Esplora tutte le offerte Sky

Inizia il Conclave, le ipotesi sui cardinali papabili: i nomi per il dopo Francesco

Mondo
Ansa/Getty
Addio Papa Francesco
NEWS
Addio Papa Francesco
00:02:24 min

Introduzione

Sono 133 (dopo il forfait di due elettori per motivi di salute) i cardinali con diritto di voto e che entrano oggi nel Conclave  (LA DIRETTA) per scegliere il nuovo Pontefice, il successore di Papa Francesco, morto il 21 aprile a 88 anni. I cardinali per essere elettori non devono aver compiuto 80 anni di età prima della morte di Bergoglio. Non da oggi circolano i nomi dei possibili “papabili” per succedere a Francesco al Soglio pontificio: eccone alcuni (Chi sarà il prossimo Papa? Il test per scoprire il cardinale più vicino a te)

Quello che devi sapere

I numeri del Conclave

  • La quota di 133 elettori supera ampiamente la soglia massima di 120 fissata dalla costituzione apostolica Romano Pontifici Eligendo di Paolo VI (dell’ottobre 1975) e confermata dalla Universi Dominici Gregis di Giovanni Paolo II (22 febbraio 1996). Tuttavia, sia lo stesso Wojtyla sia i suoi successori hanno spesso derogato alla norma. In particolare, con l'ultimo suo Concistoro del 7 dicembre scorso, il decimo del pontificato, in cui ha creato 20 nuovi “elettori”, è come se Papa Francesco avesse voluto costituire una “riserva” stabile, una sorta di soglia di tranquillità nel caso si presentasse la necessità di eleggere un nuovo Pontefice. Francesco superava così anche i Concistori indetti da Giovanni Paolo II, che ne tenne nove.

Per approfondire: 

Su Insider: Conclave: tutti i numeri da sapere

Le mosse di Papa Francesco

  • Bergoglio in tutto ha creato 163 cardinali. Ad oggi gli elettori da lui nominati sono 108: un numero che costituisce la stragrande maggioranza dei 135 che prima del forfait erano abilitati a entrare in Conclave (22 quelli creati da Benedetto XVI, ormai solo cinque quelli nominati da Woytila), anche se non si può dire che si tratti di un gruppo omogeneo o monolitico dal punto di vista della visione sulle questioni che riguardano la vita e il governo della Chiesa.

Per approfondire: Papa Francesco, i viaggi più importanti del suo pontificato. FOTO

I possibili papabili

  • Tra i nomi che circolano come possibili successori di Bergoglio ci sono quelli del segretario di Stato Pietro Parolin e dell’arcivescovo di Bologna Matteo M. Zuppi. E ancora il patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa, l'ungherese Péter Erdő, il francese Jean-Marc Aveline, Willem J. Eijk dai Paesi Bassi, il filippino Luis Tagle per rappresentare la Chiesa asiatica o il congolese Fridolin Ambongo Besungu (nell’eventualità di un primo Papa africano). Tra i nomi anche Joseph Tobin, arcivescovo 72enne di Newark, New Jersey. Ecco i nomi dei favoriti.

Per approfondire: Papa Francesco morto, ecco le frasi simbolo che hanno segnato il suo pontificato

Fridolin Ambongo Besungu

  • Arcivescovo di Kinshasa, 65 anni, Repubblica Democratica del Congo. Sebbene sia altamente improbabile che il prossimo Papa sia africano, la scelta più probabile sarebbe lui. Nato nella Repubblica Democratica del Congo, è l'unico cardinale africano nel Consiglio dei cardinali, il comitato consultivo creato da Francesco. In qualità di presidente del Simposio delle Conferenze episcopali di Africa e Madagascar, nel gennaio 2024 ha firmato una lettera in cui esprimeva la sua opposizione alla dichiarazione del Vaticano che autorizzava i sacerdoti a benedire le unioni omosessuali. In un'intervista del 2023, Ambongo ha affermato che "l'Africa è il futuro della Chiesa, questo è ovvio".

Per approfondire:

Chi è Ambongo Besungu, cardinale africano che potrebbe essere successore di Papa Francesco

Fridolin Ambongo Besungu

Anders Arborelius

  • Vescovo di Stoccolma, 75 anni, Svezia. Primo cardinale svedese, si è convertito al cattolicesimo in un Paese scandinavo con una popolazione in stragrande maggioranza protestante e una delle società più secolarizzate al mondo. È un fermo difensore della dottrina della Chiesa, in particolare contro il permesso alle donne di essere diaconi o di benedire le coppie dello stesso sesso. Sebbene, come Francesco, Arborelius sia favorevole all'accoglienza degli immigrati in Europa.

Per approfondireChi è Anders Arborelius, vescovo di Stoccolma

Anders Arborelius

Jean-Marc Aveline

  • Arcivescovo Metropolita di Marsiglia, 66 anni, Francia. Ha acquisito sempre più importanza negli ultimi anni, soprattutto dopo aver convinto Papa Francesco a visitare la città francese per discutere di migrazione. Il suo profilo ricorda quello del primo Bergoglio, affabile e colto, dedito ai temi delle "periferie", del dialogo interreligioso e delle migrazioni, una sensibilità acquisita anche attraverso l'infanzia trascorsa in una famiglia di francesi rimpatriati dopo il 1962, alla fine della guerra d'Algeria. La sua età relativamente giovane potrebbe rappresentare uno svantaggio.

Per approfondireChi è Aveline, il cardinale che potrebbe succedere a Papa Francesco

Jean-Marc Aveline

Charles Maung Bo

  • Arcivescovo di Yangon, 76 anni, Myanmar. Nato il 29 ottobre 1948 nel villaggio di Monhla, rimane orfano di padre all'età di due anni e viene quindi affidato ai padri salesiani di Mandalay, dove si forma. Diventa sacerdote a Lashio, il 9 aprile 1976. Viene poi nominato vescovo da Giovanni Paolo II, il 7 luglio 1990. Dal 1996 è alla diocesi di Pathein, mentre la nomina da arcivescovo metropolita di Yangon arriva nel 2003. Il 14 febbraio 2015, Papa Francesco lo ha creato cardinale, assegnandogli la chiesa titolare di Sant'Ireneo a Centocelle

Per approfondireI funerali di Papa Francesco, tutte le foto della cerimonia

Charles Maung Bo

Stephen Brislin

  • Arcivescovo Metropolita di Città del Capo, 68 anni, Sud Africa. Nato a Welkom il 24 settembre 1956, studia presso il Convento di Santa Inés e CBC, sempre a Welkom, prima di entrare in Seminario e studiare filosofia al St John Vianney, Pretoria e Teologia al Missionary Institute di Londra. Il 17 ottobre 2006 Papa Benedetto XVI lo ha nominato vescovo di Kroonstad, in Sudafrica ed è stato ordinato il 28 gennaio 2007. Il 18 dicembre 2009 è stato eletto Arcivescovo di Cape Town, sede di cui ha preso possesso il 7 febbraio 2010, nella solennità di Nostra Signora della Fuga in Egitto, festa patronale dell'Arcidiocesi di Cape Town. Dal 2013 al 2019 è stato Presidente della Conferenza Episcopale Cattolica Sudafricana. Il 30 settembre 2023 Papa Francesco lo crea Cardinale

Stephen Brislin

Raymond Leo Burke

  • Patrono emerito del Sovrano Militare Ordine di Malta, 76 anni, Stati Uniti d’America. Nato il 30 giugno 1948 a Richland Center, nel 1971 si trasferisce a Roma, come alunno del Pontificio Collegio Americano del Nord. Studia teologia alla Pontificia Università Gregoriana fino al 1975, quando viene ordinato sacerdote. Fa avanti indietro tra Roma e gli Usa e nel 1989 Giovanni Paolo II lo nomina difensore del vincolo del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Nel 1994 gli viene affidato il governo pastorale della diocesi natale (La Crosse) e il 6 gennaio 1995 l'ordinazione episcopale. Durante gli anni a La Crosse fonda il santuario della Madonna di Guadalupe. Nel 2003 passa alla sede arcivescovile metropolitana di Saint Louis. Il 27 giugno 2008, Benedetto XVI lo chiama per sostituire il cardinale Agostino Vallini, scelto come suo vicario generale per la Diocesi di Roma, alla guida del supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Dall' 8 novembre 2014 al 19 giugno 2023 il Cardinale Burke è stato Patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta. Sempre da Benedetto XVI è creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 20 novembre 2010

Raymond Leo Burke

Willem Jacobus Eijk

  • Arcivescovo Metropolita di Utrecht, 71 anni, Paesi Bassi. Nato il 22 giugno 1953 a Duivendrecht, si laurea in medicina nel 1978. Poi passa alla teologia, nel seminario di Roermond nel 1980. Viene ordinato sacerdote nel 1985 e consegue due dottorati, uno in bioetica medica e uno in filosofia. In passato è stato docente di etica e teologia morale e ha ricoperto vari incarichi accademici e pastorali, fondando anche un’associazione per l’etica medica. Nel 1999 diventa vescovo di Groningen-Leeuwarden, mentre l’11 dicembre 2007 arriva la nomina ad Arcivescovo di Utrecht da Benedetto XVI. Nel 2011 è stato eletto Presidente della Conferenza episcopale olandese, viene creato cardinale il 18 febbraio 2012, con il titolo di San Callisto

Willem Jacobus Eijk

Péter Erdő

  • Arcivescovo Metropolita di Esztergom-Budapest, 72 anni, Ungheria. Una delle opzioni più importanti per l'ala conservatrice ed europeista. Crebbe sotto il comunismo e, quando aveva quattro anni, nel 1956, la sua famiglia fu costretta a fuggire dal Paese. Considerato un grande intellettuale, è fermamente pro-vita, si oppone al celibato facoltativo dei sacerdoti, si oppone all'accettazione delle unioni omosessuali e difende i valori dell'Europa cristiana. Un aspetto negativo potrebbe essere il suo buon rapporto con il governo anti-immigrazione di Viktor Orban.

Per approfondireChi è Peter Erdo, cardinale ungherese che potrebbe essere il successore di Papa Francesco

Péter Erdő

Gerhard Ludwig Müller

  • Prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede, 77 anni, Germania. Ha ricevuto la porpora da Francesco nonostante sia un suo fiero oppositore. Prefetto della Dottrina della fede con Ratzinger (che però non lo fece mai cardinale), a Bergoglio non ha fatto mai mancare aspre critiche su vari temi.

Per approfondirePapa Francesco, cardinale Müller: su gay, donne e Islam ci sono state ambiguità

Gerhard Ludwig Müller

Kurt Koch

  • Prefetto del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, 75 anni, Svizzera. Nato il 15 marzo 1950 a Emmenbrücke, studia teologia a Lucerna e Monaco di Baviera, interessandosi subito all’ecumenismo. Nel 1982 viene ordinato sacerdote nel 1982, poi consegue il dottorato con una tesi sulla teologia della storia in prospettiva ecumenica e - dal 1989 - è professore di dogmatica, liturgia e teologia ecumenica. Nel 1995 passa alla carica di Vescovo di Basilea, su nomina di Giovanni Paolo II, ricevendo l’ordinazione episcopale il 6 gennaio 1996. Tra il 2007 e il 2009 presiede la Conferenza dei Vescovi Svizzeri, nel 2010 Ratzinger lo nomina Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani (carica confermata da Papa Francesco nel 2014). È stato creato Cardinale nel 2010 da Benedetto XVI. Dal 2021, la sua diaconia è stata elevata a titolo presbiterale

Kurt Koch

Pietro Parolin

  • Segretario di Stato Vaticano, 70 anni, Italia. Uomo di consenso, difficilmente inseribile tra progressisti e conservatori, il che potrebbe rappresentare un punto di forza importante. Conosciuto da tutti i cardinali, è un grande diplomatico che ha avvicinato negli ultimi anni la Santa Sede alla Cina e conosce molto bene tutto l'Oriente e l'America Latina, avendo ricoperto l'incarico di nunzio in Venezuela.

Per approfondireChi è Pietro Parolin, cardinale italiano che potrebbe essere successore di Papa Francesco

Pietro Parolin

Pierbattista Pizzaballa

  • Patriarca di Gerusalemme dei Latini, 60 anni, Italia. Sebbene italiano, il patriarca latino di Gerusalemme è una risorsa per un Papa dalla visione internazionale che si è recentemente espresso in difesa dei palestinesi di Gaza, ma che mantiene buoni rapporti con le autorità israeliane. Troppo giovane per essere Papa e sconosciuto su alcune posizioni dottrinali, peserà molto ciò che potrà comunicare nelle congregazioni, negli incontri pre-conclave che si terranno nei prossimi giorni.

Per approfondireChi è Pierbattista Pizzaballa, cardinale italiano che potrebbe succedere a Papa Francesco

Pierbattista Pizzaballa

Daniel Fernando Sturla Berhouet

  • Arcivescovo Metropolita di Montevideo, 65 anni, Uruguay. Nato il 4 luglio 1959 a Montevideo, il 21 novembre 1987 è stato ordinato sacerdote per la Società Salesaina di San Giovanni Bosco. Nel 1988 viene nominato consigliere di studi del Talleres Don Bosco, incarico mantenuto fino al 1990. Dal 1994 al 1996 è stato Direttore dell'aspirantato salesiano e dal 1997 al 2002 direttore e maestro dei novizi. Il 10 dicembre 2011 Benedetto XVI lo elegge vescovo titolare di Felbes e ausiliare di Montevideo. Il 4 marzo 2012 ha ricevuto l'ordinazione episcopale.  L'11 febbraio 2014 Papa Francesco lo ha promosso Arcivescovo Metropolita della capitale Montevideo: è il secondo ecclesiastico nella storia dell'Uruguay a ricevere la porpora. Sempre Bergoglio lo crea e pubblica Cardinale nel Concistoro del 14 febbraio 2015 (Titolo di Santa Galla) 

Daniel Fernando Sturla Berhouet

Luis Antonio Gokim Tagle

  • Pro-Prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione, 67 anni, Filippine. Il suo profilo racchiude alcune delle caratteristiche che potrebbero convincere i cardinali presenti nella Cappella Sistina. Un uomo di Curia, ma che rappresenta il continente asiatico, che è la speranza della Chiesa cattolica. Sebbene sia considerato un progressista, ha duramente criticato una proposta di legge sulla salute riproduttiva nelle Filippine e si è espresso con forza contro l'aborto e l'eutanasia, sostenendo che ci sono situazioni in cui i principi morali universali non si applicano, come la comunione per le coppie che convivono in matrimonio ma senza un matrimonio sacramentale, e questioni legate all'omosessualità.

Per approfondireLuis Antonio Tagle, chi è il cardinale filippino tra i favoriti per diventare Papa

Luis Antonio Gokim Tagle

José Tolentino de Mendonça

  • Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, 59 anni, Portogallo. Nasce a Funchal, nell'isola di Madeira, il 15 dicembre 1965. Inizia a frequentare nel 1986 l’UCP nella capitale, dove nel 1989 consegue la licenza in Teologia. Viene ordinato sacerdote per la sua diocesi natale il 28 luglio 1990. Nel 1995 si trasferisce nella capitale del Portogallo, svolgendo per un quinquennio la missione di cappellano dell'Università cattolica. Nel 2001 viene inviato a Roma come rettore, per due anni, del Pontificio collegio portoghese e dopo il dottorato è professore di Nuovo Testamento ed Estetica Teologica nella facoltà di Teologia dell’UCP a Lisbona. Nominato nel 2011 Consultore del Pontificio Consiglio della Cultura, l'anno successivo è divenuto Vicerettore dell'UCP. Riceve l'ordinazione episcopale a Lisbona il 28 luglio 2018. Il 26 settembre 2022 è nominato Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione. Creato e pubblicato Cardinale il 5 ottobre 2019 (Diaconia dei Santi Domenico e Sisto)

José Tolentino de Mendonça

Matteo Maria Zuppi

  • Arcivescovo di Bologna, 69 anni, Italia. Progressista, attuale presidente della Conferenza episcopale italiana, il più vicino a Bergoglio per la sua attenzione verso i più svantaggiati e i migranti, e molto vicino alla comunità laica di Sant'Egidio. Papa Francesco affidò a Zuppi la missione di trovare vie di pace in Ucraina, che comprendeva anche la facilitazione del ritorno dei bambini ucraini dalla Russia, nonché lo scambio dei prigionieri e delle salme delle vittime. Nell'ultima visita a Mosca, nell'ottobre del 2024, incontrò il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov e il metropolita di Mosca, Antonij di Volokolamsk.

Per approfondire: Chi è Matteo Maria Zuppi, il cardinale italiano capo della Cei e possibile nuovo Papa

Matteo Maria Zuppi

Joseph William Tobin

  • Statunitense, 73 anni, è l’arcivescovo di Newark negli Stati Uniti. La sua prima esperienza è stata nella parrocchia del Santo Redentore a Detroit, dove dal giugno 1979 al luglio 1984 è stato viceparroco e poi come parroco fino al luglio 1990. Nominato arcivescovo nel 2010 da Benedetto XVI, è stato poi creato Cardinale da Papa Francesco nel Concistoro del 19 novembre 2016

Per approfondire:

Chi è Joseph William Tobin, cardinale americano possibile successore di Papa Francesco

Joseph William Tobin

Claudio Gugerotti

  • Italiano, 69 anni, è il Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali. È stato nominato arcivescovo nel 2002, ed è stato Nunzio nei Paesi di tradizione cristiana orientale. È stato poi creato Cardinale nel concistoro del 30 settembre 2023 da Papa Francesco

Claudio Gugerotti

Peter Kodwo Appiah Turkson

  • Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, 76 anni, Prefetto emerito del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, Arcivescovo emerito di Cape Coast (Ghana) dal 1992, primo Cardinale nativo del Ghana, è nato a Nsuta-Wassaw, diocesi di Sekondi-Takoradi, l'11 ottobre 1948. Da S. Giovanni Paolo II creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 21 ottobre 2003, del Titolo di San Liborio

Peter Kodwo Appiah Turkson

Lazzaro You Heung-sik

  • Prefetto del Dicastero per il Clero, 73 anni, Arcivescovo-Vescovo emerito di Daejeon (Corea del Sud), è nato il 17 novembre nel 1951. Ordinato sacerdote per la diocesi di Daejeon, ne diventa poi coadiutore nel 2003 e due anni dopo ne assume la guida. Capo del Comitato per la Pace della Conferenza Episcopale coreana, per quattro volte ha visitato la Corea del Nord. Viene nominato l'11 giugno 2021 da Papa Francesco Prefetto della Congregazione per il Clero, nella Solennità del Sacro Cuore di Gesù, e nel contempo gli è stato conferito il titolo di Arcivescovo-Vescovo emerito di Daejeon. Cardinale creato e pubblicato da Bergoglio nel Concistoro del 27 agosto 2022,  della Diaconia di Gesù Buon Pastore alla Montagnola

Lazzaro You Heung-sik

Timothy Dolan

  • Arcivescovo Metropolita di New York, 75 anni, Stati Uniti d’America. Di origini irlandesi-americane, è un conservatore teologico, fermamente contrario all'aborto e una risorsa per i conservatori, sebbene negli ultimi mesi si sia fermamente opposto alle politiche anti-immigrazione di Donald Trump. Il suo nome era già stato ampiamente menzionato nel conclave precedente

Timothy Dolan

Fernando Filoni

  • Gran Maestro dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, 79 anni, Italia. Nasce il 15 aprile 1946 a Manduria, ma a Galatone. Dopo gli studi nei seminari di Nardò, Molfetta e Viterbo, viene ordinato sacerdote nel 1970 e poi continua a studiare nella Capitale, laureandosi in diritto canonico, filosofia e giornalismo. Nel 1981 è nel servizio diplomatico della Santa Sede nel 1981, incarico che lo porta in Sri Lanka, Iran, Brasile, Filippine e Hong Kong. È stato Nunzio Apostolico in Giordania e Iraq. Nel 2007 viene nominato Sostituto per gli Affari Generali della Segreteria di Stato, mentre nel 2011 diventa Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, carica poi confermata da Papa Francesco nel 2013. Bergoglio lo nomina nel 2019 Gran Maestro dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. È anche Gran Cancelliere emerito della Pontificia Università Urbaniana e membro di vari Dicasteri vaticano

Fernando Filoni

Albert Malcolm Ranjith Patabendige Don

  • Arcivescovo Metropolita di Colombo, 77 anni, Sri Lanka. Pur avendo manifestato vicinanza a Francesco e una fervente attenzione per i poveri, è un cardinale che affonda le sue radici nel pontificato di Benedetto XVI e non ha disdegnato di promuovere la celebrazione della messa tradizionale in latino. Con esperienza in Curia, dove è stato segretario della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, si è poi trasferito in Sri Lanka e potrebbe rappresentare la risorsa del Sud del mondo. Parla correntemente dieci lingue

Albert Malcolm Ranjith Patabendige Don

Robert Sarah

  • Prefetto emerito Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, 79 anni, Guinea. Nato a Ourous, il 15 giugno 1945, per i problemi del suo Paese durante gli studi fa avanti e indietro tra Guinea e Costa Rica. Viene orinato sacerdote il 20 luglio 1969, dal 1974 al 1976 è parroco di Boké. Poi è eeletto arcivescovo di Conakry il 13 agosto 1979. Giovanni Paolo II lo soprannominò "il vescovo bambino", perché al momento dell'ordinazione episcopale era effettivamente il più giovane del mondo (34 anni). Nel 2001 Giovanni Paolo II lo nomina Segretario della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, nel 2010 Benedetto XVI lo designa Presidente del Pontificio Consiglio Cor Unum. Il 23 novembre 2014 Papa Francesco lo nomina Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, incarico che svolge fino al 2021. La creazione e pubblicazione a Cardinale risale al Concistoro del 20 novembre 2010 (Titolo di San Giovanni Bosco in via Tuscolana)

Per approfondireTutti i Papi dal 1900 a oggi, da Leone XIII a Papa Francesco. L’elenco

Robert Sarah

Jean-Paul Vesco

  • Nato a Lione, in Francia, il 10 marzo 1962, Jean-Paul Vesco si è laureato in Giurisprudenza e ha esercitato la professione forense prima di entrare nell’Ordine dei Padri Predicatori. È stato ordinato sacerdote il 24 giugno 2001, mentre il  1° dicembre 2012 è stato nominato Vescovo di Oran, in Algeria. Il 27 dicembre 2021, Papa Francesco l’ha nominato Arcivescovo Metropolita di Algeri. Il Pontefice lo ha poi creato Cardinale il 7 dicembre 2024.

Per approfondire: Habemus papam, storia della formula con cui viene annunciato il Papa e chi la pronuncia

Jean-Paul Vesco

Chi è il favorito dei bookmakers?

  • Intanto i bookmakers internazionali continuano ad aggiornare le previsioni sul prossimo Papa: protagonista sembra essere il testa a testa tra Luis Antonio Tagle e Pietro Parolin. Il cardinale filippino è considerato leggermente avanti secondo i pronostici dei betting analyst rispetto al segretario di Stato vaticano. Resiste in alto la "coppia" italiana formata da Matteo Zuppi e Pierbattista Pizzaballa, mentre sale il ghanese Peter Turkson. Il balzo in quota più considerevole è quello di Jean-Marc Aveline. A spuntare nell'elenco dei bookmakers è anche lo statunitense Robert Francis Prevost, in ascesa ma al momento ancora un outsider.

Per approfondire: Conclave, come andò quello del 2013 che portò a elezione di Francesco