
Papa Ratzinger, piazza San Pietro piena per i funerali di Benedetto XVI. FOTO
Circa mezz’ora prima dell’inizio della cerimonia la bara è stata portata in piazza, accolta da un lungo applauso. Circa 50mila i fedeli presenti. Papa Francesco nell'omelia: "Benedetto, fedele amico dello Sposo, che la tua gioia sia perfetta nell'udire definitivamente e per sempre la sua voce". Nella prima fila dei posti riservati alle autorità anche il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella

È una piazza San Pietro colma di fedeli, circa 50mila, quella che oggi ha dato l’ultimo saluto al Papa emerito Benedetto XVI. Molte le bandiere tedesche e polacche, tanti i fedeli arrivati dalla Baviera in costume tipico bavarese
Tutti gli aggiornamenti in diretta sui funerali di Benedetto XVI
Circa mezz’ora prima dell’inizio dei funerali di Joseph Ratzinger, la bara è stata portata in piazza, accolta da un lungo applauso, mentre le campane suonavano “a morto”
Lo speciale su Papa Ratzinger
In piazza San Pietro, nella prima fila dei posti riservati alle autorità, presenti il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Tutti i video su Papa Ratzinger
Presenti ai funerali del Papa emerito anche il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti e l'ex presidente del Consiglio Mario Draghi
Funerali Ratzinger, Frattasi: Disposto un piccolo esercito in Vaticano
L'ex regina di Spagna, Sofia, e il re Filippo del Belgio ai funerali di Benedetto XVI
Morte Ratzinger: Islam, ebrei, buddisti, il tributo delle altre fedi a Papa Benedetto XVI
Papa Francesco è arrivato in sedia a rotelle a Piazza San Pietro per presiedere la celebrazione dei funerali di Benedetto XVI
Funerali Ratzinger, fedeli truffati: "Prenotati online posti a sedere"
Monsignor Georg Gänswein, segretario particolare di Benedetto XVI, dopo aver aperto il Vangelo sul feretro di Ratzinger, inginocchiandosi ha dato un bacio alla bara
Rogito di Papa Ratzinger, cosa contine eil documento messo nella bara
"Benedetto, fedele amico dello Sposo, che la tua gioia sia perfetta nell'udire definitivamente e per sempre la sua voce", ha detto Papa Francesco nell'omelia per i funerali di Benedetto XVI chiedendo di "affidare il nostro fratello alle mani del Padre: che queste mani di misericordia trovino la sua lampada accesa con l'olio del Vangelo, che egli ha sparso e testimoniato durante la sua vita"
L'omelia di Papa Francesco al funerale di Ratzinger: "Grati per la sua sapienza"
"Siamo qui con il profumo della gratitudine e l'unguento della speranza per dimostrargli, ancora una volta, l'amore che non si perde; vogliamo farlo con la stessa unzione, sapienza, delicatezza e dedizione che egli ha saputo elargire nel corso degli anni", ha aggiunto Papa Francesco. "È il Popolo fedele di Dio che, riunito, accompagna e affida la vita di chi è stato suo pastore"
Funerali Ratzinger, il libretto con la Messa esequiale
Bergoglio nell'omelia parte dalla pagina del Vangelo dedicata alle ultime parole che il Signore pronunciò sulla croce. "'Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito' il suo ultimo sospiro – potremmo dire –, capace di confermare ciò che caratterizzò tutta la sua vita: un continuo consegnarsi nelle mani del Padre suo. Mani di perdono e di compassione, di guarigione e di misericordia, - dice Francesco - mani di unzione e benedizione, che lo spinsero a consegnarsi anche nelle mani dei suoi fratelli"

Dopo la prima parte della Messa la celebrazione è proseguita con il cardinale Giovanni Battista Re. Nella parte della liturgia il celebrante è in piedi e al momento della consacrazione in ginocchio, e l'obiettivo è evitare che Papa Francesco si affatichi

Durante le celebrazioni c'è stato anche lo scambio del gesto della pace tra i fedeli, a lungo evitato a causa della pandemia. Da dicembre 2022 la Cei ha dato il via libera decidendo di allentare le "restrizioni" durante le celebrazioni

Fra i tanti fedeli presenti in piazza San Pietro qualcuno si è confessato con i sacerdoti presenti tra la folla, altri hanno pregato in ginocchio sui sampietrini umidi dopo aver ricevuto l'eucaristia

Poco prima della conclusione dei funerali l'"ultima commendatio et valedictio", il momento liturgico del 'commiato' con il quale il Papa emerito Benedetto XVI è affidato a Dio

Alla fine della cerimonia, dopo l'ultimo "amen" pronunciato da Papa Bergoglio, la folla di fedeli presente in piazza san Pietro ha scandito a piena voce il grido "Santo subito"

Prima che la bara di Benedetto XVI lasciasse il sagrato di San Pietro, Papa Francesco si è alzato in piedi e ha messo la mano sul feretro. Pochi istanti, ma tutto il corteo di è fermato per l'ultimo saluto di Bergoglio a Joseph Ratzinger

Un lungo applauso ha accompagnato poi l'uscita del feretro di Benedetto XVI, con i fedeli che hanno intonato alcuni cori e sventolato striscioni e bandiere

La salma di Benedetto XVI è stata infine tumulata nelle Grotte vaticane con una cerimonia in forma privata, senza la presenza del pubblico e della stampa, con ammessi solo i porporati e le persone più vicine al Papa emerito

In Vaticano è un giorno feriale, lavorativo come di norma, ma sono tanti i dipendenti della Santa Sede che hanno lasciato temporaneamente le loro postazioni per prendere parte alle esequie di Bendetto XVI. Altri hanno seguito la celebrazione affacciati alle finestre e ai terrazzi dei dicasteri vaticani
Ratzinger, il primo Papa sbarcato su Twitter