
Euro 2020, dai gironi al trionfo dell’Italia: la FOTOSTORIA del torneo
Il primo Europeo itinerante della storia, disputato con un anno di ritardo a causa della pandemia di Covid, si è concluso l'11 luglio 2021 con la vittoria degli Azzurri di Mancini contro l'Inghilterra nell’atto finale allo stadio di Wembley. Un anno dopo, ripercorriamo le partite della competizione continentale e i suoi momenti più significativi

Dalla partita inaugurale a Roma l'11 giugno 2021, all’atto conclusivo della finale di Wembley a Londra un mese dopo: si è concluso con il trionfo dell’Italia il primo Europeo itinerante della storia. Un anno dopo, ripercorriamolo attraverso i momenti e le immagini più memorabili e significative della competizione
GUARDA IL VIDEO: Euro 2020, il tour della Nazionale nella Capitale
Gli Europei si aprono l'11 giugno con la cerimonia inaugurale allo stadio Olimpico di Roma, che ospita anche le partite dell'Italia nel girone A. Uno spettacolo condito da coreografie, fuochi d’artificio e dall’esibizione di Andrea Bocelli. Euro 2020 doveva giocarsi un anno prima, ma è stato rinviato al 2021 per il Covid
Il cammino dell'Italia agli Europei
GIRONE A - La competizione si apre con il match d'esordio dell’Italia contro la Turchia, vinta dagli Azzurri per 3-0. La nazionale di Mancini conclude il girone al primo posto a punteggio pieno e senza mai subire un gol (altro 3-0 con la Svizzera e 1-0 con il Galles). Dietro si qualificano il Galles (4 punti) e la Svizzera (sempre 4 punti), ripescata come una delle migliori terze. Eliminata la Turchia, ferma a 0 punti
La festa dei tifosi all'Olimpico per la prima partita di Euro 2020
PAURA PER ERIKSEN - Il girone B si apre drammaticamente: sul finire del primo tempo di Danimarca-Finlandia a Copenhagen, Christian Eriksen si accascia a terra: ha un arresto cardiaco. Il numero 10 danese viene immediatamente soccorso e rianimato sul posto con un defibrillatore. Fondamentale anche l'intervento del compagno di squadra Simon Kjaer. Poi la sua foto dall'ospedale, sorridente, fa tirare un sospiro di sollievo. A Eriksen verrà impiantato un defibrillatore sottocutaneo
Eriksen torna in campo 8 mesi dopo l’arresto cardiaco: "Sono un uomo felice". FOTO
GIRONE B - Dopo la paura per Eriksen, Danimarca-Finlandia riprende e vede i danesi perdere 1-0. La nazionale allenata da Kasper Hjulmand perde anche la seconda partita con il Belgio ma riesce a qualificarsi addirittura come seconda, grazie alla differenza reti, battendo la Russia. A vincere il girone è il favorito Belgio di Lukaku e De Bruyne, che chiude a punteggio pieno senza particolari patemi. Eliminate Finlandia e Russia
Calcio, il 9 luglio 2006 l'Italia saliva sul tetto del mondo. FOTO
GIRONE C - Vince il girone l’Olanda, che chiude a punteggio pieno. Seconda classificata è l'Austria, grazie alla vittoria decisiva sull'Ucraina del ct Andriy Shevchenko dopo quella sulla Macedonia del Nord, che viene eliminata con tre sconfitte. Saluta anche Goran Pandev: l'ex interista dice addio alla propria nazionale dopo 20 anni di carriera. A passare agli ottavi è anche la stessa Ucraina, come una delle migliori terze
Dai Mondiali del '34 a Euro 2020: tutte le finali giocate dalla Nazionale italiana
GIRONE D – Nessuna sorpresa nel gruppo D: accedono agli ottavi le due nazionali più quotate, Inghilterra e Croazia, anche se quest’ultima con qualche difficoltà in più. Gli inglesi vincono con Croazia e Repubblica Ceca e pareggiano con la Scozia. I cechi chiudono a pari punti con i croati (4) e riescono a passare il turno come una delle migliori terze, anche grazie a un eurogol da centrocampo dell’ex Roma e Sampdoria Patrick Schick. Fuori gli scozzesi

GIRONE E - A sorpresa non è la Spagna a chiudere in testa il girone E, ma la Svezia: gli scandinavi fermano la Roja sullo 0-0 e vincono con Polonia e Slovacchia. La Spagna fatica anche con la Polonia (1-1), ma travolge la Slovacchia nell’ultimo match (5-0) e si qualifica come seconda. La nazionale di Robert Lewandowski e quella di Milan Skriniar e Marek Hamsik salutano invece gli Europei
Mondiali 1982, da Zoff a Conti: cosa fanno oggi i giocatori dell'Italia campione del mondo
GIRONE F – Il girone di ferro di questi Europei resta in bilico fino agli ultimi minuti dell’ultima partita: alla fine a passare sono la Francia campione del mondo al primo posto, la Germania e il Portogallo come una delle migliori terze. Non sorprende l’ultimo posto dell’Ungheria, che però dà del filo da torcere alle rivali, fermando sul pari Germania e Francia

OTTAVI: GALLES-DANIMARCA 0-4 - Ad aprire gli ottavi è Galles-Danimarca ad Amsterdam, ed è la meno equilibrata delle otto partite. Un match praticamente senza storia dopo la mezz’ora, quando i danesi la sbloccano con Dolberg, che all’inizio della ripresa firma anche la doppietta. Nel finale la chiudono l’atalantino Maehle e Braithwaite
Gli highlights della partita
OTTAVI: ITALIA-AUSTRIA 0-0 (2-1 d.t.s) - Gli Azzurri ottengono il pass per i quarti di finale non senza qualche difficoltà. L’Austria si dimostra squadra solida e attenta e costringe la Nazionale di Mancini sullo 0-0: si va quindi ai supplementari. Nel primo tempo supplementare finalmente l’Italia si sblocca con un bel gol di Chiesa - bravo a controllare con la testa e a rientrare sul sinistro per scaricare in rete - e con Pessina. Dal 114’ ancora un po’ di apprensione per il gol che accorcia le distanze per l’Austria, ma gli Azzurri la portano a casa
Italia-Austria 2-1: tutte le foto del match
OTTAVI: OLANDA-REP. CECA 0-2 - La prima sorpresa dell’Europeo è l’eliminazione dell’Olanda. Una prestazione scialba quella degli uomini di Frank De Boer, che restano in 10 al 55’ per l’espulsione dello juventino De Ligt e subiscono poco più tardi la rete di Holes, agevolato da un errore di Stekelebunrg in uscita su corner. All’80’ la chiude il solito Schick da pochi passi su assist dello stesso Holes

OTTAVI: BELGIO-PORTOGALLO 1-0 - Cristiano Ronaldo saluta l’Europeo con l’eliminazione agli ottavi del suo Portogallo contro il Belgio. La rete decisiva è firmata da Thorgan Hazard, con un gran tiro a giro da fuori area. Nel finale l’assalto di CR7 e compagni è forsennato (il Portogallo colpisce anche un palo con Guerreiro) ma non porta a risultati: la nazionale di Lukaku e De Bruyne festeggia il passaggio ai quarti di finale
Gli highlights della partita
OTTAVI: CROAZIA-SPAGNA 3-3 (3-5 d.t.s.) - A Copenhagen è spettacolo puro tra Croazia e Spagna con 120 minuti di battaglia. Risultato sbloccato da un clamoroso errore di Unai Simon che svirgola il pallone su un retropassaggio di Pedri. Sarabia pareggia i conti e nella ripresa segnano anche Azpilicueta e Ferran Torres, ma Orsic e Pasalic portano la partita ai supplementari. Morata e Oyarzabal regalano alla Spagna il pass per i quarti

OTTAVI: FRANCIA-SVIZZERA 3-3 (4-5 d.c.r.) - Clamorosa l’eliminazione della Francia ad opera della Svizzera. Già nel primo tempo gli elvetici mettono paura ai campioni del mondo andando in vantaggio con Seferovic. Nella ripresa la Svizzera fallisce il raddoppio sbagliando un rigore con Rodriguez e viene punita dalla doppietta di Benzema che ribalta la sfida. Una gran rete di Pogba dalla distanza porta avanti la Francia 3-1, ma nel finale incredibilmente Seferovic e Gavranovic allungano il match: si arriva ai rigori ed è Mbappé a sbagliare quello decisivo
Gli highlights della partita
OTTAVI: INGHILTERRA-GERMANIA 2-0 - In uno stadio storico come Wembley si gioca uno dei grandi classici del calcio internazionale: Inghilterra-Germania. Dopo 75 minuti molto equilibrati, i padroni di casa eliminano i tedeschi da Euro 2020 sbloccando il match con Sterling su assist di Shaw e chiudendo i conti a 4 minuti dalla fine con Kane, servito alla perfezione da Grealish. Il ct Joachim Loew saluta così la nazionale tedesca dopo 15 anni e la vittoria al Mondiale 2014
Gli highlights della partita
OTTAVI: SVEZIA-UCRAINA 1-1 (1-2 d.t.s.) - Si decide ai supplementari la sfida tra Svezia e Ucraina. La squadra di Shevchenko ottiene il pass per i quarti dopo un match avvincente e ricco di colpi di scena. Dopo l'1-1 dei 90 minuti regolamentari frutto delle reti di Zinchenko e Forsberg, all'ultimo minuto dei supplementari, la Svezia resta in 10 per quasi tutta la mezz’ora dopo l'espulsione di Danielson. Decide la gara Dovbyk in extremis

QUARTI: SVIZZERA-SPAGNA 1-1 (2-4 d.c.r.) - Nel primo quarto di finale la Svizzera si conferma avversario ostico per tutti e costringe la Spagna prima ai supplementari e poi ai rigori. Nei tempi regolamentari vanno a segno prima le Furie Rosse, grazie alla sfortunata autorete di Zakaria sul tiro di Jordi Alba. Nella ripresa Shaqiri pareggia i conti e la Svizzera resiste anche in 10 dal 77’. Poi è Unai Simon l’uomo decisivo con le sue parate ai rigori che regalano il passaggio del turno agli spagnoli
Gli highlights della partita
QUARTI: BELGIO-ITALIA 1-2 - Il 2 luglio è un’altra serata di gloria per gli Azzurri che battono il quotatissimo Belgio. Succede tutto nella seconda parte del primo tempo: Barella porta in vantaggio gli Azzurri al 31’. Al termine della prima frazione raddoppia Insigne con il suo marchio di fabbrica, il tiro a giro, ma nel recupero Lukaku accorcia su rigore concesso per fallo di Di Lorenzo su Doku. Nella ripresa Spinazzola salva miracolosamente sempre su Lukaku e poi si fa male: per lui rottura del tendine d'Achille. L’Italia passa in semifinale
L'Italia batte il Belgio 2-1: i momenti clou del match
QUARTI: REP. CECA-DANIMARCA 1-2 - La Danimarca continua a sorprendere: la nazionale allenata da Hjulmand conquista anche la semifinale. A sbloccare è subito Delaney di testa, poi a fine primo tempo arriva il raddoppio di Dolberg su uno splendido assist d'esterno di Maehle. La Repubblica Ceca accorcia in avvio di ripresa con il solito Schick, ma a festeggiare al 90' sono i danesi
Gli highlights della partita
QUARTI: UCRAINA-INGHILTERRA 0-4 - Ha vita facile l’Inghilterra nell’ultimo quarto di finale, disputato all’Olimpico di Roma. La nazionale allenata da Shevchenko soccombe sotto i colpi degli inglesi per 4-0: al 4' apre Kane su assist di Sterling. Poi i Tre Leoni si scatenano in avvio di ripresa: Maguire raddoppia quasi subito, Kane realizza la doppietta al 50'. Al 63’ si regala il gol anche Henderson di testa su calcio d’angolo. I ragazzi di Southgate volano in semifinale
Gli highlights della partita
SEMIFINALI: ITALIA-SPAGNA 1-1 (4-2 d.c.r.) - Gli Azzurri mettono a segno un’altra impresa e dopo un match di sofferenza battono anche la Spagna ai calci di rigore conquistando la finale. L’Italia va in vantaggio con un gran destro di Chiesa al 60’, poi pareggia Morata all’80’. Nei supplementari poco da segnalare, si va ai rigori: l’errore decisivo dal dischetto è quello di Morata, con Donnarumma che para in tuffo. Jorginho segna quello decisivo: Mancini e i suoi ragazzi esplodono di gioia, è finale
L'Italia batte la Spagna. Tutte le foto della serata
SEMIFINALI: DANIMARCA-INGHILTERRA 1-1 (1-2 d.t.s.) - È l’Inghilterra a ottenere il pass per disputare la finale contro l’Italia, trascinata dal tifo di casa dello stadio di Wembley. La Nazionale dei Tre Leoni riesce a prevalere soltanto ai supplementari. Al 30’ i danesi spaventano l’Inghilterra con una gran punizione di Damsgaard. Al 39’ il pari inglese grazie a un autogol di Kjaer. Nei supplementari l’arbitro fischia un rigore contestato dai danesi: Schmeichel para su Kane ma l’attaccante del Tottenham ribadisce in rete, regalando la finale all’Inghilterra
Gli highlights della partita
FINALE: ITALIA-INGHILTERRA 4-3 (d.c.r.) - Alla finale di Wembley gli Azzurri di Mancini iniziano con una doccia fredda: al 2' per l'Inghilterra segna Shaw. Risponde nella ripresa Bonucci al 67'. Poi i supplementari con il punteggio invariato e infine i rigori: decisive le parate di Donnarumma ai penalty di Sancho e Saka. La Nazionale italiana è campione d'Europa