
È morto Joseph Ratzinger, le reazioni da tutto il mondo dopo la scomparsa del Papa emerito
Il Pontefice, eletto nel 2005 col nome di Benedetto XVI e che si era dimesso nel 2013, si è spento il 31 dicembre a 95 anni. Appena il Vaticano ha diffuso la notizia della sua morte, sono iniziati ad arrivare i messaggi di cordoglio dai leader e dai politici di tutto il mondo

Joseph Ratzinger è morto il 31 dicembre 2022. Il decesso del Papa emerito, eletto nel 2005 col nome di Benedetto XVI e che si è dimesso nel 2013, è stato annunciato dal direttore della Sala stampa della Santa Sede, Matteo Bruni. Il profilo Twitter ufficiale del Vaticano ha subito pubblicato la notizia
Morte Ratzinger, tutti gli aggiornamenti in direttaSubito da tutto il mondo sono arrivati messaggi di cordoglio dai leader e dai politici.. "Benedetto XVI è stato un gigante della fede e della ragione. Un uomo innamorato del Signore che ha messo la sua vita al servizio della Chiesa universale e ha parlato, e continuerà a parlare, al cuore e alla mente degli uomini con la profondità spirituale, culturale e intellettuale del suo Magistero. Un cristiano, un pastore, un teologo: un grande della storia che la storia non dimenticherà", è il messaggio scritto su Facebook dalla premier italiana Giorgia Meloni
Joseph Ratzinger: la storia di Benedetto XVI, il Papa emerito che si è dimesso. FOTO"La morte del Papa emerito Benedetto XVI è un lutto per l'Italia. La sua dolcezza e la sua sapienza hanno beneficato la nostra comunità e l'intera comunità internazionale. Con dedizione ha continuato a servire la causa della sua Chiesa nella veste inedita di Papa emerito con umiltà e serenità. La sua figura rimane indimenticabile per il popolo italiano. Intellettuale e teologo ha interpretato con finezza le ragioni del dialogo, della pace, della dignità della persona, come interessi supremi delle religioni", dice il presidente della Repubblica Sergio Mattarella
GUARDA IL VIDEO: Addio Ratzinger, è morto il Papa emerito Benedetto XVI"'Non abbiate paura né del mondo, né del futuro, né della vostra debolezza'. Con dolore abbiamo appreso la notizia della scomparsa di Sua Santità, il papa Emerito Benedetto XVI. L'Europa lo piange. Che riposi in pace", scrive la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola su Twitter
Benedetto XVI, quando Papa Ratzinger annunciò le dimissioni nel 2013. VIDEO
Il mondo perde "una figura eccezionale" della Chiesa cattolica, ha detto invece il cancelliere tedesco Olaf Scholz. "Come Papa 'tedesco', Benedetto XVI è stato un leader ecclesiastico speciale per molti, non solo in questo Paese. Il mondo perde una figura formativa della Chiesa cattolica, una personalità combattiva e un intelligente teologo. Il mio pensiero va a Papa Francesco", ha aggiunto Scholz
Ratzinger, dalla musica classica ai gatti: le passioni del Papa emerito morto a 95 anni"Il mio pensiero va ai cattolici in Francia e nel mondo, addolorati per la scomparsa di Sua Santità Benedetto XVI, che ha operato con anima e intelligenza per un mondo più fraterno", ha scritto su Twitter il presidente francese Emmanuel Macron
Papa Ratzinger è morto, addio a Benedetto XVI: aveva 95 anni
Il presidente degli Usa Joe Biden e la first lady Jill si uniscono al cordoglio del mondo per la morte del Papa emerito Benedetto XVI, sottolineando in una nota che "sarà ricordato come un rinomato teologo, con una intera vita di devozione alla Chiesa, guidato dai suoi principi e dalla sua fede"
Il ricordo di Papa Francesco
Il premier israeliano Benyamin Netanyahu ha definito Ratzinger "un grande leader spirituale pienamente impegnato nella storica riconciliazione tra la Chiesa cattolica e il popolo ebraico che ha espresso in modo commovente durante la sua storica visita in Israele nel 2009". Ha quindi inviato a nome dei cittadini di Israele le "più profonde condoglianze al mondo cristiano. Lo ricorderemo come un vero amico dello Stato di Israele e del popolo ebraico"
Il testamento di Ratzinger: "Rimanete saldi nella fede"Il premier britannico Rishi Sunak si è detto "addolorato" per la morte del "grande teologo" Benedetto XVI
Morte Ratzinger, lo speciale"La scomparsa di Papa Benedetto mi rattrista. La mia solidarietà va a tutti i cattolici. Con le sue dimissioni aveva dato un segnale forte. Si è visto prima come un servitore di Dio e della sua Chiesa. Una volta che la sua forza fisica è diminuita, ha continuato a servire attraverso il potere delle sue preghiere", ha scritto su Twitter la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen
GUARDA IL VIDEO: Morto Joseph Ratzinger, le reazioni da tutto il mondo
Anche il presidente russo Vladimir Putin ha reso omaggio a Benedetto XVI: come ha reso noto il Cremlino, l’ha definito "un importante leader religioso e statista e un convinto sostenitore dei valori cristiani tradizionali". "Durante il periodo del suo Pontificato, la Russia e il Vaticano hanno intessuto relazioni diplomatiche su vasta scala e le relazioni tra la Chiesa ortodossa russa e la Chiesa cattolica romana si sono sviluppate", ha scritto Putin nel telegramma inviato a Bergoglio

“Le mie più sentite condoglianze alla Chiesa Cattolica per la morte di Sua Santità Benedetto XVI. Un grande teologo dedito al servizio degli altri, della giustizia e della pace”, ha dichiarato il premier spagnolo Pedro Sanchez
GUARDA IL VIDEO: Il cordoglio del mondo per il Papa EmeritoSi dice “profondamente addolorato” il vicepremier italiano e ministro degli Esteri Antonio Tajani. "Grande Papa, grande teologo. Ne ho apprezzato gli insegnamenti e il modo di spiegare la Fede. Porterò sempre nel cuore le sue parole a difesa delle radici cristiane dell'Europa", ha aggiunto su Twitter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie dal mondo
Il post del vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini: "Carissimo Papa Benedetto XVI, Ti ringraziamo per il tuo Pontificato Illuminato, per la Speranza che hai donato, per la Forza delle tue parole, per il Coraggio con cui hai difeso vita e radici. Preghiamo per Te, nella certezza che accompagnerai il nostro cammino"

“Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Benedetto XVI. Un grande uomo, teologo e Papa. Mi unisco, in questo triste momento, alla preghiera di tutta la comunità cattolica”, ha dichiarato il presidente della Camera dei deputati Lorenzo Fontana

Il presidente del Senato Ignazio La Russa ha inviato un telegramma a Papa Francesco: “La scomparsa del Papa Emerito Benedetto XVI riempie tutti di grande tristezza: guida spirituale di notevole carisma ed esempio di fede profonda, pastore fermo e al tempo stesso mite, fine studioso e autore di numerosi saggi, ha rappresentato un punto di riferimento ben oltre la durata del Suo Pontificato. Mancheranno l'esempio personale e religioso, lo spirito di servizio, la profonda umiltà"

Lettera a Bergoglio pure dal presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano: "Memorie e vincoli di stima e di rispettosa amicizia mi legavano a Sua Santità Benedetto XVI. Pur provenendo da esperienze intellettuali e umane lontane e differenti, con il Pontefice potei sviluppare una condivisione di ansie e intenti e una consuetudine di riflessione sul futuro dell'Italia e dell'Europa. Fu per me un'esperienza di rilevante intensità spirituale, culturale e umana, segnata dall'interazione positiva di mondi diversi e aiutata anche dal comune amore per la musica"

"Roma, l'Italia e il mondo intero perdono un protagonista assoluto. Un grande uomo di fede e di pensiero. Un innovatore. La sua scelta delle dimissioni cambierà per sempre la storia della Chiesa Cattolica. Tutti dobbiamo essergli riconoscenti”, dice il segretario Pd Enrico Letta. Il leader di Azione Carlo Calenda: "Ultimo grande pensatore della Chiesa. Per me, ateo e liberale, Caritas in veritate è un testo moderno e profondo. La 'libertà responsabile', la tecnica non fine a se stessa ma subordinata all'etica come ricerca di giustizia e trascendenza. Da rileggere"
"Un grande uomo a cui solo la storia saprà rendere pienamente l'onore che merita", scrive su Twitter Pier Ferdinando Casini
“‘La questione sociale è diventata radicalmente questione antropologica’. Con queste parole, scolpite in un'enciclica che a sua volta resterà scolpita nella storia (la ‘Caritas in Veritate’), Benedetto XVI ha affrescato la cifra del nostro tempo. È stato fra i primi, e purtroppo fra i pochi, a vedere nella manipolazione dell'umano il pericolo più insidioso per gli stessi diritti sociali”: è l’inizio del lungo post su Facebook della ministra della Famiglia, delle Natalità e delle Pari Opportunità Eugenia Roccella
Morte Benedetto XVI, Papa Francesco: grati per averlo avutoAnche il ministro Adolfo Urso ricorda Papa Ratzinger con un tweet: "'Sono un umile lavoratore nella vigna del Signore', cosi lo stesso Papa emerito Benedetto XVI si definì il giorno della sua elezione. Una vita dedicata allo studio e alla preghiera. Una vita donata agli altri. Un uomo di Chiesa"
Tutti i video su Ratzinger
Anche il Patriarca della Chiesa ortodossa russa Kirill ha reso omaggio alla memoria del Papa emerito Benedetto XVI, celebrando un "eminente teologo" e difensore dei "valori tradizionali", concetto caro al presidente Vladimir Putin. "L'indiscutibile autorità di Benedetto XVI come eminente teologo gli ha permesso di dare un contributo significativo allo sviluppo della cooperazione intercristiana, alla testimonianza di Cristo in un mondo secolarizzato e alla difesa dei valori morali tradizionali", ha scritto il Patriarca Kirill in un comunicato
Morte Ratzinger, così i media internazionali ricordano il Papa emerito