
Inquinamento, Italia terza in Europa per numero di morti: 59.641 nel 2022
Ogni anno si registrano 400 mila nuovi casi di tumori e 180.000 morti premature a causa del cancro e i casi si concentrano nei territori soggetti a inquinamento ambientale. L'Italia è il paese con il più alto numero di decessi in Europa attribuibili all'inquinamento ambientale dopo Francia e Germania

L'Italia è al terzo posto in Europa per numero di morti legate all'inquinamento. Ogni anno si registrano 400 mila nuovi casi di tumore e 180.000 morti premature a causa del cancro, soprattutto nei territori soggetti a inquinamento ambientale
Allarme smog in Ue, 1.200 vittime all’anno tra i minori. Pianura Padana tra aree peggiori
Dall'ultimo rapporto Eionet e Eea (2022) l'Italia, dopo Francia e Germania, è il paese con il più alto numero di decessi in Europa attribuibili all'inquinamento ambientale, secondo la ricerca lo scorso anno sono stati 59.641 i decessi prematuri
Inquinamento dei mari, obiettivo 14 dell'Agenda 2030 per proteggere oceani e biodiversità
Il sesto rapporto Sentieri, Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento promosso dall'Istituto Superiore di Sanità, registra inoltre 1.409 decessi in età pediatrica-adolescenziale e 999 tra i giovani adulti nei 46 siti analizzati
Clima, nove specie di animali a rischio estinzione da tutelare per salvare gli ecosistemi
Secondo lo studio la contaminazione ambientale di molti territori italiani è strettamente legata a gravi conseguenze sanitarie come l’aumento della diffusione dei tumori e di altre malattie che generano una media più elevata di ospedalizzazioni e mortalità
Inquinamento degli oceani, cosa sapere sulle cause e le conseguenze
Il dato è emerso al convegno "Impatto ambientale e rischio sanitario" di Ail, Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma
Inquinamento da jet privati, 572 mila voli in Europa nel 2022
"Da parte di Ail non poteva venir meno l'attenzione all'ambiente proprio a causa delle sue ripercussioni sulla salute. La crisi ambientale è il risultato anche di un importante aumento di fonti inquinanti sia nell'aria che negli altri ambienti”, ha detto Pino Toro, presidente Ail
Cina, violenta tempesta di sabbia avvolge Pechino: inquinamento a livello record
“La disponibilità di dati scientifici e studi relativi alle relazioni tra inquinamento ambientale e salute a livello nazionale e internazionale dovrebbero condurre a urgenti azioni e normative politiche in materia di regolamentazione della tutela ambientale, sicurezza alimentare, tutela sanitaria e all'immissione di sostanze tossiche sull'ambiente e nel cibo", ha aggiunto Toro
Qualità dell'aria, 21 marzo Milano terza città più inquinata nel mondo
"La normativa europea in materia ambientale – ha poi precisato il presidente di Ail – è probabilmente la più avanzata al mondo e dovrebbe essere recepita dall'Italia più celermente ai fini di una maggior tutela del diritto alla salute”
Ciclo dei rifiuti in Italia, come funziona: i vantaggi della raccolta differenziata
“Sul piano della salute non è sufficiente agire sull'aspetto della cura dei tumori, ma è necessario intervenire sui fattori di rischio, ovvero sulla prevenzione e sulla tutela della salute", ha concluso Toro
Ucraina, dalle piogge acide al piombo dei proiettili. Cos'è l'inquinamento di guerra
Negli ultimi anni ci sono state numerose evidenze scientifiche che hanno messo in luce la forte correlazione tra fattori ambientali e salute umana e non umana. L'Associazione intende rafforzare il dibattito sul tema anche sul piano istituzionale, incoraggiando l'adozione di strategie per la tutela della salute e degli ecosistemi
Smart working, secondo l’Enea fa bene all’ambiente (e si risparmia tempo e carburante)