Esplora tutte le offerte Sky

G7 Puglia, Meloni a Borgo Egnazia: “C'è consenso dei leader su conclusioni vertice”

©Ansa
G7, primo giorno di incontri tra capi di stato
NEWS
G7, primo giorno di incontri tra capi di stato
00:01:00 min

Chiusa prima giornata del summit, che finirà sabato. La premier ha accolto gli ospiti, poi il via ai lavori. Venerdì atteso il Papa, che vedrà Biden. Il presidente Usa, che ha saltato la cena offerta da Mattarella perché affaticato, annuncia nuove sanzioni contro Mosca e firma un accordo per la sicurezza con Zelensky. Intesa su asset russi e sul piano Usa per tregua in Medio Oriente. Il leader ucraino: "Giornata storica". Il presidente italiano: “Antichi fantasmi sono riapparsi”. Tensioni con la Francia sull’aborto

in evidenza

Si è chiusa la prima giornata del G7 in Italia. Il summit ha preso il via giovedì mattina in Puglia, nel resort Borgo Egnazia, e durerà fino a sabato. Il vertice tra i “grandi” della Terra è iniziato con la premier Meloni che ha accolto gli ospiti. Il presidente Usa Biden, arrivato mercoledì sera a Brindisi e che ha saltato la cena offerta da Mattarella perché affaticato, ha annunciato nuove sanzioni contro la Russia e ha firmato un accordo per la sicurezza con Zelensky. “Dal G7 chiaro sostegno all'Ucraina. Giornata storica”, ha detto il leader ucraino, presente in Puglia. Xi Jinping "mi ha dato la sua parola" che non venderà armi a Mosca, ha aggiunto. Accordo raggiunto sugli asset russi. "Vi confermo che abbiamo raggiunto l'accordo politico per fornire un sostegno finanziario aggiuntivo all'Ucraina di circa 50 miliardi di dollari entro fine anno, grazie a un meccanismo di prestiti per la cui restituzione potranno essere utilizzati gli extra profitti derivanti dei beni russi mobilizzati nelle nostre giurisdizioni. Non parliamo chiaramente di una confisca di questi beni ma degli interessi che maturano nel corso del tempo", ha detto Meloni. La bozza del documento finale, anticipata da Bloomberg, prevede anche più armi per difendere l’Ucraina e il via libera al piano Usa per la tregua a Gaza. “C'è consenso dei leader su conclusioni vertice”, ha assicurato la premier. Tensioni con la Francia sul mancato riferimento all'aborto. Fonti italiane: "C'è un esplicito riferimento, un paragrafo rilevante, agli impegni assunti a Hiroshima, che quindi vengono tutti riconfermati", e "non si troverà la parola 'aborto' perché è nella parte che viene richiamata". Macron: dispiace manchi parola aborto, sensibilità diverse. Meloni: "Sbagliato fare campagna elettorale al G7". Mattarella durante il brindisi serale: "Antichi fantasmi sono riapparsi e il linguaggio della cooperazione, e della costruzione di regole di convivenza internazionali rispettose dei popoli, viene messo a dura prova". Venerdì atteso il Papa.


Gli approfondimenti:


Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Questo liveblog finisce qui

Per tutti gli aggiornamenti segui il liveblog di venerdì 14 giugno.

Il tour dei e delle consorti dei leader

Abiti leggeri e cappelli a tese larghe per proteggersi dalla canicola estiva della valle d'Itria: nel pomeriggio per i consorti dei leader impegnati nei lavori del G7 è iniziato il programma alternativo, tra arte e ulivi secolari. Prima tappa il Museo archeologico nazionale "Giuseppe Andreassi" di Borgo Egnazia. Presenti Britta Ernst, consorte del Cancelliere tedesco Olaf Scholz, Yuko Kishida, moglie del primo ministro giapponese Fumio Kishida, Heiko Von der Leyen, marito della presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen, Amèlie Derbaudrenghien, moglie del presidente del Consiglio europeo Charles Michel, Ritu Banga, consorte del presidente della Banca Mondiale Ajay Banga. Ad accompagnarli, il segretario generale della Presidenza del Consiglio Carlo Deodato con la consorte Cristina Capranica e Laura Marzano, moglie del Consigliere Diplomatico della presidente del Consiglio Francesco Saggio. A guidare il gruppo, il Direttore Fabio Galeandro. Tra i pezzi unici esposti al Museo, un Gruppo fittile raffigurante un Banchetto di età messapica, una testa della statua romana di Attis, oggetti di uso quotidiano come vasi e utensili, monete. Particolare curiosità ha destato anche la sezione interattiva "Egnazia e Il Mare" dedicata all'archeologia sottomarina. Dopo il museo è stata la volta del Castello di Pettolecchia, nella campagna di Fasano, risalente al XV secolo, posizionata lungo la via Traiana, che collegava Roma a Brindisi. Adiacente alla fortezza, i consorti e le consorti hanno avuto l'opportunità di ammirare alcuni maestosi ulivi bimillenari.

Zelensky: Xi mi ha dato sua parola, non darà armi a Mosca

Il presidente cinese Xi Jinping "mi ha dato la sua parola" che non venderà armi alla Russia. Lo ha detto il leader ucraino Volodymyr Zelensky in una conferenza stampa congiunta con Joe Biden a margine del G7. "Ho avuto un colloquio telefonico con il leader della Cina. Ha detto che non venderà armi alla Russia. Vedremo", ha aggiunto.

Macron alla cena di Mattarella per il G7, baciamano a Meloni

Baciamano di Emmanuel Macron a Giorgia Meloni prima della cena al Castello Svevo di Brindisi, offerta dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella per i leader del G7. Il presidente francese, ultimo fra gli ospiti ad arrivare, è rimasto qualche minuto in auto, impegnato in una telefonata che ha concluso poco dopo essere sceso. Camminando sul tappeto rosso Macron ha accennato un sorriso e ha salutato Mattarella con una calorosa stretta di mano. Poi si è proteso verso Laura Mattarella, la figlia del capo di Stato, per il baciamano, gesto che ha replicato con Giorgia Meloni, dopo le tensioni fra i due nel corso della prima giornata del summit.

Zelensky: “Accordo con Usa apre la strada ad adesione Nato”

"L'accordo firmato con Washington apre la strada all'integrazione nella Nato" dell'Ucraina, ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

Macron, trilaterale Francia-Usa-Israele su crisi confine Libano

Nei lavori del G7 "abbiamo tutti condiviso la nostra preoccupazione per la situazione al confine con il Libano. E, in particolare con gli Stati Uniti, abbiamo adottato il principio di una trilaterale Israele-Usa-Francia per portare avanti la road map" proposta dalla Francia per allentare le tensioni al confine. Lo ha detto il presidente francese Emmanuel Macron parlando ai giornalisti a margine del vertice.

Mattarella, G7 piattaforma aperta, si adegui a mutamenti

"La terza dimensione del G7 che vorrei richiamare è quella di una piattaforma aperta. Il formato del G7 è in grado di adeguarsi ai mutamenti del contesto internazionale - e lo conferma questa edizione - nella consapevolezza che non possono essere affrontati in un circuito limitato", ha detto Mattarella.

Mattarella: per MO serve percorso politico concreto e duraturo

Sul Medio Oriente, Mattarella ha detto: "Il barbaro attacco di Hamas, con l'uccisione di inermi cittadini israeliani e il disumano sequestro di ostaggi, ha riaperto una ferita che continua ad essere alimentata dal macabro conteggio delle migliaia di vittime civili palestinesi, donne e bambini, che hanno perso la vita negli oltre otto mesi di conflitto. I negoziati in corso per giungere al cessate il fuoco devono rappresentare una tappa per intraprendere un concreto percorso politico verso una pace duratura, che non può che fondarsi sulla soluzione a due Stati. Occorre la volontà di perseguirla da parte di tutti gli attori coinvolti, per non abbandonare il dialogo a metà - come già accaduto in troppe occasioni - con l'inevitabile ripresa, nel tempo, del conflitto, con violenza e vittime sempre maggiori".

Mattarella: non si può ignorare neoimperialismo russo

"Il 24 febbraio del 2022 la Federazione Russa si è assunta la responsabilità storica di riportare la guerra in Europa in un pericoloso tentativo di revanche neo-imperiale che contraddice tutti i passi avanti realizzati nel continente sin dalla Conferenza di Helsinki del 1975. Una svolta che non si può fingere di ignorare o sottovalutare come insegna la storia del '900. Sostenendo la indipendenza dell'Ucraina, difendiamo principi generali di convivenza fra le nazioni, sui quali poggia, dal secondo dopoguerra in poi, la libertà, la sicurezza, la prosperità dei nostri popoli nonché lo sviluppo e il ruolo crescente di quelli che allora erano, loro malgrado, spettatori della storia", ha aggiunto il presidente della Repubblica.

Mattarella: il G7 è consesso basato su valori condivisi

"È utile interrogarsi – ha detto Mattarella – su quale sia, in questo contesto, il ruolo del G7 e vorrei prospettare alcune considerazioni. Una prima risposta risiede nella constatazione che il G7 è un insieme di Paesi uniti non soltanto da un elevato livello di sviluppo e di reddito, ma anche e soprattutto da valori. Valori che hanno promosso in modo significativo la dignità delle persone e dei popoli, sulla base delle Carte e delle Dichiarazioni dell'ONU. Valori, obiettivi, regole, che vanno preservati e sviluppati nella nuova condizione della vita internazionale. Il Vertice si è così trasformato, da foro di coordinamento economico, in una piattaforma di rilevante confronto sui grandi temi del presente. Un confronto reso possibile proprio dall'essere basato anzitutto su valori condivisi".

Mattarella: attenzione alle insidie dei neo-imperialismi

"L'ambizione di nuovi attori di giocare un ruolo più profilato interpella la capacità della comunità internazionale - e in essa del G7 - di promuovere processi positivi orientati alla pace e allo sviluppo. Per taluno si tratta di procedere alla realizzazione comunque - spesso in modo affannoso - di nuovi assetti internazionali, nella presunzione che saranno più vantaggiosi per sè di quelli raggiunti nei decenni che hanno fatto seguito alla Seconda guerra mondiale mentre, spesso, aprono, invece, spazi a insidie di neo-colonialismi se non di neo-imperialismi", ha detto Mattarella.

Attivisti tedeschi a Brindisi con un cavallo di Troia anti-G7

Dopo essere stati sottoposti per due ore ai controlli della polizia a Brindisi, il collettivo di attivisti “Debtforclimate” è arrivato dalla Germania in piazza Vittoria a Brindisi con un grande cavallo di Troia in legno che ha montato al momento. Gli attivisti sono arrivati per unirsi alla protesta del coordinamento No G7 organizzata in contemporanea con la cena di benvenuto per i leader che si tiene nel Castello Svevo di Brindisi. La struttura, spiegano, rappresenta un "cavallo di Troia" che rivela il "vero significato nascosto del G7, ovvero la colonizzazione del sud del mondo e la volontà di stabilire un nuovo ordine economico mondiale". "Quello che chiediamo con forza - aggiungono gli attivisti - è la cancellazione totale del debito dei Paesi poveri", perché "sarebbe un punto di partenza del G7 per ripagare il loro debito climatico e coloniale".

Mattarella: G7 costruisca partenariati con chi vuole dialogo

"Le grandi economie libere raccolte nel G7 continuano certamente a esercitare una rilevante forza di attrazione e d'influenza, ma, naturalmente, in un mondo multipolare, questa esperienza si confronta con tentativi di dar vita a schemi alternativi se non contrapposti. La capacità di costruire partenariati con quella parte del mondo che, nelle fisiologiche differenze, è disponibile al dialogo sulle nostre opzioni, è il naturale orizzonte al quale guardare", ha detto il presidente Sergio Mattarella nel brindisi della cena al G7.

Mattarella: G7 nasce con adesione convinta a Carta dell'Onu

"Il secondo elemento che caratterizza il G7 è costituito dalla adesione convinta a un sistema di regole, che vede nella Carta delle Nazioni Unite la sua manifestazione più alta. La cura di questo sistema di regole - la prima delle quali consiste nel divieto di minaccia e uso della forza nei rapporti fra gli Stati - è un aspetto, oggi, tristemente sfidato. Si affaccia la convinzione che sia possibile sostituire alla comunità internazionale, alle sue regole, al criterio di pari dignità fra gli Stati, la violenza e la sopraffazione", ha detto Mattarella.

Mattarella: G7 si riconosce in rispetto diritti persona

"Gli Stati rappresentati a questo tavolo si riconoscono nei principi dello Stato di diritto, della democrazia, del rispetto dei diritti della persona, della cooperazione internazionale. Considerazioni tutt'altro che scontate, se si pensa al preoccupante aumento delle pulsioni autoritarie in tante parti del mondo, con le conseguenze che ne derivano: compressione dell'inviolabile sfera della persona a livello interno e condotte aggressive nella sfera internazionale", ha detto ancora Mattarella.

Mattarella: “Antichi fantasmi sono riapparsi”

"Oggi registriamo che il crescente processo di interdipendenza promosso dalla globalizzazione è bruscamente venuto meno, unitamente alla spinta verso valori e obiettivi globalmente condivisi. Antichi fantasmi sono riapparsi e il linguaggio della cooperazione e della costruzione di regole di convivenza internazionali rispettose dei popoli viene messo a dura prova, lasciando il posto a crescenti tensioni geopolitiche, quando, purtroppo, non a conflitti", ha detto il presidente Sergio Mattarella nel brindisi della cena al G7.

L'ulivo simbolo del G7, un tronco per il tavolo dei leader

Il tavolo in ulivo attorno al quale si svolgono le riunioni dei leader del G7 durante il summit in Puglia rappresenta un omaggio alla pianta simbolo del vertice a presidenza italiana ed è il risultato della maestria e della creatività di artigiani italiani. L'opera è stata realizzata utilizzando come base un tronco quasi integro e come piano l'unione tra pezzi di legno le cui venature raccontano la storia di questo albero nel passare del tempo. La lavorazione è stata realizzata quasi esclusivamente a mano. Il legno è stato recuperato da alberi che hanno terminato il proprio ciclo di vita, nel pieno rispetto della natura.

Compleanno al G7 domani per Scholz

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz compie 66 anni domani, venerdì, essendo nato il 14 giugno 1958 a Osnabrück, in Bassa Sassonia, nel nord-ovest della Germania. Il compleanno che il cancelliere passerà tra i lavori del G7 viene segnalato dal sito del quotidiano Berliner Morgenpost.

Macron: "Gli equilibri politici" in Europa "sono cambiati relativamente poco"

"Gli equilibri politici" in Europa "sono cambiati relativamente poco" e le nomine per i nuovi vertici Ue saranno "oggetto di discussione la prossima settimana, ci sarà un equilibrio che verrà raggiunto da tutti i capi di Stato e di governo", ha detto il presidente francese Emmanuel Macron al termine della prima giornata di lavori del G7, rispondendo a una domanda sul rafforzamento della premier Giorgia Meloni dopo le Europee.

Meloni alla cena di Mattarella con i leader del G7

La premier Giorgia Meloni è arrivata al Castello Svevo di Brindisi, per la cena offerta dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del G7 in Puglia. Al suo arrivo Meloni ha posato per le foto con il capo dello Stato e sua figlia Laura. Mattarella e Meloni stanno dando insieme il benvenuto ai leader che arrivano uno dopo l'altro.

Meloni a Macron: “Sbagliato fare campagna elettorale al G7”

"Non c'è alcuna ragione di polemizzare su temi che già da tempo ci trovano d'accordo. E credo sia profondamente sbagliato, in tempi difficili come questi, fare campagna elettorale utilizzando un forum prezioso come il G7". Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni interpellata sul caso aborto dopo le dichiarazioni del presidente francese Emmanuel Macron. "La polemica sulla presenza o meno della parola aborto nelle conclusioni è totalmente pretestuosa. Le conclusioni di Borgo Egnazia richiamano quelle di Hiroshima, nelle quali abbiamo già approvato lo scorso anno la necessità di garantire che l'aborto sia 'sicuro e legale'”, ha aggiunto Meloni. "È un fatto assodato e nessuno ha mai chiesto di fare passi indietro su questo. Le conclusioni infatti, se non introducono nuovi argomenti, per non essere inutilmente ripetitive, richiamano semplicemente quanto già dichiarato nei precedenti vertici", ha concluso.

Zelensky: “Grazie all'Italia e a Meloni per l'invito al G7”

"Grazie all'Italia e alla premier Giorgia Meloni per l'invito al G7", ha detto il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, nel corso della conferenza stampa col presidente americano Joe Biden.

Zelensky: “Giornata di oggi è davvero storica”

"La giornata di oggi è davvero storica", ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in conferenza stampa congiunta con il presidente americano Joe Biden a margine del G7 in Puglia, dove i due leader hanno firmato un accordo di sicurezza. "Questo accordo dichiara con chiarezza che gli sforzi degli Usa per il sostegno dell'Ucraina sono indirizzati alla vittoria", ha detto Zelensky, sottolineando alcuni aspetti dell'accordo, che in generale "riguarda la vita quotidiana dei nostri cittadini".

Zelensky e Biden

©Ansa

Scholz: il G7 chiede ad Hamas di accettare il piano Usa

I leader del G7 hanno invitato Hamas ad accettare la roadmap verso un cessate il fuoco a Gaza annunciata dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden a maggio, ha detto il cancelliere tedesco Olaf Scholz. Il Consiglio di sicurezza dell'Onu ha sostenuto il piano e "ora è importante che tutti lo attuino e quindi invitiamo soprattutto Hamas a dare il consenso necessario affinché ora possa funzionare", ha detto Scholz al vertice del G7.

Biden: “Solo con il nostro sostegno Kiev può resistere”

"Solo con il nostro sostegno l'Ucraina potrà resistere", ha detto il presidente americano Joe Biden nel corso della conferenza stampa con Volodymyr Zelensky.

Biden e Zelensky firmano l'accordo di sicurezza

Joe Biden e Volodymyr Zelensky hanno firmato l'accordo di sicurezza tra Usa e Ucraina. "Oggi, gli Stati Uniti mandano un segnale forte del nostro fermo sostegno all'Ucraina", ha annunciato l'amministrazione Usa in un comunicato dopo la cerimonia della firma a margine dei lavori del G7 in Italia.

Macron: G7 unito, cessate il fuoco, Anp a Gaza il giorno dopo

Il G7 è "unito nella richiesta del rilascio degli ostaggi, nel sostegno all'iniziativa americana di cessate il fuoco immediato, una visione comune, che è importante e non era ancora acquisita alcune settimane fa, di avere la presenza dell'Anp a Gaza dal giorno dopo e la riaffermazione molto chiara di sostegno ai due Stati e a una soluzione politica della situazione", ha detto il presidente francese Emmanuel Macron al termine della prima giornata di lavori del vertice.

In piazza a Brindisi manifestanti contro il G7

Si sono radunati i partecipanti alla “Cena dei poveri” organizzata in piazza Vittoria a Brindisi per contestare la cena di benvenuto organizzata in città per i leader dei G7 che sono accolti stasera nel Castello Svevo, attorno al quale c'è un imponente dispiegamento di sicurezza. Il referente del tavolo di coordinamento No G7 Puglia, Bobo Aprile, che ha promosso l'evento per esprimere dissenso contro quelle che ritiene le "politiche di guerra", di cui si discuterà nel summit fino al 15 giugno, evidenzia: "Non abbiamo nessun motivo per essere contenti di questo G7. Confidiamo nella presenza del Papa per moderare le loro posizioni e concretizzare un'opposizione sempre più vasta. Noi vogliamo portare quante più persone in piazza contro queste politiche di guerra". Prima della cena, a base di friselle e cous cous, il dibattito sulle varie aree di crisi, dall'Ucraina al Medio Oriente, passando per il cambiamento climatico e gli organismi geneticamente modificati. La rete delle associazioni che aderiscono, tra cui quelle che difendono i diritti dei palestinesi e del popolo curdo, si schiera anche "contro i cambiamenti climatici per una falsa transizione ecologica" e in favore di "un'immigrazione che sia corretta e non fatta di lager", sottolineano. Secondo Aprile è "una guerra economica, sociale e militare: è tutto condensato. L'una vive nell'altra".

G7 Puglia, attesa per l'arrivo di Papa Francesco. VIDEO

Baltici ai Paesi G7: “Mosca sostenga ricostruzione in Ucraina”

"Il costo della ricostruzione dell'Ucraina non dovrebbe essere sostenuto dai nostri contribuenti, ma dalla Russia, che secondo il diritto internazionale è obbligata a risarcire tutti i danni causati dall'aggressione". Lo hanno scritto i ministri degli Esteri di Lituania (Gabrielius Landsbergis), Lettonia (Baiba Braze) ed Estonia (Margus Tsahkna) in una lettera congiunta inviata al G7 in corso in Italia. Nella lettera, i ministri hanno salutato con favore gli sforzi compiuti finora dal G7 per utilizzare i beni russi congelati e hanno chiesto una più stretta cooperazione tra l'Unione europea, i partner internazionali e gli alleati per raggiungere questo obiettivo. "Dobbiamo unire i nostri sforzi e aumentare il costo dell'aggressione, aiutando l'Ucraina a vincere e ricostruire il suo Paese", si legge ancora nella lettera. E poi: "Sostenere l'Ucraina è un investimento per la pace e la sicurezza internazionali".

Bozza G7: Israele segua diritto internazionale, non assalti Rafah

Nella bozza del documento finale, i Paesi del G7 mettono in guardia Israele da un'operazione di larga scala a Rafah. "Siamo preoccupati - si legge nel testo visionato dal Guardian - per le conseguenze delle operazioni di terra in corso a Rafah sulla popolazione civile e per la possibilità di un'offensiva militare su larga scala che avrebbe ulteriori conseguenze disastrose sui civili. Chiediamo al governo di Israele di astenersi da tale offensiva, in linea con i suoi obblighi ai sensi del diritto internazionale".

Sunak e Zelensky in bilaterale a margine del G7

Il primo ministro britannico Rishi Sunak ha tenuto un bilaterale formale con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky a margine del vertice G7 in corso. I due dopo l'incontro hanno proseguito insieme per una camminata tra i sentieri di Borgo Egnazia continuando così la loro conversazione. Sunak annuncerà fino a 242 milioni di sterline di assistenza bilaterale all'Ucraina per soddisfare le urgenti esigenze umanitarie, energetiche e di stabilizzazione. Durante il vertice la priorità per il primo ministro britannico è quella di lavorare con i partner per concordare un modo per utilizzare i beni russi congelati per sostenere l'Ucraina.

La cerimonia delle bandiere al G7, in volo con i paracadutisti

Su un campo da golf, a testa in su per assistere al lancio dei paracadutisti: i leader del G7 hanno assistito così alla cerimonia delle bandiere dei sette Paesi e quella dell'Unione europea, arrivate dal cielo con i militari della Folgore che si sono lanciati da due aerei. Al termine dell'ultima sessione di lavoro della prima giornata, i leader si sono spostati sul prato del San Domenico Golf. Giorgia Meloni si è intrattenuta brevemente con il cancelliere tedesco Olaf Scholz, mentre Rishi Sunak arrivava a bordo di una Panda riadattata a macchina da golf. Hanno assistito tutti assieme al lancio dei paracadutisti, a cui poi hanno stretto la mano uno a uno. "Well done, thank you", ha detto loro Sunak, mentre il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha fatto il saluto militare.

Meloni: “Grazie a Mattarella per la cena offerta al G7”

"La giornata si concluderà al Castello di Brindisi per la cena offerta dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che anche voglio ringraziare già da ora", ha detto Giorgia Meloni dopo la cerimonia delle bandiere, "una straordinaria dimostrazione" per cui ha voluto ringraziare il Reparto attività sportive di paracadutismo dell'Esercito, brigata Folgore. "Davvero non era facile: adesso il vento è un po' calato ma quando loro sono scesi con il paracadute immaginate il peso, tra il paracadute e una bandiera così grande. Quella precisione non era affatto scontata. Ci hanno fatto fare una figura molto bella e li ringrazio ancora una volta", ha aggiunto.

Biden al G7: "Svolta storica, possiamo decidere il futuro". VIDEO

Macron: dispiace manchi parola aborto, sensibilità diverse

"Mi dispiace" che non ci sia la parola aborto nel testo finale del G7. "Conoscete la posizione della Francia, che ha inserito il diritto all'aborto nella Costituzione. Non è la stessa sensibilità che c'è nel vostro Paese. La Francia condivide una visione di uguaglianza tra uomo e donna, non è una visione condivisa da tutto lo spettro politico. Mi dispiace ma lo rispetto, perché è stata la scelta sovrana del vostro popolo", ha detto il presidente francese Emmanuel Macron.

Meloni sul Medio Oriente

"Ci siamo occupati anche del conflitto in Medio Oriente. Su questo punto - ha spiegato Meloni - confermo il sostegno unanime alla proposta di mediazione degli Stati Uniti per un cessate il fuoco immediato a Gaza, per il rilascio di tutti gli ostaggi e per un significativo aumento dell'assistenza umanitaria alla popolazione civile di Gaza". "Il G7 ha ribadito ogni sforzo per scongiurare un'escalation nella regione e per una soluzione politica duratura della crisi con la prospettiva chiaramente della soluzione dei due popoli in due Stati", ha aggiunto la premier.

Meloni sull’accordo sugli asset russi

"Vi confermo che abbiamo raggiunto l'accordo politico per fornire un sostegno finanziario aggiuntivo all'Ucraina di circa 50 miliardi di dollari entro fine anno, grazie a un meccanismo di prestiti per la cui restituzione potranno essere utilizzati gli extra profitti derivanti dei beni russi mobilizzati nelle nostre giurisdizioni - ha spiegato Meloni -. Non parliamo chiaramente di una confisca di questi beni ma degli interessi che maturano nel corso del tempo". "Capite bene - ha continuato la presidente del Consiglio, che ha la presidenza del G7 - che quello di oggi è un passaggio politico fondamentale, che ora dovrà velocemente essere definito dal punto di vista tecnico tenendo chiaramente conto del quadro di riferimento già adottato a livello di Unione europea. Ma è un risultato non scontato, del quale vado particolarmente fiera".

Meloni: “Dai leader G7 ampia condivisione sul Piano Mattei”

"Ho raccolto dai miei colleghi ampio sostegno, ampia condivisione per il Piano Mattei per l'Africa, per l'approccio italiano di cooperazione da pari a pari con le nazioni africane, che sta dando i suoi frutti con l'avvio dei primi progetti pilota", ha detto la premier Giorgia Meloni, sottolineando che il summit ha "dedicato un focus all'Africa, tema a cui la presidenza italiana tiene particolarmente e del quale continueremo a parlare anche nella giornata di domani, sia nella sessione dedicata alla migrazione sia nella sessione che vedrà anche il coinvolgimento delle nazioni outreach".

Stoltenberg: bene il G7 sugli asset russi per l'Ucraina

"Do il benvenuto alla decisione del G7 di utilizzare gli asset russi immobilizzati per fornire un prestito all'Ucraina, e se capisco bene questi fondi non saranno utilizzati per scopi militari", ha detto il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg. "La mia proposta ai leader della Nato invece copre le esigenze militari, almeno 40 miliardi di euro l'anno", ha aggiunto. "Si basa sulle percentuali e siccome il 50% del budget della Nato viene dagli Usa, gli Usa copriranno la metà di questa somma, il resto va diviso fra gli alleati europei", ha precisato.

Zelensky: “Firmato l'accordo di sicurezza Ucraina-Giappone”

"Il primo ministro giapponese Fumio Kishida e io abbiamo firmato un accordo di sicurezza tra Ucraina e Giappone. Un documento unico con uno dei Paesi più avanzati economicamente e tecnologicamente al mondo". Lo ha annunciato su X il leader ucraino Volodymyr Zelensky. "Nel 2024, il Giappone fornirà all'Ucraina 4,5 miliardi di dollari e continuerà a sostenerci per l'intera durata decennale dell'accordo. Ciò include assistenza per la sicurezza e la difesa, aiuti umanitari, cooperazione tecnica e finanziaria, nonché sforzi congiunti sulla Formula di pace. Inoltre, l'accordo implica sanzioni contro l'aggressore e sforzi per ritenerlo responsabile. Apprezziamo molto anche il fatto che il Giappone coopererà con l'Ucraina nella ricostruzione e nella ripresa", ha aggiunto. Zelensky ha poi sottolineato che "per il Giappone, questo tipo di accordo e questo livello di supporto rappresentano una svolta. Lo vediamo e ringraziamo il Giappone per la sua incrollabile solidarietà con il nostro Paese e il nostro popolo, nonché per la sua dedizione alla protezione della vita e del diritto internazionale".

Meloni: “L'Occidente ha permesso a Kiev di difendere la libertà”

"Sono trascorsi 841 giorni dall'inizio della guerra di aggressione russa all'Ucraina. In questo lungo periodo l'eroica resistenza degli ucraini ha impedito a Putin di portare a compimento il suo piano e la compattezza e l'unità d'intenti dell'Occidente ha assicurato alla nazione aggredita gli aiuti necessari per difendere la propria libertà. Il G7 ha chiaramente ribadito questo impegno". Lo ha dichiarato la premier Giorgia Meloni, a margine dei lavori del G7.

Biden: non mi aspetto un cessate il fuoco a Gaza subito

Il presidente americano Joe Biden, parlando al vertice del G7, ha detto di non aspettarsi presto un accordo sul cessate il fuoco in Medio Oriente, ma di non aver perso la speranza per un'intesa. Biden ha quindi esortato Hamas ad accettare un'intesa per il cessate il fuoco.

Scholz: prestito per Kiev al G7 un “passo storico”

Il prestito per l'Ucraina concordato al vertice del G7 è un "passo storico", ha sottolineato il cancelliere tedesco Olaf Scholz.

Meloni: “C'è il consenso dei leader sulle conclusioni del G7”

"Domani sera approveremo le conclusioni del vertice, su cui c'è già il consenso dei leader", ha annunciato la premier Giorgia Meloni, a margine dei lavori del G7.

Meloni: giornata storica il Papa al G7, sono orgogliosa

"Domani è una giornata storica, accoglieremo il Santo Padre, è la prima volta per un Pontefice a un G7, sono orgogliosa accada sotto la presidenza italiana", ha detto Giorgia Meloni riguardo alla visita di Papa Francesco al summit.

Meloni: eroica resistenza ucraina ha impedito il piano di Putin

"L'eroica resistenza ucraina ha impedito a Putin di portare a compimento il suo piano", ha detto ancora la premier Giorgia Meloni a margine dei lavori del G7.

Meloni: G7 sostiene la soluzione Usa per il Medio Oriente

"Confermo il sostegno unanime alla proposta degli Stati Uniti per il cessate il fuoco, la liberazione degli ostaggi e il sostegno e la protezione della popolazione civile. Abbiamo ribadito ogni sforzo per evitare l'escalation". Lo ha dichiarato la premier Giorgia Meloni, a margine dei lavori del G7, riguardo alla situazione in Medio Oriente. Ha ribadito che è una "soluzione con la prospettiva di due popoli e due Stati".

Meloni: accordo al G7 su asset russi, non è una confisca

"Abbiamo raggiunto un accordo politico per fornire un sostegno finanziario aggiuntivo all'Ucraina di circa 50 miliardi di dollari entro fine anno con un sistema di prestiti: non si tratta di una confisca ma di profitti che maturano. Era un risultato non scontato di cui vado particolarmente fiera. Ora dovrà essere definito dal punto di vista tecnico", ha detto la premier Giorgia Meloni, a margine dei lavori del G7.

Fonti italiane: “Su aborto strumentalizzazione elettorale”

"L'obiettivo è che ora la dichiarazione venga letta con attenzione, perché contiene molte cose innovative e che la qualificano come dichiarazione della presidenza italiana del G7. Il grosso di questa dichiarazione, infatti, ha accolto tutte le priorità indicate dalla premier Meloni. Stiamo ricevendo complimenti per l'organizzazione, per l'opera di mediazione portata avanti dagli italiani e per i contenuti, che contengono molti elementi di novità. Speriamo che tutto questo emerga e non venga oscurato da altro, senza ragion d'essere", hanno detto ancora le fonti italiane. Che, pur sottolineando una presunta azione strumentale sul tema dell'aborto, hanno preferito non puntare il dito contro un preciso bersaglio: "Per etica non si rivelano le posizioni che hanno assunto le singole delegazioni. È eticamente scorretto, così come è scorretto dire che l'Italia ha tolto e non ha tolto" la parola aborto dal testo della dichiarazione finale. "La scorrettezza noi l'abbiamo avuta però non la facciamo ad altri", hanno tagliato corto le fonti, ricordando che la polemica è nata "sul fatto che l'Italia ha tolto il diritto all'aborto, non è vero perché c'è. È scritto nel testo che vengono reiterati gli impegni assunti al G7 di Hiroshima".

Meloni al G7: "Nuovi strumenti finanziari per l'Africa". VIDEO

Meloni: “Sono contenta, certo”

"Sono contenta, certo". Così la premier Giorgia Meloni, in una pausa dei lavori del G7, ha risposto passando davanti ai numerosi fotografi e cronisti radunati a Borgo Egnazia prima della cerimonia delle bandiere. "Dopo facciamo un punto veloce", ha aggiunto.

Meloni: “Per troppo tempo l'Africa fraintesa e guardata dall'alto”

"Per troppo tempo l'Africa è stata fraintesa, sfruttata, guardata dall'alto. Invece è un continente pieno di sorprese, se messo in condizione di sfruttare ciò che ha di straordinario", ha detto la premier Giorgia Meloni nell'evento a margine del G7 dedicato al Partnership for Global Infrastructure and Investment, il progetto di corridoio economico e infrastrutturale per collegare India, Medio Oriente e Europa. "Tocca a noi collaborare con le nazioni africane, vogliamo farlo non attraverso documenti o lezioni ma grazie a fatti, creando modelli di costruzione, posti lavoro, nuove sinergie e opportunità, ma soprattutto risposte concrete che possono uscire da queste riunione", ha aggiunto.

Tokyo al G7: “Serve attenzione Ue e Usa a Cina e Indo-Pacifico”

Il Giappone ritiene "inseparabile il quadro della sicurezza di Europa e Indo-Pacifico” e "incoraggia" i Paesi europei e il Nord America a "porre molta attenzione" a questa regione, dove si assiste a una postura aggressiva della Cina, ma anche della Russia e della Corea del Nord. Lo ha detto il segretario di gabinetto per gli affari pubblici dell'ufficio del primo ministro, Shikata Noriyuki, parlando con l'Ansa dei temi principali che Tokyo porrà all'attenzione dei partner al G7 in Puglia. Il premier Fumio Kishida domani dovrebbe aprire la discussione con i leader nel panel dedicato appunto a Indo-Pacifico e sicurezza economica. Tokyo guarda con preoccupazione alle attività militari di Pechino intorno a Taiwan ma anche nelle zone contese del Mar Cinese meridionale, dove di recente la guardia costiera cinese ha anche utilizzato cannoni ad acqua contro imbarcazioni filippine. In questa chiave, Kishida ribadirà che "ci opponiamo a ogni tentativo di cambiare status quo in modo unilaterale e con la forza ovunque nel mondo". Sul fronte economico, Kishida solleverà le preoccupazioni del governo giapponese sulla produzione eccessiva da parte della Cina di veicoli elettrici, pannelli solari e altri prodotti grazie ai massicci sussidi governativi da parte di Pechino. È un tema su cui il Giappone "farà attenzione alle risposte" degli europei e degli americani, a partire dalla questione dell'introduzione di "contromisure" per contrastare l'azione cinese, che altera le regole di un "commercio equo". Sull'Indo-Pacifico il governo giapponese ha apprezzato il "supporto" fornito dalla premier italiana Giorgia Meloni, che ha inserito il dossier tra i temi centrali della presidenza del G7 e della discussione tra i leader in Puglia, ha sottolineato Shikata. Sul tema della sicurezza, in Asia orientale pesa anche la postura della Russia, con la sua sempre più "profonda cooperazione" con la Corea del Nord. I riflessi si riverberano anche sull'Europa, nella misura in cui Pyongyang ha fornito a Mosca missili per colpire l'Ucraina. Sul sostegno a Kiev il Giappone è stato in prima fila dall'inizio dell'invasione russa e continuerà a esserlo nella ricostruzione post-conflitto, ha aggiunto il funzionario. Il premier Kishida, inoltre, parteciperà alla conferenza in Svizzera in programma questo fine settimana per "dimostrare il supporto" di Tokyo "alla formula di pace" di Volodymyr Zelensky.

Von der Leyen: “Accordi sui migranti devono seguire valori Ue”

“Mentre lavoriamo alle cause profonde" della migrazione, "abbiamo stipulato accordi con Paesi terzi. Si tratta di partenariati che seguono un approccio globale: qualunque accordo abbiamo con i Paesi terzi, deve rientrare molto chiaramente nel nostro insieme di regole e corrispondere ai valori europei". Lo ha detto la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, a margine dei lavori del G7.

Fonti italiane: parola “aborto” non c'è perché implicita

Nella dichiarazione finale del G7 che sarà diffusa domani, hanno spiegato fonti italiane, "c'è un esplicito riferimento, un paragrafo rilevante, agli impegni assunti a Hiroshima, che quindi vengono tutti riconfermati. È del tutto evidente che quando si fa una nuova dichiarazione non si copia quello che è stato fatto l'altra volta perché si cerca di mettere le novità, le cose aggiuntive". Quindi, proseguono le fonti, "non si troverà la parola 'aborto' perché è nella parte che viene richiamata". "Da dove nasce tutta questa montatura, più o meno strumentalizzata? Nasce dal fatto che quando a tardissima notte si è arrivati alla lettura di quel paragrafo - viene spiegato - c'è stata una proposta di modificare quegli impegni, andando ben oltre quello che c'era scritto ad Hiroshima" e "l'Italia non ha mai detto 'non vogliamo andare oltre'. Semplicemente è stato detto che, laddove qualcuno proponeva di andare oltre, noi avremmo voluto un testo bilanciato che riguardava anche altre tematiche". A quel punto, "vista l'ora tarda - spiegano ancora le fonti - si è deciso di riconfermare gli impegni di Hiroshima. E quelli ci sono, tutti".

Bozza G7: “Houthi cessino attacchi nel Mar Rosso”

Il G7 "condanna i continui attacchi degli Houthi contro le navi commerciali nel Mar Rosso e nel Golfo di Aden" che "devono cessare. Chiediamo il rilascio immediato” della nave sequestrata “Galaxy Leader e del suo equipaggio". È quanto si legge nella bozza del comunicato finale del G7, nella parte sul Medio Oriente, in cui si ribadisce anche "il diritto dei Paesi a difendere le proprie navi" e si sottolinea "il ruolo essenziale" delle missioni europea Aspides e americana Prosperity Guardian "per proteggere il traffico globale".

Zelensky sull’incontro con Meloni

Con Giorgia Meloni "abbiamo parlato anche del prossimo vertice per la pace in Svizzera e dei suoi attesi risultati. Sono profondamente grato a Giorgia per i suoi sforzi volti a incoraggiare i Paesi del Sud del mondo a partecipare al vertice", ha scritto ancora, sempre su X, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. "Abbiamo discusso di progetti comuni volti ad aiutare l'Ucraina nella ricostruzione di Odessa. Apprezzo molto anche la decisione dell'Italia di organizzare la prossima Conferenza per la ricostruzione a Roma nel 2025", ha aggiunto.

Casa Bianca: non fare un caso sull'assenza di Biden alla cena G7

"Saranno due giorni pieni zeppi di impegni. Non ne farei un caso se il presidente salta una cena": lo ha detto la portavoce della Casa Bianca, Karine Jean-Pierre, riguardo all'assenza del presidente americano Joe Biden alla cena ufficiale organizzata al G7 alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. "Ci saranno molti incontri, molte sessioni di lavoro come sapete. Il presidente sarà molto impegnato per i due giorni, due giorni e mezzo in Italia", ha spiegato la portavoce nel corso di un briefing.

Von der Leyen: intesa G7 su asset russi è un segnale forte

Con l'accordo del G7 sull'utilizzo dei profitti degli asset russi congelati "inviamo un segnale forte all'Ucraina: sosterremo Kiev nella sua lotta per la libertà per tutto il tempo necessario. È anche un segnale forte per Putin: non può vincere", ha detto la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, a margine dei lavori a Borgo Egnazia, annunciando l'intesa. "Ci sono già aiuti Ue da 50 miliardi di euro e aiuti Usa da 60 miliardi di dollari" per Kiev, "a cui ora si aggiunge un pacchetto del G7 da 50 miliardi di dollari", ha detto von der Leyen, spiegando che tutti i partner G7 "contribuiranno a questo prestito". L'accordo del G7, ha spiegato ancora von der Leyen interpellata sul funzionamento del piano di prestiti, prevede "l'utilizzo dei profitti derivanti dalle attività russe immobilizzate in Europa. Non saranno i contribuenti europei a pagare per i danni che Putin sta causando per questa guerra di aggressiione. I ministri delle Finanze esamineranno i dettagli, come le garanzie necessarie" per erogare i prestiti, "e li chiariranno il prima possibile".

Zelensky: con Meloni abbiamo parlato del prossimo pacchetto di aiuti

"Ho avuto un incontro produttivo con Giorgia Meloni e ho ringraziato l'Italia per il suo sostegno militare, finanziario e umanitario all'Ucraina", ha scritto ancora su X il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. “Abbiamo discusso dei prossimi passi della nostra cooperazione in materia di difesa, compreso il contributo dell'Italia al rafforzamento del sistema di difesa aerea dell'Ucraina e la preparazione di un nuovo pacchetto di aiuti militari", ha aggiunto.

Fonti italiane: “Su aborto strumentalizzazione elettorale”

La questione della "presunta eliminazione della menzione dell'aborto" dal comunicato finale del G7 "pare che sia stata montata come la panna, il sospetto è che ci sia stata un po' di strumentalizzazione elettorale, post elettorale, qualcuno che magari abbia voluto inserire un elemento di disturbo in un G7 che pare fin qui stia andando benissimo", hanno spiegato ancora fonti italiane a margine dei lavori del vertice a Borgo Egnazia, sottintendo che si tratta di "una storia che sta montando senza motivi di sostanza".

Fonti italiane al G7: “Sull'aborto non si è tolto nulla”

"Nel testo che verrà pubblicato domani non si fa nessun passo indietro" rispetto al comunicato finale del G7 di Hiroshima sul tema dell'aborto "e non si è tolto nulla". Lo spiegano fonti italiane a margine del vertice in Puglia. "Tanto è vero che c'è un esplicito riferimento agli impegni assunti a Hiroshima, che vengono tutti riconfermati", sottolineano.

Von der Leyen su Meloni: “Lavoro bene con tutti i leader G7”

"Lavoro bene con tutti i leader del G7". Lo ha detto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, rispondendo a una domanda sul suo rapporto con la premier Giorgia Meloni, a margine dei lavori del G7 in Puglia.

Zelensky: “Dal G7 chiaro sostegno all'Ucraina”

"Al vertice G7. Chiaro sostegno all'Ucraina, al diritto internazionale e a una pace giusta", ha scritto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky su X postando le foto della riunione con i Grandi a Borgo Egnazia. "Ogni giorno rafforziamo le nostre posizioni e la nostra difesa della vita. Ogni incontro serve a dare all'Ucraina nuove opportunità di vittoria. Sono grato a tutti i nostri partner", ha aggiunto.

Von der Leyen: piano Biden su Gaza merita il pieno sostegno G7

"Il piano in tre fasi del presidente Biden merita il nostro pieno sostegno. Abbiamo bisogno di un cessate il fuoco immediato, del rilascio degli ostaggi e di una fine duratura di questa crisi", ha scritto su X la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, a margine dei lavori del G7 in Puglia. In Medio Oriente "siamo pronti a fare la nostra parte con un'azione rapida ed efficace per la ripresa e la ricostruzione, che conduca a una soluzione a due Stati", ha sottolineato.

Von der Leyen sull’Africa

"La partnership for Global infrastructure and investment (Pgii), l'offerta di investimenti del G7, prevede 250 miliardi di dollari per l'Africa. Sono già stati erogati 33 miliardi di dollari per l'Africa meridionale e subsahariana", ha ricordato Ursula von der Leyen rivolgendosi ai leader, ribadendo la necessità di "maggiori investimenti privati" per l'Africa e sottolineando che "la prossima conferenza Ue-Egitto può aiutare a indicare la strada". "Il nostro partenariato con l'Africa è passato dall'aiuto allo sviluppo a un partenariato tra pari. Questo è stato il nostro approccio negli ultimi cinque vertici del G7. Anche Cina, Russia e Medio Oriente comprendono le opportunità dell'Africa" e "l'offerta del G7 deve essere migliore", ha detto ancora la presidente dell'esecutivo Ue. "L'Africa si sta rendendo sempre più conto del significato delle piccole implicazioni degli investimenti cinesi in tutto il continente. Il G7 fa le cose diversamente", ha osservato, indicando che i Grandi della Terra offrono "veri investimenti sostenibili a lungo termine, investimenti locali e sostenibili, che creano posti di lavoro per il continente".

Biden salta la cena con Mattarella a Brindisi

Joe Biden salta la cena che sarà offerta stasera dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Castello Svevo di Brindisi per i capi di Stato e di governo del G7. Lo apprende l'Ansa da fonti della sicurezza. Il presidente americano sarebbe affaticato per gli impegni che ha dovuto affrontare negli ultimi giorni. Biden è alla seconda trasferta europea in poco meno di una settimana.

G7 Puglia, Zelensky seduto al tavolo dei capi di governo. VIDEO


Meloni scherza con Biden: "Non si lascia attendere una donna..."

"Non dovresti lasciare una donna attendere così". Con questa battuta scherzosa, come si sente nel video ufficiale del G7, la premier Giorgia Meloni questa mattina si è rivolta al presidente degli Stati Uniti Joe Biden, dopo averlo atteso per oltre venti minuti all'ingresso di Borgo Egnazia, durante la cerimonia con cui i leader sono stati accolti dalla presidente del Consiglio al summit.

Mosca: "Accordo G7 su nostri profitti non porterà a niente di buono"

Un passo che "non porterà l'Occidente a niente di buono". Così la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha commentato l'accordo raggiunto a livello negoziale al G7 per fornire a Kiev un prestito da 50 miliardi di dollari garantendolo con i futuri profitti dai capitali russi congelati. Secondo la portavoce, citata dall'agenzia Interfax, "iniziative illegali" come questa rischiano di provocare uno "sbilanciamento del sistema finanziario e crisi devastanti".

Brindisi deserta per cena G7, negozi chiusi e turisti sorpresi

Strade deserte e assolate, turisti sorpresi e residenti divisi, alcuni annoiati, altri felici: si presenta così Brindisi a poche ore dall'arrivo dei leader del G7 che parteciperanno alla cena di benvenuto nel Castello Svevo, dove stasera ci sarà anche il capo dello Stato Sergio Mattarella. Un turista londinese, James, dice di essere arrivato in mattinata a Brindisi e di essere rimasto "sotto choc: è tutto chiuso, le strade piene di forze dell'ordine, non sapevamo ci fosse il G7, anche se ci chiedevamo come mai ci fossero tutti quegli elicotteri nel cielo. Pensavamo fosse un'altra mossa di Putin", scherza amaramente. I pochissimi residenti in giro, animati dalla curiosità, si dicono "stufi" per i disagi. "Non c'è neppure un ritorno economico per la città", sottolinea Maria, "hanno chiuso tutto e i commercianti perderanno un sacco di soldi". Altri, invece, come chi aspetta sul balcone con le bandiere dell'Italia, è felice che una parte del G7 si tenga a Brindisi: "È una cosa bellissima, un'occasione per Brindisi. A Mattarella chiediamo che si ricordi della Puglia". Altri ancora sono "solo preoccupati che possa succedere qualcosa, un attentato, ma siamo contenti di avere qui tutte queste persone importanti".

Von der Leyen al G7: "Serve un legame vantaggioso con l'Africa"

"L'Europa vuole un partenariato reciprocamente vantaggioso con l'Africa. La nostra sicurezza e prosperità sono interconnesse", scrive la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in un post su X a margine dei lavori del G7. "Il Global Gateway offre già investimenti di qualità, dando maggiore potere ai partner. Dobbiamo investire di più e in modo più intelligente, creando posti di lavoro e valore in Africa", sottolinea von der Leyen postando una foto che la ritrae al tavolo con i leader del G7.

G7, senatrici Pd: "Meloni chiarisca posizione su aborto"

"Apprendiamo che la bozza finale delle conclusioni del G7 non include la parola aborto, ma fa solo riferimento in generale alla salute delle donne, anche riproduttiva. La questione per noi è: quale è stata la posizione portata e sostenuta dal governo italiano sull'aborto?", scrivono le senatrici Pd in una nota. "Meloni lo chiarisca subito e con parole nette, perché è gravissimo e inaccettabile che la prima premier donna della storia repubblicana non abbia sostenuto un impegno sul diritto all'aborto sicuro ed effettivo, in un contesto internazionale tanto autorevole e influente. Oppure dobbiamo pensare, e la cosa sarebbe forse ancora più grave che, di fronte alla sua reticenza e al suo imbarazzo, per lei fanno fede le parole del ministro Lollobrigida?".

Lo chef stellato Massimo Bottura presenta a Sky il suo menù per il G7. VIDEO

Per i Capi di Stato ospiti dell'Italia, il G7 sarà anche l'occasione per viaggiare fra le delizie culinarie del Bel Paese. A fare da Cicerone è lo chef stellato Massimo Bottura, che ha progettato un menù ad hoc per i giorni del summit. "Il primo piatto che uscirà oggi - confessa a Sky Tg24 - sarà pane e pomodoro". Un manifesto, così lo intende il cuoco, contro lo spreco alimentare. Che sarà seguito da un lungo (ma "leggerissimo", assicura Bottura) itinerario nella tradizione gastronomica italiana. "Un tema importante del nostro menù è l'inclusione - spiega lo chef - proporremo un tortellino del progetto Tortellante, che mette insieme nonne e persone con autismo per far vivere la tradizione del tortellino". Poi, spazio alla cucina delle coste del Sud Italia e ai sapori del Nord.

Modi: "Felice che l'Italia sia la prima visita del nuovo mandato"

"Sono felice che la prima visita estera del mio terzo mandato mi porti in Italia per il summit G7, su invito di Giorgia Meloni. Le due visite della presidente del Consiglio italiano Meloni sono state fondamentali per infondere profondità e importanza alla nostra agenda bilaterale", ha dichiarato il premier indiano Modi in un comunicato stampa, diffuso poco prima della sua partenza per la Puglia, dove parteciperà al summit del G7. "Confermiamo il nostro impegno a consolidare la partnership strategica India-Italia e a rafforzare la cooperazione nelle regioni dell'Indo-Pacifico e del Mediterraneo", ha sottolineato il premier indiano, che ha preannunciato altri incontri bilaterali con leader internazionali.

Michel ringrazia Meloni: "Unità e cooperazione risorse al G7"

Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, ringrazia la premier Giorgia Meloni pubblicando su X il video della loro stretta di mano di questa mattina prima dell'avvio dei lavori del G7 in Puglia. "Grazie, cara Giorgia Meloni, per la tua calorosa accoglienza nel bellissimo Borgo Egnazia per questo importante incontro del G7. Unità e cooperazione, le nostre risorse più forti", scrive Michel.

Biden tarda qualche minuto, poi al via sessione G7 con Zelensky

Al via la sessione del G7 dedicata alla crisi in Ucraina, che nella prima parte è aperta al presidente Volodymyr Zelensky. Così come in mattinata, al momento degli arrivi dei leader a Borgo Egnazia, anche in questa occasione è stato necessario attendere alcuni minuti il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, che ha preso posto al tavolo quando gli altri erano già seduti. Prima della riunione, Zelensky ha salutato uno a uno i capi di Stato e di governo, nonché la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen e quello del Consiglio europeo Charles Michel. Nelle immagini in diretta fornite da Palazzo Chigi, si sono visti il primo ministro canadese Justin Trudeau, il presidente francese Emmanuel Macron e il cancelliere tedesco Olaf Scholz senza giacca. Per alcuni minuti i leader sono rimasti in piedi chiacchierando. Poi quando si sono seduti attorno al tavolo di ulivo, il presidente ucraino ha preso posto fra von der Leyen e Michel. Ma la riunione è iniziata solo dopo qualche minuto, quando in sala è entrato Biden, preceduto da un membro del suo staff che ha lasciato sul tavolo al suo posto una lattina di Coca Cola accanto a dei fascicoli. Zelensky a quel punto si è alzato per andare a stringere la mano a Biden, che lo ha salutato restando seduto.

Tajani a Sky TG24: "Al G7 si discute su aborto, premature previsioni"

Il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, intervistato a Sky TG24, ha ribadito che al momento i temi principali del G7 rimangono i fronti caldi, ovvero l'Ucraina e la situazione in Medio Oriente. L'INTERVISTA

Meloni accoglie Zelensky

Anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è arrivato al G7 in Puglia: ad accoglierlo la presidente del Consiglio Giorgia Meloni con la quale ha scambiato una stretta di mano e un abbraccio.

Meloni Zelensky G7

©Getty

Per il G7 schierati 340 vigili del fuoco con 147 mezzi

Al G7 in Puglia sono 340 i vigili del fuoco che fanno parte del dispositivo di sicurezza per la gestione del soccorso pubblico: 277 sono dei comandi della regione e 63 provenienti da fuori regione. Il dispositivo garantisce l'operatività in modo continuativo 24 ore su 24, con l'impiego di 147 mezzi di soccorso, di cui 43 dei comandi della Puglia e 104 da fuori regione. Oltre alle squadre ordinarie, sono presenti operatori Nbcr (Nucleare biologico chimico radiologico), Saf (Speleo alpino fluviale), specialisti sommozzatori e nautici, personale del reparto volo della direzione regionale della Puglia, piloti di droni, esperti nelle telecomunicazioni, nella comunicazione in emergenza e in topografia applicata al soccorso, una squadra di cinofili e alcune dedicate all'antincendio boschivo.

Politico: "Sei anatre zoppe e Meloni, la classe 2024 del G7"

"Sei anatre zoppe e Giorgia Meloni: ecco la classe del G7 del 2024". La descrizione è di Politico e fa riferimento ai problemi di sei dei sette leader del G7, indeboliti da problemi interni ed elezioni. "C'è poi Giorgia Meloni che, invece, non smette di vincere. Due anni dopo essere salita al potere come la leader di Fratelli d'Italia, la combattiva e popolare fan di Tolkien, ha aumentato la quota popolare di voti del suo partito alle elezioni europee. Ora è pronta a svolgere un ruolo fondamentale nel plasmare la direzione delle politica europea", afferma Politico, sottolineando però che "Meloni non è alla guida di una superpotenza. Sulla scena internazionale è poco quello che l'Italia, la nona economia al mondo, può fare".

Lollobrigida, aborto a G7? "Non so se fosse opportuno col Papa"

"Non sta a me commentare, se i presidenti delle grandi Nazioni, capi di Stato e governo, hanno scelto di non inserirlo nel documento ci saranno buone ragioni per non farlo. Non so se a un G7 a cui partecipa anche il Papa fosse opportuno, se hanno scelto di non metterlo ci sarà un perché e una ragione più che condivisibile". Così il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida a Milano, commentando il fatto che nella bozza delle conclusioni del G7 è stato eliminato il punto sull'accesso all'aborto.

Nella bozza finale del G7 non c'è la parola aborto

L'aborto scompare nell'ultima bozza conclusiva del G7 in Puglia che l'Ansa è stata in grado di visionare. Il passaggio - secondo il draft messo a punto dagli sherpa ma che deve ancora passare all'esame finale dei leader - riporta: "Reiteriamo i nostri impegni espressi nel comunicato finale del G7 di Hiroshima per un accesso universale, adeguato e sostenibile ai servizi sanitari per le donne, compresi i diritti alla riproduzione". Una formulazione che non contempla la parola 'aborto', che invece c'era nel comunicato finale del G7 in Giappone.

Il programma di Papa Francesco al G7

Il Vaticano ha reso noto il programma della partecipazione del Papa al G7. Papa Francesco partirà alle 11 dall'eliporto del Vaticano per arrivare alle 12.30 nel campo sportivo di Borgo Egnazia. Il Pontefice sarà quindi accolto dalla premier Giorgia Meloni. Quindi il trasferimento in golf car alla residenza riservata, dove sono previsti colloqui bilaterali con: Kristalina Georgieva, Direttore Generale dell'International Monetary Fund; Volodymyr Zelenskyy, Presidente dell'Ucraina; Emmanuel Macron, Presidente francese; Justin Trudeau, primo ministro del Canada. Alle 14.05 Meloni accoglierà ufficialmente il Papa nella corte di Borgo Egnazia (foto ufficiale). Alle 14.15 nella Sala Arena il Papa partecipa alla Sessione comune, e pronuncia il suo discorso, al quale seguono gli altri interventi. Alle 17.30 la foto ufficiale di tutti i partecipanti. A seguire gli altri incontri bilaterali del Papa: William Samoei Ruto, Presidente del Kenya; Narendra Modi, Primo Ministro dell'India; Joseph Biden, Presidente degli Stati Uniti d'America; Luiz Inácio Lula da Silva, Presidente del Brasile; Recep Tayyip Erdoğan, Presidente della Repubblica di Turchia; Abdelmadjid Tebboune, Presidente della Repubblica di Algeria. Alle 19.45 è previsto il decollo dell'elicottero con il Papa dal campo sportivo di Borgo Egnazia. L'atterraggio all'eliporto vaticano è previsto per le ore 21.15.

G7, il Papa avrà dieci incontri bilaterali

Papa Francesco al G7 avrà dieci incontri bilaterali. Tra questi quello con il presidente Usa Joe Biden, l'ucraino Volodymyr Zelensky, il francese Emmanuel Macron, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan. Al suo arrivo il Papa sarà accolto dalla premier italiana Giorgia Meloni. Il Papa arriverà a Borgo Egnazia alle 12.30 e ripartirà alle 19.45.

Wp: "Trump potrà ritirarsi dall'accordo su sicurezza Usa-Kiev"

L'accordo sulla sicurezza che oggi il presidente Usa Joe Biden e il leader ucraino Volodymyr Zelensky firmeranno a margine del G7 non sarà ratificato dal Congresso, quindi qualsiasi prossimo presidente degli Stati Uniti potrà cancellarlo. Lo scrive il Washington Post citando funzionari statunitensi. L'accordo decennale mira a impegnare le future amministrazioni statunitensi a sostenere l'Ucraina, anche se l'ex presidente Donald Trump dovesse vincere le elezioni di novembre, hanno detto i funzionari. Costituirà la cornice per uno sforzo a lungo termine da parte degli Stati Uniti per aiutare a sviluppare le forze armate ucraine. I funzionari hanno affermato che sperano che l'accordo trascenda le divisioni politiche all'interno degli Stati Uniti ma hanno riconosciuto che Trump o qualsiasi futuro presidente potrebbero ritirarsi dall'accordo esecutivo legalmente vincolante, perché non è un trattato e non sarà ratificato dal Congresso.

Meloni al G7: "L'Africa ci chiede un approccio diverso"

L'Africa "ci chiede un approccio diverso da quello che spesso abbiamo dimostrato in passato", ha detto Meloni introducendo i lavori del G7, sottolineando che "sono molti i punti all'ordine del giorno" del summit, e che i leader avranno "modo di discutere molto e approfonditamente in questi due giorni, in un programma che è diventato parecchio denso". "Parleremo delle crisi in atto, a partire da Ucraina e Medio Oriente - ha detto la presidente del Consiglio rivolgendosi ai leader - Costruiremo a partire dai lavori della presidenza giapponese, avanzando sulla necessità di creare catene di approvvigionamento solide e controllabili, e su quella che è probabilmente la sfida più complessa del nostro tempo, l'avvento dell'Intelligenza artificiale generativa, con la necessità di coglierne le opportunità governandone i rischi. Torneremo sull'importanza di una nostra maggiore attenzione alla regione dell'Indopacifico. Ma, come sapete, la presidenza italiana ha voluto dedicare ampio spazio a un altro continente fondamentale per il futuro di tutti noi, che è l'Africa: con le sue difficoltà e opportunità ci chiede un approccio diverso da quello che spesso abbiamo dimostrato in passato". "All'Africa, ma non solo all'Africa, è legata un'altra questione fondamentale che l'Italia ha messo al centro della sua presidenza, la questione delle migrazioni", ha rimarcato Meloni, evidenziando il "ruolo sempre più preoccupante che stanno assumendo le organizzazioni di trafficanti, sfruttando la disperazione degli esseri umani".

Milei in viaggio, atteso al G7 nel tardo pomeriggio

Il presidente argentino Javier Milei è in viaggio verso l'Italia dove è previsto il suo arrivo nel tardo pomeriggio di oggi per partecipare al G7 in Puglia. In un primo momento era previsto che l'aereo presidenziale decollasse intorno alle 24 locali (le 5 italiane), ma la partenza è stata ritardata di tre ore, in attesa della votazione finale sulla Legge Base, passata (37 a 36) con il voto necessario della presidente del Senato, Victoria Villaruel. Se Milei fosse partito, Villaruel avrebbe dovuto assumere la presidenza pro tempore della repubblica, senza poter votare. L'aereo, si è appreso, è quindi decollato alle 3 (le 8 italiane) dall'aeroporto Jorge Newbery, e giungerà a Bari, in Puglia, dopo uno scalo alle Canarie.

Casa Bianca: "Aborto? Biden non cede sui diritti"

Joe Biden non cambia idea sui diritti: lo afferma la Casa Bianca a proposito della questione aborto, secondo quanto riportano gli inviati dei quotidiani italiani che viaggiano al seguito del presidente statunitense impegnato nei lavori del G7 a Borgo Egnazia. "Biden non cede sui diritti, ne parlerà con la premier Meloni", ha affermato il consigliere per la Sicurezza nazionale Jack Sullivan.

Il selfie di Giorgia Meloni con i fotografi. VIDEO

Aspettando l'arrivo del presidente degli Stati Uniti Joe Biden la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha deciso di scattarsi un selfie con i fotografi e gli operatori tv. "Ci deve taggare tutti", ha scherzato uno di loro, e Meloni ha risposto: "Facciamo il post più lungo della storia".

Meloni ai leader: "Godetevi un po' dell'ospitalità italiana"

"Per noi è un onore ospitarvi, lo è per l'Italia intera e spero che in questi due giorni nonostante si lavori tantissimo riuscirete un po' ad assaporare l'ospitalità per la quale l'Italia è famosa nel mondo", ha detto Meloni nel suo intervento di apertura dei lavori del G7

Fonti Ue al G7: accordo raggiunto sugli asset russi

L'accordo sull'utilizzo dei profitti sugli asset congelati alla Russia è stato raggiunto a livello negoziale. Lo rende noto uno degli sherpa che partecipano ai lavori sottolineando che ora si aspetta il via libera definitivo dei leader. L'intesa dovrebbe prevedere un fondo da 50 miliardi di dollari a sostegno di Kiev da sbloccare entro l'anno.

Meloni: "G7 in Puglia, ponte verso il Sud globale"

"L'Italia ha scelto di ospitare il summit dei leader in Puglia, non è stata una scelta casuale: lo abbiamo fatto perché la Puglia è una regione del Sud Italia, il messaggio che vogliamo dare è di un G7 che sotto presidenza italiana vuole rafforzare il suo dialogo con le nazioni del Sud Globale, perché questa terra è storicamente un ponte tra Occidente e Oriente, è una terra di dialogo al centro del Mediterraneo, quel mare di mezzo che collega i due grandi spazi marittimi del globo, l'Atlantico e l'Indopacifico", ha detto Meloni. "Quel mare è rappresentato anche nel simbolo che l'Italia ha scelto, insieme a un altro simbolo della nostra identità, l'ulivo secolare con le sue radici solide, le sue fronde proiettate nel futuro. Fra le fronde sette olive, il simbolo delle nostre nazioni che cooperano insieme sulle grandi sfide globali".

G7, la foto dei big arrivati a Borgo Egnazia. VIDEO

Meloni e Biden al summit

Meloni e Biden

©Getty

Meloni: "Molto lavoro da fare, G7 darà risultati concreti"

"C'è molto lavoro da fare, ma sono certa che in questi due giorni riusciremo a portare avanti un confronto che sarà in grado di regalare risultati concreti e misurabili". Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni aprendo i lavori del G7 a Borgo Egnazia.

Meloni: "G7 non è fortezza, offerta valori aperta al mondo"

"Il G7 non è una fortezza chiusa in se stessa, che deve difendersi da qualcuno, ma è un'offerta di valori che noi apriamo al mondo, per avere come obiettivo uno sviluppo condiviso", ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni aprendo i lavori del G7.

Meloni apre il G7, insostituibile nella gestione delle crisi

"Benvenuti in Italia, sono molto orgogliosa, è un doppio onore per me accogliervi, tanto nella mia veste di primo ministro della Repubblica italiana quanto nella mia veste di presidente di turno del gruppo del G7". Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha aperto i lavori del vertice a Borgo Egnazia. "È la settima volta che l'Italia ha la responsabilità di guidare questo forum che nel 2025 compirà 50 anni, e in questi decenni ha assunto un ruolo insostituibile nella gestione delle crisi globali, particolarmente quelle che mettono a repentaglio la nostra libertà e le nostre democrazie".

Ue: "Dal G7 sostegno al piano Biden, subito il cessate fuoco"

A Gaza "il cessate il fuoco deve essere immediato, la roadmap a tre fasi di Biden è positiva e dobbiamo esercitare pressione" come G7 "per attuare il piano". Lo ha detto il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, parlando ai giornalisti a margine dei lavori del G7 a Borgo Egnazia. Nella Striscia "c'è una catastrofe umanitaria in corso e non è accettabile", ha aggiunto Michel, sottolineando che "oltre 17mila bambini sono attualmente separati dai genitori". "Dobbiamo mettere massima pressione" anche su Israele per garantire "l'accesso agli aiuti umanitari" e avanzare sulla "soluzione a due Stati", rilanciando un "percorso politico serio", ha aggiunto.

Zelensky: dal G7 mi aspetto coalizione per jet e uso asset russi

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che nel pomeriggio parteciperà al G7 in Puglia, ha preannunciato sui social le sue aspettative dal vertice. "Per noi, le questioni principali sono lo sviluppo di una coalizione di aerei da combattimento, l'accelerazione dell'addestramento dei piloti e l'accelerazione della consegna degli aerei", ha scritto su X. Zelensky si aspetta inoltre uno "sviluppo del sistema di difesa aerea ucraino basato sui più potenti sistemi occidentali" e "l'aumento delle capacità a lungo raggio". Il leader ucraino conta poi sull' "approvazione del G7 per l'utilizzo delle risorse russe a beneficio dell'Ucraina, in particolare nello sviluppo della nostra industria di difesa e nella produzione congiunta di armi". Oltre alle bilaterali con Giorgia Meloni, Joe Biden e il giapponese Fumio Kishida (con Usa e Giappone siglerà anche accordi di sicurezza), Zelensky vedrà anche il canadese Justin Trudeau e il britannico Rishi Sunak, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel e la direttrice del Fondo monetario internazionale Kristalina Georgieva.

Biden arrivato al G7, Meloni lo ha atteso oltre 20 minuti

Ultimo fra i leader ad arrivare, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden è giunto a Borgo Egnazia, sede del G7 in Puglia, dove la premier Giorgia Meloni lo ha atteso per oltre venti minuti. Tanto è passato da quando la presidente del Consiglio ha accolto il penultimo ospite, il presidente francese Emmanuel Macron. Togliendosi gli occhiali da sole, Biden ha abbracciato Meloni: tra i due sorrisi, una stretta di mano e qualche battuta. Dopo aver lasciato la firma sul logo del G7 su un leggio di plexiglass, il presidente degli Stati Uniti è tornato sul palco per posare con gli altri leader nella tradizionale foto di famiglia.

Meloni accoglie gli ospiti del summit. FOTO

A fare gli onori di casa la presidente del Consiglio italiana, che ha accolto i leader: da Ursula von der Leyen al cancelliere Scholz, da Macron a Trudeau. Ecco le immagini.

Meloni attende Biden da 10 minuti, selfie con i fotografi

Manca solo il presidente degli Stati Uniti Joe Biden a Borgo Egnazia, dove la premier Giorgia Meloni ha già accolto gli altri leader del G7. La presidente del Consiglio è in attesa da oltre dieci minuti, e nel frattempo si è anche scattata un selfie con fotografi e operatori tv schierati davanti al palco allestito per l'accoglienza dei capi di Stato e di governo.

Gli arrivi dei big

Il secondo ospite a stringere la mano di Meloni è stato il presidente del Consiglio europeo Charles Michel, seguito dal premier britannico Rishi Sunak apparso colpito dalla bellezza del luogo: "Amazing", ha commentato. Poi il cancelliere tedesco Olaf Scholz, con cui la premier scambia una battuta prima di indicargli la direzione per firmare, come tutti gli altri ospiti, il logo del G7. Quarto in ordine di arrivo il premier giapponese Fumio Kishida, poi il canadese Justin Trudeau, accolto con un caloroso abbraccio, scambio di battute e risate. Quindi è stata la volta del presidente francese Emmanuel Macron con un brevissimo scambio con Meloni. Per ultimo è ancora atteso il presidente degli Stati Uniti Joe Biden. 

I leader firmano il logo del G7 dopo il benvenuto di Meloni

Uno dopo l'altro, in una piazzetta di Borgo Egnazia allestita per la cerimonia, i leader del G7 hanno stretto la mano alla padrona di casa, Giorgia Meloni, che su un palco tra le bandiere ha dato loro il benvenuto al vertice. Poi, prima di dirigersi verso la location scelta per la tradizionale foto di famiglia, tutti i leader hanno apposto la loro firma su un pannello con il logo del G7 Italy 2024.

Cina al G7: "Contrari al sabotaggio legami Pechino-Mosca"

La Cina si oppone "con fermezza a qualsiasi sanzione illegale e unilaterale, e alla giurisdizione estesa" Usa. Nell'imminenza dell'apertura del G7 pugliese di Borgo Egnazia, il portavoce del ministero degli Esteri Lin Jian ha detto che "i normali scambi commerciali tra Cina e Russia non dovrebbero subire interferenze o sabotaggi". Per altro verso, "non dovrebbero diventare uno strumento per contenere la Cina", ha aggiunto Lin, sulle ultime sanzioni Usa alla Russia, anche prendendo di mira le aziende con sede in Cina. Il G7 si avvia a esaminare il dossier dei legami Mosca-Pechino con i relativi effetti sulla guerra russa all'Ucraina.

Meloni è arrivata a Borgo Egnazia a bordo di una 500 vintage

La premier Giorgia Meloni è arrivata al resort di Borgo Egnazia a bordo di una Fiat 500 vintage decappottabile per accogliere i capi di Stato e di governo che partecipano al vertice. Con la spilla simbolo del summit appuntata sulla giacca, la presidente del Consiglio ha lasciato la firma sul logo del G7 a presidenza italiana.

Zelensky: mi aspetto decisioni importanti al G7

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky afferma di aspettarsi "decisioni importanti" al vertice del G7 e dice che firmerà accordi di sicurezza con gli Stati Uniti e il Giappone. Il leader ucraino è atteso nel pomeriggio a Borgo Egnazia. 

Meloni accoglie i leader del G7 a Borgo Egnazia

La premier Giorgia Meloni sta accogliendo i leader del G7 a Borgo Egnazia. La prima ad arrivare è stata la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, con una cordiale stretta di mano e sorrisi. La presidente del Consiglio indossa un tailleur rosa con pantaloni palazzo, sulle stesse tonalità la giacca di von der Leyen.

Ue, al G7 pronti all'accordo sugli asset russi

"Sono molto fiducioso che si possa raggiungere un accordo nelle prossime ore" sull'utilizzo dei profitti degli asset congelati alla Russia., ha detto il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, parlando con i giornalisti a margine del vertice del G7 a Borgo Ignazia. "L'obiettivo è migliorare le proposte affinché siano disponibili più risorse ed il più rapidamente possibile per Kiev. L'Ucraina ha bisogno di denaro ora, le risorse dovranno essere usate per tutte le esigenze del Paese, compresa la ricostruzione", ha aggiunto Michel esprimendo "gratitudine" alla leadership italiana.

G7, presidente Provincia: "Brindisi accoglie con gioia i Grandi"

"La Provincia di Brindisi accoglie con gioia e responsabilità il presidente della Repubblica, il Santo Padre e i Capi di Stato e di Governo e il segretario generale dell'Onu riuniti per partecipare al 50esimo vertice del G7, a presidenza italiana". Lo dichiara in una nota il presidente Toni Matarrelli nel giorno inaugurale del vertice.

G7 in Puglia, sequestrata la nave a Brindisi che avrebbe ospitato 2.500 agenti

La nave versava in pessime condizioni igienico sanitarie. A sostituirla la nave Gnv Azzurra arrivata a Brindisi che ospiterà circa 600 operatori delle forze dell'ordine impegnate a garantire la sicurezza del G7. Per tutti gli altri, invece, è stata trovata una sistemazione in diverse strutture ricettive sul territorio.

G7 Puglia, il menu stellato di chef Bottura per i leader


G7 in Puglia, il resort Borgo Egnazia vicino Brindisi si prepara all'evento

Sedici ettari tra Fasano e Savelletri, a metà strada tra la campagna pugliese e il mare, per accogliere nel lusso i leader della Terra, riuniti in occasione del vertice internazionale. Alla scoperta del resort blindato per l'occasione: tra ville, piscine e un'architettura connessa alle tradizioni del territorio.

G7 in Puglia, gli arrivi nella notte dei leader mondiali

G7 2024 in Puglia, temi e partecipanti: il programma

Il summit a Savelletri affronterà una serie di temi cruciali, dalla guerra in Ucraina, con la presenza di Zelensky il primo giorno, alla crisi in Medio Oriente, dall’Intelligenza artificiale all’immigrazione, fino alle questioni finanziarie.

G7, il menu della cena inaugurale al Castello Svevo

Piatti della tradizione pugliese per i big della Terra, alla cena del 13 giugno parteciperà anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Ecco cosa sarà servito in tavola.

Tajani: al G7 si discute su aborto, premature previsioni

"Stanno discutendo le diverse delegazioni, è prematuro fare analisi e inutile fare previsioni ora. Si vedrà alla fine quale sarà l'accordo". Così il vicepremier Antonio Tajani su Start, in onda su Sky TG24, ha risposto alla domanda su un riferimento all'aborto nelle conclusioni del G7. "Al momento il tema principale del G7 è l'Ucraina e la situazione un Medio Oriente", ha aggiunto.

G7 in Puglia, spiagge inaccessibili e misure di sicurezza: tutte le restrizioni

Il piano prevede la perimetrazione di tre aree, soggette a provvedimenti limitativi per i residenti, gli operatori economici e i visitatori. Tutto sotto la regia della sala operativa interforze, allestita all'interno della questura. Ecco i dettagli

Usa: progressi su asset russi, possibile accordo oggi al G7

I leader del G7 "sperano" di chiudere oggi un accordo sul sostegno a Kiev. Lo ha reso noto la Casa Bianca. Il G7 ha fatto "positivi" progressi sull'uso degli asset congelati alla Russia e i leader sperano di chiudere l'intesa già oggi, nella prima giornata del vertice.

G7 Puglia, Schengen sospeso: controlli alle frontiere fino al 18 giugno

Il Viminale rafforza le misure di sicurezza per il vertice dei leader che è in programma a Borgo Egnazia, in Puglia, dal oggi al 15 giugno. Ecco cosa sappiamo.

I doni

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, si è affidata alla maison Talarico come partner ufficiale per i doni da consegnare ai partecipanti al summit: una borsa in pelle per le donne, gemelli in argento per gli uomini e la cravatta Talarico per le delegazioni, realizzata in soli 3 esemplari per disegno, con cucitura a "X". I gioielli sono dell''azienda pugliese Solara Argenti.

Borgo Egnazia, dalle terme al ristorante stellato: ecco la struttura che ospiterà il G7

L'incantevole resort a Savelletri di Fasano, in Puglia, è teatro del G7 presieduto dall’Italia. Realizzato da zero nel 2010, la struttura ha 550 posti letto ed è composta da tre aree separate ma interconnesse, cioè la Corte, il Borgo e le Ville. Ha 4 piscine, 3 campi da tennis, un campo da golf e il ristorante Due camini di Domingo Schingaro, stella Michelin nel 2019. Ecco le immagini.

Le indiscrezioni

Sulle attività collaterali e le località che potrebbero essere visitate dai leader c'è il massimo riserbo anche se trapelano indicazioni su alcuni eventi, tra cui l'esibizione musicale di Andrea Bocelli e uno spettacolo di danza organizzato per la seconda serata dei lavori, venerdì nella Piazzetta del Borgo. La cena inaugurale di giovedì 13 giugno sarà in trasferta, nel Castello Svevo di Brindisi. È previsto anche un mini-concerto jazz del sassofonista Stefano Di Battista. Dalle 18 circa, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accompagnato dalla figlia Laura, accoglierà insieme alla premier Giorgia Meloni i capi di Stato che raggiungeranno la Puglia per l'evento. La cena si terrà a porte chiuse in una sala del piano nobile del castello. Prima ci sarà un breve discorso del Presidente della Repubblica. Poi ai leader e ai rispettivi staff sarà offerto un menu "leggero" di quattro portate.

Accordo G7 per 50 miliardi a Kiev via asset russi

Ieri è emerso che i leader del G7 avrebbero già raggiunto un accordo "sull'esborso di 50 miliardi" di dollari a favore dell'Ucraina attraverso l'utilizzo dei beni russi congelati. Lo ha annunciato la presidenza francese precisando che tale esborso avverrà "entro la fine del 2024". "C'è un accordo. Come sempre al G7, i leader prendono una decisione e poi i tecnici lavorano per metterla in forma" e per far sì che "sia conforme alla legge", "alle regole della finanza pubblica" o anche "alle capacità finanziarie reciproche", hanno spiegato dalla stessa fonte. "Si tratta inizialmente di un'iniziativa americana", ha sottolineato l'Eliseo. "Questo prestito sarà rimborsato con i proventi dei beni russi congelati", è stato spiegato. "Ma se per un motivo o per un altro i beni russi vengono sbloccati o se i profitti dei beni russi non producono più ciò che è necessario per finanziare il prestito, allora si pone la questione della condivisione degli oneri", ha aggiunto. "Abbiamo stabilito i principi di questa distribuzione e ora i tecnici devono concordare il contratto che alla fine verrà firmato", ha precisato l'Eliseo, ritenendo questo accordo "del tutto significativo". Una delle questioni è ad esempio sapere quali sono le garanzie di questo prestito "che è essenzialmente americano, ma che può essere integrato con soldi europei o contributi nazionali".

Le crisi geopolitiche

Dopo aver tenuto una riunione del G7 in videocollegamento da Kiev nel giorno del secondo anniversario della guerra in Ucraina, questa volta sarà Meloni ad accogliere Volodymyr Zelensky, che per un'ora parteciperà a una sessione dei lavori dedicata proprio al conflitto nel suo Paese. L'altra grande crisi geopolitica, quella in Medio Oriente, ha indirizzato poi gli inviti al re Abdullah II di Giordania, al presidente turco Recep Tayyip Erdogan e a quello degli Emirati Arabi Uniti, Mohammed bin Zayed. Nell'ultimo elenco ufficiale non c'è invece l'Arabia Saudita, indicata nei giorni scorsi fra gli outreach.

Il ruolo dell’Africa

Il cinquantesimo vertice del G7, il settimo a guida italiana, "non si chiude ma si apre al mondo", hanno sottolineato fonti italiane alla vigilia. Fra i suoi cardini il rapporto di cooperazione paritaria con l'Africa, nella strategia del Piano Mattei varato dal governo Meloni. Di conseguenza non mancherà una significativa rappresentanza del continente, a partire dal presidente della Repubblica Islamica di Mauritania, Mohamed Ould Ghazouani, che è anche presidente di turno dell'Unione africana. Sono poi attesi il presidente dell'Algeria Abdelmadjid Tebboune, quello della Tunisia Kais Saied, quello del Kenya William Ruto, oltre al presidente della Banca africana per lo sviluppo, Akinwumi Adesina.

Gli invitati

Per Narendra Modi sarà il primo viaggio all'estero dopo aver giurato per il terzo mandato da premier indiano. Il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva incrocia l'omologo argentino Javier Milei, che nelle scorse settimane gli ha chiesto un incontro dopo avergli dedicato commenti tutt'altro che teneri in campagna elettorale. Il G7 in Puglia riunirà capi di stato e di governo lontani non solo geograficamente, perché come nel passato anche al summit guidato dalla presidenza italiana saranno ospiti anche Paesi e organizzazioni internazionali (sedici in tutto) che non fanno parte di questo forum politico ed economico. È invece del tutto inedita la partecipazione di un Pontefice, con Francesco invitato speciale alla sessione sull'Intelligenza artificiale in programma venerdì pomeriggio. A Borgo Egnazia sarà presente la troika del G20, India, Brasile e Sudafrica. Tra le organizzazioni internazionali invitate, anche il Fondo monetario internazionale, rappresentato dalla direttrice Kristalina Georgieva, la Banca mondiale con il presidente Ajay Banga, l'Ocse con il segretario generale Mathias Cormann e l'Onu con il segretario generale Antònio Guterres.

Tutto pronto per G7 in Puglia: al via, con i tavoli su Medioriente e Ucraina

A Borgo Egnazia i lavori del summit sotto la presidenza italiana di Giorgia Meloni. Le diplomazie sono già all’opera e circola una bozza delle conclusioni del vertice. Tra i temi, le guerre in Ucraina e in Medio Oriente.

Il programma di sabato

Per sabato invece dalla 9.30 sono previsti incontri bilaterali mentre alle ore 14 ci sarà la conferenza stampa conclusiva della presidenza italiana.

Le sessioni di venerdì

Ecco cosa succederà domani. 9.30: Quarta sessione in formato G7 sulle migrazioni - 11.30: Quita sessione formato G7 su Indopacifico e sicurezza economica - 13.30: Arrivo del Santo Padre, accolto da Meloni - 14.00: Sesta sessione con il Papa e gli outreach su Ia, energia, Africa-Mediterraneo - 17.30: Foto di famiglia con papa Francesco - 17.45: Incontri bilaterali - 18.45: Sessione finale del vertice in formato G7, adozione delle conclusioni finali - 20.30: Esibizione musicale con Bocelli e spettacolo di danza nella Piazzetta del Borgo.

Le sessioni di giovedì

Ecco il programma per oggi. 10.30: Arrivo dei leader, accolti dalla premier - 11.00: Foto di famiglia - 12.45: Seconda sessione formato G7 sul Medio Oriente - 14.15: Terza sessione, prima in formato G7 con Zelensky, poi solo G7 sull'Ucraina - 16.00: Incontri bilaterali - 17.00: evento G7 su Partnership for Global Infrastructure and Investment - 18.05: Cerimonia delle bandiere - 18.15: Foto di famiglia - 20.30: Cena offerta dal presidente Sergio Mattarella al Castello Svevo di Brindisi.

Il programma

I lavori del G7 si aprono con una sessione dedicata all'Africa, al clima e allo sviluppo, in programma alle 11.15 dopo gli arrivi dei leader e la tradizionale foto di famiglia. I lavori proseguiranno fino a sabato 15 giugno per concludersi con la conferenza stampa finale

Milei al G7, bilaterali con Meloni e Macron

Riunioni bilaterali con Giorgia Meloni; con il presidente francese Emmanuel Macron; con il titolare della Banca Mondiale, Ajay Banga; e con la direttrice del Fondo monetario internazionale, Kristalina Georgieva. Questa l'agenda di incontri del presidente dell'Argentina, Javier Milei, al vertice del G7, secondo quanto riferisce l'ufficio stampa del capo dello Stato. Nella nota si precisa che l'arrivo in Italia è stimato nel pomeriggio di oggi (ora italiana) direttamente a Bari. Il leader ultraliberista parteciperà alla sessione del 'G7 esteso' di venerdì 14 dove terrà un discorso centrato sull'intelligenza artificiale. Si tratta della stessa sessione a cui partecipano anche Papa Francesco e il presidente del Brasile, Luiz Inacio Lula da Silva, con i quali tuttavia non sono stati annunciati incontri.

Biden arrivato ieri sera a Brindisi

Il presidente americano Joe Biden è atterrato ieri sera ll'aeroporto di Brindisi. Da questa mattina prenderà parte ai lavori del G7 a Borgo Egnazia organizzati dalla presidenza italiana. Ad accoglierlo ci sarà la premier Giorgia Meloni.