Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Salute e Benessere
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
coronavirus
  • News
  • Mappa contagi Italia
  • Faq
  • Bollettino
  • Vaccini

Covid, troppe ore davanti a schermi in pandemia: aumentano disturbi del sonno tra giovani

Salute e Benessere fotogallery
22 mag 2023 - 12:41 12 foto

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Sleep Medicine, che ha coinvolto oltre 1000 tra bambini e adolescenti e coordinato dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù insieme all'Università La Sapienza e a quella di Tor Vergata, le restrizioni adottate per contrastare la pandemia hanno drasticamente aumentato l'esposizione ai dispositivi elettronici nei minori comportando un forte incremento dei disturbi del sonno

1/12 ©Getty

Le restrizioni adottate per contrastare l'emergenza Covid-19 hanno drasticamente aumentato l'esposizione ai dispositivi elettronici nei minori, comportando un forte incremento dei disturbi del sonno. È quanto rilevato uno studio condotto su più di 1.000 tra bambini e adolescenti e coordinato dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù insieme all'Università La Sapienza e a quella di Tor Vergata

Usa, orario di ingresso a scuola degli studenti posticipato per farli dormire di più
2/12 ©Getty

I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Sleep Medicine. Lo studio è stato realizzato somministrando, tra aprile e giugno 2021, 1.209 questionari a genitori di bambini e adolescenti di età compresa tra i 2 e i 18 anni  

Salute, siesta pomeridiana: quando ha effetti negativi sulla bilancia
3/12 ©Getty

Di questi, 1084 sono stati poi effettivamente utilizzati, dopo aver scartato quelli compilati in maniera parziale. Il questionario era suddiviso in più parti: quella anagrafica, quella sullo stato di salute, quella sull'uso dei dispositivi elettronici prima e durante la pandemia, quella specifica per valutare i disturbi del sonno (Sleep Disturbance Scale for Children)

Disturbi del sonno, smartphone sotto accusa: i consigli pratici
4/12 ©Getty

La coorte è stata costruita includendo una vasta fascia di popolazione di bambini e ragazzi sani, di età compresa tra i 2 e i 18 anni ed era composta da 569 maschi e 515 femmine. Dei 1.084 tra bambini e ragazzi, il 6,3% frequentava il nido, il 23,5% la scuola d'infanzia, il 39,7% quella primaria, il 15,9% quella secondaria, il 12,9% le scuole superiori e l'1,7% non era ancora scolarizzato

Alzheimer, disturbi del sonno tra le cause scatenanti. Lo studio
5/12 ©Getty

Lo studio ha rilevato che rispetto al periodo prima della pandemia l'aumento del tempo trascorso davanti a uno schermo ha riguardato complessivamente il 68.7% dei bambini e dei ragazzi. Nello specifico il tempo di esposizione è più che triplicato per motivi scolastici (da poco meno di un'ora al giorno a tre ore e mezza) e ha riguardato il 72% di bambini e ragazzi

Dormire bene potrebbe allungare la vita. Lo studio
6/12 ©Getty

Mentre per l'uso ricreativo l'utilizzo è quasi raddoppiato (da un'ora e trequarti a tre ore) e ha riguardato il 49,7% dei ragazzi. Considerando solo le ore serali, dopo le 18, l'aumento del tempo di esposizione ai dispositivi è stato osservato nel 30% del campione, pari a 325 bambini

In inverno bisogna dormire di più, lo dice la scienza
7/12 ©Getty

Si è passati da appena il 13,7% di bambini e ragazzi che trascorrevano più di due ore davanti agli schermi prima del Covid al 29,1%, più del doppio. Un dato particolarmente significativo visto che i fattori maggiormente associati al rischio di insorgenza di disturbo del sonno sono proprio quelli relativi al tempo passato davanti a uno schermo nelle ore serali

Giappone, cercasi lavoratori per dormire, studio post-Covid su nuovo medicinale
8/12 ©Getty

Obiettivo dello studio era quello di verificare l'aumento dell'uso dei dispositivi elettronici durante la pandemia studiandone gli effetti sul sonno dei minori. Per valutare la presenza o meno dei disturbi del sonno, è stato utilizzato lo Sleep Disturbance Scale for Children, un apposito questionario che consiste in 26 domande che consentono di valutare le abitudini riguardanti il sonno nei bambini e negli adolescenti

Malattie croniche, rischio maggiore per gli over 50 che dormono meno di cinque ore a notte
9/12 ©Getty

Le domande comprendono la durata del sonno, le difficoltà nell'addormentarsi e nello svegliarsi, il numero di volte in cui ci si sveglia durante la notte, lo stato di agitazione durante il sonno, e altro. Lo studio ha dimostrato un aumento di oltre il 50% dei disturbi del sonno rispetto al periodo pre-pandemia.  

Incubi ricorrenti: buoni risultati da nuova terapia associata al suono
10/12 ©Getty

Nel dettaglio, si è passati da 240 bambini e adolescenti che mostravano già disturbi del sonno prima dell'inizio della pandemia, ai 367 durante la pandemia: il 33,9% di tutto il campione, praticamente un minore su tre

Apnee notturne: individuata una nuova possibile arma. Lo studio
11/12 ©Getty

"I dati dello studio hanno dimostrato una correlazione tra l'aumento dell'uso di dispositivi elettronici durante il Covid e l'aumento dei disturbi del sonno - spiega la dottoressa Romina Moavero della neurologia dello sviluppo del Bambino Gesù - Ma c'è un altro elemento molto importante. E cioè che lo stile di vita dei bambini e di ragazzi è cambiato profondamente. Ormai i dispositivi elettronici fanno parte della loro vita, sia scolastica che sociale e questo persiste anche ora che siamo molto lontani dalle chiusure pandemiche”

Da disturbi del sonno a isolamento, i rischi dell'abuso di smartphone per gli adolescenti
12/12 ©Getty

“Tutto questo non fa che sottolineare l'importanza delle raccomandazioni di igiene del sonno che devono essere sempre considerate la prima linea di trattamento per promuovere comportamenti adeguati a favorire il buon sonno in infanzia e in adolescenza – ha spiegato Moavero – Soprattutto perché il sonno in questa fascia di età è cruciale per migliorare apprendimenti, abilità cognitive, scolastiche e anche sociali"

Adolescenti, poche ore di sonno portano a sovrappeso e obesità

TAG:

  • fotogallery
  • sonno
  • covid-19
  • coronavirus

Salute e benessere: Ultime gallery

Frutta e verdura di stagione, la spesa di maggio

Salute e Benessere

Dalle fragole all’ananas, fino alle banane e agli asparagi, a maggio la natura regala una ricca...

01 mag - 06:41 7 foto

Frutta e verdura di stagione, la spesa di aprile

Salute e Benessere

Con la primavera è arrivato il momento di fare delle belle scorpacciate di frutta e verdure...

01 apr - 07:18 7 foto

Frutta e verdura di stagione, la spesa di febbraio

Salute e Benessere

In questo mese conviene fare il pieno di vitamine e minerali nella frutta e verdura di stagione,...

01 feb - 07:21 7 foto

L'acqua frizzante può aiutare a dimagrire? La tesi di uno studio

Salute e Benessere

Serviranno sperimentazioni più ampie in futuro per approfondire ulteriori aspetti, ma secondo uno...

23 gen - 07:00 8 foto

Frutta e verdura di stagione, la spesa di gennaio

Salute e Benessere

Gennaio segna l’inizio di un nuovo anno e porta con sé una selezione di frutta e verdura di...

31 dic - 07:00 10 foto

I video di salute e benessere

    ALTRE NOTIZIE

    007 di Kiev: "Sventato un attentato a Zelensky in Polonia". LIVE

    live Mondo

    Il servizio di intelligence militare ucraino Sbu ha riferito che un attentato per assassinare il...

    23 giu - 23:30

    Iran attacca base Usa in Qatar. Khamenei: “Mai sottomessi”. LIVE

    live Mondo

    La tv di Stato iraniana ha annunciato e confermato l'operazione "Glad Tidings of Victory" contro...

    23 giu - 23:00

    Medio Oriente, Iran attacca base Usa in Qatar: reazioni internazionali

    Mondo

    Dopo il fuoco americano sui siti nucleari iraniani, l’Iran ha risposto agli Stati Uniti lanciando...

    23 giu - 22:46
    Qatar
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi