
Nata il 25 marzo del 1940 a Busto Arsizio, è una delle voci più note e apprezzate del panorama musicale italiano di tutti i tempi. Fuori dalle scene televisive dal 1978, non ha mai smesso di coltivare la sua passione nel corso di una carriera lunga oltre 50 anni

Il 25 marzo compie 80 anni Mina, la più grande voce del panorama musicale italiano, con alle spalle oltre 50 anni di carriera, tra successi senza tempo e riconoscimenti al suo talento
Mina, l'ultimo concerto prima di lasciare la scena
Nata a Busto Arsizio il 25 marzo del 1940, Mina è da sempre, per tutti, la "Tigre di Cremona", visto che a soli tre anni si trasferisce con la sua famiglia nella città lombarda, dove inizia la sua carriera artistica. Nella foto Mina e suo fratello Alfredo, scomparso prematuramente a 22 anni nel 1965 in un incidente stradale

Fa il suo esordio nel 1958 come cantante del gruppo "Happy Boys". Il primo grande successo arriva con l'incisione di "Nessuno" e l'anno successivo debutta in televisione nel programma "Lascia o raddoppia" che le consente di farsi conoscere dal grande pubblico

La consacrazione definitiva arriva nel 1960 con "Tintarella di Luna", che balza al primo posto nelle classifiche nazionali

Insieme a Milva (nella foto con Mina), soprannominata "la pantera di Goro" e Iva Zanicchi, "l'aquila di Ligonchio", costituisce il terzetto delle grandi voci femminili degli anni sessanta e settanta

Accanto alla carriera musicale, Mina lavora anche nel mondo del cinema: nel 1960 viene chiamata per recitare nel film "Urlatori alla sbarra", di Lucio Fulci, con Adriano Celentano (nella foto). Proprio con Celentano realizzerà nel 1998 "Mina Celentano" che, con oltre due milioni di copie, è l'album più venduto in assoluto della cantante

Nel 1962 Mina inizia una relazione con l'attore di teatro Corrado Pani (nella foto), dal quale avrà un figlio nell'aprile del 1963: Massimiliano

Dopo la fine della relazione con Pani, il 25 febbraio del 1970 Mina sposa il giornalista romano Virgilio Crocco (nella foto). Con lui la cantante avrà una fglia, Benedetta, nata l'11 novembre del 1971

Nel corso della sua carriera iniziata alla fine degli anni Cinquanta, Mina ha interpretato oltre 1500 brani, ottenendo premi e riconoscimenti

Mina vanta due partecipazioni al Festival di Sanremo, tre alla Mostra internazionale di musica leggera e una Targa Tenco

Nel 1974 Mina conduce il suo ultimo show televisivo, dal titolo "Milleluci", insieme a Raffaella Carrà (nella foto). Sua è anche la sigla finale della trasmissione, il celebre singolo "Non gioco più"

Gli anni Settanta vedono Mina all'apice della sua popolarità e produzione, con successi come "Grande grande grande" del 1972 o "E poi" del 1973. In quegli anni la cantante diventerà la principale interprete canora del duo di autori formato da Mogol e Lucio Battisti (nella foto), che le affidano i successi "Insieme" del 1970, "Io e te da soli" e "Amor mio" del 1971 e La mente torna (1972)

Nel 1978 arriva la decisione di lasciare la scena: Mina si ritira a vita privata, non compare più in pubblico e non concede più interviste alla stampa

Nonostante l'addio alle scene televisive, Mina non rinuncia a coltivare la sua passione musicale, proseguendo con la pubblicazione di dischi. Tra gli ultimi lavori l'album "Maeba", uscito il 23 marzo 2018, con 10 inediti e due cover prodotti dalla sua etichetta Pdu

Nel 2019 Mina ha duettato con il rapper Mondo Marcio nella canzone "Angeli e Demoni", mentre il 22 novembre dello stesso anno è uscito "Mina Fossati", nuovo album di inediti realizzato con Ivano Fossati
Mina e Ivano Fossati insieme in un album di inediti