
Il 2021 è stato un anno ricco di serie tv di altissimo livello, diffuse sulle diverse piattaforme e dai vari network nel corso di 12 mesi e ancora tutte recuperabili per chi non le avesse viste. Ecco qui la nostra selezione

Anna (Sky) Anna è una bambina siciliana costretta a crescere in un mondo senza genitori, così come tanti bambini come lei, convivendo con la consapevolezza che crescere, per lei e tutti gli altri, significa morire per colpa di una misteriosa malattia, la rossa, che ha sterminato la popolazione adulta e che si attiva all’arrivo della pubertà. Fiaba dark capace di unire un’estetica luminosa e colorata alla cupezza di una trama che tira fuori il meglio e il peggio della natura umana, la serie di Niccolò Ammaniti è già un successo internazionale
Anna, il trailer della serie tv di Niccolò Ammaniti che ha conquistato gli Usa
Gomorra – Stagione finale (Sky) L’ultimo attesissimo capitolo di Gomorra - La serie è arrivato e ha lasciato il segno con un finale capace di chiudere il cerchio narrativo in maniera perfetta. La guerra tra Ciro e Genny riempie i 10 episodi, col ritorno dell’Immortale e una serie di clamorosi colpi di scena. Tra tradimenti, morti, vendette incrociate, a dominare è ancora una volta il tema della famiglia e dell’amicizia
Gomorra, l'addio di Marco d'Amore e Salvatore Esposito ai loro personaggi
Squid Game (Netflix, visibile anche su Sky Q e tramite app su NOW Smart Stick) La serie coreana distribuita da Netflix è senza dubbio uno degli eventi televisivi dell’anno. Capace di catturare il pubblico e convincere la critica, Squid Game è una satira feroce della società capitalistica coreana in cui non si ride mai e si inorridisce spesso. Un gioco che presto si rivela essere una guerra tra poveri in cui il vincente si porta via tutto e chi perde muore
Squid Game, il creatore della serie al lavoro su una seconda e una terza stagione
Hellbound (Netflix, visibile anche su Sky Q e tramite app su NOW Smart Stick) Sulla scorta del successo di Squid Game, sempre su Netflix, è arrivata anche Hellbound. Tinte da horror più classico rispetto alla illustre collega, Hellbound racconta di misteriose apparizioni e condanne alla dannazione senza spiegazione, anche se il vero villain, più che i mostri ipertrofici che trascinano il malcapitato di turno all’inferno, sembra essere il fanatismo religioso
Hellbound, il trailer della serie Netflix
Scene da un matrimonio (Sky) Forte di un cast formidabile composto da Oscar Isaac e Jessica Chastain, il remake della celeberrima serie del 1973 diretta da Ingmar Bergman convince per la sua capacità di raccontare una storia ancora attuale. Cinque episodi diretti da Hagai Levi che sono valsi due nomination ai Golden Globes a Isaac e Chastain come migliore attore e migliore attrice protagonista di una mini-serie.
Scene da un matrimonio, un'ossessione che dura da 50 anni
Hawkeye (Disney +, visibile anche su Sky Q e tramite app su NOW Smart Stick) Chiusa l’esperienza con gli Avengers dopo i fatti di Endgame, Clint Barton sembra potersi godere un meritato ritiro dall’attività di supereroe per passare un bel Natale con la famiglia. Ma la gita a New York con i figli, organizzata per andare a vedere il musical ispirato alle avventure dei Vendicatori, finisce per far riemergere un passato che sperava di essersi lasciato alle spalle. Ad aiutarlo a sbrogliare la situazione, ci penserà una giovanissima aspirante eroina: Kate Bishop
Hawkeye, le 10 cose migliori della serie tv Marvel
The Undoing (Sky) Uscita in Italia nel gennaio del 2021, The Undoing – Le verità non dette è un thriller spiazzante e sorprendente, interpretato da una coppia di star quali Nicole Kidman e Hugh Grant, protagonisti dell’inquietante ritratto di una famiglia che dietro un’apparente e borghesissima perfezione nasconde segreti indicibili. Nel cast anche una bravissima Matilda De Angelis
The Undoing, 8 cose che fose non sai sulla serie tv
Loki (Disney +, visibile anche su Sky Q e tramite app su NOW Smart Stick) Le avventure del fratello malvagio di Thor attraverso il Multiverso. Alle prese con la tempo-polizia della TVA, organizzazione incaricata di vigilare sulle linee temporali createsi dopo i fatti di Endgame, Loki cerca di sopravvivere incontrando e alleandosi con le sue varianti a cui lui stesso dovrebbe dare la caccia. Ricca di azione, con scenografie spettacolari, e il solito grandissimo Tom Hiddleston, Loki è uno dei prodotti migliori mai usciti dai Marvel Studios
Loki 2, da dove ripartirà la serie? Parla Tom Hiddleston
Succession 3 (Sky) La terza stagione di una serie tv che sta conquistando critica e pubblico di tutto il mondo è arrivata su Sky giusto in tempo per la fine del 2021, trainata da cinque nomination ai Golden Globes, il record per una serie nell’edizione di quest’anno. La saga dei Roy, famiglia di magnati dei mass media, prosegue mostrando il ben poco edificante spettacolo di un’umanità per cui potere e ricchezza valgono più di ogni altra cosa
Succession, il cast della serie tv nominata ai Gloden Globes. FOTO
Strappare lungo i bordi (Netflix, visibile anche su Sky Q e tramite app su NOW Smart Stick) Può il fumettista più popolare d’Italia compiere il salto che lo porta nel mondo dell’animazione? A vedere la serie tv di Zerocalcare, la risposta sembra proprio dover essere positiva. Al netto delle polemiche sulla parlata romanesca, Strappare lungo i bordi è stata senza dubbio un grande successo, ennesima prova di talento di un autore che pur essendo fortemente generazionale è capace di parlare a un pubblico decisamente vasto
Strappare lungo i bordi, Zerocalcare convince anche con l'animazione
A casa tutti bene (Sky) La prima serie tv di Gabriele Muccino è senza ombra di dubbio un esperimento azzeccato. Trasposizione seriale del film omonimo che nel 2018 fu un grande successo al botteghino, A casa tutti bene riesce – La serie non risulta mai ridondante, mai ripetitiva, ampliando gli archi narrativi e approfondendo le caratterizzazioni di personaggi che assumono una tridimensionalità diversa
A casa tutti bene, le differenza tra il film e la serie tv
Maid (Netflix, visibile anche su Sky Q e tramite app su NOW Smart Stick) La storia di un’eroina comuna, di una giovane donna, ragazza madre, che combatte ogni singolo giorno per garantire un futuro alla figlia. Realistica e commovente, poggiata in buona parte sull’espressività e l’interpretazione di Margaret Qualley (probabilmente ve la ricorderete come la bella hippie che abborda Brad Pitt in C’era una volta a… Hollywood), Maid è una serie sulle donne ideata da una donna, Molly Smith Metzler. E si vede
Maid, tutto quello che c'è da sapere sulla serie tv Netflix
Arcane (Netflix, visibile anche su Sky Q e tramite app su NOW Smart Stick) Una delle rivelazioni dell’anno. Attesissima dai fan di League of Legends, il videogame al cui universo narrativo si ispira, un po’ meno da chi non ci ha mai giocato, Arcane ha stupito per la qualità eccelsa di animazioni che mischiano tecniche e stili diversi in maniera incredibilmente coerente e per la profondità della caratterizzazione dei suoi personaggi. Una piccola grande gemma
Arcane, ufficiale: la seconda stagione si farà
Omicidio a Easttown (Sky) Detective story avvincente, Omicidio a Easttown ha come protagonista Mare Shehaan, investigatrice chiamata a indagare sul cold case di una ragazza scomparsa un anno prima, riaperto a seguito delle proteste della madre della ragazza. A interpretare la protagonista, divisa tra il suo lavoro e una vita privata che sta andando in pezzi, una Kate Winslet in grande forma. Per lei e per la serie due nomination ai Golden Globes
Omicidio a Easttown, 10 cose da sapere sulla serie tv con Kate Winslet
The Witcher 2 (Netflix, visibile anche su Sky Q e tramite app su NOW Smart Stick) Geralt di Rivia torna con nuove avventure, ancora una volta interpretato da un Henry Cavill che appare quanto mai a suo agio nei panni dello strigo creato dallo scrittore polacco Andrzej Sapkowski e reso popolarissimo da una fortunata serie di videogame. Con una buona qualità degli effetti speciali e una scrittura più curata, la seconda stagione convince più della prima
The Witcher 2, il finale della seconda stagione spiegato
Reservation Dogs (Disney +, visibile anche su Sky Q e tramite app su NOW Smart Stick) Una serie che racconta il disagio e i soprusi vissuti dagli indigeni nordamericani prodotta, scritta, diretta e interpretata da indigeni nordamericani. Basterebbe questo a rendere Reservation Dogs di Taika Waititi una mosca bianca, la prima del suo genere, una serie degna di nota e capace di aprire un’interessante finestra su un mondo troppo spesso dimenticato. Poi ci si diverte pure a guardarla

Midnight Mass (Netflix, visibile anche su Sky Q e tramite app su NOW Smart Stick) La terza miniserie di Mike Flanagan è un horror classico che strizza l’occhio a tematiche reali. In un’isola al largo degli Stati Uniti abitata da una piccola comunità, l’arrivo di un nuovo parroco porta con sé una serie di fatti inspiegabili come guarigioni e ringiovanimenti miracolosi. Intorno al prete si sviluppa un gruppo di fedeli sempre più ferventi e pronti a scivolare nel fanatismo. Ma dietro un’apparenza paradisiaca si nasconde una realtà infernale

Ted Lasso 2 (Apple TV+, visibile anche su Sky Q e tramite app su NOW Smart Stick) Se la prima stagione ci aveva raccontato l’improbabile parabola di Ted, un affabile allenatore di football americano che finisce sulla panchina di una squadra di Premier League sfiorando una salvezza che avrebbe del miracoloso, la seconda ci mostra la battaglia del suo Richmond per tornare nel massimo campionato inglese dopo la retrocessione. Alzando ulteriormente la qualità della serie
Ted Lasso, un corto animato di Natale
Sex Education 3 (Netflix, visibile anche su Sky Q e tramite app su NOW Smart Stick) Una nuova preside è arrivata al liceo Mordale imponendo regole rigidissime per cancellare il marchio di “scuola del sesso” che l’istituto si è guadagnato. Otis ha una relazione segreta con Ruby ma continua a essere innamorato (e inconsapevolmente ricambiato) di Maeve, Adam esplora la sua omosessualità recentemente accettata con Eric. Insomma, il sesso continua a farla da padrone, ma anche i sentimenti di un gruppo di adolescenti alla scoperta di se stessi non sono da meno
Sex Education, i bloopers della serie tv
WandaVision (Disney +, visibile anche su Sky Q e tramite app su NOW Smart Stick) Uscita a gennaio 2021, WandaVision è un fortunato e inusuale connubio tra gli Avengers e la televisione degli Anni ’50. Sitcom che piano piano si rivela essere qualcosa di diverso, gode delle eccellenti interpretazioni di Elizabeth Olsen (Wanda Maximoff/Scarlet Witch) e Paul Bettany (Visione). Esteticamente deliziosa, divertente, avvincente e ricca di colpi di scena, un ottimo punto di ripartenza per il Marvel Cinematic Universe
Marvel, al via spin-off di WandaVision dedicato ad Agatha Harkness