Esplora tutte le offerte Sky

Papa Francesco è morto, da Meloni a Zelensky le reazioni dei leader mondiali

Mondo
©Getty
Morte Papa Francesco, il cordoglio dei leader mondiali
NEWS
Morte Papa Francesco, il cordoglio dei leader mondiali
00:01:00 min

Introduzione

Nella mattinata del 21 aprile il cardinale Kevin Farrell ha annunciato la morte del Pontefice, che aveva 88 anni. Dalle presidenti di Commissioni e Parlamento europeo Ursula von der Leyen e Roberta Metsola fino al presidente della Repubblica Mattarella e la premier Giorgia Meloni e ai capi di governo di numerosi Paesi, in molti lo omaggiano e ne ricordano la vita

Quello che devi sapere

Mattarella: “Un riferimento”

  • "Ho appreso con grande dolore personale la notizia della morte di Papa Francesco, avvertendo il grave vuoto che si crea con il venire meno del punto di riferimento che per me ha sempre rappresentato. La morte di Papa Francesco suscita dolore e commozione tra gli italiani e in tutto il mondo. Il suo insegnamento ha richiamato al messaggio evangelico, alla solidarietà tra gli uomini, al dovere di vicinanza ai più deboli, alla cooperazione internazionale, alla pace nell'umanita'. La riconoscenza nei suoi confronti va tradotta con la responsabilità di adoperarsi, come lui ha costantemente fatto, per questi obiettivi". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio sulla morte di Papa Francesco. "Su tutto si impone un pensiero, quel che" Papa Francesco "ha deciso di fare ieri, nel giorno di Pasqua con la benedizione al mondo e il giro in piazza tra i fedeli, con il suo ultimo richiamo al principio di umanità come criterio di condotta per ciascuno: oggi appare come un saluto alla Chiesa e alle donne e gli uomini di tutto il mondo. La risposta a questo saluto da parte di tutti nel mondo - dice il Capo dello Stato - non deve limitarsi al ricordo e alla riconoscenza ma deve tradursi in responsabilità per fare proprie nei comportamenti quotidiani le indicazioni dei suoi insegnamenti"

Per approfondire: Papa Francesco è morto, l’annuncio del cardinale Farrell. VIDEO

Von der Leyen, “La sua eredità guiderà a mondo più giusto”

  • "Oggi il mondo piange la scomparsa di Papa Francesco. Ha ispirato milioni di persone, ben oltre la Chiesa cattolica, con la sua umiltà e il suo amore così puro per i meno fortunati. Il mio pensiero va a tutti coloro che sentono questa profonda perdita. Che possano trovare conforto nell'idea che l'eredità di Papa Francesco continuerà a guidarci tutti verso un mondo più giusto, pacifico e compassionevole". Lo scrive su X la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen

Per approfondire: Addio a Papa Francesco, il Pontefice "venuto dalla fine del mondo"

Metsola: “L’Europa piange Francesco, Papa del Popolo”

  • "L'Europa piange la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo sorriso contagioso ha conquistato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo. Il "Papa del popolo" sarà ricordato per il suo amore per la vita, la speranza nella pace, la compassione per l'uguaglianza e la giustizia sociale. Che riposi in pace". Lo scrive sui social la presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola

Per approfondire: Bergoglio, il Papa degli ultimi: dieci immagini raccontano Francesco

Meloni: “Ci lascia un grande uomo e un grande pastore"

  • “Papa Francesco è tornato alla casa del Padre. Una notizia che ci addolora profondamente, perché ci lascia un grande uomo e un grande pastore. Ho avuto il privilegio di godere della sua amicizia, dei suoi consigli e dei suoi insegnamenti, che non sono mai venuti meno neanche nei momenti di prova e di sofferenza. Nelle meditazioni della Via Crucis, ci ha ricordato la potenza del dono, che fa rifiorire tutto ed è capace di riconciliare ciò che agli occhi dell'uomo è inconciliabile. E ha chiesto al mondo, ancora una volta, il coraggio di un cambio di rotta, per percorrere una strada che "non distrugge, ma coltiva, ripara, custodisce". Così la premier Giorgia Meloni. "Cammineremo in questa direzione, per ricercare la strada della pace, perseguire il bene comune e costruire una società più giusta e più equa. Il suo magistero e la sua eredità non andranno perduti. Salutiamo il Santo Padre con il cuore colmo di tristezza, ma sappiamo che ora è nella pace del Signore".

Per approfondire: Lo speciale sulla morte di Papa Francesco

Casa Bianca: “Papa Francesco riposa in pace”

  • "Riposa in pace, Papa Francesco". Così su X la Casa Bianca che posta anche due foto del Pontefice: una col presidente Usa Donald Trump e una col vicepresidente americano JD Vance 

Trump: "Riposa in pace Papa Francesco"

  • "Riposa in pace, Papa Francesco! Che Dio lo benedica e benedica tutti coloro che lo hanno amato!", ha commentato così sul suo social Truth il presidente Usa Donald Trump. La Casa Bianca non esclude la partecipazione del presidente ai funerali

Macron: “Voleva una Chiesa che portasse speranza ai poveri”

  • "Da Buenos Aires a Roma, papa Francesco voleva che la Chiesa portasse la gioia e la speranza ai più poveri. Che unisse gli uomini fra loro e con la natura. Possa questa speranza resuscitare sempre al di là di lui": lo scrive il presidente francese, Emmanuel Macron, su X, dopo la notizia della morte di Papa Francesco. "A tutti i cattolici, al mondo in lutto, mia moglie ed io esprimiamo tutti i nostri pensieri" 

Zelensky: “Pregò per l'Ucraina, memoria eterna"

  • “Milioni di persone in tutto il mondo piangono la tragica notizia della scomparsa di Papa Francesco. La sua vita è stata dedicata a Dio, alle persone e alla Chiesa. Sapeva dare speranza, alleviare le sofferenze attraverso la preghiera e promuovere l'unità. Ha pregato per la pace in Ucraina e per gli ucraini. Piangiamo insieme ai cattolici e a tutti i cristiani che hanno cercato sostegno spirituale in Papa Francesco. Memoria eterna!". Lo scrive sui social il presidente ucraino Volodymyr Zelensky

Putin: “Una persona straordinaria”

  • Il presidente russo Vladimir Putin ha espresso le sue condoglianze per la morte di Papa Francesco definendolo "una persona straordinaria". I due, ha detto il portavoce del Cremlino, "avevano un grande rispetto uno dell'altro". Lo ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov. Papa Francesco ha "trattato la Russia nel modo migliore possibile" e "ce lo ricorderemo", ha aggiunto Putin rispondendo alle domande dei giornalisti

Lagarde: “La sua saggezza ho toccato vite oltre la fede”

  • "Sono profondamente rattristata nell'apprendere della scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. È stata una voce globale per l'unità, la giustizia e la dignità umana. La sua saggezza e umiltà hanno toccato vite ben oltre i confini della fede. I miei pensieri sono con tutti coloro che ne piangono la perdita": lo afferma la presidente della Bce Christine Lagarde sul social X

Starmer: “Ha promosso un mondo più equo”

  • Papa Francesco "ha promosso un mondo più equo" e i suoi sforzi avranno "un'eredità duratura". Lo ha dichiarato il premier britannico Keir Starmer dopo la morte del Pontefice. Starmer ha aggiunto che "la sua leadership in un periodo complesso e impegnativo per il mondo e la Chiesa è stata coraggiosa, ma è sempre scaturita da una profonda umiltà". È stato annunciato inoltre che le bandiere saranno esposte a mezz'asta sugli edifici governativi del Regno Unito da oggi fino alle 20 (le 21 in Italia) di domani

Guterres: “Uomo di fede per tutte le fedi”

  • Papa Francesco è stato "un messaggero di speranza, umiltà e umanità": così il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres sulla morte del Pontefice. "Papa Francesco è stato una voce trascendente per la pace, la dignità umana e la giustizia sociale. Lascia un'eredità di fede, servizio e compassione per tutti, soprattutto per coloro che sono ai margini o intrappolati negli orrori della guerra", ha affermato, aggiungendo che Francesco era "un uomo di fede per tutte le fedi"

Re Carlo ne ricorda “la compassione”

  • Re Carlo III rende omaggio a papa Francesco ricordandone "la compassione" e l'impegno ecumenico in un messaggio diffuso da Buckingham Palace a nome anche della regina Camilla. Due settimane fa la coppia reale lo aveva incontrato in visita privata in Vaticano a margine del viaggio a Roma

Milei: “Saluto la bontà e saggezza nonostante le piccole divergenze”

  • "È con profondo dolore che ho appreso questa triste notizia questa mattina: Papa Francesco, Jorge Bergoglio, è venuto a mancare oggi e riposa in pace. Nonostante le divergenze che oggi appaiono minori, averlo potuto conoscere nella sua bontà e saggezza è stato per me un vero onore". Lo scrive il capo di Stato argentino, Javier Milei, sul suo profilo X. "Come Presidente, come argentino e, fondamentalmente, come uomo di fede -aggiunge - saluto il Santo Padre e accompagno tutti coloro che oggi si trovano ad affrontare questa triste notizia". Nella giornata di oggi le bandiere della Casa Rosada, sede della presidenza argentina, saranno a mezz'asta

Joe Biden: "Papa Francesco tra i leader influenti del nostro tempo"

  • "È con grande tristezza che Jill ed io abbiamo appreso della scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Era diverso da chiunque lo avesse preceduto. Papa Francesco sarà ricordato come uno dei leader più influenti del nostro tempo e io mi sento meglio per averlo conosciuto", ha scritto su X Joe Biden, ex presidente Usa e secondo cattolico dopo Jfk. "Per decenni ha servito i più vulnerabili in tutta l'Argentina e la sua missione di servire i poveri non è mai cessata. Come Papa, è stato un pastore amorevole e un maestro stimolante che ha aperto la strada a diverse fedi. Ci ha comandato di lottare per la pace e proteggere il nostro pianeta dalla crisi climatica. Ha difeso i senza voce e i deboli. Ha fatto sentire tutti benvenuti e considerati dalla Chiesa. Ha promosso l'equità e la fine della povertà e della sofferenza in tutto il mondo. E soprattutto, è stato un Papa per tutti. È stato il Papa del popolo: una luce di fede, speranza e amore"

Cardinale Zuppi: “Un momento doloroso per tutta la Chiesa”

  • "È un momento doloroso e di grande sofferenza per tutta la Chiesa. Affidiamo all'abbraccio del Signore il nostro amato Papa Francesco, nella certezza, come lui stesso ci ha insegnato, che 'tutto si rivela nella misericordia; tutto si risolve nell'amore misericordioso del Padre'. Chiedo a tutte le Chiese in Italia che siano suonate le campane delle chiese in segno di lutto e che siano favoriti momenti di preghiera personale e comunitaria, in comunione tra di noi e con la Chiesa universale". Lo dice il cardinale presidente della Cei Matteo Zuppi

Merz: “L'azione di Papa Francesco guidata da umiltà e fede”

  • Un uomo la cui azione è stata guidata "dall'umiltà e dalla fede": così il cancelliere tedesco, Friedrich Merz, ricorda Papa Francesco

Tajani: “È tornato alla Casa del Padre”

  • "Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre. Cura del Creato, Misericordia, fratellanza: è stato un grande Pontefice. Un amico dell'Italia. Preghiamo per lui e per il futuro di tutta la Chiesa Cattolica. Santo Padre, ci protegga da lassù", ha scritto il vicepremier e ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani su X

Draghi: "Il Papa con la sua bontà ha illuminato il mondo"

  • Ha espresso le sue condoglianze anche l'ex premier Mario Draghi, che ha dichiarato come Papa Francesco "con la Sua bontà ha illuminato il mondo e ha cambiato la Chiesa. Mi è stato vicino in momenti difficili e mi ha aiutato con la Sua preghiera, il Suo affetto e il Suo discernimento"

Schlein: “Papa degli ultimi”

  • "È stato il Papa degli ultimi, degli emarginati, il Papa della giustizia sociale e dell'impegno per il Pianeta: il suo potente messaggio di pace e di fraternità resterà un'impronta durevole di vicinanza, compassione, amore per il prossimo che continuerà a lasciare il segno. Di fronte a questa dolorosa perdita, la nostra vicinanza va alla comunità cattolica e a tutte e tutti coloro che nel mondo lo piangeranno e ne porteranno avanti l'impegno per i più poveri." Così la segretaria del Pd Elly Schlein

Vance: “Felice di averlo visto ieri, lo ricorderò per sempre”

  • "Ho appena appreso della morte di Papa Francesco. Il mio pensiero va ai milioni di cristiani in tutto il mondo che lo hanno amato. Sono stato felice di vederlo ieri, nonostante fosse molto malato. Ma io lo ricorderò sempre per le sue omelie nei primi giorni del Covid, È stato veramente meraviglioso": sono le parole su X del vicepresidente americano, JD Vance, che ieri nel corso della sua visita in Vaticano era stato brevemente ricevuto a Santa Marta dal Pontefice

Abu Mazen: “Amico dei palestinesi”

  • Il presidente dell'Autorità nazionale palestinese Abu Mazen ricorda papa Francesco come "un amico fedele del popolo palestinese"

Hamas: “Difendeva i palestinesi dal genocidio a Gaza”

  • "Papa Francesco era un fermo difensore dei diritti legittimi del popolo palestinese, in particolare nella sua ferma posizione contro la guerra e gli atti di genocidio perpetrati contro il nostro popolo a Gaza nel corso degli ultimi mesi". Lo ha detto Bassem Naim, membro dell'ufficio politico di Hamas, in un comunicato

Parroco Gaza: “Il Papa ci ha amato tanto”

  • Nella parrocchia di Gaza tutti sono riuniti in preghiera per Papa Francesco. È stato esposto un suo ritratto nella chiesa. Da stamane è in corso una preghiera spontanea che alle 17 vedrà un momento con tutta la comunità. "Lo ringraziamo e preghiamo per lui che ha tanto amato la nostra chiesa di Gaza e ha lavorato tanto per la giustizia e la pace", dice il parroco, l'argentino padre Gabriel Romanelli che in questi anni di conflitto ha avuto un rapporto telefonico quotidiano con il Pontefice che non si è completamente interrotto neanche nei giorni del ricovero

Erdogan: "Papa Francesco statista stimato"

  • Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha espresso le sue condoglianze per la morte di Papa Francesco a nome della Turchia, "alla famiglia del defunto, allo Stato del Vaticano e al mondo cattolico". "Ho appreso con dolore la scomparsa di Papa Francesco", ha affermato Erdogan, che ha definito il Pontefice "uno statista stimato". Nel suo messaggio, il presidente turco ha sottolineato che "Papa Francesco è stato un leader spirituale che ha dato importanza al dialogo tra i diversi gruppi religiosi e ha preso l'iniziativa di fronte alle tragedie umanitarie, in particolare la questione palestinese e il genocidio a Gaza"

Anpi: “Gigante di umanità e speranza”

  • "È scomparso Papa Francesco, un gigante di umanità, di umiltà, di speranza. Ci ha lasciato con le sue parole di ieri, evocando la pace e condannando il riarmo. Francesco aveva impresso una svolta profondissima nel suo magistero riportandolo alle origini dell'insegnamento cristiano, per una chiesa dei popoli e degli ultimi, per i popoli e per gli ultimi, e restituendo così valore e dignità alla persona umana. Dalle encicliche alle sue parole ai suoi comportamenti quotidiani, Francesco non si è mai stancato di disegnare un mondo di fratelli, di cura dell'altro, di promozione del dono, di tutela del bene comune, di ecologia della vita. Come affermò prima del Conclave, 'la Chiesa è chiamata a uscire da se stessa e andare verso le periferie'. Francesco ha denunciato la tragica assurdità della guerra e la precipitazione del mondo verso l'abisso del terzo conflitto mondiale a pezzi. La sua scomparsa è una perdita pesantissima per tutta l'umanità". Lo afferma il presidente dell'Anpi, Gianfranco Pagliarulo

Croce Rossa: “Papa esempio di solidarietà verso i vulnerabili”

  • "Papa Francesco era e sarà sempre per noi un esempio di solidarietà, di attenzione verso il prossimo, di vicinanza alle persone fragili, ad anziani e bambini, di aiuto incondizionato, di Dignità umana e di Pace". Lo afferma Rosario Valastro, presidente della Croce Rossa Italiana, aggiungendo che la sua scomparsa è "una perdita terribile che priva il mondo di un baluardo di Umanità". Il ricordo di Papa Francesco nel cuore della Cri: "Ci aveva accolti nella sua casa ad aprile scorso. In occasione di quell'udienza, furono 6.000 le volontarie e i volontari giunti da ogni parte del Paese per salutarlo, per dare al Papa l'abbraccio di una Croce Rossa Italiana sempre pronta ad aiutare, proprio come lui. Un uomo, il Santo Padre, sempre vicino ai vulnerabili, sempre sensibile, generoso, attento ai bisogni delle persone in difficoltà. Un esempio, il suo, che ha portato a novembre, 340 tra volontarie, volontari e personale dipendente dell'Associazione a cucinare e servire il pranzo a oltre 1.300 persone nella Giornata mondiale dei poveri, in Aula Paolo VI". "Papa Francesco resterà per sempre - conclude - nel mio cuore e in quello e di tutta la comunità della Croce Rossa Italiana"

Rabbino capo di Roma: “Dialogo talvolta difficile ma sempre rispettoso

  • "Dopo una lunga malattia, sopportata con la sua grande forza, papa Francesco ci ha lasciato. Il suo pontificato è stato un importante nuovo capitolo nella storia dei rapporti tra ebraismo e cattolicesimo, con aperture a un dialogo talvolta difficile ma sempre rispettoso. Ricordo le numerose occasioni in cui l'ho incontrato, segnate sempre da simpatia, attenzione e confidenza. Con la mia comunità esprimo cordoglio per la sua scomparsa e sentite condoglianze al mondo cattolico", ha dichiarato il Rabbino Capo di Roma, Rav Riccardo Di Segni

Capo chiesa anglicana: “Francesco al servizio dei più deboli”

  • "Papa Francesco ci ha mostrato come seguire Gesù col suo servizio in favore dei poveri, degli sfollati, dei migranti, di tutte le persone ai margini". Lo ha dichiarato l'arcivescovo di York Stephen Cottrell, capo ad interim della Chiesa anglicana, dopo la morte del Pontefice. Cottrell ha fatto riferimento anche all'opera di Papa Francesco per risolvere le divergenze religiose. La breaking news della scomparsa del Pontefice ha suscitato subito reazioni tra i vertici religiosi del Regno Unito, anglicani e cattolici, e fra alcuni rappresentanti istituzionali e politici, mentre le principali emittenti come Bbc e Sky News seguono in tempo reale le reazioni dal mondo e tutti i quotidiani dedicano le loro home page alla morte di Francesco. Il first minister scozzese John Swinney ha descritto il Pontefice come "una voce per la pace, la tolleranza e la riconciliazione". Mentre la leader dei Tory britannici Kemi Badenoch ha dichiarato che quella di Francesco era "una presenza silenziosa in un momento in cui il mondo aveva bisogno di umiltà e coraggio" e pubblicato una foto del 2022 del suo incontro col Pontefice a Roma

Imam di Al-Azhar al Cairo: "Papa Francesco icona umanitaria"

  • Il grande imam di Al-Azhar al Cairo, Ahmad al-Tayyib, piange la scomparsa di Papa Francesco, "un'icona umanitaria di alto livello, che non ha risparmiato gli sforzi per difendere le cause dei più deboli e sostenere il dialogo tra diverse religioni e culture". Il grande imam ha ricordato la volontà di Papa Francesco di voler consolidare le relazioni con Al-Azhar e il mondo islamico, attraverso le sue visite in numerosi Paesi islamici e arabi, e le sue posizioni improntate a equità e umanità, in particolare per quanto riguarda l'aggressione a Gaza e la lotta contro l'islamofobia

Patriarca Bartolomeo I: "Papa Francesco esempio di umiltà"

  • Il Patriarca di Costantinopoli, Bartolomeo I, ricorda Papa Francesco, "un vero amico del nostro Patriarcato ecumenico, un autentico esempio di umiltà". Come ricorda il Patriarca in un video, "nel 2013 gli avevo proposto di partecipare nel 2014 al 50° anniversario dell'abbraccio tra Paolo VI e Athenagora, a Gerusalemme, e di inginocchiarci umilmente alla tomba di nostro Signore. Durante il nostro incontro di tre giorni gli ho proposto di incontrarci nel 2025 per celebrare i 17 secoli del Concilio di Nicea, un atto simbolico e importante per commemorare il primo concilio veramente ecumenico della Chiesa e fare inizio di un nuovo cammino comune. Aveva mostrato entusiasmo e ha detto che era una grande idea, aggiungendo di sperare che saremmo stati in buona salute per realizzarla e lasciarla come eredità spirituale ai nostri successori. Prego il Signore che il Papa riposi nella sua terra dei giusti e che si elegga un degno successore per continuare la nostra volontà comune per la piena unità dei cristiani"   

Le condoglianze del patriarca russo Kirill

  • Anche il patriarca russo Kirill ha espresso le sue condoglianze per la morte di Papa Francesco secondo quanto riporta l'agenzia russa Tass. La chiesa ortodossa russa ha ricordato con gratitudine le dichiarazioni del Papa a difesa della libertà religiosa

Tusk: “Papa Francesco era buono e sensibile”

  • "Papa Francesco era un uomo buono, cordiale e sensibile. Riposi in pace". Lo scrive sui social il premier polacco Donald Tusk

Fontana: “Lascia vuoto immenso”

  • "Con profonda commozione, ci uniamo al dolore della Chiesa universale per la scomparsa di Papa Francesco. La sua morte lascia un vuoto immenso. Le sue parole di pace, i gesti di misericordia e il costante richiamo alla fratellanza tra i popoli resteranno un faro per le generazioni future. In questo momento di lutto, siamo vicini a tutta la comunità dei cristiani e a chi, in ogni angolo del pianeta, piange la perdita del Santo Padre. Che il suo esempio continui a ispirare il cammino di chi crede in un mondo più giusto, umano e solidale". Così il presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana

Sanchez: “Eredità profonda per pace e giustizia sociale”

  • Il premier spagnolo Pedro Sanchez ha espresso il suo profondo dispiacere per la morte del Papa Francesco. "Il suo impegno per la pace, la giustizia sociale e i più vulnerabili lascia una profonda eredità", scrive Sanchez in un messaggio su X. "Riposi in pace", aggiunge. Sanchez fu ricevuto in udienza in Vaticano due volte da Papa Francesco: il 24 ottobre 2020 e l'ultima volta nell'ottobre scorso. In quest'ultima occasione il premier socialista aveva invitato il pontefice a visitare le Canarie, immerse da tempo in una crisi migratoria

Han Duck-soo: "Messaggio di amore e solidarietà del Papa"

  •  Il presidente ad interim sudcoreano Han Duck-soo ha espresso "le condoglianze più sincere" per la morte di Papa Francesco, rendendo omaggio all'amore e alla solidarietà da lui dimostrati verso l'umanità. In un messaggio al cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, Han ha affermato che il governo sudcoreano e il suo popolo condividono il dolore con i cattolici di tutto il mondo. "Il Papa ha lasciato un messaggio di amore e solidarietà all'umanità attraverso il suo insegnamento che siamo tutti fratelli e sorelle, e ha dedicato tutta la sua vita ai poveri e agli emarginati, vivendo un'esistenza di pace e riconciliazione", ha scritto Han

Edith Bruck: “Mi mancherà”

  • “Il mio ricordo di Papa Francesco è molto dolce. Mi dispiace che non ci sia più, aspettavo la sua telefonata il prossimo 3 maggio per il mio compleanno. Le sue telefonate mi mancheranno, mi piaceva la sua parte infantile, forse il nostro è stato un incontro tra due bambini. Era molto affettuoso, amichevole e semplice". Così la scrittrice e sopravvissuta alla shoah, Edith Bruck commenta con l'Ansa la scomparsa del Papa. "Ci siamo sentiti prima del suo ricovero. Mi ha detto ci vediamo presto ma prima devo fare una cosa", ha aggiunto

Conte: “Ostinate parole di pace”

  • "La morte di Papa Francesco è un dolore immenso. Le sue ostinate parole di pace , dialogo e solidarietà a tutti i costi sono e resteranno una guida per tutti noi in questi tempi difficili. Grazie per ogni insegnamento, riposi in pace" Lo scrive su X Giuseppe Conte

Re Abdallah: “Ha unito le persone”

  • Il re di Giordania Abdallah ha espresso su X "le più sentite condoglianze a fratelli e sorelle cristiani in tutto il mondo. Papa Francesco era ammirato da tutti come il Papa del popolo. Ha unito le persone, guidandole con gentilezza, umiltà e compassione. La sua eredità vivrà nelle sue buone azioni e nei suoi insegnamenti"

Renzi: “Lascia una traccia profonda”

  • "Francesco ci lascia nell'abbraccio di ieri di Piazza San Pietro. Ieri il suo ultimo viaggio con la Papamobile è il simbolo del suo vivere in mezzo alla sua gente, al suo popolo. Sia in chi crede, sia in chi non crede il Papa argentino lascia una traccia profonda. Nel cuore di chi lo ha incontrato rimane soprattutto il tratto di una affettuosa umanità e di una vivace curiosità per il mistero dell'altro. Pasqua significa Passaggio. E mai come oggi, lunedì dell'Angelo, avvertiamo il valore di questa espressione. Vedremo che cosa cambierà per questo pazzo mondo con il Conclave. Ma adesso, intanto, è tempo di dire grazie a Papa Francesco per ciò che ha rappresentato, non solo in questi dodici anni di pontificato". Così in una nota il senatore Matteo Renzi

Calenda: “Parlava anche a non credenti”

  • “Con la scomparsa di Papa Francesco il mondo perde una guida spirituale capace di parlare a credenti e non credenti, un Pontefice che ha incarnato con semplicità e determinazione i valori della giustizia sociale, della pace e della dignità umana". Lo afferma il leader di Azione Carlo Calenda. "Il suo impegno per i più deboli, per il dialogo tra i popoli e per un cristianesimo autentico resterà un esempio per tutti. Alla Chiesa cattolica e ai fedeli di tutto il mondo va il cordoglio mio e di tutta la comunità di Azione"

 

Salvini: “Un compagno di viaggio”

  • "Mai incontrato personalmente, singolarmente, non ho mai avuto questa fortuna, questa gioia, da cattolico ovviamente l'incontro può essere quotidiano, però la fortuna di un incontro personale, di una stretta di mano non l'ho avuta. Me la tengo come desiderio, come ambizione". Così al Tg1 il leder della Lega e vicepremier Matteo Salvini, sottolineando che "per chi ha il dono della fede penso che papa Francesco sia un compagno di viaggio. Avere celebrato la risurrezione di nostro Signore nonostante la sofferenza e poi addormentarsi il lunedì dell'Angelo, penso sia simbolico e significativo per chi è credente, e che dia ancora più responsabilità a chi ha il dono della fede, poca o tanta che sia. A me piacerebbe averne di più, più costante, più fervente, io cerco di fare il mio da peccatore"

Le condoglianze dell’Iran

  • Arrivano anche le condoglianze ufficiali da parte di Teheran: le ha diffuse un portavoce del governo

Lula: "L'umanità perde una voce di rispetto e di accoglienza"

  • "L'umanità ha perso una voce di rispetto e di accettazione degli altri", è il commento del presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva che ha decretato 7 giorni di lutto in tutto il Paese. "Papa Francesco ha vissuto e propagato nella sua vita quotidiana l'amore, la tolleranza e la solidarietà che sono alla base degli insegnamenti cristiani", ha aggiunto

Modi: "Faro di compassione"

  • Il primo ministro indiano Narendra Modi ha dichiarato di essere "profondamente addolorato" per la morte di Papa Francesco. "Sarà sempre ricordato come un faro di compassione, umiltà e coraggio spirituale da milioni di persone in tutto il mondo", ha detto il leader indù aggiungendo di essere rimasto "ispirato dal suo impegno per uno sviluppo inclusivo e a 360 gradi"

Per approfondire: Papa Francesco è morto, il Pontefice aveva 88 anni. DIRETTA

in questa scheda
1/46