
Auditorium Parco della Musica, in scena Les Étoiles: il cosmo in danza
Conto alla rovescia per la 12ª edizione del gala internazionale di danza, che sotto la Direzione Artistica di Daniele Cipriani ospiterà non solo stelle internazionali come Polina Semionova, l'étoile a sorpresa Alejandro Virelles e "El Rey del Flamenco" Sergio Bernal, ma anche italiane, incluso l'affascinante figlio d'arte Alessandro Frola. Il 28 e il 29 gennaio il programma, composto da brani tradizionali e moderni, raddoppierà, e fino al 21 marzo una mostra fotografica celebrerà "virtuosismi in volo e sulle punte"

Il conto alla rovescia per la 12ª edizione del gala internazionale di danza Les Étoiles, con la direzione artistica di Daniele Cipriani e in programma alla Sala Santa Cecilia dell'Auditorium Parco dell Musica di Roma il 28 gennaio (programma A alle ore 21) e il 29 gennaio (programma A alle ore 16.30 e programma B alle ore 21), sta per terminare
GUARDA IL VIDEO
Da quando si sono spente le luci nella sala dell'ultima edizione romana lo scorso gennaio, i biglietti per lo speciale gala sono andati a ruba
Rudolf Nureyev, rivedi lo speciale di Sky TG24 a 30 anni dalla morte
Quest'anno, il cast si arricchisce di protagonisti. Oltre alle stelle Marianela Nuñez, l'"altra regina inglese" che per la straordinaria popolarità e il numero di presenze al gala detiene scettro e corona di Les Étoiles, e ai suoi compagni del Royal Ballet di Londra William Bracewell, Marcelino Sambé, e Anna Rose O’Sullivan, è atteso anche "El Rey del Flamenco" Sergio Bernal del Ballet Nacional de España, che porterà sul palco l'invidiabile clima fatto del rovente sole di Spagna e di una scrosciante pioggia di applausi
Rudolf Nureyev, 30 anni dalla scomparsa del leggendario danzatore
Il palco si arricchirà anche della classe e dell'eleganza dell'applauditissima Maia Makhateli, accompagnata dal talentuoso connazionale georgiano e compagno del Het Nationale Ballet di Amsterdam Giorgi Potskhishvili, che ha collezionato molti followers grazie ai reel pieni di esuberanza, folgorante energia e altissimi salti
Roberto Bolle, da Alberto Angela a Blanco: gli ospiti di Danza con me
Tra i primi ballerini nostrani, eccellenze italiane all'estero, l'efebico e affascinante figlio d'arte Alessandro Frola ha raggiunto in compagnia di Madoka Sugai dall'Hamburg Ballet John Neumeier i connazionali Matteo Miccinni dello Stuttgart Ballett e Valentine Colasante, parigina di origine italiana, dell'Opéra National De Paris, teatro condiviso anche con Paul Marque, che porterà sul palco lo scintillio della Ville Lumière
Scala, lo Schiaccianoci di Nureyev apre la stagione di balletto. FOTO
Svelata l’étoile a sorpresa di Les Étoiles, il cubano Alejandro Virelles, che danzerà accanto alla compagna dello StaatsBallett Berlin Polina Semionova

Il programma di Les Étoiles prevede brani dal repertorio tradizionale: non mancheranno gli entusiasmanti passi a due da Il Lago dei Cigni, Don Chisciotte o Il Corsaro
David Parsons: "La mia compagnia specchio della contemporaneità"
Nel gala risuoneranno anche brani di sofisticata modernità firmati da coreografi oggi sulla cresta dell'onda. Tra questi, Carbon Life di Wayne McGregor interpretato da O’Sullivan e Sambé, Voices di David Dawson interpretato da Semionova, due brani Spring and Fall e Shall We Dance? di John Neumeier interpretato da Frola e Sugai), Äffi di Marco Goecke interpretato da Miccini e Orgía, brano di danza classica spagnola, in prima mondiale a Les Étoiles nella versione di Bernal
Le Mani degli Angeli, la nuova creazione di Emanuela Tagliavia. FOTO
Novità della 12ª edizione, le due recite di domenica 29 gennaio prevedono programmi diversi che aprono alla Maratona Les Étoiles, la possibilità per gli spettatori di acquistare un biglietto per entrambi gli spettacoli con uno sconto del 20% sul biglietto serale
Danza, Accademia della Scala lancia un nuovo corso di perfezionamento
Il 27 gennaio, nella Sala del Cenacolo del Complesso di Vicolo Valdina, si è intanto tenuto l’evento preludio La danza per il Giorno della Memoria, omaggio del mondo della danza alle vittime della Shoah, tra le quali ci furono anche diversi ballerini. Le loro storie sono state il punto di partenza per riflettere sul ruolo della danza nel raggiungimento di un modello di vita più umano
World Ballet Day, un libro sui grandi interpreti del balletto maschile
Fino al 21 marzo, presso il Margutta Veggy Food & Art di Via Margutta, una mostra fotografica celebrerà le precedenti edizioni di Les Étoiles con scatti d'autore a firma di fotografi italiani e stranieri che hanno immortalato i "virtuosismi in volo e sulle punte" dei alcune sue meravigliose stelle, prima fra tutte Svetlana Zakharova
Carla Fracci, Opera di Roma omaggia l'étoile con la sua Giselle. VIDEO
"La bellezza salverà il mondo” ha ribadito il Direttore Artistico Daniele Cipriani
Matrix diventa uno spettacolo di danza diretto dal regista Danny Boyle
“Non lo dico per ripetere un “meme”, come è d’uso in quest'epoca di taglia e incolla. La verità è che questo è un momento della storia particolarmente preoccupante: si combatte una guerra che ci tocca da vicino e incombe sul mondo un pericolo sinistro" ha proseguito Cipriani
Exodus, spettacolo di danzatori acrobati NoGravity
"Si può fare affidamento solo sull’intelligenza del cuore, e in questo senso mi ritrovo pienamente nelle parole di Dostoevskij. Non è un’affermazione puramente estetica, se consideriamo che gli artisti traducono la giustizia e la moralità del cosmo in immagini, suoni e, chiaramente, danza"
L'uomo che danza, lo spettacolo con i costumi di Capucci. FOTO
"Ho sempre creduto che, in questo senso, Les Étoiles abbia una missione speciale: è un gala in cui si esibiscono grandissimi ballerini, certo. Eppure non è solo “glamour” con nomi di richiamo: è un concentrato di bellezza che implicitamente inneggia alla bellezza più alta di un’ ideale fratellanza, a prescindere da nazionalità, credenze, o stile di vita" ha continuato Cipriani
Ballo in bianco, la lezione di danza di Roberto Bolle in piazza Duomo. FOTO
“L'arte, a sua volta, inneggia alla bellezza di un mondo migliore, dove gli orrori e i soprusi del passato non possano più ripetersi" ha concluso il Direttore Artistico
Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, la storia d'amore. FOTO