
World Pasta Day 2021, i 10 primi piatti di pasta preferiti dagli italiani. FOTO
Il 25 ottobre si celebra il World Pasta Day, la giornata mondiale della pasta giunta ora alla sua 23esima edizione. Ideata dall’Unione Italiana Food e dalla IPO (International Pasta Organisation), è l’occasione perfetta per portare in tavola e per festeggiare uno dei piatti più diffusi e consumati nel mondo

Carbonara. Piatto caratteristico del Lazio, e più nello specifico di Roma, la pasta alla carbonara viene preparata rigorosamente con spaghetti o rigatoni, guanciale, uova e pecorino.
Carbonara, 7 trucchi per un piatto di pasta perfetto
Cacio e pepe. Originaria del Lazio come la carbonara, la pasta cacio e pepe viene preparata con tre soli ingredienti: pepe nero, formaggio pecorino romano e pasta (tonnarelli oppure spaghetti).
Pasta cacio e pepe, la ricetta romana originale
Amatriciana. Piatto tipico di Amatrice, cittadina in provincia di Rieti, la pasta all’amatriciana secondo tradizione deve essere preparata sfumando con del vino bianco secco il guanciale di Amatrice De.Co, e aggiungendovi pomodori di San Marzano o pomodori pelati, formaggio pecorino di Amatrice De.Co., peperoncino e spaghetti.
Pasta all'amatriciana, la ricetta originale del primo piatto
Pasta al pesto. Piace a tutti, grandi e piccini: la pasta al pesto è tra i primi più semplici. Tuttavia, è necessario preparare il pesto ad hoc con foglie di basilico di Pra' giovani, olio evo della Riviera Ligure, pinoli, parmigiano reggiano invecchiato di almeno 30 mesi e aglio di Vessalico.
I 10 piatti tipici della cucina ligure. FOTO
Pasta e fagioli. Piatto tipico diffuso in tutta Italia, con variazioni su base regionale, la pasta e fagioli viene in genere preparata con pasta lunga, fagioli, aglio, brodo, lardo, olio, sedano, e - a seconda della ricetta - pancetta, prosciutto, pepe, pomodoro e spezie varie.
Pasta e fagioli: la ricetta per prepararla a casa
Pasta al forno. Le varianti della pasta al forno non si contano. In provincia di Messina si prepara coi maccheroncini, a Palermo con gli aneletti. Per condirla si usano il formaggio (dalla provola al caciocavallo), uova sode a fettine, polpettine fritte, melanzane, carciofi, radicchio e tutto quanto la fantasia suggerisce.
Pasta al forno con melanzane e mozzarella, la ricetta
Pizzoccheri. Varietà di pasta preparata con farina di grano saraceno, i pizzoccheri si preparano in tutta la Lombardia. Per condirli si utilizzano verza o bietola, formaggio della Valtellina casera, burro, aglio e salvia.
World Pasta Day, si celebra uno dei cibi più amati. Numeri e curiosità
Pasta e ceci. Primo piatto povero diffuso nel centro e nel sud Italia, la pasta e ceci viene soprannominata in Basilicata “pasta del brigante”. A Roma si aggiungono le acciughe.
Pasta e ceci, la ricetta del primo piatto tipico della tradizione italiana
Orecchiette alle cime di rapa. Ricetta diffusa in Puglia e Basilicata, le orecchiette con le cime di rapa possono essere preparate con le acciughe o con peperone crusco sbriciolato o in polvere. In ogni variante, le orecchiette si realizzano utilizzando esclusivamente farina di grano duro, acqua e sale.
I 10 piatti tipici della cucina pugliese. FOTO
Pasta e patate. La pasta e patate alla napoletana è una preparazione tipica della cucina povera. La si prepara con la pasta corta o mista “munnezzaglia” (avanzi di dispensa), che andrà a cuocere lentamente con le patate affinché si impregni di tutti i profumi del soffritto, delle patate stufate e delle croste di parmigiano.
Patate: 10 ricette sfiziose, da Gambero Rosso a MasterChef. FOTO