Scompenso cardiaco e fibrillazione atriale: 4 su 10 non seguono cure
È emerso da un’indagine su 3131 cittadini lombardi, che hanno risposto a un questionario legato alle difficoltà di gestire le nuove terapie anticoagulanti per le malattie del cuore. La mancanza aderenza alle cure aumenta rischio di acutizzazioni
Test medicina, possibile l'addio dal 2020
La bozza di riforma è al vaglio della commissione Cultura della Camera e prevede un primo anno comune per tutti. La selezione arriverebbe al secondo anno con un numero minimo di crediti e una prova "a soglia" con un punteggio minimo da raggiungere
Primo paziente operato in animazione sospesa: come funziona la tecnica
Al Medical Centre dell’Università del Maryland i chirurghi hanno testato per la prima volta la procedura che riduce la temperatura corporea del paziente fino a 10 gradi per rallentare le funzioni vitali e dare più tempo per salvare la vita dei feriti gravi
La pelle che simula il tatto, utile dalle protesi ai videogiochi
Messa a punto dalla Northwestern University, è fatta da un materiale leggero e flessibile che integra sensori che trasmettono le sensazioni tattili grazie a un’antenna wireless. Potrebbe essere applicata anche a cellulari e social media
Cina, approvata la vendita di un farmaco per la cura dell’Alzheimer
La National Medical Products Administration ha dato il via libera alla vendita del farmaco GV-971, che ha dimostrato di poter migliorare le funzioni cognitive di chi è affetto da Alzheimer lieve o moderato
Cervello, prof. Maira: "Il sonno è più utile del cibo". VIDEO
Nel libro “Il cervello è più grande del cielo” il neurochirurgo affronta anche il tema dell’Intelligenza Artificiale
Creato farmaco per un singolo paziente con la malattia di Batten
In un anno i ricercatori del Boston Children's Hospital sono passati dall’identificazione del rarissimo difetto genetico al test della nuova medicina sulla giovanissima paziente, che ha dato risultati positivi
Nobel Medicina a studi su come cellule reagiscono a carenza ossigeno
Hanno scoperto il modo in cui le cellule utilizzano l'ossigeno. Questo meccanismo ha un'importanza cruciale per mantenere le cellule in buona salute e averlo scoperto ha aperto la strada alla comprensione di molte malattie
Risultati dei test di medicina 2019, come consultare la graduatoria
A partire da venerdì 27 settembre sul portale Universitaly sono diffusi gli esiti in forma nominale. Così gli studenti possono scoprire il risultato della propria prova e i particolari del proprio elaborato
Parkinson, nuove speranze da un farmaco per un problema della prostata
Secondo un nuovo studio dell’University of Iowa, la Terazosina sarebbe in grado sia di prevenire la neurodegenerazione se assunta prima dello sviluppo della patologia, che di rallentare il suo decorso se somministrata dopo il suo esordio