
Clima, nove specie di animali a rischio estinzione da tutelare per salvare gli ecosistemi
Secondo il rapporto pubblicato su Nature Climate Change, il ripristino di sole nove specie di animali o gruppi di specie (tra le quali elefanti forestali africani, bisonti americani, lupi grigi, bue muschiati, squali, balene) contribuirebbe a più del 95% del fabbisogno annuale per raggiungere l'obiettivo globale di estrarre 500 miliardi di tonnellate metriche di anidride carbonica dall'atmosfera entro il 2100

Il "ripristino della catena alimentare" e la protezione dei ruoli funzionali degli animali negli ecosistemi, è una soluzione sottovalutata per il cambiamento climatico, secondo un nuovo rapporto pubblicato questa settimana sulla rivista Nature Climate Change
Inquinamento, i danni agli ecosistemi marini
Secondo il rapporto, il ripristino di sole nove specie di animali o gruppi di specie (tra le quali elefanti forestali africani, bisonti americani, pesci, lupi grigi, bue muschiati, lontre marine, squali, balene e gnu selvatici) contribuirebbe a più del 95% del fabbisogno annuale per raggiungere l'obiettivo globale di estrarre 500 miliardi di tonnellate metriche di anidride carbonica dall'atmosfera entro il 2100
Cambiamenti climatici, quali sono le cause e le conseguenze
Ecco chi si può salvare: l'elefante africano. Si tratta del più grande animale terrestre vivente, con i maschi più grandi che possono raggiungere un'altezza al garrese fino a 3,96 metri
Inquinamento, le 10 cose da fare per ridurre l'impatto del gas serra
Il bisonte americano: un tempo vagava per tutta l'America settentrionale, ora è a rischio estinzione. Da ricodare che i bisonti non furono mai addomesticati dai nativi americani. I successivi tentativi di addomesticamento da parte degli europei prima del XX secolo ebbero un successo limitato

I pesci: con oltre 32mila specie per ora conosciute, coprono quasi il 50% del totale delle specie del subphylum vertebrata

Il lupo grigio: è presente nelle zone remote del Nord America e dell'Eurasia. È il più grande della sua famiglia, con un peso medio di 43–45 chili per i maschi e 36-38,5 chili per le femmine

Il bue muschiato: è un mammifero artico noto per il suo folto manto che arriva quasi a terra e il caratteristico odore di muschio. Curiosita: è più imparentato con la capra domestica che con il bue

La lontra marina: è un mammifero marino originario delle coste settentrionali e orientali del Pacifico settentrionale. Hanno un peso che si aggira tra i 14 e i 45 chili e oggi anche questa specie è minacciata

Gli squali: un paradosso che il più grande predatore della Terra sia a rischio estinzione. Ma è così. Non solo per i cambiamenti climatici. Anche per un altro motivo: la loro carne è considerata pregiata in molti stati asiatici, diverse specie di squalo sono sottoposte a pesca intensiva che li pone in pericolo di estinzione

La balena: la diffusione della caccia del più grande cetaceo del mondo rischia davvero di portare all'estinzione questa meravigliosa specie. Le balene sono "respiratrici coscienti": devono decidere quando respirare

Gli gnu selvatici: mangiano grandi quantità di erba e la riciclano nel suolo sotto forma diletame. Quindi, quando la loro popolazione è diminuita drasticamente nei primi anni del 1900 a causa di una malattia trasmessa dal bestiame domestico, la perdita di pascolo naturale ha portato a incendi più frequenti e intensi, trasformando la Serengeti in una fonte di carbonio