
"Roberto Bolle" la graphic novel ufficiale ispirata alla vita dell’étoile. FOTO
Scritta e illustrata da Francesco Cattani ed edita da 24 ORE Cultura, la graphic novel è liberamente ispirata alla straordinaria vita dell’étoile. Attraverso 128 illustrazioni, Cattani racconta passo dopo passo il percorso artistico di Roberto Bolle che, ancora una volta, conferma la sua volontà di diffondere il più possibile la bellezza e l'importanza della danza. All'incontro in cui è stato presentato il volume, Bolle e Cattani hanno raccontato l'importanza di questa bellissima collaborazione

Edita da 24 ORE Cultura, è in libreria la graphic novel “Roberto Bolle”, liberamente ispirata alla straordinaria vita dell’étoile, scritta e illustrata da Francesco Cattani. Primo Ballerino della Scala, Principal Dancer dell’American Ballet Theatre di New York e Guest Artist del Royal Ballet presso la Royal Opera House del Covent Garden di Londra: sono solo alcuni dei traguardi più importanti raggiunti da Roberto Bolle nel corso della sua carriera, grazie al talento e all’enorme impegno profuso fin dai primi anni dell’infanzia
Ballo in bianco, la lezione di danza di Roberto Bolle in piazza Duomo. FOTO
Percorrendo le oltre 100 pagine del libro viene raccontata la storia umana e professionale dell’étoile che, oltre a calcare i più prestigiosi palcoscenici del mondo, è divenuto ambasciatore della danza al di fuori dei circuiti tradizionali, rendendola popolare e permettendo a un nuovo pubblico di avvicinarsi a questa straordinaria arte
Roberto Bolle, esce il libro "Parole che danzano": un atlante di pensieri sulla sua vita
Grazie alle illustrazioni di Francesco Cattani il lettore potrà scoprire i momenti più significativi della vita di Roberto Bolle anche attraverso una serie di flashback: un mondo fatto di duro lavoro e allenamento, di momenti difficili e grandi successi. La storia dell’étoile diventa così un’occasione per celebrare una carriera in continua ascesa, in grado di trasmettere un messaggio di grande impegno e determinazione, esempio e fonte di ispirazione per le nuove generazioni
Roberto Bolle: tutte le foto del ballerino più amato
"A seconda degli istanti da raccontare ho usato determinati colori: il rosso, per momenti più intensi, il blu per quelli più drammatici. Per disegnare Roberto mi sono ispirato anche a L'uomo Tigre, una delle mie più grandi ispirazioni" dice sorridendo Francesco Cattani nell'incontro pubblico in cui è stato presenta la graphic novel. Un'osservazione che ha fatto ridere anche lo stesso Bolle, che ha replicato dicendo: "Lo prendo come un complimento"

"Il ritmo è fondamentale per la narrazione attraverso le immagini: ci sono sequenze di disegni, fermi. E quello che il racconto avviene tra una vignetta e l'altra. I disegni che decidi di accostare sono decisivi per un racconto efficace. Ho studiato molto i movimenti per garantire armonia tra i disegni e le pagine" racconta Cattani. "Sono rimasto sorpreso proprio dall'armonia e dal ritmo, ma anche dai colori scelti e degli istanti disegnati" aggiunge Bolle

"All'inizio avevo un po' di timore, perché lasciavo nelle mani di un'altra persona il racconto della mia vita. L'idea era di fare qualcosa di speciale che parlasse a un altro pubblico, che è un po' la mia missione da sempre come danzatore e artista. Portare la danza fuori dai luoghi classici, renderla fruibile e a disposizione di più persone possibili. Ho visto alcuni lavori di Francesco e mi sono piaciuti, mi sono poi affidato ai suoi disegni e il risultato è eccellente" afferma Roberto Bolle

"Mi piaceva il fatto di mettere degli elementi che non fossero per forza parte della mia vita e del mio percorso, volevo inserire qualcosa di nuovo" dice Roberto Bolle, a cui fa eco Francesco Cattani che aggiunge: "La storia di Roberto è evocativa, può essere di grande ispirazione per molti ragazzi che, come lui, vogliono fare della danza la loro linfa vitale"