il corteo, da largo Palmina Martinelli, percorrerà circa tre chilometri e si concluderà a parco delle Rimembranze. I partecipanti sventolano bandiere della Palestina e della pace. In tanti hanno cartelli con le scritte che chiedono lo "stop" dei conflitti.
Papa: "Nessuna macchina dovrebbe pensare di togliere la vita a un essere umano". VIDEO
Il Papa al G7: "Politica deve dare direttive su I.A.". VIDEO
Macron: "Con il Papa per una pace duratura"
"Con Papa Francesco al G7, riaffermiamo il nostro impegno comune per un mondo più solidale e più giusto, per i popoli e il pianeta. Creiamo tutti insieme le condizioni di una pace duratura": lo scrive in un messaggio pubblicato su X il presidente francese, Emmanuel Macron, allegando una foto di lui con il Pontefice, durante l'incontro a margine del G7.
G7: "Serve una IA sicura, protetta e affidabile"
"Promuoveremo un'IA sicura, protetta e affidabile" attraverso un "approccio inclusivo". È l'impegno sull'Intelligenza Artificiale che il G7 evidenzia nel comunicato finale, che sul tema prosegue: "Riconosciamo la necessità di approcci alla governance dell'IA che favoriscano l'inclusione, per aiutarci a sfruttare il potenziale dell'IA in un modo che rifletta questi valori e promuova il suo sviluppo mitigandone i rischi, anche per quanto riguarda i diritti umani". Il G7 intende lavorare a questo obiettivo "cooperando attivamente con altre parti interessate". Quindi nel comunicato si sottolinea: "Lavoreremo per garantire che l'intelligenza artificiale consenta una maggiore produttività, posti di lavoro di qualità e un lavoro dignitoso". E si spiega: "Per raggiungere questi obiettivi, lanceremo un piano d'azione sull'uso dell'intelligenza artificiale nel mondo del lavoro", chiedendo ai relativi ministeri di competenza di svilupparlo.
Erdogan: "G7 adotti un approccio equo per risolvere i conflitti"
"Vorrei sottolineare che ci aspettiamo un approccio più equo, inclusivo e realistico dai Paesi del G7 nel risolvere i problemi globali e i conflitti nel mondo". Lo ha affermato il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, in un messaggio su X. "Mi auguro che il vertice dei leader del G7 tenuto in Italia sia benefico per l'umanità", ha aggiunto.
Contro forum G7, sindaco Fasano: "Sarà marcia per la pace"
"Sarà una marcia di pace, innanzitutto". Lo ha detto il sindaco di Fasano, Francesco Zaccaria, presentando in conferenza stampa il corteo che a breve partirà nell'ambito del contro forum promosso da Cgil e associazioni pacifiste, ambientaliste e studentesche. "La pace - ha aggiunto - è diventata una esigenza che le popolazioni di tutto il mondo aspettano, ricercano. Oggi i conflitti che aumentano sempre di più creano modifiche anche ai nostri stili di vita e hanno un riflesso sulle popolazioni europee e mondiali. Speriamo che le discussioni nel corso del G7 possano portare a dei miglioramenti". Parlando del contributo del Comune all'organizzazione dell'evento, il sindaco ha evidenziato che è giusto "offrire un punto di vista differente, anche il dissenso ha una sua importanza e deve essere garantito, è giusto offrire spazio a chi ha un punto di vista non omologato a quello dei paesi che stanno partecipando al G7".
Meloni vede Kishida, adottato un Piano d'azione bilaterale
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha incontrato oggi a margine del Vertice G7 il primo ministro del Giappone, Fumio Kishida. A seguito dell'incontro in Giappone di inizio anno, spiega Palazzo Chigi in una nota, la presidente Meloni e il primo ministro Kishida hanno confermato il progressivo rafforzamento dei rapporti bilaterali. "Un'intensa collaborazione trasversale" fra le due nazioni, che ha avuto oggi "ulteriore manifestazione concreta con l'adozione di un Piano d'Azione bilaterale volto a definire gli ambiti prioritari di cooperazione per il periodo 2024-2027". I due leader hanno anche ricordato l'importante appuntamento del prossimo anno in Giappone di Expo Osaka 2025. La conversazione ha infine passato in rassegna i principali temi dell'agenda internazionale, con particolare enfasi sulla crisi ucraina, sulla situazione a Gaza, sulla collaborazione con le Nazioni africane e sulla stabilità dell'Indo-Pacifico.
Zelensky a Sky TG24: "Da Putin ultimatum, è nuovo nazismo". VIDEO
“Lui vuole una parte dei nostri territori occupati, ma vuole anche quelli non occupati. Parla di regioni del nostro Paese. E non si fermerà. Non ci sarà un conflitto congelato”, ha detto il presidente ucraino nell’intervista con il direttore di Sky TG24, Giuseppe De Bellis
Studenti a Fasano pronti al corteo anti-G7
Cominciano ad arrivare a Fasano (Brindisi) gli studenti che parteciperanno stasera a un corteo contro il vertice del G7 in corso nel resort di Borgo Egnazia. "Come studentesse e studenti pugliesi oggi protestiamo contro un mondo che tende sempre di più al militarismo e continua ad investire fondi per armi ed a esportarle. Purtroppo si continua a portare il mondo in una direzione sbagliata che va contro il futuro di noi giovani", spiegano i ragazzi di Link Lecce.
La conferenza stampa di Meloni a fine G7 domani alle 14
La conferenza stampa finale del G7 del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, si terrà domani sabato 15 giugno alle ore 14.00 presso la Sala Arena di Borgo Egnazia. La partenza avverrà dall'infopoint del Media center alle 10.30 e il ritorno è previsto al termine della conferenza stampa.
G7, l'Unrwa deve poter portare aiuti a Gaza
Nella dichiarazione finale visionata dall'Ansa, si legge che il G7 concorda nel ritenere "fondamentale che l'Unrwa e le altre organizzazioni dell'Onu siano in grado di distribuire aiuti umanitari a coloro che ne hanno più bisogno adempiendo al loro mandato" nella Striscia di Gaza.
Cuba: "L'uso del G7 di asset russi congelati rafforza la guerra"
Cuba ritiene che la decisione adottata dal G7 di utilizzare gli asset russi congelati sul territorio europeo per finanziare un prestito di 50 miliardi di dollari all'Ucraina non serve alla pace ma anzi "è un incentivo alla guerra". Questa posizione è stata formulata dal ministro degli Esteri cubano Bruno Rodríguez che oggi, attraverso il suo account X, ha sostenuto che "l'accordo del G7 di utilizzare i beni russi congelati nelle banche occidentali per il conflitto militare in Europa, lungi dall'essere una soluzione per la pace, costituisce un incentivo all'escalation della guerra". Tale decisione, ha inoltre aggiunto il capo della diplomazia cubana, rappresenta inoltre "una grave violazione del diritto internazionale".
Fonti: "Per Italia G7 portavoce di strategia nuova su migranti"
Per l'Italia "è necessario che il G7 si faccia portavoce a livello internazionale di una strategia nuova che si sviluppa su diverse direttrici, a partire dalla lotta ai trafficanti di esseri umani che alimenta i flussi di immigrazione illegale e rappresenta una nuova forma di schiavitù". Lo si apprende da fonti italiane, secondo cui nel corso della sessione del Vertice G7 dedicata alle migrazioni, i leader hanno espresso "apprezzamento unanime per la scelta della Presidenza italiana di introdurre, per la prima volta, il governo dei flussi migratori nei lavori del Gruppo dei Sette". Un'altra direttrice, evidenziano le stesse fonti, tocca le cause della migrazione: occorre concentrare gli sforzi "per garantire il primo dei diritti, il diritto a non dover migrare, ovvero a non essere costretti a lasciare la propria casa, potendo trovare nella propria terra le condizioni per la propria realizzazione". Quest'obiettivo, sottolineano fonti italiane, presuppone "la necessità di costruire un modello di cooperazione con le nazioni di origine e transito dei flussi migratori, affinché queste nazioni possano crescere e prosperare con le risorse che possiedono". Su questa impostazione, viene spiegato, si fonda sia il Piano Mattei per l'Africa, e la sua complementarità con il Global Gateway dell'UE, e la Partnership for Global Infrastructure and Investment, sia le ulteriori iniziative in ambito G7. Infine, le stesse fonti osservano che l'ultima direttrice dell'approccio italiano riguarda l'impegno "per ripristinare la legalità nel governo dei flussi migratori, anche continuando a cercare altre soluzioni, come quella contenuta nel Protocollo Italia-Albania".
Il Papa al G7: "Per la pace serve una buona politica"
Il Papa ai Grandi della Terra chiede "una buona politica" per "la pace". "Può funzionare il mondo senza politica? Può trovare una via efficace verso la fraternità universale e la pace sociale senza una buona politica? La nostra risposta a queste ultime domande è: no! La politica serve!", afferma il Pontefice nel discorso citando testualmente la sua Enciclica Fratelli Tutti.
Il Papa al G7 cita il libro di Benson "Il padrone del mondo"
"C'è la tentazione di uniformare tutto. Mi viene in mente un romanzo famoso dell'inizio del 1900, 'The Lord of the World' (Il padrone del mondo), un romanzo inglese e futurible, che fa vedere il futuro senza politica, il futuro soltanto uniformante. E' bello leggerlo, è interessante", ha detto il Papa parlando a braccio al G7. Il libro è del 1907, scritto da Robert Hugh Benson, ed è stato citato anche altre volte da Papa Francesco che ne consiglia la lettura.
Meloni al Papa: "Le sue parole sono d'ispirazione per tutti"
"Grazie davvero ancora per aver accettato il nostro invito, grazie per la prima volta di un pontefice al G7, grazie per le sue parole che sono chiaramente fonte ispirazione per ciascuno noi", ha detto la premier Giorgia Meloni dopo l'intervento di Papa Francesco alla sessione del G7 dedicata a Intelligenza artificiale, energia, Africa e Mediterraneo. "E grazie - ha continuato - per aver dato la sua disponibilità a rimanere per ascoltare gli interventi degli altri leader, perché sappiamo che è molto impegnativo". Poi Meloni ha chiesto alla stampa di lasciare la sala, perché il resto della sessione è a porte chiuse.
Meloni: "Intelligenza artificiale tra le sfide più urgenti"
"Tra le tante sfide globali che dobbiamo affrontare in questo periodo abbiamo deciso di dedicare la sessione outreach a quelle che consideriamo più urgenti: l'intelligenza artificiale prima di tutto con le opportunità che si aprono e i rischi collegati, al mediterraneo, un'area di crisi e un luogo di dialogo, all'Africa, continente con cui vogliamo avviare una cooperazione completamente nuova", ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni aprendo la sessione del G7 dedicata a Intelligenza artificiale, energia, Africa e Mediterraneo, a cui partecipano Papa Francesco e i Paesi e le organizzazioni internazionali outreach invitati al summit in Puglia. "Abbiamo bisogno di lavorare senza approcci idelogici - ha aggiunto la premier prima di passare la parola a Papa Francesco - ai cambiamenti climatici che impattano soprattutto sulle nazioni del Global South"
Papa: "Rapporto fra libertà e responsabilità è etica"
Il Papa, nel discorso consegnato al G7 e in parte letto, sottolinea il rapporto "tra libertà e responsabilità" e questo "vuol dire parlare di etica". "Quando i nostri antenati, infatti, affilarono delle pietre di selce per costruire dei coltelli, li usarono sia per tagliare il pellame per i vestiti sia per uccidersi gli uni gli altri. Lo stesso si potrebbe dire - afferma il Papa - di altre tecnologie molto più avanzate, quali l'energia prodotta dalla fusione degli atomi come avviene sul Sole, che potrebbe essere utilizzata certamente per produrre energia pulita e rinnovabile ma anche per ridurre il nostro pianeta in un cumulo di cenere". Il Papa avverte che "l'intelligenza artificiale, però, è uno strumento ancora più complesso. Direi quasi che si tratta di uno strumento sui generis. Così, mentre l'uso di un utensile semplice (come il coltello) è sotto il controllo dell'essere umano che lo utilizza e solo da quest'ultimo dipende un suo buon uso, l'intelligenza artificiale, invece, può adattarsi autonomamente al compito che le viene assegnato e, se progettata con questa modalità, operare scelte indipendenti dall'essere umano per raggiungere l'obiettivo prefissato".
Il Papa: "L'Occidente sta perdendo il valore della persona"
Sembra che si stia perdendo il valore e il profondo significato di una delle categorie fondamentali dell'Occidente: la categoria di persona umana", ha detto il Papa nel discorso consegnato al G7. "In questa stagione in cui i programmi di intelligenza artificiale interrogano l'essere umano e il suo agire, proprio la debolezza dell'ethos connesso alla percezione del valore e della dignità della persona umana rischia di essere il più grande vulnus - avverte Papa Francesco - nell'implementazione e nello sviluppo di questi sistemi. Non dobbiamo dimenticare infatti che nessuna innovazione è neutrale. La tecnologia nasce per uno scopo e, nel suo impatto con la società umana, rappresenta sempre una forma di ordine nelle relazioni sociali e una disposizione di potere, che abilita qualcuno a compiere azioni e impedisce ad altri di compierne altre". Gli strumenti, come anche l'intelligenza artificiale, debbono "essere sempre ordinati al bene di ogni essere umano. Devono avere un'ispirazione etica".
Meloni: "G7 non accetta narrativa di Occidente vs resto mondo"
"Questa ampia" componente di Paesi outreach "è un chiaro messaggio del G7 presidenza italiana: non accetteremo mai la narrativa dell'Occidente contro il resto del mondo, sappiamo che possiamo affrontare sfide globali se siamo capaci di collaborare con rispetto e un approccio da pari a pari". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni introducendo la sessione del G7 dedicata a Intelligenza artificiale, energia, Africa e Mediterraneo, a cui partecipano papa Francesco e i Paesi e le organizzazioni internazionali outreach invitati al summit in Puglia.
Il Papa: "Nessuna macchina deve poter togliere la vita umana"
"In un dramma come quello dei conflitti armati è urgente ripensare lo sviluppo e l'utilizzo di dispositivi come le cosiddette 'armi letali autonome' per bandirne l'uso, cominciando già da un impegno fattivo e concreto per introdurre un sempre maggiore e significativo controllo umano. Nessuna macchina dovrebbe mai scegliere se togliere la vita ad un essere umano", ha detto il Papa al G7.
Meloni accoglie gli outreach al G7
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha accolto al G7 i leader dei Paesi e delle organizzazioni internazionali outreach invitati al summit in Puglia per partecipare a una sessione dei lavori dedicata a Intelligenza artificiale, energia, Africa e Mediterraneo con il Papa. "Grazie per essere qui, congratulazioni", ha detto a Narendra Modi, reduce dalle elezioni in cui ha ottenuto il terzo mandato da premier dell'India. Una prolungata stretta di mano ha invece contraddistinto il saluto con il presidente della Turchia Recep Tayyip Erdogan. Una stretta di mano, un abbraccio e qualche risata, invece, con il presidente brasiliano Luis Inacio Lula da Silva, che ha la presidenza del G20 quest'anno. E infatti Meloni gli ha ricordato che si recherà in Brasile. Uno dopo l'altro sono giunti il re di Giordania Abdallah II, la direttrice del Fmi Kristalina Georgieva, il segretario generale dell'Ocse Mathias Cormann, il presidente della Banca Africana di Sviluppo Akinwumi Adesina, e il presidente dell'Argentina Javier Milei, con cui Meloni si è scambiata un abbraccio e qualche battuta. Tra gli ospiti, anche il segretario generale dell'Onu Antonio Guterres, il presidente della Banca Mondiale Ajay Banga, il presidente dell'Algeria Abdelmadjid Tebboune, quello degli Emirati Arabi Uniti Mohammed bin Zayed, quello della Mauritania Mohamed Ould Ghazouani, che ha la presidenza dell'Unione Africana, il presidente del Kenya William Ruto, e il primo ministro della Tunisia Ahmed Hachani.

©Getty
Il Papa: "Senza decidere condannati a futuro senza speranza"
È l'uomo che deve sempre decidere, non le macchine. È l'appello del Papa ai Grandi del G7. "Di fronte ai prodigi delle macchine, che sembrano saper scegliere in maniera indipendente, dobbiamo aver ben chiaro che all'essere umano deve sempre rimanere la decisione, anche con i toni drammatici e urgenti con cui a volte questa si presenta nella nostra vita. Condanneremmo l'umanità a un futuro senza speranza, se sottraessimo alle persone la capacità di decidere su loro stesse e sulla loro vita condannandole a dipendere dalle scelte delle macchine", il monito di Papa Francesco.
Il G7 lancia una Coalizione contro il traffico di migranti
"Abbiamo lanciato la Coalizione del G7 per prevenire e contrastare il traffico di migranti". Lo si legge nel comunicato finale del G7 che l'Ansa ha visionato. Il G7 afferma "l'impegno collettivo e la cooperazione rafforzata sulla migrazione, per affrontare le sfide e cogliere le opportunità che essa presenta, in partenariato con i Paesi di origine e di transito". "Ci concentreremo - prosegue la dichiarazione - sulle cause profonde della migrazione irregolare, sugli sforzi per migliorare la gestione delle frontiere e frenare la criminalità organizzata transnazionale e sui percorsi sicuri e regolari per la migrazione".
Papa: "La tecnologia deve essere al servizio dell'essere umano"
Il Papa al G7 chiede che l'intelligenza artificiale sia coniugata con l'etica: "Solo se sarà garantita la loro vocazione al servizio dell'umano, gli strumenti tecnologici riveleranno non solo la grandezza e la dignità unica dell'essere umano, ma anche il mandato che quest'ultimo ha ricevuto di coltivare e custodire il pianeta e tutti i suoi abitanti. Parlare di tecnologia è parlare di cosa significhi essere umani e quindi di quella nostra unica condizione tra libertà e responsabilità, cioè vuol dire parlare di etica".
Meloni: "Non ringrazierò mai abbastanza il Papa"
"È un momento storico, non ringrazierò mai abbastanza Sua Santità per essere qui, è un grande onore di avere il Papa che condividerà con noi un momento storico", ha detto la premier Giorgia Meloni introducendo la sessione del G7 dedicata a Intelligenza artificiale, energia, Africa e Mediterraneo, a cui partecipano papa Francesco e i Paesi e le organizzazioni internazionali outreach invitati al summit in Puglia.
Papa Francesco: "AI affascinante e tremenda"
"L'intelligenza artificiale influenzerà la nostra vita, è uno strumento affascinante e tremendo", ha detto il Papa al G7.
Il Papa al G7 mostra due discorsi: "Leggerò quello breve"
"Ho due versioni: quella lunga e quella breve. Leggerò la breve", ha detto il Papa mostrando i due discorsi preparati, dei quali l'integrale verrà consegnato ai partecipanti.
Il Papa al G7, l'applauso dei leader
Un applauso ha accolto l'ingresso del Papa nella sala della sessione del G7 dedicata a Intelligenza artificiale, energia, Africa e Mediterraneo, aperta ai Paesi e alle organizzazioni internazionali outreach invitati al summit in Puglia. Francesco è entrato sulla sedia a rotelle, accompagnato alla sua sinistra dalla premier Giorgia Meloni, e ha fatto il giro dell'enorme tavolo ovale salutando uno per uno i leader. Poi si è accomodato sulla poltrona in posizione centrale, con al fianco Meloni a sinistra e il presidente della Francia Emmanuel Macron a destra.
G7 conferma gli impegni di Hiroshima, senza la parola aborto
"Reiteriamo i nostri impegni espressi nel comunicato finale del G7 di Hiroshima per un accesso universale, adeguato e sostenibile ai servizi sanitari per le donne, compresi i diritti alla salute sessuale e riproduttiva per tutti". E' il paragrafo del comunicato finale del G7, di cui l'Ansa ha preso visione, oggetto delle polemiche delle ultime ore per l'assenza della parola aborto. Il riferimento all'aborto era esplicito negli impegni del comunicato finale del vertice a guida giapponese dello scorso anno, che vengono comunque riconfermati nel documento. In un secondo passaggio del comunicato dedicato al capitolo salute i leader si impegnano "a promuovere ulteriormente la salute e i diritti sessuali e riproduttivi (SRHR) per tutti e a promuovere la salute materna, neonatale, infantile e adolescenziale, in particolare per coloro che si trovano in circostanze vulnerabili".
G7 condanna l'aumento della violenza dei coloni sui palestinesi
"Ribadiamo il nostro incrollabile impegno per la visione della soluzione a due stati in cui due stati democratici, Israele e Palestina, vivano fianco a fianco in pace entro confini sicuri e riconosciuti". Lo si legge nel comunicato finale del G7 in Puglia visionato dall'Ansa. "Tutte le parti devono astenersi da qualsiasi azione unilaterale che comprometta la prospettiva di una soluzione a due stati, tra cui l'espansione israeliana degli insediamenti e la "legalizzazione" degli avamposti degli insediamenti. Condanniamo l'aumento della violenza dei coloni estremisti commessa contro i palestinesi, che mina la sicurezza e la stabilità in Cisgiordania e minaccia le prospettive di una pace duratura".
Il Piano Mattei entra nella dichiarazione del G7
"Il Partenariato del G7 per le infrastrutture e gli investimenti globali, comprese iniziative come il Global Gateway Ue, offre un quadro che utilizzeremo per promuovere la nostra visione di infrastrutture sostenibili, resilienti ed economicamente sostenibili in Africa, sostenute da una selezione trasparente di progetti, appalti, e finanza. In questo senso, accogliamo con favore il Piano Mattei per l'Africa lanciato dall'Italia", si legge nella dichiarazione del G7 di cui l'Ansa ha preso visione.
G7 condanna complicità Minsk con Mosca su guerra Ucraina
"Ribadiamo la nostra condanna alla complicità del regime bielorusso nella guerra della Russia contro l'Ucraina", si afferma nel comunicato finale del G7 di cui l'Ansa ha preso visione. "Esprimiamo la nostra preoccupazione per la continua repressione da parte del regime verso media indipendenti, società civile, opposizione e cittadini che esprimono pacificamente le loro opinioni", si legge ancora nel comunicato, che esprime poi la "condanna" anche per il trattamento da parte di Minsk "dei detenuti politici, chiedendone la liberazione immediata e incondizionata".
G7: "Sostegno al piano Biden, Hamas accetti l'accordo"
I Sette, nel documento finale visionato dall'Ansa, scrivono: "Sosteniamo pienamente e sosterremo l'accordo globale delineato dal presidente Biden che porterebbe a un cessate il fuoco immediato a Gaza, al rilascio di tutti gli ostaggi, a un aumento significativo e sostenuto del flusso di assistenza umanitaria in tutta Gaza e a una fine duratura della crisi, con gli interessi di sicurezza di Israele e la sicurezza dei civili palestinesi a Gaza garantiti". E "ribadiamo il nostro appello ad Hamas affinché accetti e attui in modo completo e inequivocabile la proposta di cessate il fuoco e sollecitiamo i Paesi che esercitano influenza su Hamas ad aiutare a garantire che lo faccia".
Meloni accoglie Milei al G7: "Hai fatto un viaggio incredibile"
"Hai fatto un viaggio incredibile per venire qui". Così la premier Giorgia Meloni ha accolto al G7 il presidente dell'Argentina Javier Milei, partito ieri sera per l'Italia con qualche ora di ritardo dopo la votazione finale sulla Legge Base. "Come stai?", ha domandato Milei prima di abbracciare la presidente del Consiglio, con cui si è scambiato qualche battuta all'orecchio, fermandosi brevemente a chiacchierare sul palco allestito all'ingresso.
G7: "Israele si fermi a Rafah"
"Siamo profondamente preoccupati per le conseguenze della popolazione civile per le operazioni di terra a Rafah, e per la possibilità di un'offensiva militare su vasta scala che avrebbe ulteriori conseguenze disastrose per i civili. Chiediamo al governo di Israele di astenersi da tale offensiva". Lo si legge nel comunicato finale del G7 in Puglia visionato dall'Ansa.
Meloni vede Biden, punto su Kiev in vista del vertice Nato
"I due leader hanno discusso dei principali temi dell'attualità internazionale, facendo in particolare il punto sull'evoluzione della guerra di aggressione russa all'Ucraina e sugli sforzi comuni di sostegno a Kiev, anche finanziari, in vista del prossimo Vertice Nato di Washington". Lo riferisce una nota di Palazzo Chigi dopo il bilaterale fra la premier Giorgia Meloni e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, a margine del G7 in Puglia.
G7: "Iran non sostenga Mosca in Ucraina, pronti a rispondere"
Il G7 chiede "all'Iran di smettere di sostenere la guerra della Russia in Ucraina" e di "non trasferire missili balistici e relativa tecnologia" a Mosca. "Siamo pronti a rispondere in modo rapido e coordinato, anche con misure nuove e significative". Lo si legge nel comunicato finale del G7 di cui l'ANSA ha preso visione. I Grandi chiedono inoltre che "l'Iran cessi le sue attività dannose e le azioni destabilizzanti in Medio Oriente", dicendosi "pronti ad adottare ulteriori sanzioni"
Biden-Meloni, subito accordo su ostaggi e cessate fuoco a Gaza
Joe Biden e Giorgia Meloni hanno sottolineato "il bisogno urgente di garantire un accordo sugli ostaggi e su un cessate il fuoco a Gaza": lo riporta la Casa Bianca dopi il bilaterale tra la premier italiane e il presidente americano a margine del G7. I due leader hanno anche enfatizzato "l'importanza che Hamas adotti un approccio costruttivo nell'ambito di questo processo".
Biden loda Meloni per il sostegno dell'Italia all'Ucraina
"Il presidente americano Joe Biden ha lodato la premier Giorgia Meloni per il costante supporto dell'Italia all'Ucraina", col nostro Paese che "continua a difendere Kiev dalla brutale guerra di aggressione della Russia": lo riporta la Casa Bianca dopo l'incontro bilaterale tra la presidente del Consiglio e il leader Usa a margine del G7. Da Biden e Meloni quindi è arrivato il plauso per l'impegno unanime dei leader del G7 a fornire 50 miliardi di dollari a titolo di ulteriore sostegno finanziario all'Ucraina usando i profitti degli asset congelati della Russia.
Endorsement del G7 al piano di pace di Zelensky
"Accogliamo con favore il vertice sulla pace in Ucraina previsto in Svizzera il 15 e 16 giugno. Continueremo a lavorare per ottenere il più ampio sostegno internazionale possibile ai principi e agli obiettivi chiave della Formula di Pace del presidente Zelensky". Lo si legge nella dichiarazione finale del G7 visionata dall'Ansa. "Il nostro obiettivo finale rimane una pace giusta, duratura e globale in linea con il diritto internazionale, la Carta dell'Onu e i suoi principi, nonché il rispetto della sovranità e dell'integrità territoriale dell'Ucraina. Continueremo a sostenere l'Ucraina per tutto il tempo necessario".
Palazzo Chigi: "Da Meloni-Biden comune impegno per accordo su Gaza"
L'incontro bilaterale fra la premier Giorgia Meloni e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, a margine del G7, "ha anche permesso di ribadire il comune impegno per un accordo complessivo con riferimento al conflitto a Gaza per la fine delle ostilità, la liberazione degli ostaggi e il rafforzamento del sostegno umanitario alla popolazione civile. È stata anche sottolineata l'importanza di riavviare il processo di pace con l'obiettivo della soluzione dei due Stati". Lo riferisce una nota di Palazzo Chigi.
Il presidente francese Emmanuel Macron al bilaterale con Papa Francesco. FOTO

©Getty
Comunicato del G7 condanna violazione diritti donne e Lgbt
I leader del G7, si legge nel comunicato finale del vertice visionato dall'Ansa, esprimono "forte preoccupazione per la riduzione dei diritti delle donne, delle ragazze e delle persone LGBTQIA+ in tutto il mondo, in particolare in tempi di crisi". "Condanniamo fermamente - si legge ancora nel testo - tutte le violazioni e gli abusi dei loro diritti umani e delle libertà fondamentali". Il G7 riafferma "l'impegno per l'uguglianza di genere".
G7: "La Russia deve pagare i danni causati all'Ucraina"
"La Russia deve porre fine alla sua guerra illegale di aggressione e pagare per i danni che ha causato all'Ucraina. Secondo la Banca Mondiale, questi danni superano ormai i 486 miliardi di dollari. Non è giusto che la Russia decida se e quando pagherà per i danni causati in Ucraina. Gli obblighi della Russia ai sensi del diritto internazionale di pagare per i danni che sta causando sono chiari, e quindi continuiamo a considerare tutte le possibili vie legali attraverso le quali la Russia è costretta a rispettare tali obblighi". Lo si legge nella dichiarazione finale dei leader del G7 visionata dall'Ansa.
G7 condanna "incursioni di Pechino nel Mar della Cina"
Il G7 si oppone alle "pericolose" incursioni di Pechino nel Mar della Cina. Lo si legge in una bozza del comunicato finale del vertice dei leader in Puglia visionata dall'Afp. "Continuiamo a opporci al pericoloso uso della guardia costiera e della milizia marittima da parte della Cina nel Mar Cinese Meridionale e alla sua ripetuta ostruzione della libertà di navigazione in alto mare dei Paesi", ha affermato.
Fonti G7 Italia: "Infondata ricostruzione sui diritti Lgbt"
"La notizia pubblicata da Bloomberg, secondo la quale nel comunicato finale G7 potrebbe essere tolto ogni riferimento ai diritti delle persone Lgbt, è priva di ogni fondamento. La Presidenza italiana smentisce categoricamente questa ricostruzione". Lo precisano fonti della presidenza italiana del G7.
Casa Bianca: "Aborto? Conclusioni saranno approvate da tutti"
"Vi posso dire che il comunicato del G7 sarà approvato col consenso di tutti i sette Paesi": così un alto funzionario della Casa Bianca ha risposto a chi gli chiedeva dell'aborto nella dichiarazione finale del G7, secondo quanto riporta il pool al seguito del presidente americano Joe Biden.
Terminato il colloquio fra il Papa e Zelensky
Papa Francesco ha incontrato al G7, in uno dei primi bilaterali previsti in questa giornata, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Si è già svolto anche l'incontro con Kristalina Georgieva, direttore generale del Fondo Monetario Internazionale.
Il Papa scherza con Meloni: "Siamo ancora vivi"
"Ancora vivo". Così Papa Francesco ha risposto sorridendo alla premier Giorgia Meloni, che, accogliendolo all'arrivo al G7, gli domandava come stesse. "Ancora vivi", ha ribattuto la presidente del Consiglio e il Pontefice, sempre in tono divertito, ha aggiunto: "Siamo in due". "Bentrovata", ha detto Bergoglio scendendo dalla scaletta dell'elicottero e rivolgendosi a Meloni che lo ha ringraziato: "Mi fa tanto, tanto, tanto piacere averla qui. È un grande regalo questa sua presenza. Grazie". Salendo sul golfcart, il Papa si è lasciato andare a una risata: "Una bella risata", ha notato. "Ma io e lei sempre", ha risposto Meloni. "Sarà una lunga giornata, lei lo sa", ha notato Meloni accogliendo Francesco, invitato al G7 per partecipare a una sessione dei lavori dedicata a Intelligenza artificiale, energia, Africa e Mediterraneo. "Sì, vediamo cosa dicono questi", ha sorriso il pontefice. E la premier ha aggiunto: "Abbastanza lunga, però bella".
G7: "Sostegno all'Ucraina finché sarà necessario"
Il G7 promette di "sostenere" l'Ucraina "per tutto il tempo necessario". Lo si legge nella bozza del comunicato finale visionato dall'Afp.
Biden glissa coi media sull'aborto dopo l'incontro con Meloni
Dopo l'incontro bilaterale a margine del G7 con Giorgia Meloni, il presidente Joe Biden ha glissato con i media sul nodo dell'aborto. A chi gli chiedeva se accetterebbe un comunicato finale del vertice senza menzionarlo il presidente americano non ha risposto.
Gallant,non parteciperemo a trilaterale proposto da Parigi
"Mentre combattiamo una guerra giusta, difendendo il nostro popolo, la Francia ha adottato politiche ostili contro Israele. Così facendo, la Francia ignora le atrocità commesse da Hamas contro i bambini, le donne e gli uomini israeliani. Israele non parteciperà al quadro trilaterale proposto dalla Francia". Lo scrive su X il ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant all'indomani delle dichiarazioni di Emmanuel Macron al G7 in cui ha evocato "una trilaterale Israele-Usa-Francia per portare avanti la road map" di Parigi per allentare le tensioni al confine Israele-Libano.
Per il Papa cominciati gli incontri bilaterali
Gli incontri bilaterali di Papa Francesco al G7 sono cominciati poco dopo le 12.30 e sono in corso.
L'accoglienza per il Papa
Meloni ha stretto la mano al Papa mentre scendeva dalla scaletta dell'elicottero. Aiutandosi con un bastone, il pontefice ha percorso pochi metri fino a un golf cart elettrico con i simboli del Vaticano sui sedili, dove ha preso posto al fianco della premier.
Il Papa arrivato al G7, accolto da Meloni
Papa Francesco è atterrato in elicottero a Borgo Egnazia ed è stato accolto dalla premier Giorgia Meloni. Parteciperà a una sessione dei lavori dedicata a Intelligenza artificiale, energia, Africa e Mediterraneo, che sarà aperta ai Paesi e alle organizzazioni internazionali outreach invitati al summit in Puglia.
Bloomberg: "In bozza G7 passo indietro sui diritti Lgbt"
Nel comunicato finale del G7 sarebbe stato tolto ogni riferimento alla protezione "dell'identità di genere e dell'orientamento sessuale" della comunità Lgbt, riferimento che era invece presente nel comunicato finale del G7 di Hiroshima. È quanto riporta l'agenzia Bloomberg che lega la versione della bozza alla visita del Papa al vertice dei Grandi.
Bilaterale Meloni-Biden in corso
È in corso il bilaterale fra la premier Giorgia Meloni e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, a margine dei lavori del G7.
Von der Leyen: "Lavorare su cause profonde della migrazione"
"È positivo che il G7 affronti il tema chiave della migrazione. Dobbiamo lavorare come partner per affrontare le cause profonde, combattere i trafficanti di esseri umani e lavorare su percorsi legali". Lo scrive su X la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, a margine della seconda giornata di lavori del G7 a Borgo Egnazia. "Il patto Ue su migrazione e asilo rappresenta un importante passo avanti, integrato da forti partenariati con Paesi terzi", aggiunge.
Gli auguri a Scholz
Nella foto, Charles Michel, Joe Biden, Giorgia Meloni, Emmanuel Macron, Justin Trudeau, Rishi Sunak e Ursula von der Leyen, festeggiano Olaf Scholz di cui oggi è il compleanno.

©Ansa
Il Papa è partito dall'eliporto vaticano per il G7 in Puglia
Papa Francesco è partito poco dopo le 10.30 in elicottero verso Borgo Egnazia per partecipare al G7, come riferisce la sala stampa vaticana.
Il programma di oggi
Sul tavolo oggi il tema della migrazione ma anche l'outreach ai partner fuori dal formato. La chiusura dei lavori è attesa per la prima serata, con la diffusione del relativo documento finale, mentre a margine del summit Giorgia Meloni terrà alcuni degli incontri bilaterali previsti, tra cui l'incontro con Biden. Il presidente degli Stati Uniti lascerà questa sera l'Italia. L'organizzazione prevede in serata l'esibizione di Andrea Bocelli a Borgo Egnazia e uno spettacolo di danza, seguito dalla cena informale per i leader del G7, i rappresentanti delle organizzazioni internazionali e i Paesi outreach.
Il Papa al G7, storica la seconda giornata del vertice
La seconda giornata del G7 a Borgo Egnazia guidato dall'Italia si prospetta come una giornata "storica" per la presenza, la prima volta al summit dei Sette Grandi, del Pontefice: la premier Giorgia Meloni accoglierà papa Francesco nel resort di Savelletri nel primo pomeriggio, Bergoglio prenderà quindi parte alla sessione del vertice dedicata all'intelligenza artificiale.
La cena di ieri sera
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha offerto, nell'ambito del G7, una cena ai leader, la sera del 13 giugno. Assente Biden, troppo affaticato.

©Ansa
Lula: "Task force per vincere la fame e la povertà"
"Discuterò di alcune delle nostre priorità per la presidenza brasiliana del G20 come disuguaglianze, cambiamento climatico e riforma della governance globale. Lanceremo una task force contro la fame e la povertà aperta a tutti i Paesi, compresi quelli non membri del G20". A dirlo, in un'intervista a Repubblica, è il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva, parlando delle proposte che porta al G7. "Abbiamo anche lanciato una task force per la mobilitazione contro il cambiamento climatico per incentivare l'attuazione dell'accordo di Parigi. Il Brasile ha ridotto la deforestazione e ha invitato i Paesi più ricchi a mantenere il sostegno promesso dalla COP-15 in Danimarca di 100 miliardi di dollari per la conservazione dell'ambiente".
Sullivan: “Uniti su profitti russi, ognuno farà la sua parte”
"Questa è la quintessenza della partnership del G7. Ci si unisce tutti per appoggiare un risultato comune, ovvero la mobilitazione dei profitti dei beni sovrani russi perché vengano usati dall'Ucraina". Lo dice, intervistato dal Corriere della Sera, Jake Sullivan, il consigliere per la sicurezza nazionale di Biden. Poi aggiunge: "Ognuno farà un pezzetto. E non significa che necessariamente tutti contribuiranno con un prestito, ma tutti giocheranno un ruolo nell'assicurare che questi soldi arrivino all'Ucraina. La presidenza italiana è stata particolarmente efficace nel farsi carico di questa questione, una sfida estremamente complessa, e nell'arrivare a un accordo tra i Paesi del G7". Quanto al nodo aborto afferma: "Il presidente" Biden "sentiva in modo molto profondo che come minimo dovessimo avere nel comunicato finale delle parole che facciano riferimento a ciò che abbiamo fatto a Hiroshima sulla salute delle donne e i diritti riproduttivi. Il comunicato reitererà l'impegno preso a Hiroshima".
Il Papa vedrà Biden e Zelensky
La pace sarà in primo piano in tutti gli incontri del Papa, a partire da quello previsto con il presidente Usa Joe Biden. Ma il Pontefice oggi tornerà a vedersi anche con Volodymyr Zelensky.
Per Bergoglio 10 incontri bilaterali con i "big" della Terra
Il Papa incontra i Grandi della Terra per verificare se si possa passare al linguaggio della diplomazia e del multilateralismo. Per questo avrà ben 10 incontri bilaterali, nove con Capi di Stato più quello con Kristalina Georgieva, direttore generale del Fondo Monetario Internazionale.
Il significato della presenza del Papa al G7
Il Pontefice è stato invitato da Meloni che lo accoglierà al suo arrivo al summit, per parlare di intelligenza artificiale. Ma per lui sarà l'occasione per tessere quella tela di relazioni che possano portare ad una via di pace. La preoccupazione de Papa Francesco è per il conflitto tra Israele e Palestina, per l'Ucraina ma anche per i conflitti che non sono sulle prime pagine dei giornali, come quello in Myanmar.
Il programma di papa Francesco
Il Pontefice decollerà dall'eliporto del Vaticano alle 11. L'atterraggio a Borgo Egnazia è previsto alle 12.30: il Papa sarà accolto nel campo sportivo dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Quindi Francesco si trasferirà in golf car alla residenza riservata dove sono previsti i primi incontri bilaterali. Nel dettaglio, il Papa incontrerà Kristalina Georgeva, direttore generale del Fondo internazionale mondiale; quindi Zelensky, Presidente dell'Ucraina; Emmanuel Macron, Presidente francese; Justin Trudeau, Primo ministro canadese. Al termine, intorno alle 14.05, Meloni accoglierà ufficialmente il Papa nella corte di Borgo Egnazia. Alle 14.15 il Pontefice parteciperà alla sessione comune e pronuncerà il suo intervento sull'intelligenza artificiale al quale faranno seguito gli altri interventi.
Biden e Zelensky hanno firmato accordo su sicurezza
Anche l'Ucraina è stata al centro del primo giorno del vertice. Accordo sugli asset russi: 50 miliardi di dollari di aiuti a Kiev. "Non è una confisca", ha detto la premier Meloni. Poi Biden e Zelensky hanno firmato un accordo sulla sicurezza. "Solo con il nostro sostegno l'Ucraina può resistere", ha detto il presidente americano. Affaticato per i "troppi impegni", Biden ha saltato la cena offerta da Mattarella a Brindisi.
Ieri scontro Macron-Meloni
La prima giornata è stata caratterizzata da un duro scontro Meloni-Macron. Dall'aborto agli equilibri in Europa è il presidente francese a partire all'attacco: "Dispiace che manchi la parola aborto nella dichiarazione finale del G7". Quanto alle Europee, "Meloni più forte? Gli equilibri non sono molto cambiati", dice l'inquilino dell'Eliseo. La presidente del Consiglio ribatte: "Non c'è ragione di polemizzare su temi che già da tempo ci trovano d'accordo. Credo sia profondamente sbagliato fare campagna elettorale usando il G7".
Attesa per l'arrivo di Papa Francesco
Prosegue il vertice del G7 in Puglia, a Borgo Egnazia. Oggi è atteso l'arrivo - intorno alle 13.30 - di Papa Francesco: è la prima volta per un pontefice al summit.