
Con la stagione estiva, cresce il rischio legato a punture o morsi di insetti con esito fatale. Un pericolo legato non soltanto ai viaggi in paesi tropicali e rispetto al quale gli esperti invitano alla massima allerta, con particolare attenzione ai sintomi: non vanno mai sottovalutati e se persistono è importante rivolgersi subito al medico o al Pronto soccorso

Con la stagione estiva, cresce il rischio legato a punture o morsi di insetti con esito fatale. Un pericolo legato non soltanto ai viaggi in paesi tropicali e rispetto al quale gli esperti invitano alla massima allerta, con particolare attenzione ai sintomi: non vanno mai sottovalutati e se persistono è importante rivolgersi subito al medico o al Pronto soccorso
Punture di insetti, cosa fare
Secondo Marco Libanore, direttore dell'Unità Operativa di Malattie Infettive dell'Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara, "se ci sono sintomi persistenti e particolari dopo la puntura di un insetto, è bene chiamare subito un medico e, nel caso di vespe, api o scorpioni, occorre rivolgersi direttamente al pronto soccorso"
Punto da calabrone, morto 75enne
"In caso di semplici bolle, gonfiori e arrossamenti si può utilizzare una crema antibiotico-cortisonica. Ma ad ogni modo la via della prudenza è sempre da preferire contattando il medico", sottolinea l'esperto

In caso di shock anafilattico, la forma più grave di reazione allergica, i sintomi si manifestano da pochi minuti fino a qualche ora dopo il contatto con l'insetto. I sintomi sono di tipo cutaneo, respiratori e cardiovascolari
Vaccino contro la puntura di vespa orientalis
In questo caso è importante chiedere subito l'intervento del medico e, se disponibile, somministrare precocemente dell'adrenalina (epinefrina) attraverso un auto-iniettore. Questo dispositivo è spesso prescritto a persone con allergie potenzialmente gravi o che hanno già avuto una reazione di questo tipo

Con l'estate, cresce innanzitutto il rischio legato alle punture di zanzara: in genere sono sufficienti dei farmaci antinfiammatori, ma se le reazioni interessano l'organismo a livello sistemico, potenzialmente pericolose per la vita, è necessaria l'ospedalizzazione. La zanzara del genere anopheles è responsabile della malaria. La zanzara classica può essere veicolo della malattia di West Nile e quelle del genere Aedes della Febbre Gialla, Dengue, Chikungunya e Zyka
West Nile, morto un uomo a Mantova
Frequenti sono anche le punture di zecca, generalmente indolori e che non lasciano tracce. Il più delle volte ci accorgiamo della loro puntura solo perché le ritroviamo attaccate alla cute. Le zecche possono essere pericolose in quanto responsabili della rickettsiosi e della malattia di Lyme
Allarme zecche e zanzare, i consigli degli esperti
In Italia, spiega Luisa Barzon dell'Associazione Microbiologi Clinici Italiani, il pericolo maggiore è costituito dal virus dell'encefalite da zecche (Tbev) che può avere un esito fatale. Nei primi sei mesi del 2023, a livello nazionale, i casi confermati di encefalite da zecche sono 7, secondo quanto riportato dal Sistema Nazionale di Sorveglianza delle Arbovirosi
Punture da zecca, i sintomi
Vespe, api e calabroni sono dotati di un pungiglione contenente un veleno che viene iniettato con la puntura. Il veleno è molto tossico ma le quantità iniettate sono solitamente contenute e raramente costituiscono un pericolo per la vita. Il rischio di shock anafilattico è però presente in una piccola percentuale

Vi è infine il morso dei ragni: il più delle volte non è pericoloso, a meno di reazioni allergiche individuali. Se trascorse 24 ore la ferita continua a peggiorare, però, è bene rivolgersi al medico
Ragno violino, cosa fare in caso di morso