
Disturbi del sonno, smartphone sotto accusa: i consigli pratici
Dormire bene è fondamentale per il nostro organismo, ma sono diverse le cattive abitudini che non ci permettono di riposare come dovremmo. Dall'evitare lo smartphone prima di coricarci a una corretta alimentazione, scopriamo quali sono i consigli per migliorare il nostro sonno e sentirci meglio durante la giornata

Sono molteplici i fattori che ci impediscono un buon riposo, rendendo sempre più complicato il risveglio, con disturbi dell'umore e un generale senso di stanchezza che ci accompagna durante la giornata. Ecco le pratiche corrette, e quelle da evitare, per un sonno sereno

Dormire bene aiuta anche nella prevenzione delle malattie, mentre, al contrario, un riposo non adeguato aumenta il rischio di patologie cardiovascolari o diabete, per questo è fondamentale prestare particolare attenzione al sonno
Dormire bene potrebbe allungare la vita: lo studio
Uno degli aspetti da tenere in considerazione per migliorare il nostro sonno è quello di mantenere degli orari stabili di addormentamento e risveglio, cercando di rispettare questa regola anche nel week end o quando si è liberi da impegni

Attenzione anche all'alimentazione, se non vogliamo passare una notte insonne sarà meglio evitare alcolici, cibi pesanti e fumo prima di metterci a letto

Nel caso poi si viva un periodo di particolare stress e ansia, potrebbe essere utile imparare tecniche di respirazione che ci aiutino a rilassarci e concederci un riposo adeguato

Al netto di questi consigli e pratiche da evitare o da seguire, in caso ci fosse un problema di insonnia cronica, potrà risultare necessario affidarsi a uno specialista, il quale ci fornirà una terapia da seguire per migliorare la nostra condizione