
Il 12 dicembre 2012 l’allora Papa Benedetto XVI pubblicò, attraverso il profilo Pontifex, il primo tweet ufficiale fatto da un Pontefice. “Vi benedico con il cuore”, era una delle frasi del messaggio arrivato alle 11.28, prima in inglese e poi in altre 8 lingue, arabo compreso. Poi arrivò anche la prima risposta del Pontefice a una domanda scelta tra le tante inviate dai fedeli (furono tre in totale in quella giornata). A dieci anni di distanza i profili del Papa hanno oltre 50 milioni di follower

Un piccolo clic che fece storia. Il 12 dicembre 2012 Joseph Ratzinger premette il tasto 'invio' su un tablet, alla fine dell'udienza generale, regalando al mondo il primo tweet ufficiale fatto da un Papa, il primo tweet ufficiale della Chiesa Cattolica. Tutto attraverso il profilo Pontifex, 'costruttore di ponti', creato nove giorni prima
Lo speciale di Sky TG24 sulla morte di Ratzinger
"Cari amici, sono lieto di entrare in contatto con voi tramite Twitter. Grazie per la vostra generosa risposta. Vi benedico con il cuore". Un messaggio arrivato alle 11.28, in anticipo rispetto all'orario previsto, quasi a mettere nero su bianco l’impazienza del Pontefice di condurre la Chiesa in una comunicazione diversa. Benedetto XVI lo fece direttamente, pubblicamente, senza affidare quel gesto a qualcuno di più esperto
GUARDA IL VIDEO: Benedetto XVI, le frasi simbolo del suo pontificato
Il messaggio fu pubblicato prima in inglese e poi in altre 8 lingue, arabo compreso. Uno per ogni profilo @pontifex creato in quel mese. Un altro segno di inclusività, di sguardi protratti oltre i confini del Vaticano e dell'Italia nel tentativo di ampliare sempre più la propria platea. La risposta fu immediata: più di 10mila furono i retweet registrati nei primissimi minuti che seguirono
Ratzinger, dalla musica classica ai gatti: le passioni del Papa emerito morto a 95 anni
La discesa sui social di Benedetto XVI apparve studiata nei minimi dettagli. Soprattutto per quell'invito a porre domande e spunti di riflessione tramite un hashtag, #askpontifex, entrato fin da subito tra i trending topic in quei primi giorni di dicembre di dieci anni fa, seguito subito da #ilpapasutwitter e #faiunadomandaalpapa
Benedetto XVI, quando Papa Ratzinger annunciò le dimissioni nel 2013. VIDEO
Dopo sessanta minuti dal primo tweet arrivò anche la prima risposta del Pontefice a una domanda scelta tra le tante inviate dai fedeli: "Come possiamo vivere meglio l'Anno della Fede (insignito da Ratzinger, ndr) nel nostro quotidiano?". Una domanda attuale al quale il Papa rispose mettendo Gesù al centro: "Dialoga con Gesù nella preghiera, ascolta Gesù che ti parla nel Vangelo, incontra Gesù presente in chi ha bisogno”
Joseph Ratzinger: la storia di Benedetto XVI, il Papa emerito che si è dimesso. FOTO
Furono complessivamente tre le risposte di Benedetto XVI in quella prima giornata da cybernauta. Greg Burke, allora advisor per la comunicazione della Segreteria di Stato vaticana, spiegò, come scrisse Avvenire, che Benedetto XVI accolse la novità del suo sbarco su Twitter con "sorpresa ed entusiasmo” per la grande accoglienza che ricevette
Papa Ratzinger è morto, addio a Benedetto XVI: aveva 95 anni
Poi c'è la data. Il 12 dicembre, sottolineò il Vaticano con una nota, fu scelto perché giorno della "festa di Nostra Signora di Guadalupe" ma quel numero, ripetuto tre volte in quella data unica, scatenò subito le teorie degli amanti della cabala
È morto Joseph Ratzinger, le reazioni da tutto il mondo dopo la scomparsa del Papa emerito
Ratzinger, del resto, aveva capito quanto fosse importante sbarcare su Twitter per provare a trovare nuovi strumenti di evangelizzazione. Un messaggio che affidò agli adolescenti nella Giornata Mondiale della Gioventù, nel 2013, spiegando che, data la loro "spontanea sintonia" con questi mezzi, quella "era la loro missione nel mondo di Internet" e "nel continente digitale”
Addio a Joseph Aloisius Ratzinger, i film e le serie tv ispirate a Papa Benedetto XVI
Dopo il primo tweet, tuttavia, gli otto profili (diventati nove) furono affidati a specialisti che avrebbero scelto cosa 'postare' tra i messaggi, gli scritti, le lettere e gli interventi del Pontefice. Alla fine della prima giornata gli 8 account registrarono complessivamente più di un milione di follower
Morte Ratzinger, previste 60mila persone ai funerali a San Pietro
Da allora sono trascorsi più di 10 anni da quel primo messaggio e da allora i vari @pontifex non si sono mai fermati arrivando a quasi 5 mila tweet pubblicati. Oggi, sotto la guida di Papa Francesco, sono quasi 19 milioni i follower del profilo in inglese, gli stessi registrati da quello in spagnolo. A questi si devono sommare gli oltre 5 milioni di seguaci in italiano e in portoghese. Un milione, invece, sono gli utenti che seguono il profilo del Papa in latino, mezzo milione quelli che leggono i suoi messaggi in arabo
Morte Papa Ratzinger, dall’esposizione della salma ai funerali: ecco cosa succede
Il totale supera i 50 milioni con un incremento notevole durante l'anno della pandemia e dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. Un lungo viaggio partito dalla visione di un Papa che amava scrivere e leggere sulla carta ma che, allo stesso tempo, aveva compreso l'importanza della Rete e dei nuovi luoghi di ritrovo, e preghiera, virtuali
Morte Ratzinger, così i media internazionali ricordano il Papa emerito