G7 Puglia, Meloni a Borgo Egnazia: “C'è consenso dei leader su conclusioni vertice”

©Ansa

Chiusa prima giornata del summit, che finirà sabato. La premier ha accolto gli ospiti, poi il via ai lavori. Venerdì atteso il Papa, che vedrà Biden. Il presidente Usa, che ha saltato la cena offerta da Mattarella perché affaticato, annuncia nuove sanzioni contro Mosca e firma un accordo per la sicurezza con Zelensky. Intesa su asset russi e sul piano Usa per tregua in Medio Oriente. Il leader ucraino: "Giornata storica". Il presidente italiano: “Antichi fantasmi sono riapparsi”. Tensioni con la Francia sull’aborto

in evidenza

Si è chiusa la prima giornata del G7 in Italia. Il summit ha preso il via giovedì mattina in Puglia, nel resort Borgo Egnazia, e durerà fino a sabato. Il vertice tra i “grandi” della Terra è iniziato con la premier Meloni che ha accolto gli ospiti. Il presidente Usa Biden, arrivato mercoledì sera a Brindisi e che ha saltato la cena offerta da Mattarella perché affaticato, ha annunciato nuove sanzioni contro la Russia e ha firmato un accordo per la sicurezza con Zelensky. “Dal G7 chiaro sostegno all'Ucraina. Giornata storica”, ha detto il leader ucraino, presente in Puglia. Xi Jinping "mi ha dato la sua parola" che non venderà armi a Mosca, ha aggiunto. Accordo raggiunto sugli asset russi. "Vi confermo che abbiamo raggiunto l'accordo politico per fornire un sostegno finanziario aggiuntivo all'Ucraina di circa 50 miliardi di dollari entro fine anno, grazie a un meccanismo di prestiti per la cui restituzione potranno essere utilizzati gli extra profitti derivanti dei beni russi mobilizzati nelle nostre giurisdizioni. Non parliamo chiaramente di una confisca di questi beni ma degli interessi che maturano nel corso del tempo", ha detto Meloni. La bozza del documento finale, anticipata da Bloomberg, prevede anche più armi per difendere l’Ucraina e il via libera al piano Usa per la tregua a Gaza. “C'è consenso dei leader su conclusioni vertice”, ha assicurato la premier. Tensioni con la Francia sul mancato riferimento all'aborto. Fonti italiane: "C'è un esplicito riferimento, un paragrafo rilevante, agli impegni assunti a Hiroshima, che quindi vengono tutti riconfermati", e "non si troverà la parola 'aborto' perché è nella parte che viene richiamata". Macron: dispiace manchi parola aborto, sensibilità diverse. Meloni: "Sbagliato fare campagna elettorale al G7". Mattarella durante il brindisi serale: "Antichi fantasmi sono riapparsi e il linguaggio della cooperazione, e della costruzione di regole di convivenza internazionali rispettose dei popoli, viene messo a dura prova". Venerdì atteso il Papa.


Gli approfondimenti:


Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Questo liveblog finisce qui

Per tutti gli aggiornamenti segui il liveblog di venerdì 14 giugno.

Il tour dei e delle consorti dei leader

Abiti leggeri e cappelli a tese larghe per proteggersi dalla canicola estiva della valle d'Itria: nel pomeriggio per i consorti dei leader impegnati nei lavori del G7 è iniziato il programma alternativo, tra arte e ulivi secolari. Prima tappa il Museo archeologico nazionale "Giuseppe Andreassi" di Borgo Egnazia. Presenti Britta Ernst, consorte del Cancelliere tedesco Olaf Scholz, Yuko Kishida, moglie del primo ministro giapponese Fumio Kishida, Heiko Von der Leyen, marito della presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen, Amèlie Derbaudrenghien, moglie del presidente del Consiglio europeo Charles Michel, Ritu Banga, consorte del presidente della Banca Mondiale Ajay Banga. Ad accompagnarli, il segretario generale della Presidenza del Consiglio Carlo Deodato con la consorte Cristina Capranica e Laura Marzano, moglie del Consigliere Diplomatico della presidente del Consiglio Francesco Saggio. A guidare il gruppo, il Direttore Fabio Galeandro. Tra i pezzi unici esposti al Museo, un Gruppo fittile raffigurante un Banchetto di età messapica, una testa della statua romana di Attis, oggetti di uso quotidiano come vasi e utensili, monete. Particolare curiosità ha destato anche la sezione interattiva "Egnazia e Il Mare" dedicata all'archeologia sottomarina. Dopo il museo è stata la volta del Castello di Pettolecchia, nella campagna di Fasano, risalente al XV secolo, posizionata lungo la via Traiana, che collegava Roma a Brindisi. Adiacente alla fortezza, i consorti e le consorti hanno avuto l'opportunità di ammirare alcuni maestosi ulivi bimillenari.

Zelensky: Xi mi ha dato sua parola, non darà armi a Mosca

Il presidente cinese Xi Jinping "mi ha dato la sua parola" che non venderà armi alla Russia. Lo ha detto il leader ucraino Volodymyr Zelensky in una conferenza stampa congiunta con Joe Biden a margine del G7. "Ho avuto un colloquio telefonico con il leader della Cina. Ha detto che non venderà armi alla Russia. Vedremo", ha aggiunto.

Macron alla cena di Mattarella per il G7, baciamano a Meloni

Baciamano di Emmanuel Macron a Giorgia Meloni prima della cena al Castello Svevo di Brindisi, offerta dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella per i leader del G7. Il presidente francese, ultimo fra gli ospiti ad arrivare, è rimasto qualche minuto in auto, impegnato in una telefonata che ha concluso poco dopo essere sceso. Camminando sul tappeto rosso Macron ha accennato un sorriso e ha salutato Mattarella con una calorosa stretta di mano. Poi si è proteso verso Laura Mattarella, la figlia del capo di Stato, per il baciamano, gesto che ha replicato con Giorgia Meloni, dopo le tensioni fra i due nel corso della prima giornata del summit.

Zelensky: “Accordo con Usa apre la strada ad adesione Nato”

"L'accordo firmato con Washington apre la strada all'integrazione nella Nato" dell'Ucraina, ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

Macron, trilaterale Francia-Usa-Israele su crisi confine Libano

Nei lavori del G7 "abbiamo tutti condiviso la nostra preoccupazione per la situazione al confine con il Libano. E, in particolare con gli Stati Uniti, abbiamo adottato il principio di una trilaterale Israele-Usa-Francia per portare avanti la road map" proposta dalla Francia per allentare le tensioni al confine. Lo ha detto il presidente francese Emmanuel Macron parlando ai giornalisti a margine del vertice.

Mattarella, G7 piattaforma aperta, si adegui a mutamenti

"La terza dimensione del G7 che vorrei richiamare è quella di una piattaforma aperta. Il formato del G7 è in grado di adeguarsi ai mutamenti del contesto internazionale - e lo conferma questa edizione - nella consapevolezza che non possono essere affrontati in un circuito limitato", ha detto Mattarella.

Mattarella: per MO serve percorso politico concreto e duraturo

Sul Medio Oriente, Mattarella ha detto: "Il barbaro attacco di Hamas, con l'uccisione di inermi cittadini israeliani e il disumano sequestro di ostaggi, ha riaperto una ferita che continua ad essere alimentata dal macabro conteggio delle migliaia di vittime civili palestinesi, donne e bambini, che hanno perso la vita negli oltre otto mesi di conflitto. I negoziati in corso per giungere al cessate il fuoco devono rappresentare una tappa per intraprendere un concreto percorso politico verso una pace duratura, che non può che fondarsi sulla soluzione a due Stati. Occorre la volontà di perseguirla da parte di tutti gli attori coinvolti, per non abbandonare il dialogo a metà - come già accaduto in troppe occasioni - con l'inevitabile ripresa, nel tempo, del conflitto, con violenza e vittime sempre maggiori".

Mattarella: non si può ignorare neoimperialismo russo

"Il 24 febbraio del 2022 la Federazione Russa si è assunta la responsabilità storica di riportare la guerra in Europa in un pericoloso tentativo di revanche neo-imperiale che contraddice tutti i passi avanti realizzati nel continente sin dalla Conferenza di Helsinki del 1975. Una svolta che non si può fingere di ignorare o sottovalutare come insegna la storia del '900. Sostenendo la indipendenza dell'Ucraina, difendiamo principi generali di convivenza fra le nazioni, sui quali poggia, dal secondo dopoguerra in poi, la libertà, la sicurezza, la prosperità dei nostri popoli nonché lo sviluppo e il ruolo crescente di quelli che allora erano, loro malgrado, spettatori della storia", ha aggiunto il presidente della Repubblica.

Mattarella: il G7 è consesso basato su valori condivisi

"È utile interrogarsi – ha detto Mattarella – su quale sia, in questo contesto, il ruolo del G7 e vorrei prospettare alcune considerazioni. Una prima risposta risiede nella constatazione che il G7 è un insieme di Paesi uniti non soltanto da un elevato livello di sviluppo e di reddito, ma anche e soprattutto da valori. Valori che hanno promosso in modo significativo la dignità delle persone e dei popoli, sulla base delle Carte e delle Dichiarazioni dell'ONU. Valori, obiettivi, regole, che vanno preservati e sviluppati nella nuova condizione della vita internazionale. Il Vertice si è così trasformato, da foro di coordinamento economico, in una piattaforma di rilevante confronto sui grandi temi del presente. Un confronto reso possibile proprio dall'essere basato anzitutto su valori condivisi".

Mattarella: attenzione alle insidie dei neo-imperialismi

"L'ambizione di nuovi attori di giocare un ruolo più profilato interpella la capacità della comunità internazionale - e in essa del G7 - di promuovere processi positivi orientati alla pace e allo sviluppo. Per taluno si tratta di procedere alla realizzazione comunque - spesso in modo affannoso - di nuovi assetti internazionali, nella presunzione che saranno più vantaggiosi per sè di quelli raggiunti nei decenni che hanno fatto seguito alla Seconda guerra mondiale mentre, spesso, aprono, invece, spazi a insidie di neo-colonialismi se non di neo-imperialismi", ha detto Mattarella.

Attivisti tedeschi a Brindisi con un cavallo di Troia anti-G7

Dopo essere stati sottoposti per due ore ai controlli della polizia a Brindisi, il collettivo di attivisti “Debtforclimate” è arrivato dalla Germania in piazza Vittoria a Brindisi con un grande cavallo di Troia in legno che ha montato al momento. Gli attivisti sono arrivati per unirsi alla protesta del coordinamento No G7 organizzata in contemporanea con la cena di benvenuto per i leader che si tiene nel Castello Svevo di Brindisi. La struttura, spiegano, rappresenta un "cavallo di Troia" che rivela il "vero significato nascosto del G7, ovvero la colonizzazione del sud del mondo e la volontà di stabilire un nuovo ordine economico mondiale". "Quello che chiediamo con forza - aggiungono gli attivisti - è la cancellazione totale del debito dei Paesi poveri", perché "sarebbe un punto di partenza del G7 per ripagare il loro debito climatico e coloniale".

Mattarella: G7 costruisca partenariati con chi vuole dialogo

"Le grandi economie libere raccolte nel G7 continuano certamente a esercitare una rilevante forza di attrazione e d'influenza, ma, naturalmente, in un mondo multipolare, questa esperienza si confronta con tentativi di dar vita a schemi alternativi se non contrapposti. La capacità di costruire partenariati con quella parte del mondo che, nelle fisiologiche differenze, è disponibile al dialogo sulle nostre opzioni, è il naturale orizzonte al quale guardare", ha detto il presidente Sergio Mattarella nel brindisi della cena al G7.

Mattarella: G7 nasce con adesione convinta a Carta dell'Onu

"Il secondo elemento che caratterizza il G7 è costituito dalla adesione convinta a un sistema di regole, che vede nella Carta delle Nazioni Unite la sua manifestazione più alta. La cura di questo sistema di regole - la prima delle quali consiste nel divieto di minaccia e uso della forza nei rapporti fra gli Stati - è un aspetto, oggi, tristemente sfidato. Si affaccia la convinzione che sia possibile sostituire alla comunità internazionale, alle sue regole, al criterio di pari dignità fra gli Stati, la violenza e la sopraffazione", ha detto Mattarella.

Mattarella: G7 si riconosce in rispetto diritti persona

"Gli Stati rappresentati a questo tavolo si riconoscono nei principi dello Stato di diritto, della democrazia, del rispetto dei diritti della persona, della cooperazione internazionale. Considerazioni tutt'altro che scontate, se si pensa al preoccupante aumento delle pulsioni autoritarie in tante parti del mondo, con le conseguenze che ne derivano: compressione dell'inviolabile sfera della persona a livello interno e condotte aggressive nella sfera internazionale", ha detto ancora Mattarella.

Mattarella: “Antichi fantasmi sono riapparsi”

"Oggi registriamo che il crescente processo di interdipendenza promosso dalla globalizzazione è bruscamente venuto meno, unitamente alla spinta verso valori e obiettivi globalmente condivisi. Antichi fantasmi sono riapparsi e il linguaggio della cooperazione e della costruzione di regole di convivenza internazionali rispettose dei popoli viene messo a dura prova, lasciando il posto a crescenti tensioni geopolitiche, quando, purtroppo, non a conflitti", ha detto il presidente Sergio Mattarella nel brindisi della cena al G7.

L'ulivo simbolo del G7, un tronco per il tavolo dei leader

Il tavolo in ulivo attorno al quale si svolgono le riunioni dei leader del G7 durante il summit in Puglia rappresenta un omaggio alla pianta simbolo del vertice a presidenza italiana ed è il risultato della maestria e della creatività di artigiani italiani. L'opera è stata realizzata utilizzando come base un tronco quasi integro e come piano l'unione tra pezzi di legno le cui venature raccontano la storia di questo albero nel passare del tempo. La lavorazione è stata realizzata quasi esclusivamente a mano. Il legno è stato recuperato da alberi che hanno terminato il proprio ciclo di vita, nel pieno rispetto della natura.

Compleanno al G7 domani per Scholz

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz compie 66 anni domani, venerdì, essendo nato il 14 giugno 1958 a Osnabrück, in Bassa Sassonia, nel nord-ovest della Germania. Il compleanno che il cancelliere passerà tra i lavori del G7 viene segnalato dal sito del quotidiano Berliner Morgenpost.

Macron: "Gli equilibri politici" in Europa "sono cambiati relativamente poco"

"Gli equilibri politici" in Europa "sono cambiati relativamente poco" e le nomine per i nuovi vertici Ue saranno "oggetto di discussione la prossima settimana, ci sarà un equilibrio che verrà raggiunto da tutti i capi di Stato e di governo", ha detto il presidente francese Emmanuel Macron al termine della prima giornata di lavori del G7, rispondendo a una domanda sul rafforzamento della premier Giorgia Meloni dopo le Europee.

Meloni alla cena di Mattarella con i leader del G7

La premier Giorgia Meloni è arrivata al Castello Svevo di Brindisi, per la cena offerta dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del G7 in Puglia. Al suo arrivo Meloni ha posato per le foto con il capo dello Stato e sua figlia Laura. Mattarella e Meloni stanno dando insieme il benvenuto ai leader che arrivano uno dopo l'altro.

Mondo: I più letti