Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Ambiente
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Ambiente
  • News
  • Approfondimenti
  • Climate crisis
  • Dissesto doloso

Clima, nove specie di animali a rischio estinzione da tutelare per salvare gli ecosistemi

Ambiente fotogallery
11 apr 2023 - 12:34 11 foto
©Getty

Secondo il rapporto pubblicato su Nature Climate Change, il ripristino di sole nove specie di animali o gruppi di specie (tra le quali elefanti forestali africani, bisonti americani, lupi grigi, bue muschiati, squali, balene) contribuirebbe a più del 95% del fabbisogno annuale per raggiungere l'obiettivo globale di estrarre 500 miliardi di tonnellate metriche di anidride carbonica dall'atmosfera entro il 2100

1/11 ©Getty

Il "ripristino della catena alimentare" e la protezione dei ruoli funzionali degli animali negli ecosistemi, è una soluzione sottovalutata per il cambiamento climatico, secondo un nuovo rapporto pubblicato questa settimana sulla rivista Nature Climate Change 

Inquinamento, i danni agli ecosistemi marini
2/11 ©Getty

Secondo il rapporto, il ripristino di sole nove specie di animali o gruppi di specie (tra le quali elefanti forestali africani, bisonti americani, pesci, lupi grigi, bue muschiati, lontre marine, squali, balene e gnu selvatici) contribuirebbe a più del 95% del fabbisogno annuale per raggiungere l'obiettivo globale di estrarre 500 miliardi di tonnellate metriche di anidride carbonica dall'atmosfera entro il 2100

Cambiamenti climatici, quali sono le cause e le conseguenze
3/11 ©Getty

Ecco chi si può salvare: l'elefante africano. Si tratta del più grande animale terrestre vivente, con i maschi più grandi che possono raggiungere un'altezza al garrese fino a 3,96 metri

Inquinamento, le 10 cose da fare per ridurre l'impatto del gas serra
4/11 ©Getty

Il bisonte americano: un tempo vagava per tutta l'America settentrionale, ora è a rischio estinzione. Da ricodare che i bisonti non furono mai addomesticati dai nativi americani. I successivi tentativi di addomesticamento da parte degli europei prima del XX secolo ebbero un successo limitato

5/11 ©Getty

I pesci: con oltre 32mila specie per ora conosciute, coprono quasi il 50% del totale delle specie del subphylum vertebrata

6/11 ©Getty

Il lupo grigio: è presente nelle zone remote del Nord America e dell'Eurasia. È il più grande della sua famiglia, con un peso medio di 43–45 chili per i maschi e 36-38,5 chili per le femmine

7/11 ©Getty

Il bue muschiato: è un mammifero artico noto per il suo folto manto che arriva quasi a terra e il caratteristico odore di muschio. Curiosita: è più imparentato con la capra domestica che con il bue

8/11 ©Getty

La lontra marina: è un mammifero marino originario delle coste settentrionali e orientali del Pacifico settentrionale. Hanno un peso che si aggira tra i 14 e i 45 chili e oggi anche questa specie è minacciata

9/11 ©Getty

Gli squali: un paradosso che il più grande predatore della Terra sia a rischio estinzione. Ma è così. Non solo per i cambiamenti climatici. Anche per un altro motivo: la loro carne è considerata pregiata in molti stati asiatici, diverse specie di squalo sono sottoposte a pesca intensiva che li pone in pericolo di estinzione

10/11 ©Getty

La balena: la diffusione della caccia del più grande cetaceo del mondo rischia davvero di portare all'estinzione questa meravigliosa specie. Le balene sono "respiratrici coscienti": devono decidere quando respirare

11/11 ©Getty

Gli gnu selvatici: mangiano grandi quantità di erba e la riciclano nel suolo sotto forma diletame. Quindi, quando la loro popolazione è diminuita drasticamente nei primi anni del 1900 a causa di una malattia trasmessa dal bestiame domestico, la perdita di pascolo naturale ha portato a incendi più frequenti e intensi, trasformando la Serengeti in una fonte di carbonio

TAG:

  • fotogallery
  • inquinamento
  • animali

Ambiente: Ultime gallery

Giornata Europea dei Parchi, i 10 più belli d'Europa. La classifica

Ambiente

Oggi si celebra la ricorrenza dedicata alle aree verdi d'Europa: una data che, oltre a ricordare...

24 mag - 07:49 11 foto

Bandiere verdi 2025, le migliori spiagge a misura di bambino. FOTO

Ambiente

Quella più a nord è Grado (Gorizia), quella più a sud Santa Maria del Focallo, nel comune di...

24 mag - 07:00 22 foto
Bandiere verdi 2025

Bandiere Blu 2025, le migliori spiagge d'Italia da Nord a Sud. FOTO

Ambiente

Sono 246 i Comuni italiani, sul mare o sul lago, che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento...

13 mag - 10:46 20 foto
Bandiere blu 2025

Balenottera adulta di 20 metri avvistata nel Golfo di Taranto

Ambiente

L’esemplare, visto per l’ultima volta in queste acque circa 16 anni fa, è stato riconosciuto dai...

03 mar - 13:31 6 foto

M'illumino di meno 2025, i monumenti spenti in Italia. FOTO

Ambiente

La Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili è stata ideata...

16 feb - 21:50 10 foto

VIdeo in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Ucraina, Zelensky: "Sanzioni a Mosca anche per sostegno a Iran". LIVE

    live Mondo

    Il Ministero della Difesa russo afferma di aver abbattuto stanotte 61 droni ucraini sul suo...

    20 giu - 12:15

    Israele-Iran, Netanyahu: "Fermeremo nucleare con o senza Trump". LIVE

    live Mondo

    "Il nostro principale obiettivo - ha detto il premier israeliano - è fermare il programma...

    20 giu - 12:10

    Alaska, prima allerta meteo per il caldo della storia: toccati i 30ºC

    Ambiente

    L’ultima volta che le temperature percepite erano arrivate ai 30 gradi era ad agosto dello scorso...

    20 giu - 11:32
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi